NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Martedì, 26 Agosto 2025

Siamo al 238° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 5 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 127 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 37m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:07 e tramonta alle 18:30.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:42 e tramonta alle 19:19.

Luna

  • #Barzellette: I cani non possono entrare nel bar, ma...

    un cane che ride battute sui cani ridere sorriso barzellette

    Un uomo entra in un bar col cane, va al bancone ed ordina qualcosa da bere

    • Il barista gli dice:
      Guardi che i cani non possono entrare in questo locale
    • Lui, senza battere ciglio, risponde:
      Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco
    • Mi scusi sono mortificato, non me ne ero accorto!
    • Poco dopo, entra un altro uomo nel bar con un chihuahua, proprio nel momento in cui il primo cliente sta uscendo. Prontamente, questi suggerisce al nuovo avventore:
      Dica che è un cane guida, se no non la fanno entrare!
    • L’uomo ringrazia e va verso il bancone, vedendolo, il barista si affretta a dirgli:
      I cani non possono entrare in questo locale!
    • E l'uomo:
      Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco
    • Eh No!
      Non credo proprio; i chihuahua non sono cani adatti per i non vedenti!
    • L’uomo si ferma per un secondo e poi risponde:
      Oh caxxo!
      Che cosaaaa?
      Mi hanno dato un chihuahua???
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • Come proteggere il cane dal sole

    Un adorabile cucciolotto triste al sole sulla sabbia

    «Il sole ai cani piace, e fa bene. Ma occorre qualche precauzione» avverte Marco Rubini, veterinario. «La prima regola, quindi, è evitare le passeggiate nelle ore più calde. Per il resto dipende dalla razza: quelle a pelo corto e chiaro, per esempio, soffrono di più i raggi Uv e vanno protette con maggiore attenzione». Come?
    Qui i suoi suggerimenti....

    in Animale a chi? Leggi tutto...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi



#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Demografia]?

Demografìa

Etimologia

Dal greco: demografìa, composta da "dèmos" popolo e "graphè" scrittura. Sostantivo.

Significato

Scienza che studia quantitativamente i fenomeni che concernono lo stato e il movimento della popolazione. Studio di carattere prevalentemente statistico dei fenomeni concernenti la popolazione, considerata sia sotto l’aspetto statico, ammontare della popolazione e sua composizione per sesso, età, stato civile, professione, religione, ecc., sia sotto l’aspetto dinamico, cioè nel processo di rinnovamento continuo cui essa è sottoposta per effetto delle nascite, delle morti e degli spostamenti territoriali (migrazioni) e sociali (mobilità sociale).

Sostantivo

Demògrafo: studioso, esperto di demografia.

Aggettivo

Demogràfico: della, relativo alla demografia.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci il #significato di [Parossismo]?

Parossismo          La cultura a portata di mano

Dal greco: paroxismòs =irritazione, esasperazione; derivato dal verbo 'paraxyno' = eccitare, composto da parà = al di là e oxys = acuto.

 

 

Significato
  1. In medicina, acme di ogni manifestazione biologica, durante il quale la sintomatologia si presenta con caratteri di maggior gravità: (Alfieri) passai tre giorni e tre notti in continui parossismi di morte ; (Bacchelli) quando lo assalivano i parossismi delle febbri malariche.  
  2. In senso figurato, massima intensità, esasperazione di un sentimento, di uno stato d'animo, condizione di forte eccitazione: parossismo dell'ira, del furore, della passione; (Moravia) il suo corpo, già così stremato, pareva bruciare le poche forze che gli restavano in parossismi di rivolta e di odio. 
  3. In geologia, fase di più violenta attività, generalmente esplosiva con lancio di materiale piroclastico roccioso o lavico. Parossismo tettonico: fase di più intensa e violenta deformazione nel formarsi di una catena montuosa.

 

Della stessa radice
Parossistico: (aggettivo) in patologia, di fenomeno o manifestazione più o meno violenta.

 

Sinonimi

Acme, crisi, stato di irritazione, acutizzazione.
(Figurato) colmo, culmine, esasperazione, eccesso, massimo, apice, smania, furore, eccitazione, escandescenza, esacerbazione.

