NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 02 Aprile 2025

Siamo al 92° giorno dell'anno (feriale), alla 14ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 28 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 273 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 12h e 57m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:25 e tramonta alle 18:15.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:03 e tramonta alle 19:00.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: #Coronavirus sexy shop aperti

    donna stupita che ride

    Una vecchietta esce dal suo appartamento saltellando

    Entra in fretta nell'ascensore saltellando, ogni tanto ha i brividi. Esce in strada, si avvia alla fermata del bus saltellando. Lo aspatta, ogni tanto di nuovo brividi, arriva entra nel bus saltellando. Guarda nervosamente le fermate e continua a saltellare e sempre ogni due per tre brividi. Arriva la fermata 37, scende in fretta, sempre saltellando e si guarda intorno, percorre in fretta quasi tutta la strada: "Ecco l'edicola; Ecco il pescivendolo; ma dove sarà ??? Chi me lo ha fatto fare di comperarlo su internet !!!". Finalmente vede la scritta "Sexy Shop", entra, sempre saltellando. Appena vede il commesso sbrigativamente: "Vendete vibratori ???".
    "Certamente !!!" risponde lui. Lei allora: "E per caso fate anche assistenza ???".

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Acerebro] ne conosci etimologia e significato ?

    una grossa testa e un omino con la scala che la sale e scopre che dentro è vuota

    Acerebro

    Aggettivo

    Etimologia

    Il termine acerebro è composto dal prefisso greco α- (a-) = (alpha privativo) che indica "privazione", "negazione" + cerebro che deriva dal latino cerĕbrum = "cervello".
    Il termine è una successiva ridefinizione dell'originale decervellato reso famoso dal cantautore Vinicio Capossela che ha scritto una canzone "Decervellamento". Dietro a questa canzone c'è un significato profondo che si rifà all'opera teatrale di Alfred Jarry, "Ubu re", nella quale tra i vari personaggi c'è la macchina decervellatrice.

    Significato

    Il neologismo acerebro o il precedente decervellato, è un aggettivo genericamente riferito agli esseri umani e sta ad indicare quei soggetti che, pur possedendo normali capacità intellettive, per imperscrutabili motivazioni non ne fanno uso. Il fenomeno, come tutti quelli rilevati dalla tecnologia, non è moderno, è indagato da tempo ed affrontato nell'opera teatrale di Alfred Jarry, "Ubu re" del 1896 (129 anni fa), nella quale tra i vari personaggi c'è la macchina decervellatrice che ha il compito di rendere le persone incapaci di pensare con la propria testa. Oggi, queste macchine hanno preso forma, si sono moltiplicate e possono assumere morfologia di TV, smartphone, enciclopedia libera, motore di ricerca o social network.

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Francesco da Paola, protettore degli Eremiti.
Oggi si celebra Santa Maria Egiziaca, protettrice dei Penitenti e delle Ravvedute.


Oggi è la Giornata internazionale per la Consapevolezza sull'Autismo.
Siamo in Quaresima.

Oggi Avvenne

  • Il 2 aprile 2004 la NASA sperimenta con successo un prototipo di aereo con propulsione Scramjet: l'X43A
    Il 2 aprile 2004 la NASA sperimenta con successo un prototipo di aereo con propulsione Scramjet: l'X43A

    L'X-43A è un velivolo sperimentale della NASA da 200milioni di dollari che funziona solo pochi secondi e non riesce neanche ad atterrare ma ha ottenuto diversi record di velocità per aerei a reazioneha. La prima versione dell'X-43A, fu progettata per raggiungere una velocità superiore a Mach 7, circa 8mila km/h ad un'altitudine di circa 30mila metri ma 21 anni fa ha sfiorato Mach 10 (dieci volte la velocità del suono) ovvero circa 12mila chilometri l'ora per 10 secondi...

Luigi Caruso

Luigi Caruso

Freelance, creativo, specialista nella soluzione di problemi con l'ausilio della tecnologia, nell'ambito informatico ed elettronico in tutte le aree - civile, industriale e militare.

