Geordie è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti. In Italia è maggiormente conosciuta la versione cantata da Fabrizio De André. (wikipedia)
Siamo al 91° giorno dell'anno (feriale), alla 14ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 29 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 274 giorni.
Oggi il giorno dura 12h e 54m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 18:14.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:05 e tramonta alle 18:59.
Arriva il verde, ma l'auto non si sposta.
Allora una voce dalla macchina di dietro:
Inglese, pronuncia: sma wokin
La locuzione inglese smart working è composta da smart che deriva dall'antico germanico schmerz = "mestiere" e working che deriva dal gotico gawaurki = "manufatto".
Premesso che la locuzione lavoro agile è preferibile, nella lingua italiana, a quella inglese smart working, entrambe indicano una modalità di esecuzione e del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro e, al contempo, favorire la crescita della sua produttività. La definizione di smart working è contenuta nella Legge numero 81/2017.
Nel periodo di covid19 si è spesso confuso queste locuzioni con il telelavoro, termine certamente più indicato per definire il lavoro a cui siamo stati obbligati dai decreti per l'emergenza sanitaria, ma che esprime solo nella caduta del vincolo spaziale, cioè recarsi in ufficio. Allo stesso modo queste locuzioni non hanno nulla a che fare neanche con il lavoro flessibile.
Siamo in Quaresima.
Engineering aderisce a Global digital compact dell'O
'Pazienti a bordo - Vela rosa', pazienti in navigazione per la salute psiconcologi
"Invaghito da anni ma non corrisposto", chi è il presunto killer di Sara Campanel
DiMartedì, stasera 1 aprile: tra gli ospiti Corrado Augias e Michele Santo
D'Antona (Europa Donna): "Le istituzioni riconoscono l'importanza dei pazienti ai tavol
Gaia senza filtri, mostra l'acne sul viso: "Ho pensato di nascondermi, voglio normalizzar
Università, Brambila (UniMi): "Verso 1.700 posti letto per studenti con i nuovi 400 al Min
Milano Cortina 2026, quale impatto per piccole e medie imprese? Lo stud
Geordie è un'antica ballata britannica nata intorno al XVI secolo, numero 209 delle Child Ballads, ed esiste in molte varianti. In Italia è maggiormente conosciuta la versione cantata da Fabrizio De André. (wikipedia)