NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Lunedì, 25 Agosto 2025

Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?

    una tastiera ripiegata a sfera con i tasti su cui sono sovrimpressi simboli di diversi programmi per blog

    Blogosfera (o blogsfera)

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.

    Significato

    Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.


Oggi Avvenne



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Malacìa]?

Malacìa

Etimologia

Dal greco: "malakìa" mollezza e dal latino "malàcia" che aveva anche il significato di languore di stomaco, mancanza d’appetito. Sostantivo.

Significato

In medicina: rammollimento, diminuzione di consistenza di organi o tessuti provocata da alterazioni strutturali, che può verificarsi in vita per processi degenerativi; desiderio morboso di ingerire sostanze piccanti o acide o ad esempio patate crude, limone anche se senza proprietà nutritive.


(nicedie.it)

#Barzellette: un tema di merda!

donne che ridono

Pierino ha comunicato alla madre che ha preso tre in Italiano

"Ma quanti errori hai fatto?"
"Nessuno guarda?"
Pierino tira fuori il suo quaderno ed inizia a leggere:
"Un giorno vado a scuola e davanti a me vedo una cacca; è un po' verdastra, deve essere di Marco perché a lui piacciono tanto le verdure.
Continuo la mia camminata verso la scuola e dopo un po' vedo un'altra cacca. Questa qui è di un colore marrone scuro; sicuramente appartiene a Simone, penso io, perché lui va matto per il cioccolato fondente.
Vado quindi più avanti e ne trovo un'altra, molto, ma molto grande. È sicuramente di Giovanni; è molto grasso e mangia tanto.
"Ma scusa Pierino, qual'era il tema da svolgere?"
"Un vero amico si riconosce nel bisogno".


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Piero Ottone]

pochi capelli occhiali naso ben visibile arrossato

Piero Ottone, pseudonimo di Pier Leone Mignanego

(Genova, 3 agosto 1924 – Camogli, 16 aprile 2017)
Piero Ottone è stato un giornalista e scrittore italiano.

Aforismi e Citazioni di Piero Ottone

  • Non sono gli errori a fare scandalo. Quel che preoccupa è la convinzione, sempre più diffusa, che le buone maniere siano un'anticaglia, e che non valga la pena di impararle.
  • Il giudice di ultima istanza è il pubblico; e il pubblico legge sempre meno. Il numero totale di copie vendute cala. In Italia, rispetto agli altri paesi, leggiamo poco. La stampa è in crisi. Le promozioni, a volte intelligenti, a volte strampalate, tentano invano di mettere un argine.
  • La stampa italiana funziona male: noi contribuiamo al degrado dispensando notizie con licenza di uccidere.
  • La stampa italiana funziona male ma anche la magistratura non funziona a dovere. Il male è diffuso, l'Italia non è un Paese del tutto civile, come ho avuto modo di scrivere. Ma noi contribuiamo al degrado dispensando notizie con licenza di uccidere.
  • Nelle aziende non c'è posto per la democrazia; e neppure per le forme di governo oligarchiche. Il capo dell'azienda è il monarca. Se ha una forte personalità, egli non si limita a prendere le decisioni importanti: imprime anche il proprio temperamento, le proprie peculiarità all'impresa, che finirà per somigliargli.
  • L'Italia è un paese disorganizzato, dissipatore, di mediocri tradizioni, in cui si vive meno bene che in altri paesi d'Europa o d'Oltreoceano.
  • Il decalogo del giornalista
    1. Scrivi sempre la verità, tutta la verità, solo la verità.
    2. Cita le fonti. Se la tua fonte vuole restare anonima, diffida.
    3. Verifica quel che ti dicono. Se non puoi verificare, prendi le distanze.
    4. Non diffamare il prossimo, ed evita le frasi del tipo: "Sembra che il tale abbia rubato...", "Si dice che il tal altro abbia ammazzato...".
    5. Non obbligare il lettore a leggere una colonna di roba prima che cominci a capire che cosa è successo.
    6. Non fare lunghe citazioni fra virgolette all'inizio di un "pezzo" senza rivelare subito chi sia il loro autore (il metodo non crea suspense, come forse crede il giornalista: dà solo fastidio).
    7. Non mettere mai fra virgolette, nei titoli, frasi diverse da quelle che sono state pronunciate.
    8. Evita le iperboli e le metafore di Pierino, come "bufera" ("il partito è nella bufera"), "giallo" ("il giallo di Ustica"), "rissa" ("ed è subito rissa fra x e y"), "fulmine a ciel sereno", "scoppiato come una bomba".
    9. Prima di scrivere nel titolo che "Londra è nel panico", va' a Londra e controlla se otto milioni di persone sono davvero uscite di testa.
    10. Non dire mai: "L'obiettività non esiste". È l'alibi di chi vuole raccontare palle.
  • Quel che non cambia è una caratteristica di questo mestiere: l'avvocato non decide, ma consiglia le decisioni altrui: non giuoca, ma assiste al gioco... è uno spettatore di prima fila alla recita della commedia umana... In certi momenti si sente forse attore lui stesso: la sua consulenza determina le decisioni dei protagonisti, ne diventa parte integrante. Ma poi vi sono, inevitabilmente, altri momenti, nei quali subentra la frustrazione di non poter decidere, perché il cliente agisce, come è suo diritto, in maniera autonoma.

