NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Martedì, 13 Maggio 2025

Siamo al 133° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 18 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 232 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 54m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:29 e tramonta alle 18:57.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:58 e tramonta alle 19:52.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: Ma che eccitazione quella donna araba...

    donna stupita che ride

    Confidenze tra amici dopo le vacanze

    • Sai, ho avuto una storia con un'araba...
      che donna!
    • Un'araba?
    • Sì, stavo andando a prendere le sigarette, quando incontro questa donna araba, sai solite cose: vestito lungo bianco, velo. E così a bruciapelo, mi chiede se voglio andare con lei a casa sua.
      Io naturalmente ci sono andato subito e lei ha cominciato a spogliarmi.
      Ormai, completamente denudato, mi ha fatto sdraiare su un letto arabo dicendomi:
    • ora ti faccio sentire le tempeste del deserto!
      Ha cominciato a soffiarmi addosso, dappertutto procurandomi un eccitamento incredibile, poi si è messa ad accendere e spegnere la luce imitando con i capelli le fronde delle palme che lambiscono le dune del deserto...
      vuhhh, tic, tic, schhh, vuhhh, tic, tic schhh...
      Che roba!
      Un eccitamento!
    • E poi, hai fatto qualche cosa?
    • Ma che volevi che io facessi con un tempo simile ???
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Hummus] conosci etimologia e significato del termine ?

    Una ciotolina di composto, si vedono mischiate le spezie, sopra qualche fagiolo. Attorno alla ciotola crostini di pane azzimo, rapanelli e fettine di citriolo

    Hummus

    Sostantivo, Arabo, pronuncia: ùmmus

    Etimologia

    Il termine hummus deriva dall'arabo colloquiale ḥummus = "ceci". Da non confondere con l'humus (con una sola m) che deriva dal latino e che si riferisce invece al complesso di sostanze organiche presenti nel suolo (tipico è l'humus di lombrico che produce un ottimo compost per arricchire il terriccio).

    Sigbificato

    L'hummus è una salsa a base di crema di ceci e tahineh (crema di semi di sesamo) aromatizzata con olio di oliva, aglio, succo di limone e paprica, semi di cumino (in arabo kamun) in polvere e prezzemolo finemente tritato.
    In genere viene servita come antipasto e viene consumato insieme a focacce di pane azzimo, oppure spalmato all'interno della pita (pane greco piatto lievitato, rotondo, a base di farina di grano) o della lafah (pane turco simile alla piadina ma più sottile) prima di farcirle di falafel (polpette fritte e speziate mediorientali a base di legumi) o di shawarma (uno qualsiasi dei vari kebab di carne). Nella cucina mediterranea sta prendendo piede soprattutto tra i vegetariani e i vegani utilizzato come piacevole alternativa di condimento per verdure crude (carote, sedano, finocchio) oppure al classico pinzimonio.
    È molto diffuso in tutti i paesi arabi, è ormai un classico anche nella cucina israeliana, conosciuto e usato in Grecia, la sua origine si perde nell'antichità.

    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi è la Giornata internazionale dell'Hummus.


Oggi Avvenne

  • Il 13 maggio 1917 appare la Vergine Maria a Fatima
    Il 13 maggio 1917 appare la Vergine Maria a Fatima

    108 anni fa a Fatima tre pastorelli raccontano la prima di sei apparizioni. La Madonna parla con loro esortando tutti alla preghiera e rivela, nel corso dei successivi incontri, i famosi tre segreti. Di questi il terzo verrà reso pubblico nel 2000 da Giovanni Paolo II, ma rimane comunque avvolto da mistero ed innumerevoli interpretazioni...



Anziani al volante, quanto sono «pericolosi»? Si deve rinnovare la patente?

Anziani al volante, quanto sono «pericolosi»? Si deve rinnovare la patente?

Alla guida della propria auto sono più capaci che nei test in autoscuola. Ma un over 75 su due non ha i riflessi adeguati.

Naso coltivato con staminali "e' storto come prima"

Un gruppo di scienziati britannici ha ricostruito in laboratorio un naso nuovo di zecca, grazie alle cellule staminali coltivato sul braccio di un paziente. Una volta pronto, il naso verrà rimosso e trapiantato sul volto dell'uomo.

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [#25aprile, Resistenza e Liberazione Italiana]

il logo con la striscia verde bianca e rossa

Liberazione Nazionale Italiana

Il 25 aprile – giorno dell’insurrezione generale proclamata dal Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia nelle grandi città del Nord – viene dichiarato festa nazionale dal primo governo De Gasperi (1946) e preferito alla data della resa incondizionata della Germania (8 maggio).

