Almanacco del giorno
Lunedì, 19 Maggio 2025
Siamo al 139° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 12 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 226 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 08m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:24 e tramonta alle 19:03.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:51 e tramonta alle 19:59.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xBambini: Poltrona importante
Al museo, un ragazzo della scolaresca è stanco per cui si siede su una bellissima poltrona
- Ehi giovane, non puoi sederti lì, è il trono del re sole!
- E va bene!
Appena arriva mi alzo!
-
Mattino presto, al museo #Barzellette #xBambini
Squilla improvvisamente il telefono del custode
- Pronto è il museo ?
Si è il museo mi dica... - Mi scusi che ore sono ?
- Sono le 4 del mattino...
- Ma a che ora aprite le porte ?
- Il museo apre alle 10 !
- Ah grazie...
- Dopo un’oretta squilla di nuovo il telefono:
Pronto è il museo ? - Si è il museo mi dica
- Ma che ore sono ?
- Sono le 5 del mattino
- Ah, e a che ora aprite le porte ?
- Alle 10 come le ho detto prima !
- Ah grazie...
- Dopo un’altra oretta:
Pronto è il museo ? - Si è il museo mi dica...
- Mi scusi che ore sono ?
- Sono le 6 del mattino...
- Ma a che ora aprite le porte ?
- Sempre alle 10...
alle 10 precise la faccio entrare non si preoccupi ! - Veramente non voglio entrare...
io voglio uscireeee !!!
- Pronto è il museo ?
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Exhibit]?
Exhibit
Inglese, pronuncia: ixibet.
Etimologia
il termine exhibit deriva dal latino exhibeō = "mostra", composto da ex- = “fuori da” + habeo = “ho", "tenere” cioè "tutto quello che ho".
Significato
Un exhibit è uno dei reparti, divisioni oppure microsettori di una più ampia installazione formulata in sezioni ben definite: Il museo Corporea, presente al Villaggio della scienza di Napoli, consente la sperimentare in 100 exhibit interattivi.
-
Conosci il significato di [sorriso arcaico]?
Il visitatore di un qualunque museo archeologico, che abbia dedicato all'interminabile serie di vasi e cocci decorati a figure nere su fondo rosso -quelli cioè risalenti alle età antecedenti il 480 avanti Cristo- qualche minuto oltre quello strettamente necessario per un'occhiata distratta, si è forse stupito di veder sorridere le labbra di guerrieri che si affrontano in duello o di eroi che celebrano i riti funebri dei propri compagni o di atleti tesi a raggiungere la vittoria nelle gare. Lo stesso visitatore attento avrà notato che anche nella statuaria della stessa età il giovane «kouros» scolpito nella pietra colla gamba sinistra leggermente avanzata sulla destra, le braccia aderenti al corpo e i pugni chiusi, come pure la fanciulla «kore» la cui veste aderisce al corpo con una serie di pieghe verticali del tutto simili alle scanalature delle colonne del tempio, hanno sulle labbra l'identico sorriso.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 11 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 9 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi si celebra Sant'Ivo di Kermartin, protettore di Avvocati, Giudici, Giuristi, Magistrati, Notai, Procuratori, Uscieri, Poveri e Diseredati, delle Vedove e degli Orfani.
Oggi è la Giornata internazionale delle Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI).
Oggi Avvenne
-
Il 18 maggio 1921 arriva nei negozi il primo cerotto
L'ordinaria quotidianità domestica a volte può dare l'intuizione geniale, in grado di cambiare le abitudini di miliardi di esseri umani e di dare la sterzata giusta alla propria vita professionale. È così che è andata per uno sconosciuto impiegato della Johnson & Johnson, 104 anni fa, in America. A lui si deve quel familiare rettangolino adesivo che arriva in soccorso di piccole e grandi ferite...
Informati con un'occhiatina alle News...
