Almanacco del giorno
Martedì, 20 Maggio 2025
Siamo al 140° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 11 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 225 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 10m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:23 e tramonta alle 19:04.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:50 e tramonta alle 20:00.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: quanto rende lavorare con le api?
Intervista ad un apicultore
- Ma non le danno fastidio le api?
- Nessun fastidio. Sono brave se sei bravo con loro, oi usiamo le protezioni.
- Riesce a viverci con quello che guadagna?
- certamente, nonci sono tasse, commercialista o seccature del genere...
- ma come...
lei vende il miele deve fare lo scontrino, pagare l'IVA, letasse... - Le dirò anzi che da quando hanno attaccato l’esattore delle tasse non si è fatto più vivo nessuno !!!
-
#Barzellette #xBambini: APEritivo
Una sera due api si incontrano
- Dai, andiamo a farci un po' di polline?
- Un'altra sera...
sono già le 19:00 e i fiori sono quasi chiusi !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 12 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 8 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi si celebra San Bernardino da Siena, protettore di Predicatori, Pubblicitari, Lanaioli, Tessitori, Pugili.
Oggi Avvenne
-
Il 20 maggio 1873 Levi Strauss e Jacob Davis brevettano i blue jeans
Fedeli compagni di viaggio nella vita, i jeans non conoscono distinzioni di età e di circostanze. Classici o scambiati, strappati o bucherellati, stretti o a zampa d'elefante, con i bottoni o con la zip, non tramontano mai, resistendo a tutte le mode. Nella storia lunga 152 anni dei pantaloni più amati in assoluto, c'è l'incontro della tradizione tessile italiana e il senso d'avventura dei pionieri del West America...
Informati con un'occhiatina alle News...
Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemi
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 magg
Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprech
Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantagg
Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolis
Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centr
Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vit
Trent’anni su un’isola deserta cosa avranno fatto? Clicca per scoprirlo #Barzellette #Vignette
Fra i baffi dei gatti - di D´Amico Margherita - Editore:Mondadori
Mario ha otto anni e non ricorda sua madre, perché l'ha persa tanto tempo fa. Ma ogni tanto gli sembra di intravederla nelle note musicali del sassofono di papà, o di scoprirla tra le ombre che scivolano su un prato, o di indovinarne la presenza fra i baffi dei gatti che vibrano appena.
#Medicina, #Staminali: Stamina foundation, non se ne può più - Lorenzin renda noto il protocollo di #Vannoni
L’ultima puntata della serie la “Stamina” inizia con una lettera/appello che un autorevole personalità, il direttore del Laboratorio di cellule staminali alla Sapienza di Roma, Paolo Bianco, ha inviato attraverso un giornale, al ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
L’appello parte dalla considerazione che il Tar della Regione Lazio ha recentemente accolto il ricorso del presidente della Fondazione Stamina, Davide Vannoni, contro la Commissione Scientifica nominata dal ministro ai fini di valutare il metodo Stamina.
Bianco nel suo appello scrive che da un lato i rilievi emersi dalla Commissione e, dall’altro, il metodo da utilizzare siano a tutt’oggi “segreti” in quanto il ministro è obbligato ad un “contratto di riservatezza”.
Secondo Bianco questi accordi di riservatezza non possono vincolare il ministro per varie ragioni.
Il profumo dei neonati è la chiave per lo sviluppo #Amore #Mamme
L'aroma emanato dai bambini appena nati o di pochissime settimane attiva i centri cerebrali del piacere nelle neo-mamme: a scoprirlo /tramite indagini radiologiche sul cervello/ è stato un team di ricercatori dell'università di Montreal in Canada. L'effetto dell'odore dei piccolissimi crea così un legame tra mamma e figli che risponde alle necessità biologiche del neonato:attrarre qualcuno che si prenda cura di lui.
#Aforismi: tante risate con le più belle frasi #umoristiche di #Totò
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro-genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio (brevemente Antonio de Curtis)(in arte Totò)
(Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967)
Totò è stato un attore italiano. È considerato il simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata». Anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, inoltre, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.
