NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 11 Maggio 2025

Siamo al 131° giorno dell'anno (festivo), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 20 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 234 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 50m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:31 e tramonta alle 18:55.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:00 e tramonta alle 19:50.

Luna

  • #Barzellette #xPiccoli: Un tizio vince una bella Ferrari nuova di zecca

    un bambino ride

    Tutto contento passa dal suo migliore amico per portarlo a fare un giro

    Incomincia la "passeggiata", e naturalmente il neo-ferrarista spinge sull'acceleratore. Affronta una curva a 200 all'ora, al che l'amico, terrorizzato, grida:

    • Aiuto, aiuto...
      Fammi scendere...
      ho paura!
    • Lui, per tranquillizzarlo:
      Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge!
    • Dopo fa un sorpasso azzardato a 300 all'ora e rischia di fare un frontale con un camion, ma riesce a rientrare in carreggiata all'ultimo...
    • L'amico, bianco pallido:
      Aiuto!
      Fammi scendere!
      Fammi scendereee!
    • Non ti preoccupare, ti ho detto che c'è Sant'Antonio che ci protegge!
    • Poi passa un semaforo rosso a tutta velocità sfiorando una macchina che stava attraversando in quel momento. L'amico, al limite del collasso:
      Fammi scendere!
      T'ho detto di farmi scendereeee!
    • Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge!
      E così dicendo continua a correre come un pazzo e a commettere infrazioni su infrazioni. Dopo un tornante però si sente bussare su una spalla, si gira di scatto:
      Chi è?
    • So' Sant'Antonio! FAMMI SCENDERE CHE DEVO VOMITARE !!!
    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Enzo Ferrari]

    il volto sempre arrabbiato e gli occhiali scuri vestito impeccabilmente fronte alta capelli bianchi

    Enzo Anselmo Ferrari 

    (Modena, 18 febbraio 1898 – 14 agosto 1988) 
    Imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.

    Aforismi e Citazioni di Enzo Ferrari

    • Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.
    • La fortuna e la sfortuna non esistono.
    • Il secondo è il primo dei perdenti.
    • Sono i sogni a far vivere l'uomo. Il destino è in buona parte nelle nostre mani, sempre che sappiamo chiaramente quel che vogliamo e siamo decisi ad ottenerlo.
    • La migliore Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima.
    • Non fare mai del bene se non sei preparato all'ingratitudine.
    • No amore io non ti tradisco con le altre, sono io che tradisco le altre per stare con te.
    • I vecchi sono come i mobili antichi, meno li sposti e più durano.
    • Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere.
    • Le vere domande che mi scombussolano non sono quelle dei giornalisti, ma quelle che continuo a farmi io.
    • Gilles Villeneuve è stato un campione di combattività, ha aggiunto notorietà a quella che la Ferrari già aveva, gli volevo bene.
    • Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.
    • Metto le lenti scure perché non voglio dare agli altri la sensazione di come sono fatto dentro.
    • Quando l'uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare.
    • Fin che ho potuto ho dato. È dal 1929 che dò qualcosa.
    in Frasi celebri

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

*Oggi è la Festa della Mamma.

Auguri a tutte le Mamme

un mazzo di rose rosa


Oggi è la Giornata internazionale dell’orienteering.
*Oggi è la Giornata nazionale della Bicicletta.
*Oggi è la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio.

Oggi Avvenne

  • L'11 maggio 1947 Enzo Ferrari inizia a correre
    L'11 maggio 1947 Enzo Ferrari inizia a correre

    78 anni fa la prima vettura costruita da Enzo Ferrari, ex direttore dell’attività agonistica Alfa Romeo, debutta in una corsa. Si chiama 125 Sport, al volante c’è Franco Cortese...

  • L'11 maggio 1860 i Mille sbarcano a Marsala
    L'11 maggio 1860 i Mille sbarcano a Marsala

    165 anni fa l'impresa eroica di mille galeotti in una spedizione capeggiata da un soldato di ventura votato alla libertà di tutti popoli che ha influito sul destino dell'Italia, regalando alla storia di questo paese una pagina memorabile...



#DettiLatini: conosci il significato di [Cave canem]?

Locuzioni comuni

Cave canem

Attenzione al cane

(Viene usato spiritosamente al giorno d'oggi come cartello d'avviso all'ingresso delle abitazioni per dire appunto "attenti al cane")


(nicedie.it)

#Barzellette: Tatuaggio intrigante

Billy e Benny sono felicemente giunti al primo anniversario della loro relazione

Billy è tutto agitato: si spreme le meningi per fare una sorpresa a Benny. Ad un tratto ha l'illuminazione: va e si fa tatuare sul sedere due B, una per parte; dopodiché, tutto fiero, va da Benny e gli fa: "Benny, guavda, ho una sovpvesa pev te!" E così dicendo cala i pantaloni e mostra il sedere tatuato all'amato partner, che perplesso l'osserva ed esclama: "BoB? E chi è BoB?"


