NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Martedì, 27 Maggio 2025

Siamo al 147° giorno dell'anno (feriale), alla 22ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 4 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 218 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 23m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:18 e tramonta alle 19:10.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 20:07.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • La nuova follia del tatuaggio solare

    una donna al sole a pancia sotto, sulle spalle un disegno con la crema a forma di sole sula schiena, si forma una abbronzatura con al centro la stessa forma, persino sfumata

    La regola sotto il sole è: usare sempre la crema protettiva. Molti in questi ultimi anni,però, hanno deciso di non seguirla, in nome dell’arte del tatuaggio "naturale", unendosi al nuovo social trend #sunburnart, in alcuni casi, fortemente sconsigliato dai dermatologi perché può portare a tumori della pelle...

    in Make up, Benessere & Fitness Leggi tutto...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Festa dei Fratelli.


Mancano (oggi escluso) 5 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano oggi e domani all'Ascensione di Gesù.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni alla Domenica di Pentecoste.

Oggi è la Giornata internazionale della Protezione solare (Sunscreen Day).


Oggi Avvenne

  • Il 27 maggio 1937 Apre il Golden Gate Bridge
    Il 27 maggio 1937 Apre il Golden Gate Bridge

    L'idea di un ponte che collegasse San Francisco con la Contea di Marin fu proposta nel 1916 dall'ingegnere James Wilkins in un articolo in cui ne sosteneva l'utilità per rendere più sicura e veloce la traversata dello stretto, fino ad allora fatta con i traghetti. Il nome Golden Gate Bridge fu proposto l'anno dopo (1917) dall'ingegnere urbanistico della città di San Francisco Michael O'Shaughnessy. Il ponte fu completato nell'aprile del 1937 e fu aperto ai pedoni il 27 maggio dello stesso anno esattamente 88 anni fa. Il giorno seguente, a mezzogiorno, il presidente Roosevelt, da Washington, premendo un pulsante diede il via ufficiale al traffico di veicoli...

Armando Testi

Armando Testi

Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.

Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:

  1. promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
  2. locale e globale.

In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».

Martedì, 26 Marzo 2013 01:00

Erasmo da Rotterdam

 In ogni attività

la passione toglie gran parte della difficoltà.

 

una pletora di religiosi alle soglie del sepolcro dei Santi Pietro e Paolo in Roma

Lìmine

Alla lettera: soglia

Etimologia

Dal latino: limen/liminis = soglia

Significato
  1. In senso religioso: visita ai limini, è la visita che i vescovi cattolici devono compiere, per obbligo canonico, ogni cinque anni, alle soglie del sepolcro dei Santi Pietro e Paolo in Roma, cioè al Papa e alla Curia romana. Questa pratica, con la locuzione "Ad Limina", (forma abbreviata dell’espressione ecclesiastica "ad limina apostolorum" sottinteso "visitatio") è stata introdotta da papa Sisto V ; in tale occasione tutti i vescovi presentano alla S. Congregazione concistoriale (ora detta Congregazione per i Vescovi) una relazione scritta sullo stato della loro diocesi. 
  2. Nel lessico marinaresco è l'ingresso del porto.
Aggettivo

Liminare: relativo alla soglia; soprattutto in senso figurato e in determinate locuzioni del linguaggio scientifico o tecnico, valore liminare.

Martedì, 26 Marzo 2013 01:00

Webzine

Webzine

(Ingl. - Pr. uebzin)
Rivista pubblicata in Internet.

Martedì, 26 Marzo 2013 01:00

Spogliarellista

Una grande spogliarellista si reca in un circolo privato di Palermo. Riflettori, fumi, musica, ma silenzio profondo da parte del pubblico tutto maschile. La donna, con movimenti flessuosi ed erotici comincia a denudarsi. Prima un seno, poi l'altro, quindi il corpetto comincia a scivolare verso il basso scoprendo il ventre e il sedere delizioso. Finalmente è completamente nuda. Il numero è finito, ma lei non sente volare una mosca: applausi zero!
Allora, stizzita, si rivolge al suo manager che le sta vicino:
"Ma cazzo! Neanche un applauso! Da nessuno!"
E lui: "Ma Betty, non si può mica applaudire con una sola mano!"

Martedì, 26 Marzo 2013 01:00

Varie

"Scusi, quanto costa quest'ombrello?"
"Cinque euro, signora"
"Per meno cosa posso prendere?"
"La pioggia!"


Il mio cassiere è scappato con la cassa e con mia figlia, ma comincia a sentire il rimorso e a rimborsarmi a poco a poco"
"Ah, ti ha restituito il denaro?"
"Non ancora ha fatto questo, ma mi ha già restituito la figlia..."


Dall'oculista.
"Mi dica che lettera è la prima sul cartellone"
"Dov'è il cartellone?"

