NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 20 Agosto 2025

Siamo al 232° giorno dell'anno (feriale), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 11 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 133 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 55m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:01 e tramonta alle 18:39.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:34 e tramonta alle 19:29.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: la pausa pranzo

    donna stupita che ride

    Il Direttore Generale della banca è preoccupato per un suo giovane collaboratore

    Dopo un lunghissimo periodo senza mai essere uscito per la pausa pranzo, comincia ad assentarsi regolarmente a mezzogiorno. Il Direttore chiama quindi il detective privato della banca e gli chiede: "Lo segua per una settimana intera, non vorrei che fosse coinvolto in qualcosa di poco chiaro". Il detective fa il suo lavoro, torna e rapporta imbarazzato: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la sua macchina, va a pranzo a casa sua, fa l'amore con sua moglie, fuma uno dei suoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".
    Risponde il Direttore: "Oh... meno male che non c'è niente di losco !!!"
    Il detective quindi: "Mi perdoni... c'è un equivoco, ma posso risolvere... posso darLe del tu, Signore ???"
    Sorpreso il Direttore risponde: "Non capisco ma sì, certo... mi spieghi!"
    Allora il detective ripete: "Il soggetto esce a mezzogiorno, prende la tua macchina, va a pranzo a casa tua, fa l'amore con tua moglie, fuma uno dei tuoi eccellenti sigari e torna a lavorare !!!".

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • Conosci che lavoro è quello dei [Renaioli o Renai] ? #Desueto
    un carretto trainato da buoi sul letto del fiume degli operai caricano la sabbia"I renaioli dell’Arno" di Pointeau Stanislao (1833-1907) Dipinto Olio su tela (100x189) Collezione privata.

    Renaioli o Renai

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Renaioli è composto da Rena che deriva dal latino (h)arēna = "tolta dal greto dei fiumi" + -ioli o -i = suffisso che indica gli addetti di un settore professionale.

    Significato

    Con il termine desueto Renaioli o Renai erano indicati gli operai che, nella prima metà del '900, prelevavano sabbia o ghiaia da un fiume adoperando appositi barchini o carri. Nel secondo dopoguerra vennero soppiantati da metodi più moderni per l'estrazione del materiale fluviale quali il dragaggio il termine quindi è stato sostituito con Dragatori.

    in Lo sapevi che?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Bernardo di Clairvaux, protettore di Apicoltori, Ceraioli e Renaioli.


Oggi Avvenne



#Barzellette: dizionario alternativo lettera "K-L"

donne ridono

Significati alternativi irriverenti con la lettere "K-L"

  • KIBBUZ: Domanda dell’ebreo che sente dei colpi alla porta;
  • LABRADOR: Razza di cani, raffinati ed esperti baciatori.
  • LARINGOSCOPIA: Passionalità orale.
  • LARGO: ali di folla al cane di Ulisse.
  • LATITANTI: Poligoni con moltissime facce.
  • LAVANDA (GASTRICA): Profumo a base di vomito.
  • LAVORETTO: detto di chi fa pulizia al fondo schiena.
  • LESTOFANTE: soldato di prima linea molto veloce.
  • LOGORREA: Malattia venerea contratta da chi parla troppo di sesso senza praticarlo.
  • LORD: Signore inglese molto sporco.
  • LUCANO: (Retrò) detto di cane della Basilicata.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ad poenitendum properat...]?

Latine loqui

Publilio Siro

Ad poenitendum properat qui cito iudicat 

Presto si pente chi giudica troppo in fretta.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Eclettismo]?

La cultura a portata di mano

Eclettismo

Etimologia

Dal greco: eklektikòs; da eclègo = io scelgo.

Significato
  • Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai vari sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico.
  • Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse, accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. Eclettico architettonico, con preciso riferimento all’architettura della seconda metà del sec. 19°, la combinazione nello stesso edificio di elementi tratti da varî stili storici.
  • Con uso estensivo, l’atteggiamento o il comportamento di chi, in qualsiasi campo di attività, o in aspetti della vita culturale o anche della vita quotidiana, non segue rigorosamente un indirizzo o metodo singolo, ma fonde indirizzi e metodi diversi.
Sinonimi

Vario, eterogeneo, multiforme, complesso, composito.

Contrari

Uniforme, omogeneo.

(di persona) enciclopedico, versatile.


(nicedie.it)

Vuoi #Sapere #CheVuolDire [Defilé]? Scoprilo su #ParoleStraniere

Fr.- Pr.: défilé, derivato di défiler

Defilé

(défiler = andare in fila, sfilare)
Rassegna di moda, sfilata di modelli presentati da indossatrici e indossatori.
In passato, anche sfilata, parata militare.


(nicedie.it)

#Salute, #Roma: #allarme olive al #botulino

Barattolo di vetro con olive in primo piano

Allarme botulino dalla Regione Lazio dopo che l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ha rinvenuto tossine botuliniche in un barattolo di olive dolci nere da 400 gr, marchio «Bel Colle» lotto L 95-13, scadenza 25/12/2013, confezionato nello stabilimento di Fiano Romano (Roma). Si avverte chi fosse in possesso di tale prodotto di non consumarlo e restituirlo al punto vendita dove è stato acquistato.

#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Picarésco]?

