NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 24 Agosto 2025

Siamo al 236° giorno dell'anno (festivo), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 7 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 129 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 43m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 18:33.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 19:22.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Bartolomeo, protettore di Stuccatori, Sarti, Pellicciai, Legatori, Macellai, Fabbricanti di guanti, Fattori, Imbianchini e Conciatori.


Oggi Avvenne



#Vignette #Barzellette: quale osso per il cane?

In un campo di nudisti un uomo sta giocando col cane facendo roteare sulla sua testa un osso passa una bella ragazza ha una reazione il cane la vede si avventa sul suo organo sessuale


(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette: #Natale, tonto-bambini e video games

Un bambino gioca catatonico ai videogames arriva babbo natale: io te li ho messi sotto l'albero... poi quando vuoi dai un'occhiata ok? ... auguri eh? ... arrivederci


(nicedie.it)

L'unico frutto dell'amor è l'ossitocina?

L'unico frutto dell'amor è l'ossitocina?

Ricordate quando, nemmeno tanto tempo fa, si parlava dell'imminente arrivo sul mercato di uno spray all'ossitocina che riusciva a farci stare sereni durante i momenti difficili? Beh, in alcuni siti già la vendono, ebbene dimenticatevi tutto.

#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine [Flânerie]

una vecchia foto di gente a passeggio a Parigi, piove sono tutti con l'ombrello

Flânerie

Francese, pronuncia: flanerì.

Etimologia

Dal Norvegese flana = "passeggiare".

Significato
  1. Flânerie è la passeggiata di chi va a zonzo, senza una meta precisa: al tempo in cui Stendhal faceva le sue flâneries per le vie di Milano (Alberto Savinio).
  2. Flânerie anche in senso figurato: una flânerie musicale, letteraria.
Della stessa radice

Flâneur (pronuncia: flanor), termine reso famoso dal poeta francese decadentista Charles Baudelaire, indica il gentiluomo che vaga per le vie cittadine, provando emozioni nell'osservare il paesaggio. 


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Diligentia maximum etiam...]?

Seneca

Diligentia maximum etiam mediocris ingenii subsidium

La dligenza è un grandissimo aiuto anche in chi possiede un mediocre ingegno


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: cosa cercano gli uomini dopo i 50 anni?

Riflessione di una donna vissuta:"Passati i 50 anni tutti gli uomini cercano una fuga" "Detta con la "U" fa fine e dà meno sensi di colpa"


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: riflessioni filosofiche...

Vignetta. Lui seduto su un grande sasso levigato come un uovo circondato da cerchi concentrici (come quando si getta un sasso in uno stagno) riflette: io non ho certezze su nulla - e non ne sono nemmeno sicuro-


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di Fëdor Dostoevskij

un dipinto dello scrittore barba lunga capelli radi rossiccio

Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Mosca, 11 novembre 1821– San Pietroburgo, 9 febbraio 1881.
È stato uno scrittore e filosofo russo, è considerato, insieme a Tolstoj, uno dei più grandi romanzieri e pensatori russi di tutti i tempi. A lui è intitolato il cratere Dostoevskij sulla superficie di Mercurio.

Aforismi di Fëdor Dostoevskij

  • La bellezza salverà il mondo.
  • Abitiamo in un paradiso, ma non ci curiamo di saperlo.
  • La donna? Solo il diavolo sa cos'è.
  • Il segreto dell'esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa si vive.
  • Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni.
  • Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più.
  • La verità autentica è sempre inverosimile. Per renderla più credibile, bisogna assolutamente mescolarvi un po' di menzogna.
  • Vi giuro, signori, che aver coscienza di troppe cose è una malattia, una vera e propria malattia. Eppure sono convinto che non soltanto una coscienza eccessiva, ma la coscienza stessa è una malattia.
  • Si conosce un uomo dal modo in cui ride.
  • Un essere che si abitua a tutto: è la migliore definizione che si possa dare dell'uomo.
  • A volte l'uomo è straordinariamente, appassionatamente innamorato della sofferenza.
  • Vi sono uomini che non hanno mai ucciso, eppure sono mille volte più cattivi di chi ha assassinato sei persone.
  • Forse io mi credo un uomo intelligente proprio e solo per questa ragione, che in tutta la vita non m'è mai riuscito di portare a termine nulla.
  • Per essere veramente un grand'uomo bisogna saper resistere anche al buon senso.
  • L'arte e la rivolta non moriranno che con l'ultimo uomo.
  • Non c'è niente di più facile che condannare un malvagio, niente di più difficile che capirlo.
  • Trascino la mia vita nel mio angolo, tenendomi la maligna e magrissima consolazione che un uomo intelligente non può in verità diventar nulla e che solo gli sciocchi diventano qualcosa.
  • Il mistero dell'esistenza umana non consiste nel rimanere vivi, ma nel trovare una ragione per vivere.
    Penso che se il diavolo non esiste, ma l'ha creato l'uomo, l'ha creato a sua immagine e somiglianza.
  • Siamo tutti esuli dal nostro passato.
  • La sofferenza è l'unico motivo della coscienza. E sebbene abbia dichiarato che secondo me la coscienza è per l'uomo è la più grande disgrazia, so però che l'uomo l'ha cara e non le scambierebbe colle maggiori soddisfazioni.
    Eccoli gli uomini. Vanno avanti e indietro per la strada: ognuno è un mascalzone e un delinquente per natura, un idiota. Ma se sapessero che io sono un omicida e ora cercassi di evitare la prigione, si infiammerebbero tutti di nobile sdegno.
  • È pericoloso reprimere nei giovani l'orgoglioso entusiasmo.
  • Io sono solo, mentre loro sono tutti.
  • Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato.
  • Mi inventavo avventure, mi creavo una vita fittizia, tanto per vivere in un mondo qualunque. E tutto per via della noia; l'inerzia mi schiacciava.
  • Per un momento le bugie diventano verità.
  • Vivere oltre i quarant'anni è di cattivo gusto.
  • Meglio una cosciente inerzia! E dunque, evviva il sottosuolo!
  • Non è che io non accetti Dio, è soltanto che in tutta umiltà Gli restituisco il biglietto.

