Almanacco del giorno
Domenica, 24 Agosto 2025
Siamo al 236° giorno dell'anno (festivo), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 7 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 129 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 43m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 18:33.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 19:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Vignette #Barzellette: Strana musica, strani musicisti
- Ho dei gisti musicali, così strani, che i miei vicini di casa non sanno se sono: giovane; vecchio; alcoolizzato; alieno; oppure un fantasma!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Barzellette #xAdulti: kamasutra musicale posizione 1
Duetto ensamble
Lei suona il piano e lui la tromba...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Bartolomeo, protettore di Stuccatori, Sarti, Pellicciai, Legatori, Macellai, Fabbricanti di guanti, Fattori, Imbianchini e Conciatori.
-
Oggi è la Giornata internazionale della musica strana (International Strange Music Day)
Ideata da Patrick Grant, un musicista di New York City 23 anni fa per convincere le persone a suonare e ascoltare, almeno un giorno all'anno, tipi di musica che non hanno mai provato e sentito prima. Il termine "strana" inoltre può essere interpretato come non familiare o bizzarra o sconosciuta - la scelta è solo vostra...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Bundesliga, imbarazzo in tv dopo la partita: i giocatori scambiano maglia, la giornalista li confon
Venezuela, Farnesina: "Liberati Amerigo De Grazia e Margarita Assenza, arrestati nel 202
Firenze, incendio al Viper Theatre: crolla il tetto. Comune: "Tenete le finestre chius
Venezia, bimbo di un anno cade da quinto piano e urta tettoia a Mestre: è gra
Alcaraz 'chiama' Sinner: "Agli Us Open vorrei Jannik in final
E' morto Jerry Adler, l'indimenticabile 'Hesh' della serie 'I Sopran
Mondiali pallavolo, oggi Italia-Cuba: orario e dove vederla in tv e streami
#Vignette #Barzellette #Sexy: le tette galleggiano
#Latino: Marco Porcio Catone [Marcus Porcius Cato] (234 aC – 149 aC)
Introduzione alla vita e alle opere di Marco Porcio Catone
Personalità di grande rilievo dell'Età arcaica che ricoprì i ruoli di scrittore, politico e generale.
Catone nacque a Tusculum nel 234 a.C e fu protagonista della vita politica a partire dal 214, anno in cui divenne tribuno in Sicilia. Ricoprì poi varie cariche, tra cui quella di console nel 195 e di censore nel 184 (da cui ottenne il soprannome "il Censore").
Tra i suoi testi ricordiamo il "De agri coltura", unico ad essere giunto a noi integralmente e il più antico in prosa latina, e le "Origines", prima opera storiografica in latino.
Dal punto di vista della personalità, Catone viene ricordato come un conservatore, contrario al consumismo e all'arricchimento individuale (varò, infatti, le "leggi suntuarie" che stabilivano tasse sui prodotti di lusso e imponevano un limite di cibo e bevande per i banchetti), acerrimo nemico di Cartagine e misogino.
#Vignette #Barzellette: effetti collaterali del viagra
Attenzione al tè freddo se si soffre di calcoli renali
Soffrite di calcoli renali? Allora attenzione a non esagerare con il consumo di tè freddo. A mettere in guardia è una ricerca portata a temine dalla statunitense Loyola University.
Secondo lo studio l'assunzione eccessiva di tè freddo aumenta il rischio di sviluppare i fastidiosi calcoli renali. (continua)
C’è Focus in Tv - Oggi h8:00 debutta il nuovo canale Tv di Focus. Visibile gratis, sul digitale terrestre al numero 56.
Se la televisione tradizionale vi ha stancato quest'estate avrete una bella sorpresa.
Se siete appassionati di scienza e natura, se la curiosità è la molla che vi spinge a informarvi, se non smettete di farvi domande e cercare risposte, allora la sorpresa è doppia.
Focus arriva in tv con un canale tutto suo, frutto dell'accordo tra SWITCHOVER MEDIA e GRUNER+JAHR/MONDADORI.
Il nuovo canale sarà visibile gratuitamente da oltre il 90% delle famiglie italiane al numero 56 del digitale terrestre. E soprattutto sarà ricco di informazioni e accessibile a tutti.
