NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 24 Agosto 2025

Siamo al 236° giorno dell'anno (festivo), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 7 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 129 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 43m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 18:33.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:39 e tramonta alle 19:22.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Bartolomeo, protettore di Stuccatori, Sarti, Pellicciai, Legatori, Macellai, Fabbricanti di guanti, Fattori, Imbianchini e Conciatori.


Oggi Avvenne



Lezioni di aerobica con Giovanna Lecis [LIBRO+DVD]

Giovanna Lecis! - corso di fitness

Giovanna Lecis, campionessa mondiale di aerobica, presenta il nuovo Fitness 2.

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni di [Umberto Eco]

un signorotto con la faccia simpatca barba grigia occhiali cappello

Umberto Eco

(Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016)
È stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano.

Aforismi e Citazioni di Umberto Eco

  • Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al mondo in modo dignitoso vuol dire correggere giorno per giorno il proprio oroscopo.
  • Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito... perché la lettura è un'immortalità all'indietro.
  • Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.
  • La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.
  • Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
  • Non sono sicuro di dire una cosa originale, ma uno dei massimi problemi dell'essere umano è come affrontare la morte.
  • Ho sempre sostenuto che il progetto Erasmus ha non solo valore intellettuale, ma anche sessuale, o se volete genetico. Mi è capitato di conoscere molti studenti e studentesse che, dopo un certo periodo trascorso all'estero, si sono sposati con una studentessa o uno studente locale. Se la tendenza s'intensifica, visto che poi nascerebbero figli bilingui, in una trentina d'anni potremmo avere una classe dirigente europea almeno bilingue. E non sarebbe poco.
  • La superstizione porta sfortuna.

  • Il cinema è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative alla vita vera, che gli provvede solo il materiale grezzo.
  • È bello qualcosa che, se fosse nostro, ci rallegrerebbe, ma che rimane tale anche se appartiene a qualcun altro.


(nicedie.it)

Ridere come una scimmia

scimmia ride
Un orango indonesiano (Pongo pygmaeus)

Chi ha riso per primo l'uomo o la scimmia? Forse la scimmia.

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Interattività]?

 

un computer litiga con il televisore: "io sono interattivo premi un tasto e faccio quello che vuoi". Il TV: "anche io. premi un tasto e... fai quello che dico io". L'uomo apre una lattina come appare nel TV.

Interattività

Etimologia

Dal latino: inter-àgere = "agire in mezzo".

Significato

Con il termine interazione si indica un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) oppure soggetti (persone o animali) agiscono uno sull’altro. Inoltre l’interazione è presente in alcune forme di comunicazione e nel comando oppure nella guida di macchinari e apparecchiature “intelligenti”. Nel concetto di interazione è essenziale l’idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto. 

Il termine interattività nato per derivazione dall’aggettivo “interattivo”, derivato a sua volta da interagire ha conosciuto grande popolarità (oggi in relativo declino) con lo sviluppo dei cosiddetti new media di origine informatica e apparecchiature cosiddette smart. Inoltre va ricordato che il concetto di interattività è in sé piuttosto ambiguo, in quanto ha assunto presso alcuni autori connotazioni in parte ideologiche ed è stato usato negli anni in accezioni molto diverse tra loro.

  1. L’interattività di selezione, ovvero l’ampliamento della varietà delle scelte a disposizione: in quest’accezione si definiscono interattivi i media che consentono al fruitore un maggiore livello di intervento sul terreno della scelta, rispetto ai media tradizionali: il sistema satellitare prima e quello digitale terrestre poi risultano così più “interattivi” del vecchio sistema analogico, perché hanno introdotto i canali tematici;
  2. L’interattività di contenuti intesa come intervento richiesto al fruitore: in questa definizione un medium appare tanto più interattivo in quanto più impegna il fruitore e adegua la risposta alle sue scelte soggettive: in questo senso il giocare a un videogame è più interattivo del puro e semplice ascoltare o fruitore di uno spettacolo.
  3. L’interattività antropomorfa, come interfaccia ovvero la capacità che ha un sistema di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano; in questo senso, sono interattivi sistemi come le segreterie a risposta automatica o perfino i terminali di pagamento che rispondono con una voce “umana” al prelievo o versamento di denaro;
  4. L’interattività di monitoraggio, la possibilità cioè di sottoporre a osservazione sistematica, gli usi del mezzo e la sistematica registrazione del feedback: sono interattivi in questo senso tutti i sistemi che raccolgono in diretta le risposte dei lettori o degli spettatori a un quesito posto da un medium come televisione, giornale on line, radio;
  5. L’interattività di condivisione, la possibilità che viene offerta all’utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico o semplicemente di condividere informazioni di altri: è l'interattività relativamente antica del telefonare all'emittente radiofonica o televisiva o quella più recente dei social e siti internet il cosiddetto web2.0;
  6. L’interattività come supporto all’interazione, ovvero l’offerta di strumenti per la comunicazione interpersonale: è il caso ad esempio della videoconferenza via Internet.

Inoltre sia il concetto di interazione che di interattività assumono significati specifici nelle diverse discipline interessate.

È interattiva oggi la lavagna dell'insegnante perché permette allo stesso di adeguare la lezione in base alle esigenze contingenti e pregresse della classe.