 

 


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Crìptico]?

la famosa Stele di Rosetta

Crìptico

Aggettivo

Etimologia

Dal greco cripto = nascosto.

Significato
  1. È criptico ciò che tende a nascondere; che è misterioso, segreto, incomprensibile: una frase crìptica; linguaggio, stile crìptico; la bellezza di Ravenna è soprattutto una bellezza criptica, di affascinanti interni (Pavese).
  2. In anatomia è criptico un organo avente cripte notevolmente accentuate.
  3. In biologia, il mimetismo criptico o crìptismo è una particolare forma di mimetismo, nel quale invece l'organismo si confonde con l'ambiente circostante allo scopo di rendersi invisibile al suo predatore o alla sua preda.
Avverbio

Cripticamente significa fare o dire qualcosa in modo criptico, enigmaticamente.

Sinonimi

Enigmatico, incomprensibile, nascosto, occulto, oscuro.

Contrari

Chiaro, comprensibile, esplicito, evidente.


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Navi e Barche]

un veliero al tramonto, si vede il velo dell'acqua e il sole

Le navi e le barche

La nave è un simbolo ricco di significato, molto noto e diffuso nei popoli precristiani,  per i quali è simbolo del viaggio della morte e dell’immortalità.

La barca nel pensiero egiziano è il veicolo degli dei. È l’attrezzo per avanzare e non ci sono mai rituali senza barca, immagine dell’autorità acquisita che permette di agire. È la dinamica della vita, del desiderio, della volontà di essere, di trasformarsi e controllare il proprio destino. Pagaiando, gli Egiziani mettevano in guardia dicendo: “se tu non fai nulla, nessuno  farà nulla per te”, il viaggiatore nella sua barca è deciso ad andare altrove, sa soltanto che nessuno remerà per lui se non avanza in consapevolezza.

L’utilizzo di questo mezzo di trasporto si stima  sia iniziato 6000 anni fa. Gli egizi, da sempre, si servirono del Nilo come la più agevole via di comunicazione. Le prime barche (5000-3500 a.C.) furono destinate alla navigazione fluviale e realizzate con piante di papiro. I fusti di questa pianta venivano legati strettamente a fasci con i quali si formava una grossa stuoia che veniva legata e curvata alle estremità che venivano poi rialzate. Anche le legature venivano fatte con corde di papiro.

Anche nella Chiesa Cattolica è la barca o nave uno dei simboli più importanti, perché essa simbolizza la Chiesa stessa, perché ricorda il modo con cui Cristo parlava spesso alla folla che si radunava attorno a lui. “Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e lì restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva.” (Mc 4,1).

Nei sogni la barca o nave in movimento è indice di un viaggio che stiamo percorrendo attraverso le nostre emozioni, le acque placide stanno a significare la tranquillità delle emozioni e dei sentimenti che stiamo vivendo. Invece la barca o nave nella tempesta che si lascia portare o che è sballottata bruscamente riflette la nostra predisposizione all’abbandono nei confronti della vita, oppure la resistenza e la volontà di controllo, e le avversità che colpiscono e che feriscono.