Picaresco

Etimologia

Dallo spagnolo: picaresco, derivato di "pìcaro" imbroglione. Aggettivo.

Significato

Relativo ai picari; genere letterario che ha come protagonisti i picari. E' sorto in Spagna nella seconda metà del secolo 16° e si è diffuso poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari, popolani furbi, imbroglioni e privi di scrupoli: costoro furono fra i primi soggetti del romanzo moderno, da "Lazarillo de Tormes" (da cui il film "I picari" di Monicelli) al Don Chisciotte, cifre di un mondo che stava vivendo il definitivo tramonto dei valori cavallereschi di giustizia e onore lasciando spazio agli ascendenti e ben più levantini valori dell'adattibilità e dell'ingegno.
Oggigiorno l'attributo picaresco è trasferibile, con una connotazione dispregiativa ma ironica, sul disonesto dei tempi nostri.

Sostantivo

Pìcaro: popolano sfrontato, astuto, buffo, furfante, che figura in opere letterarie spagnole. In senso figurato, vagabondo, mascalzone.

Sinonimi

(Di genere letterario) Avventuroso, rocambolesco, romanzesco.
Sfrontato, astuto, furbo, buffo, imbroglione, disonesto.


(nicedie.it)

#Biologico: settore vivace, fiducia dei consumatori rimane sempre alta

#Biologico: settore vivace, fiducia dei consumatori rimane sempre alta

I dati del SINAB sull'agricoltura biologica mostrano un settore dinamico, che gode di una vivacità che ci fa ben sperare per il futuro di tutto il comparto. Il biologico rappresenta un settore in crescita, che punta sulla qualità e sulla scelta consapevole dei consumatori.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo, ha commentato le prime anticipazioni dei dati sull'agricoltura biologica elaborati dal Sistema di Informazione Nazionale dell'Agricoltura Biologica che ha fotografato la situazione del biologico nel nostro Paese al 31 dicembre 2012.

#Aneddoti: così si dice di alcuni personaggi famosi

Aneddoti

Voltaire, invitato a definire la filosofia, disse: "Quando colui che ascolta non capisce colui che parla e colui che parla non sa cosa stia dicendo: questa è filosofia"
*****
Haendel, oltre che grande compositore era anche un grande peccatore di gola. Un giorno entrò in una trattoria londinese. Entrò nel locale e ordinò una colazione per tre. Siccome il cameriere, non vedendo arrivare gli altri due commensali, tardava a servirlo, Haendel brontolò: Si sbrighi, mi porti da mangiare.
Non aspettiamo gli altri due? - chiese il cameriere. E il musicista: Non si preoccupi, gli altri due sono io.
*****
Un ammiratore chiese a Rossini se avesse mai pianto in vita sua: "Sì, - gli rispose, - una sera, in barca, sul lago di Como. Si stava per cenare e io maneggiavo uno stupendo tacchino farcito di tartufi. Quella volta ho pianto proprio di gusto: il tacchino mi è sfuggito ed è caduto nel lago!"
*****
Bach si affidava alla moglie per ogni problema di vita pratica.
Quando la moglie morì, gli fu chiesto il denaro necessario per acquistare un velo da lutto. Rispose: "Chiedetelo a mia moglie".
*****
Platone narra che lo scienziato Talete, il primo filosofo ad interrogarsi sull'origine unica di tutta la realtà (arché), camminasse guardando costantemente il cielo, al punto che un giorno andò a finire in un pozzo.
*****
Un giorno Brahms, attorniato da ammiratrici troppo ciarliere, pensò di allontanarle fumando un sigaro. Una di loro gli fece notare che un gentiluomo non fuma in presenza di gentili signore e lui rispose: Care signore, dove vi sono gli angeli, vi sono anche le nuvole!
*****
Alessandro Magno vide Diogene che osservava con estrema attenzione un mucchio di ossa umane. Gli chiese cosa stesse cercando e il filosofio rispose: "La differenza fra le ossa di vostro padre e quelle dei suoi schiavi"

 


(nicedie.it)

Cibi #bio: sono più salutari degli altri?

Un aereo irrora di pesticida un campo, si vede un cartello con scritto non provocare fuochi i quali sprigionerebbero vapori tossici

Uno studio definito da molti “importante” della London School of hygiene & tropical medicine (pubblicato sull'American journal of clinical nutrition) e ripreso da molti nutrizionisti nel mondo, che è una rilettura sistematica di 162 pubblicazioni scientifiche degli ultimi 50 anni, dice che il biologico è solo una moda.

Il cibo biologico è uno dei diversi aspetti della società del benessere e del consumismo, ma non ha più benefici nutrizionali rispetto agli alimenti convenzionali. Insomma, non fa in genere né bene né male. Fa solo spendere di più.

Questo dimostra che non sempre quello che dicono gli scienziati è scientifico (per non dire che qualcuno è fazioso oppure ha dei problemi celebrali).

#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Flatting]?

una mano vernicia di flatting

Flatting

Inglese pronuncia: flàttin.

Etimologia

Il termine flatting deriva dal germanico flaz = "livellato", "piatto".

Significato

Il flatting è una vernice di finitura traslucida che dà protezione e impermeabilità all'oggetto trattato, generalmente di legno.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi601
Ieri1985
Settimana Scorsa3077
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3253668

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out