È interattivo oggi anche il marketing quando è realizzato in modo da adeguarsi in base al consumatore oppure quando sconfina nel mondo reale con istallazioni oppure quando un operatore di call-center vi chiama.

Sinonimi

conversazionale, colloquiale.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci il #significato di [Cul-de-sac]?

La foto di un villaggio americano visto dall'alto è una specie di labirinto in cui tutte le strade sono chiuse

Cul-de-sac

Anche nella traduzione italiana "cul di sacco" o anche "culdisacco".

Etimologia

Modo di dire Francese - Pronuncia: cù-d-sach = fondo del sacco.

Significato
  1. Vicolo cieco, strada senza uscita. 
  2. In senso figurato [essere, trovarsi in un culdesac] in una situazione molto difficile, di cui non si riesce a trovare la soluzione
  3. In anatomia, cavità a fondo cieco; in particicolare, cul-de-sac (o cul di sacco) di Douglas, lo stesso che sfondato di Douglas.
Sinonimi

Impasse, difficoltà, problema, ostacolo, intoppo, incaglio, arresto, blocco, stallo, panne, vicolo cieco, strada senza uscita.

Contrari

Facilitazione, agevolazione, aiuto.


(nicedie.it)

#Barzellette: Gara di canottaggio

Una società italiana ed una giapponese si sfidano annualmente in una gara di canoa con equipaggio di otto uomini

Nonostante ogni squadra si fosse allenata duramente per arrivare al giorno della gara al meglio della forma, i giapponesi riportarono una vittoria schiacchiante, con un vantaggio di oltre un chilometro.
Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra. Il top management decise che avrebbero dovuto vincere la gara dell'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema. 
Il gruppo di progetto, dopo analisi attente ed approfondite, scoprì che i giapponesi avevano sette uomini ai remi ed uno al comando, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano. In questa situazione di crisi il management dette una chiara prova di capacità gestionale: ingaggiò immediatamente una società di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana. Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadra c'erano troppe persone a comandare e troppo poche a remare.
Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori ed una persona ai remi. Inoltre si introdussero una serie di incentivi per motivare il rematore: era necessario ampliare il suo ambito lavorativo e dargli più responsabilità.

L'anno successivo i giapponesi vinsero con un vantaggio di due chilometri.
La società italiana licenziò immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante ciò pagò un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato.
La società di consulenza preparò una nuova analisi, dove si dimostrò che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato.

Al momento la società italiana è impegnata a progettare una nuova canoa.


(nicedie.it)

Paola ci chiede attraverso un commento sulla risposta "le #AutoElettriche inquinano": Allora la soluzione ai problemi del millennio è #Idrogeno?

schema dell'auto a idrogeno che replica le prestazioni di quella a combustibile tradizionale

Risponde Luigi Caruso Problem Solving Tecnologico

Una delle teorie base dei complottisti è che l'industria, spinta dai petrolieri, non dedica sufficienti risorse alla ricerca di nuovi motori o nuovi combustibili. Noi non sappiamo se questo è vero, possiamo solo riflettere del fatto che se qualcuno scoprisse qualcosa di valido, probabilmente non sarebbe ucciso, ma al più rapito da qualche potente per ottenere la tecnologia che brevettata lo farebbe diventare l'uomo più potente del mondo.

Ora il vero problema in questi discorsi è che realizzare un prototipo a casa è più facile che ingegnerizzare la produzione in serie, cioè applicare la tecnologia alla produzione di massa.

Kostner, rientro vincente Si conferma la più Sexy e Brava [VIDEO]

Kostner, rientro vincente Si conferma la più Sexy e Brava

Dopo otto mesi di inattività, in un palazzetto /praticamente vuoto/ Carolina si aggiudica il Golden Spin di Zagabria con uno short entusiasmante da 64.99 punti e nonostante qualche errore nel libero /comunque/ aggiudicato con 110.03 punti consolida la prima posizione nel ranking mondiale con un punteggio finale di 175.02 punti. Venerdì e sabato sarà a Milano per i campionati italiani.

Primo giorno di primavera equinozio superluna eclissi #Poesia #Arte #Tradizioni e i #Misteri del Botticelli

un bosco di aranci un angioletto che sferra una freccia persone che ballano al centro lei una donna che interpreta la primaveraDipinto di Sandro Botticelli "La Primavera"
conservato alla 
Galleria degli Uffizi di Firenze

Rinnovamento e fertilità, avvento della vita e resurrezione della natura: sono le caratteristiche dell'arrivo della primavera secondo le culture pagane e altre antiche tradizioni. Arrivano giornate più lunghe e calde, e così arrivano forza e calore. Una stagione il cui inizio coincide con l'equinozio (da latino æquinoctium, ovvero "notte uguale" perché la sua durata sarà uguale a quella del giorno), il fenomeno astronomico che contrariamente a quello che abbiamo imparato alle scuole elementari può cadere in tre giorni diversi (19, 20 e 21 marzo) e non soltanto il 21.

Per quanto riguarda la stagione, vi rimandiamo ad una ricerca su internet, invece con il nostro solito "taglio" pindarico esaminiamo la Primavera nell'arte e nelle tradizioni.

Il primo preservativo molto ritardante! #Vignette #Barzellette #Sexy

un uomo della caverne sta realizzando un preservativo con la pietra


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi203
Ieri573
Settimana Scorsa3077
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3255981

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out