NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 23 Maggio 2025

Siamo al 143° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 8 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 222 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 15m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:06.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:48 e tramonta alle 20:03.

Luna

  • #Barzellette: Due ladri, in pieno giorno

    ragazzo che ride

    Entrano in un negozio di calzature e abbigliamento di lusso

    Decidono la strategia da usare:

    • Senti, andiamo vicino alla merce e appena viene il commesso urliamo:
      questa è una rapina!
      Ok?
    • L'addetto alle vendite, vedendo i due in attesa, si appresta a servirli.
    • Questa è una rapina!
      Urlano...
    • Sono solo un commesso...
      io non c'entro gnente...
      non sono io a decidere i prezzi !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 5 giorni all'Ascensione di Gesù.

Oggi è la Giornata internazionale della Tartaruga.


  • Il 23 maggio 1938 vola per la prima volta il Fiat CR 42 Falco
    Il 23 maggio 1938 vola per la prima volta il Fiat CR 42 Falco

    Un caccia ad ala sovrapposta, 87 anni fa, sarà l'ultimo biplano a combattere nella secocnda guerra mondiale, l'ultimo biplano nella storia ad abbattere un aereo nemico e l'ultimo biplano ad essere costruito in serie. È anche l'aereo italiano costruito nel maggior numero di esemplari...

  • #Oggi è la Giornata della Legalità in memoria delle Vittime del Dovere
    #Oggi è la Giornata della Legalità in memoria delle Vittime del Dovere

    Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci tutte le associazioni vittime del dovere e tutti i corpi di polizia usano promuovere una giornata in memoria delle proprie vittime e per promuovere la legalità. La giornata di oggi non è da confondere con quella istituita il 21 marzo dedicata invece alla memoria di tutte le vittime della mafia purtroppo istituita in seguito anch'essa promuove la legalità e questo ha confuso diversi ambienti come ad esempio quelli scolastici...

Oggi Avvenne

  • Il 23 maggio 1915 l'Italia si cinge dell'elmo di Scipio
    Il 23 maggio 1915 l'Italia si cinge dell'elmo di Scipio

    110 anni fa parte anche per noi il conflitto mondiale dichiarando guerra all'Austria-Ungheria e, 15 mesi più tardi, anche alla Germania. Il giorno seguente, come primo atto dell'Italia in guerra, l'esercito italiano punta i suoi cannoni contro le postazioni austro-ungariche, asserragliate a Cervignano del Friuli, città che viene liberata per prima...

  • Il 23 maggio 1995, Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java
    Il 23 maggio 1995, Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java

    Nato 34 anni fa con le migliori intenzioni per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma hardware di esecuzione, sebbene questo vincolo comporti il pegno di prestazioni in termini di computazione notevolmente inferiori, in un mondo monopolizzato da pochi microprocessori e soprattutto da pochi sistemi operativi, da PC e smartphone tutti uguali, le sue caratteristiche hanno finito per spingere verso un suo progressivo e lento disuso...



Il primo reggiseno? Risale alla metà del '400 - Ed era abbinato al 'tanga'

molto consumato dal tempo, simile ai nostri senza alcuno degli aqccorgimenti moderno

La notizia non è di quelle che rivoluzioneranno il mondo del fashion-business, ma confermano una certezza: il reggiseno è uno dei capi più amati e antichi, del nostro armadio. Stando alla scoperta dell'archeologa Beatrix Nutz l'accessorio di lingerie non è stato inventato nell'Ottocento, bensì nel Quattrocento. A vederlo, a parte l'inevitabile usura, sembra un reggiseno dei giorni nostri. E se abbinato alla parte di sotto (piuttosto audace) potrebbe sembrare addirittura il primo bikini quello scoperto in Tirolo dall'archeologa.

Le bufale di Internet: Primo telefono cellulare

Le bufale di Internet: Primo telefono cellulare

In questi giorni circola questa fotografia e tutti descrivono l'aneddoto delle prima telefonata cellulare. Ma è una bufala, purtroppo internet è piena di blogger che si definiscono giornalisti e chiunque può scrivere articoli di qualsiasi argomento - tanto nessuno li sbugiarda.

