NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Lunedì, 28 Luglio 2025

Siamo al 209° giorno dell'anno (feriale), alla 31ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 156 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 56m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:39 e tramonta alle 19:08.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:07 e tramonta alle 20:03.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...
  • #Barzellette #xAdulti: problemi della vecchiaia

    donna stupita che ride

    Tre vecchietti, tutti abbondantemente sopra la soglia dei settant'anni, stanno ad un tavolo d'osteria davanti a un mezzo litro di vino rosso e discutono dei guai provocati dall'avanzare dell'età

    • Io -esordisce il primo- tutte le mattine mi alzo all'alba, prendo il mio cane e vado a caccia. Ma... una volta tornavo sempre col carniere pieno, ora non ci vedo più bene e non piglio neanche una lepre zoppa a me è la vista che mi rovina, è la vista...
    • Io -si lamenta il secondo- avevo uno stomaco di ferro, riuscivo a mangiare di tutto e mi facevo certe scorpacciate di polenta con le costine di maiale... ora la sera sono costretto a cenare con una minestrina... a me è lo stomaco che mi rovina, è lo stomaco...
    • Io -conclude il terzo- starei abbastanza bene... pensate che questa mattina ho visto la figlia della mia vicina che lavava i panni al ruscello... senza pensarci due volte mi sono avvicinato da dietro e me la sono fatta... ma lei si è voltata e mi ha detto: "Ah peppì, è la terza volta che lo facciamo da stamattina !!!"... a me è la memoria che mi rovina, è la memoria...
    in Barzellette
  • #Barzellette: Effetto della cirrosi

    donna stupita che ride

    Due amici al bar bevono degli shortini

    • Lo sapevi che è morto Berto?
    • Berto?
      Ma non mi dire, poveretto...
      e di cosa è morto?
    • Cirrosi!
    • Azz...
      beveva così tanto?
    • Eh, sì...
      pensa che lo hanno cremato una settimana fa...
      e sta ancora ardendo !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere: etimologia e #significato del termine inglese [Outfit]

    tutti i capi indossati da una donna in una sorta di collage

    Outfit

    Etimologia

    Deriva dal mondo militare precisamente da [act of fitting out] = "allestimento", "equipaggiamento" per una spedizione, vale sia per le persone che per i mezzi. In seguito è stato più usato per indicare la divisa.

    Significato

    L’insieme degli abiti e degli accessori indossati da una persona: un outfit serale; un outfit comodo e versatile

    in Parole straniere
  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Distico]?
    schema dei due tipi di orzo leggi didascalia(B) Orzo Distico - Le varietà distiche presentano solo 2 file di cariossidi (ovvero volgarmente chicchi) sulla spiga. (C) Orzo Esastico - Le varietà esastiche presentano 6 file di cariossidi sulla spiga.

    Distico

    Aggettivo

    Etimologia

    Il termine distico deriva dal greco δίστιχον, dístichon composto da δίς, dís = "due volte"  + στίχον, stichon = "schιera", "fila", "versetto".

    Significato
    1. Nella poesia, il distico è una strofa formata da una coppia di versi. Nella metrica classica la forma più comune è quella del distico elegiaco, composta da un esametro dattilico seguito da un pentametro dattilico. Una forma particolare di distico classico è il distico ecoico, in cui l'emistichio finale del pentametro è uguale a quello iniziale dell'esametro. Nella versificazione italiana, il termine distico non indica necessariamente una struttura strofica. Esso è normalmente composto da due versi di eguale misura, in genere a rima baciata.
    2. In botanica, distico è la disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternativamente uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file (per esempio le foglie del tiglio).
    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Solennità del Perdono di Assisi.


Mancano (oggi escluso) 12 giorni alla Notte di San Lorenzo.

Oggi è la Giornata internazionale dell’epatite: Epatite B E C, Artrite Reumatoide, Cirrosi Epatica E Fibromialgia.


Oggi Avvenne



#Vignette #Carzellette: scalata con finale a sorpresa

un alpinista sta scalando una vetta, alla cima lo attendono due condor


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Proboviro]?

