Almanacco del giorno
Giovedì, 03 Aprile 2025
Siamo al 93° giorno dell'anno (feriale), alla 14ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 27 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 272 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 01m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:24 e tramonta alle 18:16.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:02.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: aumento giustificato
In una villa di una famiglia facoltosa, la donna di servizio dopo tre mesi di lavoro chiede un aumento alla padrona di casa
La signora, molto irritata dalla richiesta, inizia a fare qualche domanda:
- Maria, dimmi perché meriti un aumento?
Lavori qui solamente da tre mesi e già ti permetti di fare certe richieste? - Signora, ci sono tre motivi per cui merito questo aumento.
Il primo è che stiro meglio di lei. - Chi lo ha detto?
- Suo marito, signora!
Il secondo motivo invece è che cucino meglio di lei. - Che assurdità Maria, chi te l'ha detto?
- I suoi figli signora.
Il terzo invece è che sono meglio di lei anche nell'intimità! - Ma come ti permetti?
Anche questo te l'ha detto mio marito? - No, signora!
Me l'ha detto Pino, l'autista... - Ok, allora quanto vuoi di aumento ???
- Maria, dimmi perché meriti un aumento?
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Chauffeur] conosci etimologia e significato del termine francese?
1894. Una carrozza trainata da una motrice automobile a vapore a sinistra l'autista e lo chauffeur a destra le persone trasportate.Chauffeur
Francese - Pronuncia: [scioffér].
Etimologia
Il termine Chauffeur deriva dal latino calefacĕre, composto da calēre = "essere caldo" + facĕre = "fare". Letteralmente e volgarmente in francese "caldaia". Anticamente Chauffeur era l'appellativo con cui si indicavano gli addetti alle caldaie dei treni o delle automobili a vapore.
Significato
Chauffeur oggi è un francesismo che indica un conducente di professione, in genere al servizio di persone agiate o nobili.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Riccardo di Chichester, protettore dei Cocchieri, Tassisti, NCC e Autisti - Piloti - Macchinisti di mezzi pubblici.
Siamo in Quaresima.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rot
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 apri
Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvat
Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio an
Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontan
Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con daz
Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazion
Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretat

Armando Testi
Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.
Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:
- promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
- locale e globale.
In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».
In tribunale
Un uomo, spiegando le proprie ragioni, dice al giudice:
"Vostro Onore, ma lo sa che io per questa donna ho perso la testa; per conquistarla ho fatto carte false..."
E il magistrato: "Lo so, lo so: è per questo che la stiamo processando!.."
Barzellette: I coniugi ed il canarino
Marito e moglie cinquantenni stanno osservando una gabbia con due bellissimi canarini. 
All'improvviso il canarino maschio salta in groppa alla femmina e la possiede ripetutamente.
Si ferma pochi secondi e poi ancora per più volte.
Colpita dalla scena, la signora si rivolge maliziosamente al marito:
"Caro, hai visto come è bravo il canarino? Quattro volte in pochi minuti!.."
"Eh - risponde lui - bella forza: è tutto uccello!!!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Tam deest avaro quod habet,..]?
Publilio Siro
Tam deest avaro quod habet, quam quod non habet
All'avaro manca tanto ciò che ha, quanto ciò che non ha
È il riferimento al comportamento degli avari, i quali non utilizzano ciò che possiedono per taccagneria: questo atteggiamento li priva non solo di ciò che non hanno, ma anche di tutto ciò che già possiedono.
Tagore
Perché cerchi la gioia fuori da te?
Non sai che la puoi trovare
solo nel tuo cuore?
#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Sparuto]?
Sparùto
Dal latino: ad-parere; forma antica: participio passato di sparire.
Significato
- Che si mostra smunto, deperito ed emaciato, soprattutto nel volto, di solito come conseguenza di uno stato di sofferenza o di tensione psico-fisica: che visetto sparuto!; dopo la malattia è ricomparso, magro e sparuto.
- In senso figurato, che è in numero esiguo, quantitativamente irrilevante (con tono di compatimento o leggermente spreg.): un gruppo , una sparuta schiera di seguaci; una minoranza sparuta.
- Raramente viene usato con altri usi figurati., per indicare esiguità, o debolezza, d’altro genere: "Con le lanterne che oscillano sparute" (Quasimodo).
- Dimmutivo: sparutèllo, detto specialmente di bambini o adolescenti.
Sinonimi
- Deperito, patito, smunto, emaciato, macilento, (famliare) pelle e ossa, scheletrico, scarno, scavato.
- (figurato) Di scarsa consistenza numerica: una minoranza sparuta, esiguo, limitato, misero, piccolo, ridotto, scarso, stentato, striminzito, inconsistente.
Contrari
- Florido, in carne, paffuto, grassoccio.
- Abbondante, ampio, grande, numeroso.
Fish eye
Fish eye
(Ingl. - Pr.: fɪʃ ai)
Occhio di pesce.
(fotogr.) Obiettivo grandangolare con angolo di ripresa molto ampio che crea un'immagine a prospettiva sferica, così chiamato perché la lente esterna è molto curva e sporgente come l'occhio di un pesce.
Amore al buio
Una coppia di giovanissimi è appartata in auto.
"Cara?"
"Sì, amore?"
"Che ne diresti se io accendessi per un attimo la luce?"
"Ma no: è così romantico il buio!..."
"Per essere romantico è romantico; però così la smetteresti di giocare con la leva del cambio..."
