Almanacco del giorno
Martedì, 26 Agosto 2025
Siamo al 238° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 5 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 127 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 37m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:07 e tramonta alle 18:30.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 19:19.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: I cani non possono entrare nel bar, ma...
Un uomo entra in un bar col cane, va al bancone ed ordina qualcosa da bere
- Il barista gli dice:
Guardi che i cani non possono entrare in questo locale - Lui, senza battere ciglio, risponde:
Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco - Mi scusi sono mortificato, non me ne ero accorto!
- Poco dopo, entra un altro uomo nel bar con un chihuahua, proprio nel momento in cui il primo cliente sta uscendo. Prontamente, questi suggerisce al nuovo avventore:
Dica che è un cane guida, se no non la fanno entrare! - L’uomo ringrazia e va verso il bancone, vedendolo, il barista si affretta a dirgli:
I cani non possono entrare in questo locale! - E l'uomo:
Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco - Eh No!
Non credo proprio; i chihuahua non sono cani adatti per i non vedenti! - L’uomo si ferma per un secondo e poi risponde:
Oh caxxo!
Che cosaaaa?
Mi hanno dato un chihuahua???
- Il barista gli dice:
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Come proteggere il cane dal sole
«Il sole ai cani piace, e fa bene. Ma occorre qualche precauzione» avverte Marco Rubini, veterinario. «La prima regola, quindi, è evitare le passeggiate nelle ore più calde. Per il resto dipende dalla razza: quelle a pelo corto e chiaro, per esempio, soffrono di più i raggi Uv e vanno protette con maggiore attenzione». Come?
Qui i suoi suggerimenti....
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
- Oggi è la Giornata internazionale del Cane
-
Il 26 agosto 1789 è stata emanata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
compie oggi quindi 236 anni la proclamazione che ha dato origine alla definizione della Francia come "Patria dei diritti dell'Uomo". Due settimane dopo il dottor Joseph-Ignace Guillotin presenta all'Assemblea Nazionale francese la macchina che interpreta la Égalité anche per la pena di morte...
Informati con un'occhiatina alle News...
Alcaraz si rasa a zero: "Sembra Beckham". Ma il nuovo look non piace a tut
US Open, Cobolli vince a fatica il derby con Passaro. Avanti anche Belluc
Ucraina, Trump parla con Putin e punge Zelensky. Tajani e Germania a difesa di Ki
Inter, che esordio per Chivu: cinque gol al Torino e festa a San Si
Tajani, vertice telefonico con Usa e Paesi Ue: "Anche Papa chiede pace giusta in Ucrain
Regionali Toscana, Alessandro Tomasi è il candidato del centrodest
Inter-Torino 5-0, Thuram e Lautaro lanciano i nerazzurri - Rivivi il mat
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pleonàsmo]?
Pleonàsmo
Etimologia
Dal greco: pleonasmòs, derivato del verbo "pleonàzo" sovrabbondare. Latino: pleonasmus. Sostantivo.
Significato
Abbondanza di parole al di là delle semplici esigenze dell'enunciato, ridondanza; una o più parole non necessarie dal punto di vista grammaticale o concettuale. Esempi: "a me mi piace", "entrare dentro", "uscire fuori", "a me mi par di sì: potete domandare nel primo paese che troverete andando a diritta", "ecco la spiaggia in cui ci vado ogni anno".
Sinonimi
Ridondanza, sovrabbondanza, sovrappiù, eccedente, superfluo.
Contrari
Lacuna.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Palam mutire plebeio..]?
Anonimo
Palam mutire plebeio piaculum est
Per un uomo comune esprimere quello che pensa è un azzardo
#Salute: #Miopia in aumento, colpa cattivo uso di Tv, smartphone e tablet
Conta la predisposizione genetica, ma molto anche l’ambiente e i comportamenti nello sviluppo della miopia, cui non sembrano estranei gli sviluppi dell’elettronica, con Pc, Tv digitali, smartphone e tablet.
#Barzellette: Carabinieri e cani
Una signora viaggia in auto e viene fermata da una pattuglia dei carabinieri
Uno di loro guarda all'interno dell'auto e fa:
"Signora, lei è in contravvenzione, non può portare cani liberi all'interno dell'abitacolo"
Lei: "Ma guardi, quello è un peluche!"