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Derek Walcott]

scuro di carnagione, grande nasone, brizzolato con i baffi in questa foto in bianco e nero

Derek Walcott

(Castries, 23 gennaio 1930 – Cap Estate, 17 marzo 2017)
Derek Walcott è stato un poeta e scrittore santaluciano, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1992, noto soprattutto per le sue opere poetiche e teatrali in lingua inglese.

Tempo verrà (di Derek Walcott)

Tempo verrà
in cui, con esultanza,
saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ciascuno sorriderà al benvenuto dell'altro
e dirà: siedi qui. Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo io.
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato
per tutta la vita, che hai trascurato
per un altro, e che ti conosce a memoria.
Dallo scaffale prendi le lettere d'amore,
le fotografie, le note disperate,
strappa dallo specchio la tua immagine.
Siediti. E festa. Banchetta con la tua vita.

Aforismi e citazioni di Derek Walcott

  • Torno sempre con grande gioia in Italia ed amo in particolare il meridione: sono rimasto molto colpito dalla bellezza di Siracusa, dal panorama, e dal suo mare epico.
  • Ah, gennaio bifronte, che guardi i due tempi: un passato, ci assicurano, nato nel degrado, e un presente che ci ha sollevato col rumore del vento nelle foglie dell'albero del pane, con un'euforia che contraddice il passato.
  • La Storia si guadagna la propria tenerezza col tempo; non per una vittoria navale, ma per la V di una schiena di velluto in un vestito giallo.
  • Ho cantato il quieto Achille, figlio di Afolabe, che non è mai salito in un ascensore, che non aveva passaporto, perché l'orizzonte non lo richiede.
  • Molestate dal fumo che recava affronto alla loro foresta zanzare dardeggiavano punzecchiando il busto di Achille, che si frizionò gli avambracci col rum bianco: così, almeno, quelle che appiattiva in asterischi morivano ubriache.
  • Amava gli odori che il mare gli lasciava addosso. Soffiando sul tizzone di una stella la notte accende il suo carbone.
  • Perché la memoria è meno del posto che vagheggia, da nessun luogo deriva la sua forma se non per dire che perfino con la merda e l’affanno di quel che ci facciamo a vicenda, la beatitudine della corrente contraddice la prosopopea della disperazione con alcune scintillanti semplici cose, acqua, foglie, e aria, che eccitano la dissoluzione che va oltre la felicità.
  • Non sappiamo mai cosa farà la memoria. Credo infatti che non siamo in grado di controllarla, né di capirla, e ciò offre un materiale fertile per la poesia.
  • L'ideale perpetuo è lo stupore. È una cosa in cui credo profondamente. La vita è piena di mistero ed è da vivere con incanto, apprezzando sempre quello che ci sorprende.

(nicedie.it)

Bobo di Verbania chiede: Cosa si intende esattamente per "larga banda"?

Risponde Luigi Caruso Problem Solving Tecnologico

Prima di tutto parliamo di unità di misura:
Attraverso internet si trasportano bit; esempio 10bit oppure 100bit. Il bit è l'elemento base del nuovo mondo digitale e generalmente viene accorciato in "b". Aumentando la quantità, come 1Kg (kilogrammo) sono mille grammi, 1Kb (kilobit) sono 1000b; in questo mondo però non abbiamo quintali e tonnellate ma 1000Kb diventano 1Mb (megabit), 1000Mb diventano 1Gb (gigabit), e 1000Gb sono 1Tb (Terabit).

Poi parliamo di velocità: 
Se trasporto 240Mb in un minuto la velocità con cui l'ho fatto è stata di 4Mb per secondo, 4Mbps (megabit per secondo) appunto.

Poi parliamo di cavi fisici: 
Internet -dal punto di vista fisico- non si è sviluppato come un sistema cellulare, cioè fatto di cellule collegate le une alle altre ma -invece prevalentemente- come un sistema ad albero, è quindi sezionabile -dal punto di vista logico- in tre parti, 1) Le dorsali; 2) la struttura media; 3) e il cosiddetto "ultimo miglio".