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di Michael Corleone (Al Pacino)

Al Pacino in una scena del film, ben pettinato con la laccavolto pulito, giacca e cravatta, un perfetto uomo d'affari vestito all'italiana

Michael Corleone  (Al Pacino)

(New York, 1920 - Bagheria, 1997)
È un personaggio di finzione del romanzo "Il padrino" di Mario Puzo, nell'omonima trilogia di Francis Ford Coppola, della quale è protagonista. Michael Corleone è interpretato da Al Pacino.

Michael Corleone  (Al Pacino) - Frasi tratte dai film

  • Le spalle di una donna, sono gli avamposti della sua mistica... e il suo collo, se è viva, ha tutto il mistero di una città di confine, di una terra di nessuno. È il conflitto fra la mente... e il corpo. John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo" di Taylor Hackford)
  • È il nostro segreto: garbo e gentilezza!  John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Nessuno vince sempre. John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Non me la vado certo a cercare io questa merda è lei che viene da me... io scappo, lei mi insegue. Carlito 'Charlie' Brigante (Al Pacino) (dal film "Carlito's Way" di Brian De Palma)
  • Quando il nemico attacca, colpisce quelli che ami. (dal film "Il Padrino parte terza" di Francis Ford Coppola)
  • La politica e i criminali sono la stessa cosa. Don Michael Corleone (Al Pacino) (dal film "Il Padrino parte terza")
  • Amicizia e denaro, sono come acqua e olio. Don Michael Corleone (Al Pacino) (dal film "Il Padrino parte terza")
  • L'amore non è biochimicamente diverso da una scorpacciata di cioccolata.  John Milton (Al Pacino), Kevin Lomax (Keanu Reeves) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Quando sono con me, le donne sorridono come la gioconda! John Milton (Al Pacino), Kevin Lomax (Keanu Reeves) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Vanità! Decisamente il mio peccato preferito... John Milton (Al Pacino) (dal film "L'avvocato del Diavolo")
  • Sapete che vi dico? Mi potete mandare dove vi pare, di qua... di la... sopra, sotto, dove volete voi... Tutto quello che volete fare a me, Castro me l'ha gia fatto. Tony Montana (Al Pacino) (dal film "Scarface" di Howard Hawks)
  • So esattamente dove si trova il tuo corpo, quello che sto cercando è una qualche indicazione del tuo cervello. Col. Frank Slade (Al Pacino) (dal film "Scent of a Woman - profumo di donna" di Martin Brest)

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Analgesico]?

Analgèsico

Etimologia

Dal greco: anàlgos,composto di "an" non e "àlgos"dolore. Aggettivo e sostantivo.

Significato

Il farmaco analgesico o antalgico è un medicamento che si utilizza per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.
La terapia del dolore classifica abitualmente le diverse classi di farmaci analgesici disponibili secondo tre livelli crescenti: i dolori non più trattabili, possono essere gestiti "scalando" verso l'alto il tipo di farmaco usato. Al modificarsi dei livelli si modificano però le controindicazioni e gli effetti collaterali.

Sostantivo

Analgesìa: riduzione o soppressione della sensibilità al dolore.

Sinonimi

Antidolorifico, calmante, tranquillante, sedativo, antispasmodico, antispastico, antalgico.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi188
Ieri573
Settimana Scorsa3077
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3255966

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out