Opera dal 1978 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Armando Testi Service» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente ha creato e sta gestendo il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

Inoltre opera da oltre 20 anni nel settore della Domotica, Building Automation e della Bio-Edilizia; da oltre 10 in collaborazione con lo «Studio Bilardo» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- i seguenti servizi applicati a qualsiasi ambiente antropizzato:

  • migliorare la qualità della vita;
  • migliorare la sicurezza (nella sicurezza si intendono inglobati tutti gli aspetti: anti-intrusione (tradizionale e video); antincendio, anti-allagamento, anti-fughe gas, ausilio soccorso medico ecc.; ma anche di protezione antinfortunistica; e degli stessi fattori dannosi o potenzialmente tali delle tecnologie impiegate);
  • semplificare la progettazione, l'installazione, la manutenzione e l'utilizzo della tecnologia;
  • ridurre i costi di gestione;
  • convertire i vecchi ambienti e i vecchi impianti.

Per chi fosse interessato, questo è quello che considero il mio curriculum completo.

PS: Per la rubrica «il professore» spero di riuscire sia a spiegarmi che a dimostrare quello che dico, in caso contrario vogliate considerare la lettura come -semplicemente- la mia opinione

>Pronto amore, sei arrivato a casa?

Si cara, perché?<

>Ecco, dovresti farmi un favore, sono un po' in ritardo, ho una ricetta nuova, ma è un po lunga, avrei bisogno che tirassi fuori il pollo che c'è in frigo e lo mettessi a riposare in cucina con due cipolle, birra e peperoncino per 40 minuti, ce la fai?
Poi arrivo io.

Ok, non ti preoccupare, ci penso io<

>Grazie amore! Arrivo presto.

il pollo è nel lavandino sbragato, due cipolle come occhi, il peperoncino come naso, nell'ala sinistra il telecomando e nella destra una birra

Logo della manifestazione un gallo vestito da super eroe con sul petto il simbolo CGDisegnatore "Capitan Gallo" Oskar Scalco.

Cosplay, fumetti, game e dintorni a Gallarate (VA). È la seconda edizione del Gallarate Comics&Games, promossa da Naga e Distretto del Commercio.

  • Dalle 10:30 alle 13:00 proiezione di “S’alza il vento” al Teatro delle arti e conferenza in teatro di Massimo Privitera.
  • Alle 15:00 sfilata per le vie del centro.
  • Alle 16:30 contest in piazza Libertà con la presentatrice Giorgia cosplay Vecchini. Per il contest premio speciale al miglior cosplayer 2 notti in hotel a Lucca in occasione del Lucca comics 2016.
  • In via Mazzini area games dalle 10:00 fino a fine evento.
  • In via Manzoni giochi per bambini dalle 15:00 presso Liverani giocattoli.
  • Alle 17:00 the steampunk sul sagrato della chiesa di San Pietro.
  • Dalle 15:00 alle 18:00 workshop presso palazzo Minoletti con il Prof. Franco Luigi.
    Espositori, vendita gadget e fumetti.
    Red carpet con fotografo a cura di Mazzucchelli’s.
    Stand a tema Harry Potter con animazione.
  • Alle 21:30 concerto in piazza Libertà della Band “la mente di Tetsuya”.

una tastiera ripiegata a sfera con i tasti su cui sono sovrimpressi simboli di diversi programmi per blog

Blogosfera (o blogsfera)

Sostantivo

Etimologia

Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.

Significato

Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.

una visione sfocata della tv con un telecomando in primo piano (invece a fuoco)

Generalista

Aggettivo

Etimologia

Il termine Generalista è derivato da generale = "generico" allo stesso modo in cui si declina qualcosa di specialistico. Deriva dal latino genus = "che appartiene a tutto il genere od ordine" nel senso del complesso dei caratteri essenziali e distintivi di una categoria.
Al contrario di quanto si afferma il termine Generalista nasce in medicina nel 1962, nel settore dei media il primo uso è invece del 1965.

Significato
  1. In medicina Generalista è il termine corretto per indicare il medico specializzando o specializzato in medicoina generale.
  2. Nel settore dei media, Generalista si dice di un portale, una radio, una televisione, un quotidiano, eccetera, che intende soddisfare le esigenze di un pubblico indifferenziato e si rivolge perciò a tutte le fasce di pubblico.
    Esempio trasmettendo sia programmi di informazione, sia programmi di intrattenimento, sia programmi di "fiction" (film, telefilm, telenovelas eccetera); più in generale, detto di media che non vogliono rivolgersi ad un pubblico selezionato.
  3. Generalista Si dice anche di una Banca che offre prodotti e servizi in grado di soddisfare qualsiasi tipo di clientela.
Sinonimi

Valido per tutti, universale.

