Almanacco del giorno
Giovedì, 03 Luglio 2025
Siamo al 184° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 28 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 181 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 38m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:19 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 20:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: Difficili rapporti col futuro suocero
Un giovanotto innamorato della figlia di un industriale assai ricco, si presenta per chiedere la mano
Tra una domanda e l'altra costui gli fa:
- Ma tu, giovane, quanto guadagni al mese per poter mantenere mia figlia?
- Beh, circa duemila euro!
- Ma lo sai che mia figlia spende quella somma solo per la carta igienica?
- Il giovanotto, alquanto deluso e rammaricato, se ne va e quando la sua ragazza gli chiede come fosse andato l'approccio, lui la guarda dall'alto in basso e risponde:
Male, malissimo...
cagona !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#DettiLatini: conosci il significato di [Doctrina est fructus dulcis radicis amarae]?
Marco Porcio Catone
Scrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)Versione latino
Doctrina est fructus dulcis radicis amarae
Analisi del testo
L'erudizione è il dolce frutto di una radice amara
Locuzione presente nella Distica Catonis, Appendix, 40. Il detto rivela che l'apprendimento e la cultura richiedono fatica ma che questa sarà ricompensata perché darà buoni frutti in futuro.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Tommaso, protettore di Architetti, Artisti, Carpentieri, Geometri, Giudici, Muratori e Scalpellini.
-
Il 3 luglio 1985 arriva al cinema la prima di Ritorno al futuro
L'avvincente trama conquisterebbe chiunque, eppure il regista Robert Zemeckis, allora poco conosciuto, e il produttore Steven Spielberg (già famoso per Lo squalo, E.T. e Indiana Jones) faticarono non poco per trovare qualcuno che lo distribuisse. Finito infatti nel 1981, il film dovette aspettare quattro anni e passare attraverso successive revisioni, prima di uscire nelle sale statunitensi, 40 anni fa. Fu un successone e solo il primo capitolo di una trilogia, destinata a rimanere un classico del genere "fantascienza" e un'icona della società degli anni Ottanta...
Oggi Avvenne
-
Il 3 luglio 1886 Carl Benz presentata la prima automobile con motore a scoppio
L'idea di partenza dell'ingegnere tedesco era di dar vita, 139 anni fa, ad un mezzo leggero di trasporto per persone, che poggiasse su quattro ruote e che facesse a meno dei cavalli. Le difficoltà riscontrate nel far sterzare le due ruote davanti, lo persuadono a optare per la versione a tre ruote, realizzando una sorta di triciclo sbuffeggiante...
Informati con un'occhiatina alle News...
Ucraina, ucciso nel Kursk vice capo Marina rus
Sardegna, tir si ribalta su Statale 131: morto camionista 48en
Napoli, due anziani fratelli trovati morti in casa: ipotesi omicidio-suicid
Diogo Jota, chi era il giocatore del Liverpool morto in un inciden
Infortuni, Meloni cita Papa Francesco: "Sicurezza lavoro come aria che respiriam
Tumori, Europa Donna: "In 5 anni 1,3 milioni ore di volontariato, aiutate 281mila pazient
"Noi infermieri testimoni di 100 anni di storia professione e d'Itali
#DettiLatini: conosci il #significato di [Saepe etiam est olitor...]?
Erasmo
(Adagia, 1, 6, 1)
Saepe etiam est olitor valde opportuna locutus
Anche l'ortolano ha saputo dire talvolta cose molto opportune
L'espressione vuol significare di non sottovalutare la saggezza delle persone semplici o poco istruite.
#Aforismi: alcune #battute di Fabio Volo
Fabio Volo
Nome d'arte di Fabio Bonetti (1972 − vivente)
Attore, scrittore, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, doppiatore e sceneggiatore italiano.
- È impossibile rinunciare alla felicità, si può solo se non la si è mai conosciuta.
- Nella vita ci sono attimi, istanti, frazioni di secondo in cui un "no" può diventare un "sì". Per anni ho aspettato che la mia vita cambiasse, invece ora so che era lei ad aspettare che cambiassi io.
- Si sa come sono le donne, se le desideri lo sentono subito.
- Spesso si vive come se fosse per sempre e ci si dimentica degli attimi.
- L'amore tra due persone non è guardarsi l'un l'altro, ma guardare tutti e due nella stessa direzione
- Fare veramente pace con qualcuno con cui hai litigato è una cosa potentissima.
- Forse uno dei miei problemi è che non chiedo niente a nessuno, ma ho bisogno di tutti.