Frasi, citazioni e aforismi sulla nave e sulla barca

  • Tra vent’anni sarete più delusi per le cose che non avete fatto che per quelle che avete fatto. Quindi mollate le cime. Allontanatevi dal porto sicuro. Esplorate. Sognate. Scoprite.
    (Mark Twain)
  • La vera pace di Dio comincia in qualunque luogo che sia mille miglia distante dalla terra più vicina.
    (Joseph Conrad)
  • I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L’orizzonte dev’essere vuoto e deve staccare il cielo dall’acqua. Ci dev’essere niente intorno e sopra deve pesare l’immenso, allora è viaggio.
    (Erri De Luca)
  • Una nave baleniera fu la mia Yale e la mia Harvard.
    (Herman Melville)
  • Tutti abbiamo nelle nostre vene la stessa percentuale di sale che esiste nell’oceano. Abbiamo il sale nel sangue, nel sudore, nelle lacrime. Siamo legati all’oceano e quando torniamo al mare, per regatare o semplicemente per assistere a una regata, torniamo al posto da cui veniamo.
    (John Fitrzgerald Kennedy)
  • Se vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna, dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per il mare vasto e infinito.
    (Antoine de Saint-Exupéry)
  • Una nave in darsena, circondata dalle banchine e dai muri, ha l’apparenza di una prigioniera che medita sulla libertà , con la tristezza di uno spirito libero, messo a freno.
    (Joseph Conrad)
  • La cosa più affascinante al mondo non è tanto dove ci troviamo, ma in che direzione ci stiamo muovendo: per raggiungere il porto del paradiso dobbiamo navigare a volte con il vento e a volte contro il vento, ma dobbiamo navigare e non restare fermi ancorati.
    (Oliver Wendell Holmes Jr)
  • Mai nella mia vita prima d’ora ho sperimentato tanta bellezza e tanta paura allo stesso tempo come su una barca.
    (Llen Mc Arthur)
  • Oh Signore, il Tuo mare è così grande e la mia barca così piccola!
    (Anonimo)
  • Le navi hanno un’anima e una voce, e quando affondano salutano con un ultimo gemito straziante il loro comandante, prima di morire.
    (Valerio Massimo Manfredi)
  • Una nave in un porto è al sicuro ma le navi non sono fatte per questo.
    (John A. Shedd)
  • Il pensiero è il vento, la conoscenza la vela, e l’uomo la nave.
    (Augustus Hare)

(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette: differenze di sesso tra nativi digitali

Due bambini molto piccoli si guardano nelle mutande, il maschio dice: la nostra configurazione hardware è differente! - la bambina: sì tu hai l'antenna wi-fi e il il lettore CD


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: battute brevi ma piccanti

donna stupita che ride

Segaiolo

"Sei il più grande amatore che io abbia mai avuto"
"Beh... mi esercito tanto da solo!"
(Olga Georges e Woody Allen)

Che verbo è "Non sarebbe dovuto nascere"?

"Preservativo imperfetto"
(Gino Bramieri)

Chi è un gay?

Uno che ce l'ha davanti e lo vorrebbe didietro.

Una madre, poco prima che sua figlia si rechi in chiesa per la cerimonia nuziale le dà gli ultimi consigli

"E soprattutto ricorda sempre una cosa, non discutere mai con tuo marito... piangi!"

Raduno di gay in un capannone fuori città

Un grande portone chiuso con la scritta:
"ENTRATA DAL DIDIETRO".


(nicedie.it)

Memoria olfattiva - Problema collega che puzza

Il mio capo puzza in maniera pesante. L'alito è una roba che ti stende, lascia la scia di odore di marcio e spesso emana anche un profondo lezzo di urina. Io sono stata assunta da 2 mesi e mezzo e non so cosa fare, purtroppo mi chiama spesso e si avvicina anche troppo. Qui tutti lo sanno: sto seriamente considerando l'ipotesi di cercare un altro lavoro perché sono disperata, ma di questi tempi. Cosa devo fare? Sono nuova, non posso parlargli, ha anche un pessimo carattere non si può dirgli niente, è acido e pettegolo.

(da forum al femminile)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ab assuetis non fit passio]?

Latine loqui

Proverbio

Ab assuetis non fit passio

Dalle cose abituali non nasce la passione

Le cose comuni non fanno impressione, a significare che il vero stupore si ha dall'imprevisto.


(nicedie.it)

Esami di maturità: Non abusate con il caffè

una commissione spossata con l'aula a 40 gradi

L'abuso di caffe' e' l'errore piu' frequente degli studenti che si preparano ad affrontare l'esame di maturita', perche' provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenita' mentre la frutta aiuta a rilassarsi e a combattere il grande caldo che disturba in questi giorni gli studi.

#CheVuolDire: conosci il significato di [Abigeato]?

Abigeato

Dal latino giuridico: abigeatus, astratto di “abigeus” = ladro di bestiame; dal verbo: abìgere composto da ab (via) – àgere (portare)

Significato

Reato consistente nel furto di bestiame, tipico delle società di tipo agricolo-pastorale.

Sostantivo

Abigeo è colui che si è macchiato del reato di abigeato

Verbo

Abigere : rubare tre o più capi di bestiame raccolti in gregge o in mandria ovvero di animali bovini ovini od equini anche non raccolti in mandria.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi37
Ieri338
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3256417

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out