Contrari

Tematico, specifico, specialistico, specializzato.

un uomo torna a casa dalla pesca con una bellissima sirena in braccio, la moglie di spalle mentre ramazza dice- Com'è andata... la solita scarpa vecchia caro ???

una paelliera piena di paella di pesce si vedono al centro enormi gamberoni

Paella

Spagnolo, pronuncia: paeja.

Eitimologia

Il nome Paella ritrova le sue origini nella pentola che si utilizza per prepararla: una padella il cui manico è stato sostituito da due maniglie per sostenere il peso della pietanza.
Il termine Paella deriva dal latino patella, diminutivo di patĕra = "contenitore con manico".

Significato

La Paella è un piatto tipico di Valencia di origini arabe. Nel corso del tempo la Paella è diventata un punto di riferimento della gastronomia spagnola. La Paella è essenzialmente l’unione degli elementi culinari presenti nella zona di Valencia: verdure fresche, pollo, anatra e coniglio provenienti dalle campagne limitrofe si sposavano alla perfezione con il riso della zona Albufera (che tradotto significa laguna) caratterizzata dalla forte presenza di risaie.

108 anni fa a Fatima tre pastorelli raccontano la prima di sei apparizioni. La Madonna parla con loro esortando tutti alla preghiera e rivela, nel corso dei successivi incontri, i famosi tre segreti. Di questi il terzo verrà reso pubblico nel 2000 da Giovanni Paolo II, ma rimane comunque avvolto da mistero ed innumerevoli interpretazioni...

una immagine dell'abbattimento la folla, una sezione che cade e compare qualcuno dall'altra parte, anche un pezzo di cielo all'orizzonte

Muro di Berlino

Il 9 novembre 1989 (36 anni fa) fu abbattuto il Muro di Berlino, la catena di fortificazioni che separava Berlino Ovest, liberale e democratica, da Berlino Est, socialista e filosovietica. È considerato il simbolo della cortina di ferro, la divisione ideologica, politica ed economica che ha diviso l’Europa per decenni, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il Muro fu costruito il 13 agosto 1961, e per 28 anni impedì agli abitanti di Berlino Est di fuggire dal dominio sovietico passando dall’altro lato della città. Si calcola che nel corso dei 28 anni circa 130 persone sono state fucilate dalla polizia mentre tentavano di scavalcare il muro. Il Muro fu abbattuto, e fu permessa ai cittadini la libera circolazione in territorio germanico. Per ricordare quel giorno, vi proponiamo alcuni aforismi secondoil nostro stile:

Aforismi e citazioni sul Muro di Berlino

  • Il Muro esisterà ancora fra cinquanta e anche fra cento anni, fino a quando le ragioni della sua esistenza non saranno venute meno.
    (Erich Honecker)
  • Lo spirito della rivoluzione pacifica che nel 1989 ha portato alla caduta del Muro di Berlino e l’anno successivo alla Riunificazione della Germania, deve essere preso da esempio per i giorni nostri, anche per superare la crisi.
    (Angela Merkel)
  • L’obiettivo del muro: evitare che il popolo della Germania socialista potesse scappare nel mondo normale. Il muro fu costantemente perfezionato e rinforzato, trasformato da un normale muro in un sistema insormontabile di ostacoli, trappole, segnali elaborati, bunkers, torri di guardia, tetraedri anticarro e armi a sparo automatico che uccidevano i fuggitivi senza bisogno di intervento da parte delle guardie di confine. Ma più lavoro, ingenuità, denaro e acciaio i comunisti mettevano per migliorare il muro, più chiaro diventava un concetto: gli esseri umani possono essere mantenuti in una società comunista solo con costruzioni impenetrabili, filo spinato, cani e sparandogli alle spalle. Il muro significava che il sistema che i comunisti avevano costruito non attraeva, ma repelleva.
    (Viktor Suvorov)
  • I muratori della nostra capitale sono essenzialmente occupati alla costruzione di alloggi. Nessuno ha l’intenzione di costruire un Muro.
    (Walter Ulbricht)
  • Per accontentare i nostri alleati, è stata presa la decisione di aprire i posti di blocco. Se sono stato informato correttamente quest’ordine diventa efficace immediatamente.
    (Gunther Schabowsky)
  • Tutti gli uomini liberi, ovunque si trovino, sono cittadini di Berlino. Come uomo libero, quindi, mi vanto di dire: Io sono un Berlinese.
    (J.F.Kennedy)
  • Signor Gorbaciov, se lei cerca la pace, se cerca prosperità per l’Unione Sovietica e per l’Europa dell’Est, venga a questa porta, apra questa porta, abbatta questo muro.
    (Ronald Reagan parlando davanti alla Porta di Brandeburgo nel 1987)

Nasce 178 anni fa e presto diventerà il pioniere dell'editoria della carta stampata, la sua fervida e lungimirante impresa dischiuse un nuovo orizzonte della professione giornalistica...