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Leonardo Sciascia]

una vecchia foto alla presentazione del libro, visibile con un montaggio sulla sinistra, il personaggioha già una certa età, ha le guanciotte, è molto serio nell'espressione, impeccabile in giacca blu, camicia azzurra, cravatta blu notteIl giorno della civetta è un romanzo di Leonardo Sciascia, terminato nel 1960 e pubblicato per la prima volta nel 1961 dalla casa editrice Einaudi, l'ultima ristampa è del 2002.

Leonardo Sciascia

(Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989)
Leonardo Sciascia è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, sceneggiatore, drammaturgo e insegnante di scuola elementare italiano.

Aforismi e citazioni Leonardo Sciascia

  • Nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende (da La strega e il capitano, 1986).
  • La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini (da Il cavaliere e la morte, 1988).
  • Il popolo… Il popolo cornuto era e cornuto resta: la differenza è che il fascismo appendeva una bandiera sola alle corna del popolo e la democrazia lascia che ognuno se l’appenda da sé, del colore che gli piace, alle proprie corna.
  • Il popolo, la democrazia […] sono belle invenzioni: cose inventate a tavolino, da gente che sa mettere una parola in culo all’altra e tutte le parole nel culo dell’umanità.
  • La verità è nel fondo di un pozzo: lei guarda in un pozzo e vede il sole o la luna; ma se si butta giù non c’è più né sole né luna, c’è la verità.
  • Incredibile è l’Italia: e bisogna andare in Sicilia per constatare quanto è incredibile l’Italia.
  • È inutile tentare di incastrare nel penale un uomo come costui: non ci saranno mai prove sufficienti, il silenzio degli onesti e dei disonesti lo proteggerà sempre. Bisognerebbe sorprendere la gente nel covo dell’inadempienza fiscale, come in America.
  • La Chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio
  • La famiglia è l’unico istituto veramente vivo nella coscienza del siciliano: ma vivo più come drammatico nodo contrattuale, giuridico, che come aggregato naturale e sentimentale. La famiglia è lo Stato del siciliano.
  • Quando c’è in giro tanta pietà per gli animali, pochissima ne resta per l’uomo.
  • Tutti i nodi vengono al pettine. Quando c’è il pettine.
  • Un orologio che va male non segna mai l’ora giusta; un orologio fermo la dà esatta due volte al giorno.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: chi la fa l'aspetti

un uomo su un dirupo lancia un televisore vecchio, ma dal cielo in alto ne ricompare uno identico che sta per finire sulla sua testa


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Attovagliato]?

Capi di stato attovagliati Renzi, Hollande, Merkel ... ci sono tutti

Attovagliato

Etimologia

Esiste il verbo Attovagliare, cioè "l'atto di coprire con una tovaglia". Recentemente Attovagliato è diventato un Neologismo giornalistico.

Significato 

Attovagliato è l'incontro conviviale tra due o più persone per mangiare ma anche per discutere informalmente di affari o di altro ma anche in senso figurato per "discussione informale conviviale" della serie "a stomaco pieno di discute meglio".

Esempi
  • In mezzo alle Dolomiti, sindacalisti, imprenditori attovagliati alla romana a discettare del futuro degli operai. (Corriere del Veneto, 31 agosto 2010); 
  • Eppure, stasera, proprio le riforme istituzionali sono il piatto forte di una cena segreta, che Romano Prodi ha convocato a Palazzo Chigi, e che vedrà finalmente attovagliati i leader dell'Ulivo. (Repubblica, 29 marzo 2007);
  • Tutt'intorno i turisti che salgono da piazza di Spagna non immaginano che in quel portoncino, davanti all'hotel Hassler, si stia radunando l'Italia che conta. Tutti attovagliati, come direbbe Roberto D'Agostino, da Bruno Vespa e dalla sua signora. (Repubblica, 13 marzo 2009);

  •  

    Ora la neve attovaglia di sale brillante e di silenzio le strade, le coste, le cime. (Giovanni Papini, Giorni di festa);
  • Forse, quando attovaglia il dialogo con gli ex nemici, Berlusconi non fa altro che tentare di sanare questa ferita originaria. (Angelo Mellone, Cara Bombo: Berlusconi spiegato a mia figlia, 2008).