Il sig. Levi a teatro
Il sig. Levi e sua moglie vanno a teatro.
"Quanto costano le poltrone?"
"Cinquanta euro"
"E i posti di terza galleria?
"Dieci euro"
"Datemi due posti di terza galleria"
"Lo spettacolo è appassionante ed il sig. Levi si sporge sul parapetto per vedere meglio.
Sua moglie lo trattiene per la giacca:
"Amore stai attento, rischi di cadere! Laggiù i posti costano cinquanta euro!..."
#Barzellette: nozze tra ricchi
Nozze tra facoltosi
Si stanno celebrando le nozze tra i rampolli di due famiglie ricchissime ed al momento culminante, il sacerdote, forse emozionato, davanti ad una folla di così importanti nomi della migliore società, tutto balbettante dice:
"Vi dichiaro uniti in patrimonio"
Profumo di primavera
Balconi colorati da gerani e girandole
che si muovono con piccoli sbadigli
al vento che porta
il profumo della primavera
e il cuore è il primo a sentire
cogliendo il battito di ciglia
che hanno i suoi splendidi occhi.
Giovanna Triolo
#DettiLatini: conosci il significato di [Saepe minus faciunt homines...]?
Fedro
Saepe minus faciunt homines qui magna minantur
Spesso coloro che dicono di fare grandi cose, fanno meno
È solo con la dimostrazione nei fatti, del proprio talento e delle proprie capacità, che si riesce a dimostrare il proprio valore.
Marcello Marchesi
Qui non c'è niente di sacro
tranne l'osso dove si prendono i calci.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Ponderoso]?
Ponderóso
Etimologia
Dal latino: ponderōsus, derivato di "pòndus - eris" peso. Aggettivo.
Significato
Di gran peso, pesante: carico ponderoso; (Pindemonte) una vasta sollevò in alto ponderosa pietra; (Pulci) portava un baston duro e ponderoso.
Più spesso viene usato in senso figurato per indicare che richiede grande impegno e fatica: incarico, lavoro ponderoso, arduo da trattare, da comprendere; (Dante) Ma chi pensasse il ponderoso tema E l’omero mortal che se ne carca, Nol biasmerebbe se sott’esso trema.
Avverbio
Ponderosamente: in modo pesante, opprimente; (Pirandello) ma quanti si sforzano ... di spogliare le cose delle vecchie apparenze che ormai per abitudine, per pigrizia di spirito, ponderosamente si sono imposte a tutti?
Verbo
Ponderare: (raro) pesare. (figurato) Considerare qualcuno con attenzione e cura valutandone vantaggi, svantaggi e conseguenze, prima di giudicare, agire, decidere o parlare; era abituato a ponderare ogni sua iniziativa; (Alfieri) segga altri a consiglio e ponderi, e discuta, e ondeggi e indugi, infin che manchi il tempo. (Statistica) Nel calcolo dei valori medi, attribuire a ciascun termine un peso.
Sostantivi
Ponderatezza: qualità o caratteristica di chi è solito riflettere seriamente, prima di giudicare, decidere, agire.
Ponderazione: matura riflessione, attenta considerazione.
Ponderosità: (raro) qualità di ponderoso.
Pondo: peso, gravezza, anche figurato: (Campanella) di libertà portando il pondo. (figurato) ciò che richiede impegno e fatica.
Ponderatore: (raro) che, chi pondera.
Aggettivo
Ponderato: nel significato del verbo. Anche participio passato del verbo ponderare.
Sinonimi
Grave, pesante, voluminoso.
Arduo, duro, faticoso, gravoso, greve, impegnativo, laborioso, oneroso, pesant; difficile, complicato, complesso.
Contrari
Leggero, lieve, rilassante, riposante, distensivo
Agevole, facile, semplice.
#Barzellette: La prostituta e il ministro
Riscontro
"Ieri sera sono stata a casa di un ministro" dice una squillo ad una sua collega. "Mi ha portato a cena fuori, poi a ballare e alla fine a casa sua"
"E poi?"
"Ha parlato per un sacco di tempo...una noia, non ci capivo niente!"
"Sì, ma insomma che avete fatto?"
"Vieni che ti mostro il pene"
"Il pene? E che è?"
"Ah, è come un cazzo, solo che è piccolo e moscio!"
#Barzellette: consiglio di donna di mondo
Esperienza
Una donna di mondo ammonisce, con aria vissuta, un gruppo di amiche.
"Mie care, ricordatevi che a una donna, per essere felice, servono solo quattro animali"
"Solo quattro animali?! E quali?", chiedono tutte incuriosite le altre.
"Una jaguar in garage, un mandrillo nel letto, un visone sulle spalle e un asino a casa che si occupi del conto"
#DettiLatini: conosci il significato di [Ridentem dicere verum...]?
Orazio
Ridentem dicere verum: quid vetat?
Dire la verità ridendo: cosa lo vieta?
(Cosa proibisce di dire la verità scherzando?)
#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Còclea]?
Còclea
Dal greco: koklìas = chiocciola.
Significato
- In anatomia: parte dell'orecchio interno, costituita da una componente ossea e da una membranosa e caratterizzata da un andamento a spirale.
- Porta da cui uscivano, presso gli antichi romani, le fiere nell'anfiteatro o i cavalli nel circo.
- Apparecchio trasportatore ed elevatore di acqua o materiali di piccola pezzatura, usato nell'antichità, costituito da un cilindro in cui ruota una superficie elicoidale (Vite di Archimede).