NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 30 Aprile 2025

Siamo al 120° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Il mese di Aprile termina oggi.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 245 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 21m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 18:44.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:15 e tramonta alle 19:36.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

  • #Barzellette: la maledizione del jazz

    donna stupita che ride

    Un giorno due fanciulle passeggiando nel bosco sentono una vocina

    • ...aiuto ...aiuto!
    • Seguono il richiamo e trovano una rana:
      Salve fanciulle!
      Ero un bravissimo chitarrista, poi una strega cattiva mi ha fatto un incantesimo e mi ha trasformato in un rospo!
      Se mi baciate tetornerò ad essere il chitarrista jazz che ero e ve ne sarò sempre riconoscente, con le mie note e le mie melodie!
    • Una delle due fanciulle, presa dalla pena per il povero chitarrista, sta per baciare il rospo ma l'altra la ferma:
      ...aspetta!
      Con un chitarrista jazz di soldi non ne facciamo molti...
      ma forse con un rospo parlante...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Feeling] conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    una serie di faccine che esprimono sentimenti

    Feeling

    Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin

    Etimologia

    Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".

    Significato
    1. In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
    2. in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani è la Festa del Lavoro.


Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa della Mamma.

Oggi si celebra San Pio V, protettore della Congregazione della dottrina della Chiesa.


*Oggi è la Giornata internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore (Noise Awareness Day #INAD).

  • #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz
    #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz

    Genere musicale rivoluzionario per antonomasia e oggi tornato in auge grazie a sinergie pubbliche e private ma, soprattutto, in conseguenze di un panorama di musicisti sempre più ampio e variegato, il Jazz celebra oggi la sua giornata internazionale istituita 13 anni fa...

Oggi Avvenne

  • Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti
    Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti

    A soli 20 mesi dalla nascita del Web, 32 anni fa il CERN decide di rendere pubblica la sua tecnologia, ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web": in pochi anni il World Wide Web (WWW) diventa la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet...



#Barzellette #xAdulti: siciliano alla frontiera nulla da dichiarare ma...

donna stupita che ride

Siamo alla frontiera di Chiasso

Un agente ferma una macchina di grossa cilindrata guidata da un siciliano.
"Qualcosa da dichiarare?"
"No! Niente da dichiarare"
L'agente gira intorno all'auto, controlla, torna davanti al finestrino:
"Può aprire il portabagagli, per cortesia?"
"Certamente"
"E questa valigetta?"
"Mia è!"
"E cosa c'è dentro?"
"Calcolatrice!"
L'agente apre la valigetta e trova una lupara:
"Scusi, ma non mi aveva detto che c'era dentro una calcolatrice?"
"E noi, con questa facciamo i conti!"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Dittongo]

La cultura a portata di mano

Dittongo

Etimologia

Dal greco dìphthongos = "suono doppio".

Significato

Il dittongo è un gruppo di due vocali consecutive all'interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una "i" oppure una "u", corrispondente – a seconda della posizione nel gruppo – a una semiconsonante oppure ad una semivocale.

Esempi di dittongo
  • Si dicono dittonghi ascendenti i gruppi in cui la "i" o la "u" semiconsonanti si trovano in prima posizione: (ia, ie, io, iu) pianura, schiena, passione, fiume; (ua, ue, ui, uo) tregua, duemila, suicida, suono.
  • Si dicono dittonghi discendenti i gruppi in cui la "i" o la "u" semivocali si trovano in seconda posizione: (ai, ei, oi, ui) zaino, farei, foiba, lui; (au, eu) aumento, europeo.

(nicedie.it)

Curiosità: persona avvisata....

Curiosità: persona avvisata....


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di Oriana Fallaci

una Oriana a 50-60 anni cappello occhiali, in primo piano la mano tiene gli occhiali si vede un anello con pietra blu contornata di zirconi si vedono leggermente i segni del tempo

Oriana Fallaci

(Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006)
Scrittrice, giornalista e attivista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.