Akamai Technologies, Inc., grazie ai dati registrati dal suo gigantesco network CDN (Content Deliverly Network), ha pubblicato il nuovo Rapporto sullo  Stato di Internet per il primo trimestre 2012. In questo rapporto Akamai ha ridefinito i termini "broadband" e "high broadband", con la nuova definizione di "banda larga". Per la Commissione europea -che ha ripreso le definizioni- le connessioni a banda larga sono ora definite come 4 Mbps o superiore, mentre quelle a banda ultralarga come 10 Mbps o superiore.

Fabrizio De André - Geordie (Live) #Video #Musica

Fabrizio De André - Geordie (Live) - Video - Musica

 

Geordie è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti. In Italia è maggiormente conosciuta la versione cantata da Fabrizio De André. (wikipedia)


(nicedie.it)

Totò Peppino e la dolce vita

I signori hanno il tavolo?

"No, non l’abbiamo portato!"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Rococò]?

Rococò

Dal francese: rococò; deformazione di recaille(recài) = pietrame.

Significato
  1. Il termine "rococò" deriva dal francese rocaille, parola usata per indicare un tipo di decorazione eseguitacon pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
  2. Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel resto d’Europa, nella prima metà del secolo 18°: derivato in parte dallo stile barocco, ma tendente a una maggiore leggerezza compositiva (ottenuta con il movimento e la capricciosità delle linee), introduce nelle decorazioni degli interni elementi esotici estranei, fino a quel momento, alla tradizione architettonica: il rococò francese, italiano, austriaco. Caratterizzato da delicatezza, grazia, eleganza, gioiosità e luminosità si poneva in netto contrasto con la pesantezza e i colori più forti adottati dal precedente periodo barocco.
  3. Con valore di attributo: stile rococò; gusto rococò; mobili rococò. Moda rococò moda francese del secolo 18°, caratterizzata dal lusso di stoffe seriche, lavorate a telaio, con decorazioni floreali ricchissime o a mazzolini sparsi tra righe lucide e piccoli «nodi d’amore». 
Sinonimi

artificioso, arzigogolato, barocco, bizzarro, capriccioso, ghiribizzoso, stravagante.

Contrari

classico, lineare, semplice.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette Gesù è risorto e le donne

Le donne arrivano nel sepolcro la prima: che significa


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Parvum parva decent]?

Orazio

(Epistole, 1. 7, 44)

Parvum parva decent

Al piccolo si adattano le cose piccole

(Orazio si riferisce alla condizione sociale, per cui ciascuno deve vivere in base ai propri mezzi.)


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Jerome Bruner]

un uomo molto anziano calvo con gli occhiali molto spessi, magro

Jerome Seymour Bruner

(New York, 1 ottobre 1915 – New York, 5 giugno 2016) 
Jerome Bruner è stato uno psicologo statunitense che ha contribuito allo sviluppo della psicologia cognitiva e della psicologia culturale nel campo della psicologia dell'educazione.

Aforismi e Citazioni di Jerome Bruner

  • Le avventure accadono a chi le sa raccontare.
  • La mente crea la cultura, ma la cultura crea la mente.
  • La scuola è l'ingresso alla vita della ragione.
  • Col tempo, mentre uno arriva a beneficiare dall'esperienza, si impara che le cose non si rivelano essere così buone come si sperava né cattive come si temeva.
  • Dove si trova la conoscenza? I bambini di solito cominciano con il dare per scontato che l'insegnante possieda la conoscenza e la trasmetta alla classe. Se si creano le condizioni opportune, imparano presto che anche altri componenti della classe potrebbero possedere delle conoscenze, e che queste conoscenze possono essere condivise.
  • Non ci vorrà molto perché un bambino cominci a capire che la conoscenza è potere, o che è una forma di ricchezza, o che è una rete di sicurezza.

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi25
Ieri328
Settimana Scorsa1244
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3209893

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out