Bolzano, centrodestra vince elezioni: Corrarati sinda
Amici 2025, Daniele trionfa: battuto Trigno al televoto fina
Inter-Lazio, tensione tra le panchine. Espulsi Inzaghi e Baroni, cosa è succes
Usa-Ue, Meloni porta Vance e von der Leyen al tavolo: "Passo avanti per unità Occident
Elezioni Polonia, testa a testa Trzaskowski-Nawrocki: si va al ballottagg
Inter-Lazio 2-2: la doppietta di Pedro frena il sorpasso scudetto di Inzag
Papa Leone XIV inaugura il pontificato: "Una Chiesa unita per un mondo divis
Maltempo: Protezione Civile, oggi allerta per neve e forti venti
Black-out, spostamenti e precauzioni. Precipitazioni in arrivo, ecco le raccomandazioni della protezione civile.
Dopo l'allerta neve diramato dal centro climatologico regionale per le prossime ventiquattro ore ecco un «decalogo» diramato dalla protezione civile regionale su come comportarsi in caso di precipitazioni.
Si raccomanda di spostarsi in auto solo se necessario ed esclusivamente se muniti di catene o pneumatici invernali e comunque di prestare la massima attenzione durante la guida. E' opportuno tenersi informati circa la situazione in atto sulle autostrade e strade principali, tramite il numero verde dedicato, le radio e internet. Se invece si viaggia in treno o con altri mezzi pubblici, si consiglia di informarsi preventivamente circa eventuali limitazioni e riduzioni dei servizi.
Qualunque sia il mezzo di trasporto usato è bene considerare che per gli spostamenti potrebbero essere necessari tempi superiori alla norma. In città e lungo le strade di qualunque tipo è buona norma parcheggiare le auto in modo da non ostacolare l'azione dei i mezzi spalaneve. Soprattutto a chi abita nelle zone collinari o montane, si ricorda che è possibile che si verifichino alcuni temporanei black-out elettrici.
In caso sia necessario avere informazioni, non è opportuno utilizzare a questo scopo i numeri di soccorso, che servono soltanto in caso di emergenza. Per le informazioni prima di tutto è meglio utilizzare internet, per non gravare sugli operatori dei centralini. In ogni caso ci si può rivolgere al proprio Comune, alla Polizia municipale o alla Protezione civile. Per ciò che riguarda i gestori dei servizi il numero della Società autostrade è l' 800 042121, quello dell'Anas l'841148 e quello di Ferrovie l'800/892021.
COSA FARE
- Dotarsi di quantitativi minimi di sale per tenere l'accesso alla propria abitazione e ai garages;
- Chi deve percorrere una rampa è opportuno la tenga sgombra da neve e cosparsa di sale (per tali scopi è utilizzabile il comune sale grosso da cucina);
- In caso di neve o ghiaccio, é obbligatorio, per frontisti, rendere agibili i tratti di marciapiede, i passaggi pedonali e i passi carrabili davanti ai singoli uffici e negozi;
- Dotarsi per la circolazione nel territorio comunale, di pneumatici da neve o di catene a bordo;
- Usare preferibilmente i mezzi pubblici, lasciando a casa la propria auto e limitare gli spostamenti allo stretto necessario, compresi quelli pedonali.
COSA NON FARE
- NON utilizzare, in nessun caso, mezzi a due ruote( biciclette, motorini, scooter);
- NON ammassare neve sulla pubblica via o in prossimità dei passaggi pedonali (é vietato e pericoloso);
- NON uscire di casa con scarpe non adeguate; é preferibile indossare scarpe con suole in gomma o comunque antiscivolo;
- NON parcheggiare la propria auto in prossimità di alberi ed in particolare di conifere (pini domestici, cedri etc.).