Aforismi di Oriana Fallaci

  • Ma come facevo a non amare gli uomini, questi uomini sempre maltrattati, sempre insultati, sempre crocifissi, ma come facevo a dire che è tutto inutile e a cosa serve nascere a cosa serve morire? Serve ad essere uomini anziché alberi o pesci, serve a cercare il giusto, perché il giusto esiste, se non esiste bisogna farlo esistere, e allora l’importante non è morire, è morire dalla parte giusta, e io muoio dalla parte giusta.(Niente e così sia)
  • Ma vi sono momenti, nella Vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.(La rabbia e l’orgoglio)
  • L’abitudine è la più infame delle malattie perché ci fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. (Un uomo)
  •  Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie, lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità. (Un uomo)
  • Incredibile come il dolore dell’anima non venga capito. Se ti becchi una pallottola o una scheggia si mettono subito a strillare presto-barellieri-il-plasma, se ti rompi una gamba te la ingessano, se hai la gola infiammata ti danno le medicine. Se hai il cuore pezzi e sei così disperato che non ti riesce aprir bocca, invece, non se ne accorgono neanche. Eppure il dolore dell’anima è una malattia molto più grave della gamba rotta e della gola infiammata, le sue ferite sono assai più profonde e pericolose di quelle procurate da una pallottola o da una scheggia. Sono ferite che non guariscono, quelle, ferite che ad ogni pretesto ricominciano a sanguinare. (Insciallah)
  • Non ho mai capito come faccia a ridere in quel modo: ma penso che sia perché ha pianto molto. Solo chi ha pianto molto può apprezzare la vita nelle sue bellezze, e ridere bene. Piangere è facile, ridere è difficile. (Lettera a un bambino mai nato)
  • La comunità hollywoodiana è la meno democratica che esista in America, divisa in categorie insormontabili a seconda della notorietà, dei guadagni e del prestigio professionale.
  • Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non annoia mai.
  • Lottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno è qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocciolo di ogni libertà, la libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere. 

(nicedie.it)

#Motori #Ecologia: Car pooling, cos’è e come funziona

Ampiamente diffuso in altri mercati europei, in Italia il car pooling ha conosciuto uno sviluppo solo in tempi più recenti. Ma come funziona la condivisione della propria vettura? E quali vantaggi possono essere conseguiti mediante questa modalità di condivisione della propria autovettura? Andiamo alla scoperta di una tendenza che – complice la crisi economico finanziaria – sembra avere ampi margini di diffusione.

Considerato che la benzina ha oramai toccato quota 2 euro al litro, i viaggiatori sembrano esser sempre più propensi a rinunciare a un pò di autonomia per conseguire significativi vantaggi in termini economici, di socialità, di rispetto ambientale.

#Barzellette #xAdulti: il prete in un momento propizio

donna stupita che ride

Un sacerdote, in confessionale, sta ascoltando un suo parrocchiano

"Sa padre... giorni fa ho conosciuto una ragazza; sono andato a casa sua e sul pianerottolo... il luogo era buio, il momento era propizio e..."
"Va bene figliolo... può succedere... ma che non accada più !"
"Non è tutto, padre... il giorno dopo sono andato a casa sua; ho conosciuto la madre con la quale sono andato in salotto; sa com'è... il salotto era buio, il momento era propizio..."
"Ma figliolo... anche la madre !?! Vabbè comunque che non accada più !"
"Sì padre, non basta... lei non arrivava, dopo è arrivato invece il padre e la madre è uscita; sono andato a parlare con lui nello studio: era buio, il momento era propizio... e sa come vanno queste cose..."
Il sacerdote a questo punto si toglie la fascia e abbandona rapidamente il confessionale, allora il parrocchiano:
"Padre... padre... padreee... ma dove va ?!?"
Il prete risponde da lontano:
"Sì, sì !!! Io a te t'ho già capito !!! La chiesa è buia... il momento è propizio... me la svigno !!!"