Aforismi e Citazioni su 25 aprile, Resistenza e Liberazione Italiana

  • Cari ragazzi, io a 17 anni e un mese con i partigiani ho visto nascere la democrazia, ora che sono vecchio devo vederla morire? La speranza siete voi, restiamo umani!
    (Don Andrea Gallo)
  • Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini.
    (Piero Calamandrei)
  • Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà
    (Norberto Bobbio)
  • La gente accorre, grida, sventola fazzoletti, piange, sorride. Questo sorriso, questo pianto di gioia, questo gridare ci accompagna: ci accompagnerà sempre come un incitamento, o un rimorso, come un sogno forse troppo bello per essere inserito e trasfuso nella prosaica realtà di tutti i giorni, ma che pure deve segretamente illuminare, in qualche modo, quel che di meglio è in ognuno di noi.
    (Alessandro Galante Garrone)
  • La Resistenza e il Movimento Studentesco sono le due uniche esperienze democratico-rivoluzionarie del popolo italiano. Intorno c’è silenzio e deserto: il qualunquismo, la degenerazione statalistica, le orrende tradizioni sabaude, borboniche, papaline.
    (Pier Paolo Pasolini)
  • Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione.
    (Piero Calamandrei)
  • È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature.
    (Sandro Pertini)
  • 25 Aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita.
    (Enzo Biagi)
  • La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
    (Pietro Calamandrei)
  • Non festa della libertà, come un’illusione comoda. Ma festa della liberazione, come dono ricevuto ieri e da costruire ogni giorno 25aprile

    (Don Dino Pirri)
  • Sarà mai possibile avere una festa nazionale che sia davvero di tutti, come il 14 luglio per i francesi o il 4 luglio per gli americani, un giorno in cui l’orgoglio e l’appartenenza vincano le divisioni e le polemiche?

    (Mario Calabresi)

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Venale]?

La cultura a portata di mano

Venàle

Dal latino: venalis, derivato da "venum" = vendita.

Significato
  1. Commerciabile, cioè che si vende e si compera: beni venali.Prezzo corrente di mercato, prezzo venale.
  2. Di ciò che, contrariamente alla propria natura o destinazione, è o diviene oggetto di lucro: amore venale; arte venale.
  3. In senso spregiativo: corrotto. Che agisce od opera per avidità di denaro, di carriera, funzionario venale e corrotto, uomo o donna venali.
  4. Avverbio: Venalmente.
Sinonimi
  1. Di mercato, monetizzabile, quantificabile, quotabile, valutabile.
  2. Interessato, pratico, prosaico, commerciale, monetario. 
  3. Mercenario, prezzolato, avido, calcolatore, basso, materialistico, terreno. 
Contrari 

Morale, spirituale, affettivo, intrinseco, ideale, interiore, sentimentale.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: Processo Breve

il giudice presenta all'imputato una tabella tipo quella dei giochi tv: dichiaro di essere A Colpevole, B Non ricordo, C Vittima di complotto, D innocente


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: Paradossi spazio-tempo

una coppia avanti ad una porta c'è scritto [Viaggi nel tempo SPA - Siamo in ferie torniami ieri]


(nicedie.it)

#Scoop: Eicma 2013, Ducati: svelato il Monster 1200 e 1200S - #Saloni #Moto

Scoop: Eicma 2013, Ducati: svelato il Monster 1200 e 1200S - Saloni, Moto

In occasione di Eicma 2013 Ducati ha tenuto la consueta conferenza stampa di apertura presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, dove sono state svelate le novità della gamma 2014.

Leggi tutto...


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: il lavoro più vecchio del mondo

una prostituta dal dottore che chiede: ha delle perdite durante il ciclo? e lei: sì dai due ai tremila euro.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine inglese [Snob]

due inglesi con il sigaro che si vantano di qualcosa

Snob

Inglese - pronuncia: snob.

Etimologia

Quasi tutti i dizionari italiani dichiarano una derivazione troncata e semplificata del latino sine nobilitate cioè "senza nobiltà" (inteso come "modesto background sociale"). L'Oxford Dictionaries, nell'etimologia della parola Snob, cita questa originale genesi però la definisce "geniale, ma altamente improbabile"

La parola snob sembra sia apparsa invece per la prima volta nel tardo 18° secolo come termine per indicare un ciabattino o il suo apprendista (probabilmente per indicare la persona meno importante del paese) a Cambridge. In seguito l'appellativo snob è stato adottato dagli studenti dell'Università di Cambridge, ma non per riferirsi agli studenti che non avevano un titolo o erano di umili origini piuttosto in generale per indicare qualcuno che non era uno studente.
Nel 19° secolo snob veniva usato per indicare una persona senza "buone maniere", sia gli onesti e modesti operai che gli scalatori sociali volgari "arricchiti". Con il tempo il significato della parola è diventato quello di oggi.

Significato
  1. Persona che nell'atteggiamento o nel comportamento ostenta un'aristocratica, spesso eccentrica e non di rado ridicola distinzione e raffinatezza, nel tentativo di identificarsi con una categoria sociale superiore.
  2. Per estensione, pose snob, atteggiamenti snob.
Derivati da snob
  • snobismo: l’essere snob, il comportarsi da snob;
  • snobistico: modi di fare, atteggiamenti snobistici;
  • snobista: chi è snob, chi si atteggia a snob;
  • snobbare: verbo transitivo, trascurare intenzionalmente;
  • snobisticaménte: in modo snobistico.
Sinonimi

Scic, eccentrico, stravagante, bizzarro, esibizionista, ricercato, distinto.

Contrari

Naturale, semplice, spontaneo.


(nicedie.it)

Educazione all'igiene

Consapevole dell'importanza dell'igiene per la salute, l'Istituto Pasteur propone agli insegnanti una guida pedagogica on line (in cinque lingue), realizzata in collaborazione con Procter & Gamble.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi170
Ieri172
Settimana Scorsa1276
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3207781

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out