(nicedie.it)

Al Salone del Camper 2012 il primo Award italiano dedicato ai veicoli ricreazionali e agli accessori e componenti per il turismo en plein air - Dall’8 al 16 settembre 2012

Al Salone del Camper 2012 il primo Award italiano dedicato ai veicoli ricreazionali e agli accessori e componenti per il turismo en plein air

La seconda più importante manifestazione europea del caravanning e del turismo en plein air, alla quale partecipa la totalità dei produttori europei di veicoli ricreazionali, i più importanti marchi della componentistica e dell’accessoristica, una significativa selezione di carrelli tenda, tende, verande, ed altre attrezzature per il campeggio. Il tutto accompagnato da una sezione dedicata al turismo per avere sempre nuove suggestioni, e da una nutrita presenza di prodotti editoriali in grado di  indirizzare, consigliare, guidare esperti e nuovi estimatori di questo life-style.

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Massimo Troisi]

Massimo Troisi ne

Massimo Troisi

(San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Roma, 4 giugno 1994)
Massimo Troisi è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano, ricordato soprattutto per essere stato l'esponente della nuova comicità napoletana (portata alla ribalta dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta), assiemea Lello Arena ed Enzo Decaro.
Nel 1996 fu candidato ai premi Oscar come miglior attore e miglior sceneggiatura non originale per il film Il postino. Scomparve prematuramente, a quarantuno anni, per un fatale attacco cardiaco, conseguente a febbri reumatiche di cui soffriva sin dall'età di dodici anni.

Aforismi e Citazioni di Massimo Troisi

  • Sono nato in una casa con 17 persone. Ecco perché ho questo senso della comunità assai spiccato. Ecco perché quando ci sono meno di 15 persone mi colgono violenti attacchi di solitudine.
  • Quando c'è l'amore c'è tutto.
    No ti sbagli, chell' è 'a salute.
  • Io non è che sia contrario al matrimonio, però mi pare che un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi.
  • Da ragazzo i miei continui e disinteressati slanci di altruismo mi diedero la fama di buono. Da grande quella di fesso.
  • A Napoli c'è gente che con l'acquedotto invece di bere ci mangia.
  • Le cose si fanno il giorno dopo o non si fanno affatto.
  • Papà ma perchè muoiono sempre le persone migliori?
    Se tu vai in un giardino, quali fiori strappi, quelli belli o quelli brutti?
  • Ricordati che devi morire!
    Come? 
    Ricordati che devi morire!
    Va bene.
    Ricordati che devi morire! 
    Sì, sì... mò me lo segno.
  • È meglio un giorno da leone o cento da pecora?
    Facciamo cinquanta da orsacchiotto e non ne parliamo più.
  • Mammina dice che c'ho i complessi!
    Complessi? Tu hai un'orchestra intera in testa !!!
  • Tommaso ad Amedeo: Com'è che vi sposate... avete problemi?
  • L'hai sempre amata, o non l'hai mai amata?.
    Non mi ricordo.
  • Ma pecché siete tutti così sinceri con me, che cosa vi ho fatto di male, io? Chi vi ha chiesto niente? Queste non sono cose che si dicono in faccia. Queste sono cose che si vanno dette alle spalle dell'interessato. Sono sempre state dette alle spalle.
  • Lasciatemi soffrire tranquillo. Chi vi chiede niente a voi? Vi ho chiesto qualcosa? No. Voglio solo soffrire bene. Mi distraete. Non mi riesco a concentra'. Con voi qua non riesco... soffro male, soffro poco, non mi diverto. Non c'è quella bella sofferenza...
  • Altro che Colombo! Eh, gli indiani stavano già lì: se non ci trovava nessuno, l'aveva scoperta lui.[...] Come se io ora vado in Puglia e dico: Ueh, la Puglia!
  • Per vostra norma e regola io non sono mai stato innamorato di niente e di nessuno se si esclude la pizza di pane coi fichi dentro.

(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette: scopa la #Befana

una serie di scope di vario genere


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Memoria beneficiorum...]?

Una giovane coppia litiga, sono appoggiati sul letto più o meno a faccia in su, lei rivolge lo sguardo dall'altra parte arrabbiata, all'apparenza lui cerca di spiegare

Lucio Anneo Seneca

(Proverbi 128)

Memoria beneficiorum fragilis est, iniuriarum tenax

La memoria è labile nel ricordare i benefici, ma tenace nel ricordare i torti.


(nicedie.it)

Per stare bene: ortaggi, frutta e carne bianca

Questo è l'invito di Fedagromercati A.C.M.O. Bologna, l'Associazione Commercianti Mercato Ortofrutticolo, che come ogni settimana stila con il comitato di orientamento ai consumi "Bussola verde" la pagella dei prodotti migliori da acquistare tenendo conto del rapporto qualità-prezzo. Intanto l'idea lanciata è quella degli spiedini non solo carne e non solo verdura ma anche con la frutta.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi26
Ieri160
Settimana Scorsa1655
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3207325

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out