Lui: "Mi spiace signora, ma non importa la razza!"
La preparazione della #birra richiede numerose fasi di lavorazione
Come fare la birra
La prima riguarda la preparazione del malto, che deve essere ricavato da orzo o altri cereali di buona qualità e perfettamente maturi. Una volta selezionato e ripulito, l'orzo viene immesso nelle vasche di macerazione, dove per circa tre o quattro giorni riceve l'acqua e l'ossigeno necessario per la germinazione.
L'acqua di macero, che di solito è mantenuta a temperature varianti fra i 12 e i 15 gradi, viene cambiata in continuazione.
Quando l'orzo ha raggiunto l'umidità necessaria, viene messo a germinare per circa una settimana su di un'aia oppure nei cassoni di germinazione; in questo processo è molto importante l'aerazione dei chicchi.
#Barzellette #xBambini: La lingua
Un italiano si vanta con un francese per la ricchezza della nostra lingua
- Per esempio, noi abbiamo la parola povero espressa in tanti modi:
poverino... poveretto... poveruccio... poverello... poveraccio...
pover'uomo... poveri noi... povero in canna... - E il francese, interrompendolo:
"Ehi, ma quanta ricchezza in Italia !!!"
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Audience]?
Audience
Inglese, pronuncia: òdiens.
Etimologia
Il termine audience deriva dal latino audentia = "ascoltare".
Significato
- L'audience è il totale dei telespettatori che seguono, in un dato periodo di tempo, una rete, una stazione, un programma.
- Per estensione l'audience è anche la reazione di fronte a una tesi o ad una proposta, accoglienza.
#Barzellette #xBambini: Prova bilancia
Effetto bilancia
Il piccolo Marco fa visita all'amichetto Luca.
Giocando, entrano nel bagno e Marco, vedendo la bilancia, fa per salirci sopra.
Luca lo mette in guardia: "No! Non salire lì sopra!"
"Perché non posso?"
"Non so dirti perché, ma tutte le volte che la mamma sale sulla bilancia, poi guarda giù e inizia a piangere!"
#Barzellette #xBambini: vincita supposta
Domenica sera la famiglia è riunita davanti al televisore in attesa dei risultati delle partite di calcio
"Se azzecco un 14" - dice il padre - "comprerò una fuori serie di lusso: tu Ambrogino siederai dietro con la mamma; invece Giorgio, che è più grande, si metterà al mio fianco, che, ovviamente, sarò al volante"
"Non voglio stare di dietro - piagnucola Ambrogino - voglio stare vicino al papà!"
"Sta zitto, davanti ci sto io che sono più grande, così potrò cominciare ad imparare i movimenti per guidare"
"No, sto io che sono il più piccolo!"
"Basta - grida il padre - se non la smettete, mi fermo e vi faccio scendere tutti e due!".
Il settore dei vini biologici ha finalmente una normativa chiara a livello europeo
A venti anni dal regolamento del biologico nella Unione Europea, il vino ha finalmente il riconoscimento che merita, uscendo da una situazione di incertezza normativa che ha penalizzato i produttori anche nei mercati internazionali.
Il settore italiano dei vini biologici è leader nel mondo per produzione ed esportazione: non si parla più di una curiosità o di una nicchia ma di un vero e proprio segmento, con dinamiche di sviluppo molto interessanti. Anche con i limiti impliciti nel compromesso che ha portato alla definizione del regolamento europeo sulla vinificazione bio, l'Italia ha tutto l'interesse a valorizzare e sostenere al massimo questo dinamico settore che mostra di reagire positivamente alla generale crisi economica e alla crisi del mercato del vino.
Una nicchia particolre, molto interessante per una fascia rilevante di consumatori con problemi di salute e più in genere, per tutti i consumatori attenti al proprio benessere, è quella dei vini senza solfiti. Una produzione non esclusiva del mondo del biologico ma che proprio nel biologico sta avendo le esperienze più importanti e significative.
È fondamentale che le esperienze concrete di vinificazione senza solfiti vengano divulgate e conosciute per creare un bagaglio di conoscenze e pratiche che permetta ai produttori e alle cantine interessate di intraprendere questa particolare produzione.