Almanacco del giorno
Mercoledì, 23 Luglio 2025
Siamo al 204° giorno dell'anno (feriale), alla 30ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 8 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 161 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:34 e tramonta alle 19:12.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:02 e tramonta alle 20:08.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Discettare]?
Discettare
Verbo
Etimologia
Il termine discettare deriva dal latino disceptare = "ricercare", "investigare".
Significato
- Come verbo transitivo discettare è sinonimo di trattare, esaminare, discutere un argomento.
- Come verbo transitivo discettare anticamente era sinonimo di sopraffare: Come subito lampo che discetti Li spiriti visivi.
- Come verbo intransitivo discettare è sinonimo di disputare, discutere a lungo di un argomento oppure su o intorno ad un argomento: discettare di filosofia.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 8 giorni alla Solennità del Perdono di Assisi.
Oggi si celebra Santa Brigida di Svezia, protettrice di Pellegrini e Viaggiatori.
-
Il 23 luglio 1962 nasce la mondovisione della TV e la comunicazione via satellite commerciale
Le telecomunicazioni compiono oggi 63 anni.
"Buonasera! Fra pochi minuti ciascuno di noi potrà partecipare, come testimone e come spettatore, alla nascita della televisione mondiale: per la prima volta nella storia delle telecomunicazioni, gli Stati Uniti e l'Europa si accingono a scambiarsi il primo programma televisivo attraverso un satellite artificiale". Con queste parole, il telecronista RAI in diretta presenta l'avvenimento...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 me
Tumori, Fondazione Aiom: "Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditari
Da Amoroso a Springsteen e Pelù, quando il palco 'tradisce' le st
Dazi, Cottarelli: "Comprendo preoccupazione manager ma confido in accordo tipo Giappon
Digitale, nasce l’Innovation Hub di Polo Strategico Naziona
Tumori, Rna circolari marcatori per forme aggressive di leucemia linfatica croni
Caso Gergiev, insulti e odio social per la pianista Giulia Mazzo
Mulino bianco, a 100 centri estivi 20mila kit 'animabili' per scrivere letterine tra ami
Bobo di Verbania chiede: Cosa si intende esattamente per "larga banda"?
Risponde Luigi Caruso Problem Solving Tecnologico
Prima di tutto parliamo di unità di misura:
Attraverso internet si trasportano bit; esempio 10bit oppure 100bit. Il bit è l'elemento base del nuovo mondo digitale e generalmente viene accorciato in "b". Aumentando la quantità, come 1Kg (kilogrammo) sono mille grammi, 1Kb (kilobit) sono 1000b; in questo mondo però non abbiamo quintali e tonnellate ma 1000Kb diventano 1Mb (megabit), 1000Mb diventano 1Gb (gigabit), e 1000Gb sono 1Tb (Terabit).
Poi parliamo di velocità:
Se trasporto 240Mb in un minuto la velocità con cui l'ho fatto è stata di 4Mb per secondo, 4Mbps (megabit per secondo) appunto.
Poi parliamo di cavi fisici:
Internet -dal punto di vista fisico- non si è sviluppato come un sistema cellulare, cioè fatto di cellule collegate le une alle altre ma -invece prevalentemente- come un sistema ad albero, è quindi sezionabile -dal punto di vista logico- in tre parti, 1) Le dorsali; 2) la struttura media; 3) e il cosiddetto "ultimo miglio".
Akamai Technologies, Inc., grazie ai dati registrati dal suo gigantesco network CDN (Content Deliverly Network), ha pubblicato il nuovo Rapporto sullo Stato di Internet per il primo trimestre 2012. In questo rapporto Akamai ha ridefinito i termini "broadband" e "high broadband", con la nuova definizione di "banda larga". Per la Commissione europea -che ha ripreso le definizioni- le connessioni a banda larga sono ora definite come 4 Mbps o superiore, mentre quelle a banda ultralarga come 10 Mbps o superiore.
#Vignette #Barzellette i cani hanno un padrone e i gatti?
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Derek Walcott]
Derek Walcott
(Castries, 23 gennaio 1930 – Cap Estate, 17 marzo 2017)
Derek Walcott è stato un poeta e scrittore santaluciano, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1992, noto soprattutto per le sue opere poetiche e teatrali in lingua inglese.
Tempo verrà (di Derek Walcott)
Tempo verrà
in cui, con esultanza,
saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ciascuno sorriderà al benvenuto dell'altro
e dirà: siedi qui. Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo io.
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato
per tutta la vita, che hai trascurato
per un altro, e che ti conosce a memoria.
Dallo scaffale prendi le lettere d'amore,
le fotografie, le note disperate,
strappa dallo specchio la tua immagine.
Siediti. E festa. Banchetta con la tua vita.
Aforismi e citazioni di Derek Walcott
- Torno sempre con grande gioia in Italia ed amo in particolare il meridione: sono rimasto molto colpito dalla bellezza di Siracusa, dal panorama, e dal suo mare epico.
- Ah, gennaio bifronte, che guardi i due tempi: un passato, ci assicurano, nato nel degrado, e un presente che ci ha sollevato col rumore del vento nelle foglie dell'albero del pane, con un'euforia che contraddice il passato.
- La Storia si guadagna la propria tenerezza col tempo; non per una vittoria navale, ma per la V di una schiena di velluto in un vestito giallo.
- Ho cantato il quieto Achille, figlio di Afolabe, che non è mai salito in un ascensore, che non aveva passaporto, perché l'orizzonte non lo richiede.