Sabato, 18 Settembre 2010 02:00

Il 18 settembre 1964 arrivano gli Addams in TV

Compie quindi oggi 61 anni la versione televisiva della famiglia più strampalata della storia...

Sembra un prete capelli scomposti corti e grigi il colletto dell'intimo bianco si intravede dal resto tutto nero

Alessandro Baricco

(1958 – vivente), scrittore, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista italiano.

Aforismi di Alessandro Baricco

  • Non c’è una definizione precisa della stupidità, però ce ne sono molti esempi.
  • La crudeltà è la virtù per eccellenza dei mediocri: hanno bisogno di esercitare la crudeltà, esercizio per cui non è richiesta la minima intelligenza.
  • Forse si muore in tanti modi, e ogni tanto mi chiedo se anche noi non lo stiamo facendo senza saperlo.
  • Commercializzazione spinta uguale perdita dell'anima.
  • Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.
  • Se una cosa vende molto, vale poco. L'adesione irrazionale a un principio del genere è probabilmente uno dei peccati capitali di ogni grande civiltà nella propria fase di decadenza.
  • Si imparano un sacco di cose, avendo la pazienza di farlo.
  • Si sono adattati, hanno corretto due o tre cose, e l'hanno fatto. Anche molto bene, bisogna dire.
  • Suonerà assurdo, ma niente di tutto quello che ho raccontato sarebbe probabilmente successo senza l'invenzione dell'aria condizionata.
  • Crescere, amare, fare figli, invecchiare – e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente li risaliamo, in quello che sembra un unico viaggio.
  • La gente fa così, è cattiva con quelli che perdono.
  • È uno specchio, questo mare. Qui, nel suo ventre, ho visto me stesso. Ho visto davvero.
  • Oggi la pace è poco più che una convenienza politica: non è certo un sistema di pensiero e un modo di sentire veramente diffusi.
  • Quel che di bello c'è nella vita è sempre un segreto... Per me è stato così... Le cose che si sanno sono le cose normali, o le cose brutte, ma poi ci sono i segreti, ed è lì che si va a nascondere la felicità.
Giovedì, 12 Settembre 2013 02:00

Il 12 settembre 1981 arrivano I Puffi in TV

Compiono quindi oggi 44 anni gli intramontabili gnomi buffi e tutti blu, perennemente inseguiti dal perfido Gargamella...

Lunedì, 12 Giugno 2017 02:00

#Barzellette #xBambini: tritaverdure

bambino che ride felice

Casalinga impazzisce mentre trita le verdure

I medici la sedano. 

Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni unite 29 anni fa ratificando una celebrazione dell’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile in occasione dell’anniversario della firma della Convenzione internazionale dell’aviazione civile del 1944...

Alimenti proibiti, pane, pasta piadine di grano

Celìaco

Aggettivo e sostantivo

Etimologia

Il termine Celìaco deriva dal greco: koiliakòs, derivato di koilìa = "cavità", "ventre", a sua volta derivato da kòilos = "cavo". In latino coelìacus.

Significato
  1. In medicina, come aggettivo Celìaco è ciò che è relativo alla celiachia.
  2. In medicina come sostantivo il Celìaco è chi affetto da celiachia (morbo) quindi intollerante al glutine.

Celiachia

Sostantivo

significato
  1. La celiachia è una malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. È una delle cause più comuni di malassorbimento. Il paziente ha una totale intolleranza al glutine, che è una proteina contenuta in molti cibi, la quale dà atrofìa della mucosa intestinale, può anche dare dermatite erpetiforme di Duhring, che consiste in lesioni cutanee delle superfici estensorie degli arti, del tronco, dei glutei e della testa. L'unico trattamento efficace conosciuto è una permanente dieta priva di glutine.
  2. La Celiachìa pediatrica è la malattia intestinale caratterizzata da diarrea con feci grasse.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi23
Ieri235
Settimana Scorsa2093
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3197061

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out