Proboviro (Plurale: probiviri)

Dal latino: "probus" = onesto, e "vir-is" = uomo.

Significato

Persone che, per particolare autorità morale, sono investite di poteri giudicanti e arbitrali sull'andamento di un'istituzione o associazione, sugli eventuali contrasti interni, sui rapporti con altri enti e simili, esercitando funzioni conciliative. L'iscritto al partito, per il suo comportamento, sarà deferito ai probiviri i quali giudicheranno se espellerlo o meno.


(nicedie.it)

#Aforismi: Fabio Volo e le sue riflessioni sulla vita

un giovanotto con la faccia da furbo, fronte alta capelli corti scuri, barba e baffi occhi piccoli chiari

Fabio Volo, nome d'arte di Fabio Bonetti

(Calcinate, 23 giugno 1972)
Attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, doppiatore e sceneggiatore italiano.


Ti ricordi quando mi hai chiesto se
avevo le pastiglie per la felicità?
La pastiglia è la vita.
Vivi, buttati, apriti, ascoltati.
Le tue paure, le tue ansie sono dovute al fatto
che tu esisti ma non vivi.
Sei castrato nei sentimenti. Sei bloccato.
Ti ricordi quella frase di Oscar Wilde?
Diceva che vivere è la cosa più rara al mondo.
La maggior parte della gente esiste, e nulla più.


Aforismi di Fabio Volo (Fabio Bonetti)

  • Pensare a se stessi non è egoismo. Egoismo semmai è occuparsi solo di se stessi.
  • L'amore è un rischio che una persona si assume. Per questo il vero amore è per i coraggiosi.
  • I rapporti non si costruiscono, si vivono e nel viverli si rafforzano. Nel caso contrario, si esauriscono.
  • È impossibile rinunciare alla felicità, si può solo se non la si è mai conosciuta.
  • Ricordati, la vita è una malattia mortale, per cui bisogna godersela. Oggi stai bene? Approfittane!
  • Alla fine della vita di ognuno di noi, uno è giusto che venga giudicato per ciò che ha fatto ma io non metto in secondo piano ciò che avrebbe potuto fare e non ha fatto.
  • Se si sbaglia ad allacciare il primo bottone di una camicia di conseguenza si sbaglieranno tutti gli altri. Gli altri però non saranno errori, ma solo la logica conseguenza del primo bottone sbagliato.
  • La vita non è in garanzia. Non è una lavatrice che se si rompe qualcuno te la ripara. Se si rompe, si rompe.
  • Il modo migliore di conoscere davvero una persona è vedere come si comporta quando è assolutamente libera di scegliere.
  • Gli infelici valutano costantemente gli altri, criticano continuamente il loro comportamento e spesso su di loro sfogano il proprio personale malessere o fallimento.
  • Quando non riesci ad ottenere quello che vuoi, finisci per amare ciò che puoi.
  • Puoi stare fuori dalla vita, costruendoti un mondo di certezze, ma è solo un'illusione. Non puoi farci niente.
  • Ho letto da qualche parte che il vero motivo per cui si sono estinti i dinosauri è perché nessuno li accarezzava. Bisogna sperare che l'uomo non faccia lo stesso stupido errore con le donne.
  • Non capisco perché la gente abbia bisogno di sentirsi rassicurata se qualcuno dice: si, è per sempre. Nulla è per sempre.
  • Magari in una storia di cinque anni si è stati innamorati e ci si è amati solamente per due, o tre, o quattro. Per questo la qualità di una storia non può essere misurata dalla durata. Non conta il quanto, ma il come.
  • Secondo noi uomini, se una donna ci lascia, ci dev'essere per forza un altro. Perché prima di pensare a dove abbiamo sbagliato, prima di pensare che magari siamo stati noiosi, troppo gelosi, assenti, troppo presenti ecc., pensiamo subito che il male venga da fuori e non da noi.
  • Il punto non è da dove prendete le cose, il punto è dove le portate.
  • Ogni giorno della vita è unico, ma abbiamo bisogno che accada qualcosa che ci tocchi, per ricordarcelo.
  • È bello avere una persona sulla quale fare fantasie durante il giorno. Anche se è sconosciuta.
  • L'amore è come la morte: non sai mai quando ti colpirà.
  • Io credo che chiunque non riesca a stare bene da solo non possa conoscere il vero amore; dubito sempre di chi dice: "non posso vivere senza di te".
  • Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare.
  • Si sa come sono le donne, se le desideri lo sentono subito.
  • Dovremmo imparare a sorridere ogni mattina... Dovremmo alzarci dal letto, pensando che quel giorno può essere un giorno perfetto.
  • Non importa se piove... non importa se non ti va... non importano i se e i perché...
    l'importante è che provi a sorridere, anche quando ti sembra inutile. Non si sa mai che qualcuno potrebbe innamorarsi del tuo sorriso!
  • Ogni donna dovrebbe incontrare un uomo che la prenda per mano e la guidi verso la propria intimità. U uomo in grado con un solo abbraccio di riconsegnarti una vita intera.
  • Non cè sempre una risposta a tutto. Magari sì, magari no. Magari tu non sei fatto per quel tipo di rapporto. Punto.
  • I veri eroi sono quelli che ogni giorno si alzano dal letto e affrontano la vita anche se gli hanno rubato i sogni e il futuro. Quelli che alzano la saracinesca di un bar o di un'officina, che vanno in un ufficio, in una fabbrica. Che non lottano per la gloria o per la fama, ma per la sopravvivenza. Sono coraggiosi. Gli eroi veri non stanno a cavallo.
  • Vorrei che anche nella vita e non solo in strada ci fossero i segnali, per sapere quando proseguire, quando girare o dare la precedenza.
  • Per sentir parlare così bene di sé bisogna morire. Pazzesco. Non ho mai capito perché ci sia più rispetto per i morti che per i vivi.
  • C'è chi decide di rimanere a casa perché sta bene e non ha bisogno di andare a scoprire il mondo, e chi invece lo deve girare, provare, fare esperienza, per capire che magari non c'è niente di particolarmente nuovo. Ma per capirlo, ha bisogno di viaggiare.
  • Scusarsi non significa sempre che tu hai sbagliato e l'altro ha ragione. Significa semplicemente che tieni più a quella relazione del tuo orgoglio.
  • Quando stai con qualcuno, non puoi chiedergli garanzie, perché non puoi chiederle neanche a te stesso.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: il bicchiere in ufficio