Martedì, 26 Marzo 2013 01:00

Messaggio urgente

"Ho mandato un messaggio a mio zio, benestante, di aiutarmi urgentemente perché mi trovo sul lastrico, in mezzo alla strada..."
"E lui ha sganciato?"
"Mi ha risposto di fare attenzione alle auto..."

Lunedì, 25 Marzo 2013 01:00

Infermeria

Infrmeria

Latine loqui

Cicerone

Cicero pro domo sua

Cicerone per la sua casa.


Oggi ha sopratutto un significato negativo. Si usa per indicare quei politici  o funzionari (tanti!) che pensano solo ai loro affari piuttosto che al benessere dei cittadini.

Lunedì, 25 Marzo 2013 01:00

Newsmagazine

Newsmagazine

(Ingl. - Pr.: niusmèghezin)
Settimanale d’informazione.

quinconce nelle piantagioni

Quincónce

Dal latino: quincunx-ncis, composto da "quinque" = cinque e "uncia" = oncia.

Significato
  1. Moneta di bronzo dell’Italia antica del valore di 5 once e contrassegnata da 5 globetti disposti come i 5 punti sui dadi.
  2. In agricoltura ed in particolare in albericoltura, piantagione a quinconce è la disposizione degli alberi in un frutteto quando si piantano ai vertici di triangoli isosceli, o anche, secondo alcuni autori, ai vertici di triangoli equilateri, nel quale caso è però più usato il termine settonce. 
  3. In statistica, quinconce di Galton, dispositivo, ideato dal naturalista ingl. Sir F. Galton (1822-1911) per illustrare la legge di distribuzione gaussiana degli eventi casuali, costituito da un piano inclinato con dei pioli disposti a quinconce in varie linee parallele.
Lunedì, 25 Marzo 2013 01:00

Elemosina

Una signora cerca di consolare un povero paralizzato a cui ha fatto l'elemosina.
"Certo è una cosa terribile la paralisi. Ma quanto più sono sfortunati i ciechi che non possono vedere!"
"Ha ragione, signora. Lei non può immaginare quante monete false mi hanno rifilato quando ero cieco!.."

Lunedì, 25 Marzo 2013 01:00

Interrogazione

Ambrogino viene interrogato dal maestro:
"Sai dirmi cosa s'intende per lingua madre?"
"Certo, signor maestro; è semplice. La lingua madre è quella che fa star zitto il padre"

Latine loqui

Lucano

Magni nominis umbra

L'ombra di un grande nome


A proposito di persone che in passato hanno avuto il loro quarto d'ora di gloria, ma che nel presente riposano sugli allori passati.

Domenica, 24 Marzo 2013 01:00

Stanislaw Lec

Quando salti di gioia,

attento che nessuno ti porti via
il terreno da sotto i pedi.


Esegèsi

Dal greco: exeghèsis/exeghèomai = guidare, spiegare, interpretare

Significato

Studio e interpretazione critica di un testo: esegesi biblica, dantesca, delle fonti del diritto romano.
Il termine è particolarmente usato per indicare l’interpretazione della Bibbia e, nella storia del diritto, per indicare l’attività dei glossatori (esegesi giuridica); con riferimento a opere letterarie, lo studio e l’interpretazione critica di un testo: esegesi dantesca.

Della stessa radice:

  • Esegeta, chi si occupa in modo diretto di esegesi, interprete di testi. 
  • Esegetico, aggettivo, che concerne l’esegesi.
  • Esegetica, esegesi, intesa non come attività, ma come arte o scienza della interpretazione e spiegazione critica dei testi.
Sinonimi

Analisi, commento, ermeneutica, esplicazione, interpretazione, esame critico, delucidazione.

Domenica, 24 Marzo 2013 01:00

Domande esistenziali

Perché una donna che si veste da uomo è una donna in carriera, mentre un uomo che si veste da donna è un culattone?

Domenica, 24 Marzo 2013 01:00

In farmacia

McGregory, proprietario di una farmacia in Scozia, è molto agitato.  Per sbaglio ha venduto della stricnina a un cliente che invece aveva chiesto dell'aspirina. D'un tratto vede rientrare il cliente.
"E' lei che questa mattina è venuto a comperare dell'aspirina?"
"Sì, adesso vorrei..."
"Lasci stare, ne parliamo dopo. Adesso devo confessarle che invece dell'aspirina le ho erroneamente dato della stricnina. Sono stato fino ad ora con il cuore in gola"
"E che differenza c'è?"
"C'è che la stricnina costa quattro scellini in più dell'aspirina. Quindi le sarei grato se volesse darmi questa differenza!"

Domenica, 24 Marzo 2013 01:00

Recupero credito

"Non riesco a riavere quei duecento euro che ho prestato tempo fa.... Vacci tu. Se ci riesci te ne do la metà!"
La settimana dopo: "Ebbene?"
"La mia metà sono riuscito a recuperarla. Per la tua...vedremo!"

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi750
Ieri253
Settimana Scorsa2495
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3212181

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out