(nicedie.it)

#Aforismi: Giorgio Faletti e le sue riflessioni

Giorgio Faletti

Giorgio Faletti

(Asti, 25 novembre 1950 - Torino 4 luglio 2014)
È stato uno scrittore, attore, cantante, paroliere, compositore, sceneggiatore, pittore e comico italiano.

Aforismi di Giorgio Faletti

  • Cicciolina è stata l'unico uomo politico italiano a farsi fare quello che gli altri uomini politici hanno fatto agli italiani.
  • Conosci la storia del sognatore, del pazzo, e dello psichiatra? Il sognatore costruisce castelli in aria, il pazzo ci abita e lo psichiatra riscuote l'affitto.
  • La mia ragazza è brutta. Una volta che stava giocando si è tagliata un dito, allora l'ho portata dal medico condotto e gli ho gridato: "Presto, ché la mia ragazza ha avuto un incidente!", e lui, come ha aperto la porta e l'ha vista in faccia, ha detto: "Chissà la macchina".
  • A me piacciono tanto le donne nude perché ci hanno l'esterno tutto in pelle!... Chissà se dentro sono metallizzate?
  • E voi uomini che senza vergogna andate in questi sexy shop e comperate queste bambole gonfiabili che sono così uguali a una donna che dopo devi anche regalargli la pelliccia! Per punizione passerete l'eternità sposati a un canotto.

(nicedie.it)

Il caffè: la bibita più consumata al mondo dopo l'acqua

Una tazzina di caffè

Il caffè di sera fa sballare l'orologio biologico

La caffeina all'ora di andare a dormire ha sul nostro organismo un effetto simile a quello del cambio di fuso orario.

Che il caffè non faccia dormire è quasi un luogo comune (benché ci siano molti che sostengono di non risentire minimamente di una tazzina bevuta la sera). Che la caffeina modifichi il nostro “orologio interno”, spostandone le lancette come dopo un viaggio a un diverso fuso orario, suona però come una novità. È quanto ha appurato un gruppo di ricercatori americani e inglesi, che in uno studio su Science Translational Medicine descrive il meccanismo molecolare con cui la caffeina fa saltare il ritmo biologico.

#Barzellette #xbambini: Scusi lei è veneto?

Origine

"Piacere, Fortin"
"Origine venete, immagino"
"No...perché?"
"Beh, generalmente i nomi che finiscono per N sono veneti: Pavan, Foschin, Brodolin..."
"Ah sì, e le risulta che Tarzan avesse origine venete?!"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Decìduo]?

Decìduo

Etimologia

Dal latino: decìduus, derivato del verbo "decidere" composto di "de" movimento dall'alto in basso e "càdere" cadere giù.

Significato

Destinato a cadere. che cade, si dice di organi o parti di essi che, dopo aver terminato la loro funzione, si separano dal corpo: denti decidui, i denti della prima dentizione (denti da latte) che poi verranno sostitiuti dai denti definitivi. Detto di organo animale o vegetale destinato a cadere.
In botanica, le piante decidue vengono anche definite caducifoglie. Il termine si utilizza riferendosi a quegli alberi o arbusti che nella stagione sfavorevole (nell'emisfero boreale quasi sempre l'inverno) perdono le foglie per fenomeni di abscissione. In determinati altri climi, le piante decidue perdono le foglie nella stagione secca. Le piante che al contrario mantengono le foglie anche durante la stagione sfavorevole si definiscono sempreverdi.

Sinonimi

Caduco, provvisorio, temporaneo, transeunte, transitorio.

Contrari

Duraturo, durevole, stabile.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: definizione e significato del termine inglese [Baby parking]

un Baby parking tanti giochi tanti bambini una donna suona la chitarra

Baby parking

Inglese - Pronuncia: bèibi pàakin = parcheggio per bambini.

Significato

Spazio situato in centri commerciali, impianti sportivi, luoghi di lavoro, ecc., attrezzato con giochi e passatempi di vario genere, nel quale i genitori, prima di dedicarsi alle varie attività, possono lasciare i propri figli.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Ferrum rubigo...]?

Curzio Rufo

(Historiae Alexandri Magni, 7, 8, 15)

Ferrum rubigo consumit

La ruggine corrode il ferro

(Anche le cose più resistenti possono essere corrose)

 


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Nocumento]?

Nocumento

Etimologia

Dal latino: nocumentum, derivato di "nocēre" nuòcere.

Significato

Atto, effetto del nuocere e più spesso il danno che ne consegue: arrecare nocumento a qualcuno o a qualcosa; essere di nocumento alla salute.
(Pirandello) studiare, studiava anche troppo, con nocumento finanche della salute; (Boccaccio) caccia gl'infami nocumenti, ne' quali l'animo se medesimo senza pro affatica.

Sostantivo

Nocimento: come nocumento.

Aggettivo

Nocuo: nocivo.

Sinonimi

Danno, detrimento, svantaggio; sfortuna, sventura.

Contrari

Beneficio, giovamento, profitto, vantaggio; fortuna.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi26
Ieri264
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3256068

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out