un uomo nell'ufficio del capo- Ma certo che con questo misero stipendio non si sposerà mai... e un giorno, mi creda, me ne sarà immensamente grato !!!


(nicedie.it)

Gravedona, Piona e Ossuccio: quella che consigliamo oggi è una vera passeggiata fra l'architettura del Medioevo locale e la storia antica, dove il divino e la materia divengono una cosa sola

Il chiostro dell'abbazia di Piona - si trova sulla sponda lecchese del lago di Como nel territorio del comune di Colico.Il Romanico può essere definito a buon diritto il primo linguaggio volgare dell'Occidente, un linguaggio non uniforme, ma con notevoli varianti dall'area germanica fino al bacino del Mediterraneo. Forme eleganti e sobrie sono proprie del cosiddetto Romanico-lariano, che si sviluppò fra X e XII secolo lungo il lago di Como. Artevarese consiglia una visita approfittando delle belle giornate estive, ripercorrendo le parole di Stendhal, che aveva definito il lago di Como semplicemente sublime.

Prima tappa, Gera Lario. Da una posizione sopraelevata domina il lago la chiesa di S.Vincenzo, le cui origini risalgono al V secolo d.C., quando venne costruito un oratorio, poi trasformato nella chiesa odierna. La frequentazione del colle di Gera Lario risale addirittura all'epoca romana, quando al posto dell'oratorio si trovava una villa romana.

Passaggio a Gravedona. Gravedona è uno dei centri più turistici del lago, che conserva un edificio di eccezione, S.Maria del Tiglio. Anche in questo caso una origine più antica, da un battistero paleocristiano, mentre l'aspetto attuale risale al XII secolo. Interessante la pianta dell'edificio, un cerchio che si sovrappone a un quadrato, mentre la facciata è decorata dai simboli degli evangelisti.