- Molestate dal fumo che recava affronto alla loro foresta zanzare dardeggiavano punzecchiando il busto di Achille, che si frizionò gli avambracci col rum bianco: così, almeno, quelle che appiattiva in asterischi morivano ubriache.
- Amava gli odori che il mare gli lasciava addosso. Soffiando sul tizzone di una stella la notte accende il suo carbone.
- Perché la memoria è meno del posto che vagheggia, da nessun luogo deriva la sua forma se non per dire che perfino con la merda e l’affanno di quel che ci facciamo a vicenda, la beatitudine della corrente contraddice la prosopopea della disperazione con alcune scintillanti semplici cose, acqua, foglie, e aria, che eccitano la dissoluzione che va oltre la felicità.
- Non sappiamo mai cosa farà la memoria. Credo infatti che non siamo in grado di controllarla, né di capirla, e ciò offre un materiale fertile per la poesia.
- L'ideale perpetuo è lo stupore. È una cosa in cui credo profondamente. La vita è piena di mistero ed è da vivere con incanto, apprezzando sempre quello che ci sorprende.
Fabrizio De André - Geordie (Live) #Video #Musica
Geordie è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti. In Italia è maggiormente conosciuta la versione cantata da Fabrizio De André. (wikipedia)
Le bufale di Internet: Primo telefono cellulare
In questi giorni circola questa fotografia e tutti descrivono l'aneddoto delle prima telefonata cellulare. Ma è una bufala, purtroppo internet è piena di blogger che si definiscono giornalisti e chiunque può scrivere articoli di qualsiasi argomento - tanto nessuno li sbugiarda.
Totò Peppino e la dolce vita
#DettiLatini: conosci il significato di [Parvum parva decent]?
Orazio
(Epistole, 1. 7, 44)
Parvum parva decent
Al piccolo si adattano le cose piccole
(Orazio si riferisce alla condizione sociale, per cui ciascuno deve vivere in base ai propri mezzi.)
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Rococò]?
Rococò
Dal francese: rococò; deformazione di recaille(recài) = pietrame.
Significato
- Il termine "rococò" deriva dal francese rocaille, parola usata per indicare un tipo di decorazione eseguitacon pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
- Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà del secolo 18°: derivato in parte dallo stile barocco, ma tendente a una maggiore leggerezza compositiva (ottenuta con il movimento e la capricciosità delle linee), introduce nelle decorazioni degli interni elementi esotici estranei, fino a quel momento, alla tradizione architettonica: il rococò francese, italiano, austriaco. Caratterizzato da delicatezza, grazia, eleganza, gioiosità e luminosità si poneva in netto contrasto con la pesantezza e i colori più forti adottati dal precedente periodo barocco.
- Con valore di attributo: stile rococò; gusto rococò; mobili rococò. Moda rococò moda francese del secolo 18°, caratterizzata dal lusso di stoffe seriche, lavorate a telaio, con decorazioni floreali ricchissime o a mazzolini sparsi tra righe lucide e piccoli «nodi d’amore».
Sinonimi
artificioso, arzigogolato, barocco, bizzarro, capriccioso, ghiribizzoso, stravagante.
Contrari
classico, lineare, semplice.
#Vignette #Barzellette Gesù è risorto e le donne
#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine francese [Naiveté]
Naiveté
Francese - Pronuncia: naivté (oppure all'italiana naiveté). Dal termine Naif (Primitivo). Singolare femminile invariato.
Significato del Francesismo della lingua italiana Naiveté
Ingenuità, semplicità, schiettezza, candore, sia in senso positivo che negativo come ad esempio semplicioneria, dabbenaggine. Usato inizialmente in riferimento allo stile primitivo e ingenuo di artisti e scrittori.
Esempi di utilizzo di Naiveté nella lingua italiana
- Rispetto all'integralismo e alla naïveté degli esordi, i deputati grillini sono cambiati notevolmente e hanno imparato molte cose.
- Cifra dominante, nei versi spesso brevissimi, icastici e apparentemente semplici di Maram, definita «poetessa della naiveté».
- La convinta naivetè della sua poesia non esclude che in essa sia stata portata a compimento l'opera magica di evocazione.
- La sorprendente naiveté di Zuckerberg sulla questione indiana.
- «A me me piace 'o blues» («Nero a metà», 1980)
Un manifesto di naivetè sonora.
Etimologia del termine Naiveté
Naiveté deriva dal termine Naif che a sua volta deriva dall'aggettivo latino nativus nel senso di "primitivo".
Il termine naif si usa principalmente in pittura non legata a una particolare scuola, ma ispirata a una rappresentazione della realtà semplice, ingenua, quasi primitiva e nel contempo emozionante, coinvolgente, colorata e piena di particolari.
Esempi di utilizzo di Naiveté nella lingua francese
- Estce de la naïveté?
Non è forse ingenuo nutrire una tale speranza? - Les gens m' aiment pour mon honnêteté et ma naïveté.
La gente mi adora per la mia sincerità e la mia schiettezza. - Nous estimons qu'il y a là, peut-être, de la naïveté dans le regard porté vers le futur.
Noi riteniamo che ci sia in questo senso, forse, un'ingenuità di prospettiva. - Croire que nous pouvons obliger les États-Unis à nous suivre est, selon moi, un signe de naïveté.
Considero ingenuo ritenere di poter imporre un obbligo agli Stati Uniti. - Pour ce qui est de la naïveté, la chute du Mur de Berlin a semblé pendant des décennies être un rêve naïf avant de devenir réalité.
Parlando di ingenuità, la caduta del muro di Berlino per decenni è sembrata un sogno ingenuo, eppure è diventata realtà.