Sul canale tv di Focus troverete tantissimi programmi originali per scoprire fatti, mondi, uomini, comportamenti. Un canale coinvolgente e immediato pensato per trovare le risposte a tutte le domande: per capire chi siamo e perché ci comportiamo in un certo modo; per scoprire le meraviglie della natura e dell'Universo; per conoscere il nostro passato e immaginare il futuro; per comprendere la tecnologia e il modo con cui sta cambiando la nostra vita.
(Focus)
#Salute, #Adolescenti e #Obesità: ogni ora davanti alla TV equivale a 2 chili di peso
Lo afferma uno studio della Harvard School of Public Health di Boston pubblicato dalla rivista Pediatrics.
In base alle statistiche Ocse in Italia più di un bambino su tre è sovrappeso. Un dato che fa raggiungere al paese il secondo posto dopo la Grecia tra i paesi industrializzati. È quindi necessario _secondo il rapporto Ocse_ agire per migliorare i costumi alimentari dei bambini e per aumentarne l’attività fisica, che risulta essere la più bassa tra i 34 paesi industrializzati.
Collezionisti, attenzione: il rischio è l’ossesione
L'accumulo di oggetti può scatenare diversi disturbi psicologici in chi è vulnerabile. Qualunque sia l'oggetto del desiderio, tutti i collezionisti condividono un rischio: secondo un'esperta dell'università di Granada, infatti, potrebbero sviluppare un disturbo ossessivo-compulsivo.
[Frangar non flectar], ne conosci il significato ? #DettiLatini
Tito Livio
(59 avanti Cristo - 17 dopo Cristo)
Tito Livio, il cui cognome è sconosciuto, è stato uno storico romano, autore di un'opera monumentale sulla storia di Roma, gli Ab Urbe Condita libri CXLII, dalla sua fondazione fino alla morte di Druso, figliastro di Augusto nel 9 avanti Cristo.
Versione latino
Frangar non flectar
Analisi del testo
Mi spezzerò ma non mi piegherò
Erroneamente è usata come motto gentilizio oppure anche per indicare un'integrità morale che non cede davanti a nessuna minaccia o pericolo. In realtà trasmette solo ottuso orgoglio. La frase non è documentata nella letteratura classica, ma il nesso flectere - frangere è invece presente variamente interpretato nella letteratura latina del periodo aureo: Tito Livio Historiae II, 23; Lucano, Pharsalia III, 554; Ovidio Ars II, 180; Seneca Thyestes 200 (flecti non potest, frangi potest).
È interessante il significato del nesso presentato nella sentenza di Publilio Siro nella lettera, 45
Ma il significato con cui è divulgata maggiormente è ispirato da un passo di Orazio:
Versione latino
Iustum et tenacem propositi virum non civium ardor prava iubentium, non voltus instantis tyranni mente quatit solida neque Auster, dux inquieti turbidus Hadriae, nec fulminantis magna manus Iovis: si fractus inlabatur orbis, inpavidum ferient ruinae
Analisi del testo
All'uom tenace nel suo buon proposito non muove il saldo cuor furia di popolo che iniquo imperversi o cipiglio di minaccioso dèspota, non l'Austro torbido del re del mobile Adriatico, non la gran destra del signor del fulmine se infranto precìpiti il mondo impavido ei starà nella ruina
Esalta la fermissima e incrollabile coerenza con i propri principi. Orazio con essa illustra l'ideale morale del popolo romano.
In Agostino invece si trova la locuzione di senso opposto: Flectar ne frangar.
Disturbi alimentari: sempre più diffusi, persino tra i bambini #Salute
Anoressia, bulimia, abbuffate compulsive incontrollate: lo spettro dei disturbi dell'alimentazione è assai variegato, ma soprattutto le vittime sono tante, sempre di più. All'ultimo congresso della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) gli esperti hanno lanciato l'allarme: l'età di insorgenza dell'anoressia si sta abbassando pericolosamente e si vedono perfino casi in bambini di sei o sette anni.
Il nuovo ritratto dei buchi neri - I buchi neri possono rimettere ciò che hanno assorbito. Tra gli autori dell'eccezionale scoperta, anche due astrofisici italiani
Dalla fisica quantistica arriva un ritratto completamente nuovo dei buchi neri destinato ad aprire una nuova pagina dell'astrofisica: mentre per la fisica classica un buco nero divora tutto ciò che lo circonda non emettendo nulla, la meccanica quantistica ci dice che un buco nero può riemettere ciò che ha assorbito. La scoperta è presentata in una sezione speciale di Science. Fra gli astrofisici anche due italiani, Tomaso Belloni, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), e Marta Volonteri.