Almanacco del giorno
Sabato, 05 Luglio 2025
Siamo al 186° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 26 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 179 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 36m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:45 e tramonta alle 20:21.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: per non concepire l'incidente
Al Pronto Soccorso si presenta una ragazza col braccio fasciato
- Dottore penso di essermi rotta il braccio!
- Il medico di guardia:
Come è andata? - ...per evitare un bambino!
- Stava guidando l'automobile?
È andata a sbattere? - No...
per evitare un bambno...
all'ultimo momento faccio uno scatto indietro e...
stavolta sono caduta giù dal letto !!!
-
#Barzellette #xBambini: il regalo della nonna
Ti è piaciuto il salvadanaio a forma di automobile che ti ho regalato?
Si nonna...
mi piace però ti sei dimenticata di fargli il pieno !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimich
Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino ros
Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 13 morti e oltre 20 disper
Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Vid
Gaza, Hamas: "Sì a negoziati immediati per tregua con Israel
Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tampo
Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.
Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agrico
#DettiLatini: conosci il significato di [Exceptis excipiendis]?
Locuzioni comuni
Exceptis excipiendis
Fatte le debite eccezioni.
(Si aggiunge alla fine del ragionamento quasi per ricordare, a chi ascolta, che le eccezioni non intaccano, anzi confermano la regola)
#Barzellette: accesso degli animali nell'arca di Noè
Arca di Noè
Noè prima del diluvio fa salire sull'arca tutti gli animali a due a due. Arriva il leone con la leonessa, il cane con la cagna e cosi' via.
Ad un tratto arriva un pesce da solo:
"E tu chi sei?"
"Il pesce sega!"
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Dissertare]?
Dissertare
Etimologia
Dal latino: dissertare, da "disserere" composto di "dis" ordinatamente, e "sèrere" disporre.
Significato
Ragionare su un argomento importante in modo approfondito e competente: dissertare di scienza, d'arte, di letteratura; hanno dissertato su sottili questioni di politica; disserta sempre di filosofia; ha dissertato su complesse questioni teologiche. Verbo usato anche in modo scherzoso o ironico: sentilo come disserta!
Aggettivi
Dissertatorio: proprio della dissertazione,tono dissertatorio.
Dissertativo: idem come dissertatorio.
Sostantivi
Dissertazione: discorso o studio su un determinato argomento condotto con metodo scientifico.
Dissertatore: chi, che disserta.
Avverbio
Dissertativamente: in modo dissertativo.
Sinonimi
Dibattere, dilungarsi, discorrere, discutere, disputare, disquisire, parlare, ragionare, trattare, argomentare.
Contrari
Tacere, fare silenzio, non aprire bocca.
#Barzellette #Aforismi e #frasi divertenti in tribunale
Domande realmente fatte da avvocati in tribunale
- "Dunque dottore, non è forse vero che quando una persona muore mentre dorme, non se ne rende conto fino al mattino?"
- "Era presente quando le scattarono questa sua fotografia?"
- "Il figlio più giovane, quello di vent'anni, quanti anni ha?"
- "Fu lei o suo fratello a morire in guerra?"
- "Quanto erano distanti i veicoli al momento della collisione?"
- "Lei era lì finché non se ne è andato, giusto?"
- "Mi dica, quante volte si è suicidato?"
- "Lei ha tre figli, giusto?". "Sì". "Quanti sono maschi?". "Nessuno". "E quante femmine?"
- "Da cosa è stato interrotto il suo primo matrimonio?". "Dalla morte". "E dalla morte di chi è stato interrotto?"
- "Così, la data del concepimento di suo figlio è l'8 di agosto?". "Si". "E che cosa stava facendo in quel momento?"
#DettiLatini: conosci il significato di [Quicumque turpi fraude...]?
Fedro
Quicumque turpi fraude semel innotuit, etiam si verum dicit, amittit fidem
Chiunque dice una bugia una volta, anche se poi dice il vero, non è creduto.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pro veritate]
Pro veritate
Etimologia
Latino pro = "a favore" + veritate = "verità".
Significato
Il parere pro veritate è un parere con il quale il legale, esaminata una questione, indica al cliente gli scenari e le soluzioni giuridiche per la risoluzione della fattispecie, sia in senso favorevole che in senso sfavorevole alla richiesta del cliente. Il parere è pro veritate, infatti, in quanto sia redatto non nell'interesse del cliente, ma nell'interesse della verità. Il parere pro veritate, quindi, è tale solo se non è di parte.
La redazione del parere pro veritate implica la necessità di svolgere approfondimenti giuridici, di dottrina e di giurisprudenza. Ogni questione, fattispecie o controversia deve essere infatti analizzata e risolta seguendo certamente la tesi più favorevole al cliente per raggiungere l'obiettivo prefissato, ma anche tenendo in considerazione la tesi contraria, al fine di conoscere a priori le conseguenze della tesi prescelta. Di conseguenza, il parere pro veritate consente, a monte, una conoscenza approfondita strumentale alle scelte da prendere; altresì, è idoneo a limitare al minimo il rischio di controversie giudiziarie pregiudizievoli agli affari del cliente.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Naturam expelles furca...]?
Orazio
Naturam expelles furca, tamen usque recurret
Anche se caccerai la natura con la forca, essa tuttavia ritornerà sempre.
Non vi è cosa più difficile che spogliarsi delle proprie abitudini naturali.
Corrisponde al nostro proverbio Il lupo perde il pelo, ma non il vizio.
#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Folàta]?
Folàta
Dal latino: fullàre = follare, pestare.
Significato
- Soffio impetuoso ed improvviso: una folata di vento, di bora; improvvise folate scuotevano e facevano gemere l’albero.
- Per estensione, scroscio d’acqua, turbinìo di polvere, e simili; di persone o animali che passino o si riversino numerosi e rapidi in un luogo: una folata di gente; folate di uccelli; una folata di monelli che sbucarono ululando da una via traversa (Pavese).
- Come avverbio: a folate, a raffiche, a scrosci, a improvvise ventate.
- In senso figurato, affollamento di sentimenti, di sensazioni: una folata di ricordi lo assalì nel rivedere la sua vecchia casa; o improvviso, intenso manifestarsi di qualche cosa: è stata una folata di pazzia.
Sinonimi
ventata, raffica, soffio, sbuffo.
#CheVuolDire: conosci il #significato ed #etimologia di [Peculiare]?
Peculiare
Etimologia
Dal latino: peculiaris, derivato da peculium «sostanze, proprietà»
Significato
- Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di altre: è un costrutto peculiare della lingua italiana; un avvenimento, un fenomeno che ha caratteri peculiari; la duttilità è una caratteristica di questo metallo; compito peculiare di un docente è l’educazione dei giovani.
- In astronomia, moto peculiare delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui appartengono; velocità peculiare delle stelle, la velocità dovuta al loro moto particolare.
- Nel diritto romano, che si riferisce al peculio: servo ppeculiare, il servo che disponeva di proprietà, di sostanze.
Sinonimi
Caratteristico, particolare, tipico, speciale, singolare, distintivo, esclusivo.
#DettiLatini: conosci il significato di [Nec plus utra]?
Detti Latini
Nec plus ultra
Non più oltre
Il limite massimo oltre il quale non si può andare.
Espressione che, secondo la leggenda, sarebbe stata scritta sulle colonne d’Ercole.
Curiosità
La locuzione può essere espressa sia con il termine "Non" che con il termine "Nec".
"Non" indica una cosa che ha raggiunto la massima perfezione o è la migliore nel suo genere;
"Nec" invece indica un limite oltre il quale non si può andare.