COSA FA IL COMUNE
Il Comune si occupa di tenere libere e percorribili:
- le strade comunali, le arterie principali e i percorsi dei mezzi pubblici;
- l'accesso alle strutture sanitarie, alle scuole e agli edifici pubblici;
Nelle strade di periferia e in tutte le strade secondarie di viabilità pubblica comunale il servizio di pulizia dalla neve o lo spargimento del sale in caso di ghiaccio viene garantito secondo un ordine di priorità definito dall'amministrazione.
#DettiLatini: conosci il significato di [Fallere qui satagit...]?
Proverbio
Fallere qui satagit fallitur arte sua
Chi si affanna a ingannare si inganna con i suoi stessi artifici
(Motto che invita a non ingannare gli altri perché prima o poi si finisce di rimanere vittima delle proprie bugie)
#Aneddoti: Il medico esorta il paziente
La tisana disgustosa
Un medico aveva prescritto ad un suo paziente malato una tisana molto amara da prendere due volte al giorno. Conoscendo il disgusto che avrebbe provato, ha cercato così d'incoraggiarlo:
"Sono sicuro che al primo impatto il primo bicchiere le parrà molto repellente, ma vedrà che al secondo le sembrerà molto più accettabile"
Al che il paziente:"Grazie dottore dell'informazione, ma non potrei allora limitarmi a prendere soltanto il secondo bicchiere?"
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Plaga]?
Plaga
Etimologia
Dal greco: pèlagos, mare. Dal latino: "plaga" piano, superficie, regione. Sostantivo.
Significato
Letteralmente: regione, zone della terra. Una plaga fredda, calda, deserta, inospitale: ha viaggiato nelle più varie, nelle più lontane plaghe; (Carducci) una dama ... trapiantata nelle mistiche plaghe d’oriente; anche, distesa marina. Anticamente, parte del cielo: (Dante) Quindici stelle che ’n diverse plage Lo cielo avvivan di tanto sereno.
Sinonimi
Paese, territorio, zona, regione, luogo, posto, terra.
Lido, spiaggia.
#ParoleStraniere: conosci il significato di [#Insight]?
Insight
Inglese - Pronuncia: insait.
Intuito; capacità di cogliere ed interpretare i processi mentali propri ed altrui; in senso esteso: comprensione immediata, intuitiva di qualcuno.
#Barzellette #xAdulti: tra anziani
Un vecchietto si avvicina ad una sua amica anziana anche lei
"Guarda qui, Tina, che roba!"
e le mostra una protuberanza sotto ai pantaloni
"L'anziana, un po' titubante, ma anche un po' divertita, tocca l'uomo sulla patta:
"Santo cielo Ernesto, ma è durissimo! Cos'è il Viagra?"
"Sì... il tubetto!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Quo timoris minus est, eo minus ferme pericoli est]?
Tito Livio
(Patavium, 59 avanti Cristo – Patavium, 17 dopo Cristo)
Tito Livio è stato uno storico romano, autore di una monumentale storia di Roma, gli Ab Urbe Condita libri CXLII, dalla sua fondazione (tradizionalmente datata 21 aprile 753 avanti Cristo) fino alla morte di Druso, figliastro di Augusto nel 9 avanti Cristo.
Versione latino
Quo timoris minus est, eo minus ferme pericoli est
Analisi del testo
Meno si ha paura, meno pericoli si corrono
È una frase che inganna se stessa, può essere vera soltanto nell'ignoranza oppure se la mancanza di paura deriva da una attenta valutazione del pericolo.
Mario Tobino
#DettiLatini: conosci il #significato di [Est procax natura...]?
Plinio il Vecchio
Est procax natura multorum in alienis miseriis
Ci sono troppi che sono solo pronti a prendere vantaggio dalle sfortune degli altri
#Barzellette #xbambini: Si sa che gli #scozzesi sono tirchi...
Una scozzese al marito
"Caro, andiamo al cinema?"
"Ma ci siamo stati ultimamente!"
"Si', ma adesso con l'avvento del sonoro sara' diventato più bello!"