- Non sto perdendo i capelli. Mi si sta allargando la testa.
- Chi non si ama può darsi a chiunque
- In qualsiasi momento della vita si può prendere in mano le redini e cambiare il proprio destino.
- La televisione è la mia droga, ma io sono sicuro di poterne fare a meno quando voglio, almeno credo.
#Scienza: eserciti di invasori nelle nostre case e sulle nostre cose, i Batteri
L’Helicobacter Pylori prima del 1985 non esisteva. Si credeva non potesse esistere un batterio resistete agli elementi presenti nello stomaco. Oggi, ad oltre 30 anni di distanza, sappiamo che esistono tutta una serie di batteri, definiti estremofili, che sembra possano vivere ovunque. Ricercatori hanno scoperto questi esseri viventi in ambienti che presentano valori estremamente alti o bassi di temperatura, pressione, pH o salinità. Sembra ci siano batteri vivi nelle pozze bollenti (90°C) di acido solforico a Pozzuoli e persino nelle batterie delle nostre auto. Stiamo cercando batteri nello spazio per esempio su Marte.
Se ci sono batteri in posti inospitali allora di sicuro ci sono colonie di sporchi batteri in un sacco di luoghi e su tanti oggetti con cui abbiamo a che fare quotidianamente. Non solo batteri ma anche alghe, muffe ed altri “animaletti” microscopici.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato del termine [Clacson]?
Clacson
Sostantivo
Etimologia
Il termine Clacson deriva dall'inglese klaxon, in origine nome commerciale del dispositivo.
Significato
Il clacson o claxon (ma anche segnalatore acustico o avvisatore acustico) è un dispositivo elettromeccanico di segnalazione acustica per veicoli.
#DettiLatini: conosci il significato di [Tu si hic sis...]?
Terenzio
(Andria, v. 310)
Tu si hic sis, aliter sentias
Se tu fossi nei suoi panni, la penseresti diversamente
(E' questo un invito alla comprensione verso gli altri cercando di capire le motivazioni che inducono le persone ad agire in un certo modo)
Pets
#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine [Hardware]
Hardware
Sostantivo, inglese, pronuncia: hardwe.
Etimologia
Il termine hardware è composto da hard = "duro" + ware = "elementi", appellativo con cui scherzosamente vengono indicate le "ferramenta".
Significato
- Per traslazione dall'appellativo "ferramenta", con il termine generico hardware, sono indicati l'insieme delle macchine e degli strumenti occorrenti per una data lavorazione industriale.
- Per estensione in informatica, hardware è l'insieme delle componenti fisiche (alimentatori, schede elettroniche, contenitori, unità di memoria, periferiche, eccetera), di un sistema di elaborazione dati (in contrapposizione a software).
- Raramente anche come aggettivo: modulo hardware, ne indica una componente.
Notizie dal cielo
Questa immagine mi ha colto di sorpresa… mi sono girato, ed era lì. pic.twitter.com/zuuowslQGe
— Luca Parmitano (@astro_luca) June 9, 2013
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Sghembo]?
Sghémbo
Aggettivo
Etimologia
Il termine sghémbo deriva dal latino: sclìmbus = "obliquo".
Significato
- Sghémbo è sinonimo di non perpendicolare al piano, storto, obliquo, che cammina storto. Che presenta un andamento obliquo, spesso con un'inclinazione irregolare o storta: muro sghembo; anche come avverbio:
camminare sghimbescio.
- In geometria curve e linee sghémbe, sono curve o linee dello spazio non contenute in un piano.
#DettiLatini: conosci il significato di [Par praemium labori]?

Publilio Siro
Scrittore e drammaturgo romano
Versione latino
Par praemium labori
Analisi del testo
La paga deve essere commisurata al lavoro svolto
Questa antica sentenza latina è stata ripresa nell'ordinamento italiano. Della retribuzione se ne occupa addirittura la Costituzione: l'articolo 36, comma 1, infatti stabilisce che il lavoratore deve essere retribuito proporzionatamente alla quantità e alla qualità del lavoro svolto e sufficientemente per poter aver una "esistenza libera e dignitosa".
Per il lavoratore dipendente la retribuzione è stabilita, nei limiti predetti di proporzione e sufficienza, dalla contrattazione collettiva e, in senso migliorativo, da quella individuale.
Per il lavoratore autonomo invece e stranamente, tranne in parte da alcuni ordini professionali, non sono mai stati applicati e/o tutelati questi e praticamente nessuno degli altri diritti dei lavoratori forse in virtù di una vacua illusione di un corrispettivo più alto a compensare.