Almanacco del giorno
Mercoledì, 07 Maggio 2025
Siamo al 127° giorno dell'anno (feriale), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 24 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 238 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:36 e tramonta alle 18:51.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 19:45.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Vignette #Barzellette: essenza d'#Estate
- Non mi trovi ADORABILE !?!
- Certo... ma preferirei ODORABILE !!!
-
#Barzellette: il profumo che rende molto ma molto #sexy
Una bella e formosa signorina entra in una profumeria
Chiede alla commessa un buon profumo.
La commessa ne prende uno e le dice:- questo è nuovissmo !
- No guardi ne vorrei uno...
più sexy ! - Ecco questo è decisamente sexy !
- No guardi, non è abbastanza...
- Ecco, questo è potentissimo...
pensi che, compreso nel prezzo, c'è la mini-sirena per chiamare il poliziotto di quartiere !!!
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 3 giorni alla Festa della Mamma.
-
Il 7 maggio 1921 arriva nelle profumerie la fragranza più famosa del mondo: Chanel numero 5
Quando nel 1920 (105 anni fa) Coco Chanel commissionò al chimico Ernest Beaux la creazione di un profumo per la sua Maison, aveva in mente un’immagine di donna indipendente, emancipata, moderna, autonoma, lontana dagli stereotipi di fine Ottocento, che la costringevano in corpetti, abiti lunghi fino alle caviglie e fragranze floreali. Il concetto di femminilità che permeava il lavoro della stilista francese la portò ad ideare un prodotto innovativo sotto molteplici aspetti, dal nome scelto per il profumo alla struttura chimica della fragranza, fino alle linee essenziali del flacone, disegnato dalla stessa Chanel. Oggi Chanel no. 5 è il profumo più venduto di sempre con più di 80 milioni di flaconi...
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Prestipino indagato lascia la toga: "Vado in pensione, decisione maturata da temp
Approvazione pdl obesità, Galletti (Novo Nordisk): "Passo fondamental
Berrettini: "Sto bene, ma ho visto i fantasmi. Derby con Fognini? Voglio vincer
Matteo Giunta, il segreto con Federica Pellegrini: "Per 3 anni storia nascosta, usavo il bagagliai
Premio Internazionale Giornalismo Euromediterraneo 2025, un ponte tra cultu
Soravia (Velux Italia): "Progettazione luce naturale torna ad essere important
Fiere, Tuttofood contro lo spreco: appello agli espositori per donare eccedenze al Banco alimenta
Di Francesco (Velux Italia): "Più luce naturale per edifici salubr
#CheVuolDire: conosci il significato del termine [Gatteggiamento]?
![#CheVuolDire: conosci il significato del termine [Gatteggiamento]? la pietra è ovale e per la sua lunghezza si vede una confluenza di luce a forma di riga](https://i.imgur.com/qshZ4Er.jpg)
Gatteggiamento
Sostantivo
Etimologia
Il termine gatteggiamento deriva dal verbo gatteggiare quindi da Gatto.
Significato
- Il gatteggiamento è il riflesso concentrato di luce della pupilla, fenomeno frequente specialmente nei felini, ma che è anche causa del problema degli occhi rossi nelle fotografie.
- Il gatteggiamento è anche un fenomeno ottico presente in alcuni tipi di pietre preziose, come il quarzo, il crisoberillo o la pietra di luna detta appunto "occhio di gatto", ed è dovuto alla presenza di intrusioni cristalline aghiformi e parallele all'interno della gemma.
- È detto gatteggiamento anche il modo di fare delle modelle, in particolare la loro andatura detta catwalking.
Aggettivo
Gatteggiante è ciò che presenta il fenomeno del gatteggiamento: La pietra di luna e l'occhio di tigre sono gatteggianti.
#Barzellette #xBambini: qualcosa non va sul tema in classe
Qualcosa non va sul tema in classe
La maestra si rivolge ad un alunno:
"Il tuo tema su 'il mio cane' è identico a quello di tuo fratello; hai per caso copiato da lui ?"
"No signora maestra, è che abbiamo lo stesso cane !!!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Carpe diem]?
Anonimo
Carpe diem
Cogli l'attimo
(Traduzione maccheronica: oggi pesce... ahaha)
#Barzellette #xbambini: autodifesa per furto...
Autodifesa
Il ladro all'avvocato difensore:
"Avvocato, ma io sono passato davanti alla vetrina e sotto all'orologio c'era scritto: 'questo è l'orologio che fa per te'. Allora io me lo sono preso..."
Dadaismo
Dadaismo
(Dal francese: dadaisme - derivazione di dada - prima parola del bimbo)
Movimento artistico e letterario, sorto a Zurigo nel 1916 e affermatosi in Germania e in Francia dopo la prima guerra mondiale, che metteva in discussione i fondamenti tradizionali dell’arte e della cultura, negava tutti i valori razionali e riconosciuti, ed esaltava gli atti gratuiti e i gesti spontanei dell’individuo.
Plauto
#Barzellette: avvocato difensore prova un escamotage
Processo a un uomo accusato di uxoricidio
In corte d'assise siede un uomo accusato di aver ucciso la moglie. Le prove contro di lui sono schiaccianti. Unico punto a suo favore, il fatto che il cadavere non sia mai stato trovato: ma la donna è scomparsa da oltre tre anni.
L'avvocato difensore è una vecchia volpe. Dopo aver parlato con toni elegiaci della vita matrimoniale della coppia, gioca la sua carta segreta:
"Io vi dico che la moglie del mio assistito è viva, e tra qualche istante - prosegue l'avvocato indicando con gesto teatrale l'ingresso dell'aula - la vedremo entrare da quella porta!"
Tutti, dal presidente della corte, ai giurati, al pubblico, si voltano a guardare la porta, che resta chiusa.
"Ebbene - esclama l'avvocato - tutti avete guardato e questo significa che non siete certi della morte della donna. E nel dubbio, secondo le regole del diritto, dovrete assolvere l'imputato!"
"Bel colpo - commenta il pubblico ministero - ma la sua trovata, caro avvocato, si ritorce contro di lei"
"E perché mai?"
"Perché l'unico che non ha mosso la testa, continuando a guardare davanti a sé, è stato proprio il suo assistito..."
#Vignette #Barzellette: ne è passato di tempo
Refuso
Refuso
(Dal latino: refusus/refundere = riversare)
In tipografia, errore di composizione o di stampa prodotto dallo scambio o dallo spostamento di una o due lettere, o segni, causato spesso da errata collocazione dei caratteri nella cassa (per quanto riguarda la composizione a mano), o da errore del tastierista o da difetto meccanico (nella composizione a linotype o a monotype).
In senso lato, errore tipografico in genere, o anche di fotocomposizione.
#Barzellette: mi hanno rifilato cento euro falsi...
Onestà
Eugenio, rientrando a casa, si lamenta con sua moglie:
"Oggi non ci si può fidare più di nessuno, il mondo è pieno di disonesti!"
"Beh, che ti è successo?"
"E' successo che stamattina mi hanno rifilato un biglietto da 100 euro falso!"
"E come hai fatto a non accorgerti, tu che sei sempre attento ai soldi! Fammelo un po' vedere!"
"Non posso, l'ho dato al meccanico in acconto..."