Le più famose Battute di Totò
Di seguito la raccolta completa delle più belle frasi e battute di Totò, divise per film.
Fermo con le mani, 1937
- Parli come badi, sa?!
- Toglimi una curiosità, tuo zio è sempre morto?
- “Eppure la vostra faccia non è nuova per me”. Totò: “Neanche a me, ce l’ho da che son nato”.
- Non mi sono insediato: qui non ci sono sedie.
- Il funzionario civico municipale è un aggettivo qualificativo di genere funzionatorio.
San Giovanni decollato, 1940
- Che cosa ho chiesto a San Giovanni? Un terno? una quaterna? una cinquina? Niente di tutto questo, ma una sciocchezzuola, una bazzecola, una quisquilia, una pinzellacchera: far cadere la lingua a mia moglie.
- Perciò, mio carissimo signor ciabatttino, queste scarpe sono da fiera. Sei e cinquanta. E se non sapete fare il calzolaio, andate a fare il farmacista , che è meglio. Rimembris omnibus, cioè ricordati uomo, che calzolaio si nasce, non si diventa.
- Non so leggere, ma intuisco.
Due cuori fra le belve – Totò nella fossa dei leoni, 1943
- L’uomo discende dalla scimmia. Io no perché sono raccomandato.
Il ratto delle sabine, 1945
- ‘Giulietto e Romera’, il capolavoro di Scic e Spirre.
- Aristofane è morto? E quando è successo? Duemila anni fa? Dio, come passa il tempo.
- Siamo nel settecento avanti Cristo? Perbacco! In pieno Rinascimento.
- Voi siete un attore e io vi ammiro, come uomo e come cane, ma voi non potete essere stato una spalla, voi non avete mai fatto nemmeno il ginocchio.
- Anche se è civile, la morte sempre morte è.
I due orfanelli, 1947
- Chi dice che il denaro non fa la felicità, oltre a essere antipatico, è pure fesso.
- Il denaro fa la guerra, la guerra fa il dopoguerra, il dopoguerra fa la borsa nera, la borsa nera rifà il denaro, il denaro rifà la guerra.
- In guerra sono tutti in pericolo, tranne quelli che hanno voluto la guerra.
- “Mi sembrate annoiato. Ma come, non è bello essere duca?”. “Sì, ma... sapete com’è: è una carriera senza avvenire”
Bobo di Verbania chiede - ancora: Ho sentito dire che la fibra ottica è più lenta dei cavi, cosa significa?
Risponde Luigi Caruso Problem Solving Tecnologico
E' vero!
Almeno fino a questo momento ... infatti la tecnica avanza ...
Tuttavia si deve fare un po' di chiarezza, le caratteristiche in gioco sono diverse, quindi
fibra e rame non si possono comparare!
#DettiLatini: conosci il significato di [Aequam memento servare mentem]?
Orazio
Aequam memento servare mentem
Ricordati di mantenere la mente serena
Nelle difficoltà, non solo nelle situazioni fortunate, senza abbandonarti alla gioia smisurata.
#Dettilatini: conosci il significato di [Facta non verba]?
Anonimo
Facta, non verba
Fatti, non parole
Questa locuzione latina invita ad agire più che parlare. Sappiamo benissimo che è molto più facile parlare che operare infatti: "tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare".
#DettiLatini: conosci il significato di [Sine Cerere et Libero...]?
Terenzio
(Eunuchus, v. 732)
Sine Cerere et Libero friget Venus
Senza Cerere e Bacco Venere ha freddo
Il proverbio vuole significare che per non perdere le forze l'amore ha bisogno di cibo (Cerere) e vino (Libero o Bacco)
#Motori, #2ruote: il pubblico di #EICMA2013 elegge il nuovo Monster 1200 la moto più bella del salone
Oltre diecimila i voti che hanno decretato il Monster 1200 la moto "regina" del salone. Un grande successo per la terza generazione di questa iconica moto Ducati, che fino ad oggi ha venduto oltre 275.000 esemplari. La votazione chiude EICMA 2013 che ha fatto registrare un successo di pubblico e positivi segnali per il settore.