Il goiello di Piona. Su un piccolo promontorio proprio di fronte a Gravedona, sovrastato dal Mone Lagnone si trova l'Abbazia di Piona, uno dei simboli del Romanico Lariano. L'impianto orginario risale al VII, come conferma anche una iscrizione; nato come oratorio, poi dimenticato, e divenuto sede di monastero nel XII secolo. Eccezionale il chiostro, costruito nel XIII secolo, a pianta irregolare e colonne con capitelli decorati.

Il campanile di Ossuccio. Sulla terraferma, proprio di fronte all'isola comacina, ad Ossuccio, sorge la chiesa di S.Maria Maddalena, celebre per il suo campanile, già vicino alle forme gotiche.

Le chiese minori. Meno famose, ma altrettanto interessanti, sono alcune località minori, come Novate Vizzola, dove sorge l'oratorio di S.Fedelino. Tra i laghi della Brianza, è visitabile il battistero di Oggiono, a pianta ottagonale, coperto da una cupola di tufo. In posizione strategica a oltre 600 metri di altezza, il monastero di S.Pietro in Civate e l'oratorio di S.Giorgio su una rocca a strapiombo sul lago.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: perché la #Merkel ci tiene sotto scacco?

un tirolese dice ad un italiano: ai mondiali del 82 l'Italia sconfisse la Germania. l'italiano: e da allora la stiamo pagando a caro prezzo


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Nicchiare]?

un uccello cova nel suo nido

Nicchiare

Etimologia

Dal latino nīdĭcŭlare = "stare accovacciato nella nicchia".

Significato
  1. Nicchiare propriamente significa quel "Cominciarsi a rammaricare pianamente", che fanno le donne gravide, quando comincia ad accostarsi l'ora del partorire. Esempio, Giovambatista Gelli, la Sporta: Non passerà forse domani, che ella partorirà, che di già ella ha cominciato a nicchiare.
  2. Nicchiare anche per "Tentennare, mostrarsi irresoluto, titubare". Esempio: ha nicchiato un po', ma poi ha dato il permesso.
  3. Nicchiare anche per "Semplicemente dolersi, o rammaricarsi". Esempio, Dante, Inferno: Quindi sentimmo gente, che si nicchia Nell'altra bolgia. Esempio, Francesco da Buti, Lettura sopra Dante: Nicchia, cioè piange.
  4. Nicchiare in senso figurato si dice anche del "Mostrare di non essere soddisfatto interamene, o dell'Imprender malvolentieri a far qualche cosa". Esempio, Pataffio: Zecca putita, che vai pur nicchiando.
Della stessa radice

Nìcchio, nìcchi, nìcchiano; nicchiànte; nicchiàto.

Sinonimi

Esitare, tergiversare, tentennare, indugiare, titubare, (antico) gemere, scricchiolare, rammaricarsi, dolersi.

Contrari

Agire con decisione, muoversi, decidersi.


(nicedie.it)

Libri: L'antica arte di mettersi le dita nel naso - Autore: Roland Flicket - Editore: Vallardi

Libri: L'antica arte di mettersi le dita nel naso - Autore: Roland Flicket - Editore: Vallardi

19 giugno 2008- Mettersi le dita nel naso!? Molti lo fanno, nessuno lo ammette. Invece diciamolo: dietro questo vizietto si nasconde un intero mondo, senza confini geografici e senza barriere sociali... Un esempio perfetto di globalità e democrazia! Un libro dissacrante e carico di ironia in cui troverete: una breve storia dello scaccolamento, le tecniche dalla A alla Z, i possibili problemi, i più importanti case hi story, lo scaccolamento nell'arte, nella musica e nella poesia.

Alex Baroni - Onde

Alex Baroni - Onde

 


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Sesquipedalia verba]?

Latine loqui 

Orazio

Sesquipedalia verba

Parole di un piede e mezzo

Significato

Parole che riempiono la bocca.
Si cita a proposito di certi oratori e conferenzieri che pare facciano un apposito studio per tirar fuori paroloni ad effetto, molte volte incomprensibili.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi314
Ieri239
Settimana Scorsa4247
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3240577

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out