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni di [Alessandro Baricco]

Sembra un prete capelli scomposti corti e grigi il colletto dell'intimo bianco si intravede dal resto tutto nero

Alessandro Baricco

(1958 – vivente), scrittore, saggista, critico musicale, sceneggiatore e regista italiano.

Aforismi di Alessandro Baricco

  • Non c’è una definizione precisa della stupidità, però ce ne sono molti esempi.
  • La crudeltà è la virtù per eccellenza dei mediocri: hanno bisogno di esercitare la crudeltà, esercizio per cui non è richiesta la minima intelligenza.
  • Forse si muore in tanti modi, e ogni tanto mi chiedo se anche noi non lo stiamo facendo senza saperlo.
  • Commercializzazione spinta uguale perdita dell'anima.
  • Erano aspiranti lettori che non avevano mai aperto un libro.
  • Se una cosa vende molto, vale poco. L'adesione irrazionale a un principio del genere è probabilmente uno dei peccati capitali di ogni grande civiltà nella propria fase di decadenza.
  • Si imparano un sacco di cose, avendo la pazienza di farlo.
  • Si sono adattati, hanno corretto due o tre cose, e l'hanno fatto. Anche molto bene, bisogna dire.
  • Suonerà assurdo, ma niente di tutto quello che ho raccontato sarebbe probabilmente successo senza l'invenzione dell'aria condizionata.
  • Crescere, amare, fare figli, invecchiare – e tutto questo mentre anche siamo altrove, nel tempo lungo di una risposta non arrivata, o di un gesto non finito. Quanti sentieri, e a che passo differente li risaliamo, in quello che sembra un unico viaggio.
  • La gente fa così, è cattiva con quelli che perdono.
  • È uno specchio, questo mare. Qui, nel suo ventre, ho visto me stesso. Ho visto davvero.
  • Oggi la pace è poco più che una convenienza politica: non è certo un sistema di pensiero e un modo di sentire veramente diffusi.
  • Quel che di bello c'è nella vita è sempre un segreto... Per me è stato così... Le cose che si sanno sono le cose normali, o le cose brutte, ma poi ci sono i segreti, ed è lì che si va a nascondere la felicità.

(nicedie.it)

#Barzellette Varie di fine Agosto

Risultati immagini per risata

 

Il maggiordomo, con aria compassata

Mentre apre la porta al padrone di casa in un torrido giorno di agosto:
"Da dove viene il coglione del signor Conte?"
"Dalla Amplifon, caro Gregorio. Sono andato finalmente a comprare un apparecchio acustico..."

A Napoli, in procinto di annegare, un uomo urla

"Help me! Help me!"
Due operai che stanno mangiando un panino seduti sul molo, lo guardano con indifferenza.
A un certo punto, uno dice all'altro:
"Signo' avisse fatt' meglio a imparà a nutà invece che sturià 'e lingue".
(Signore, avrebbe fatto meglio ad imparare a nuotare invece di studiare le lingue).


(nicedie.it)

#Barzellette #xbambini: tutto da ridere...

bambino che ride

Quale è il profumo preferito dai clochard?


L'assenza di lavanda.

**********

Due fiori nel prato; uno dice all'altro:

"oggi ti sei messo il profumo??"

**********

Napoli. Su un pullman c'è un signore vicino ad una signora

con l'ascella puzzolente.
Il signore:
"Signora ma che profumo usate?"
E lei:
"Vi piace? E' Biancaneve e i sette nani"
Risposta: 
"Controllate bene perché qualche nanetto deve aver fatto la cacca"


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Giorgio Panariello]

toscanaccio con i capelli corti grigi e scuri bocca fine denti piccoli in questa foto sul palco vestito di nero che dimagrisce, non è grasso ma non è neanche magro

Giorgio Panariello

(Firenze, 30 settembre 1960) Comico, attore, regista e showman italiano.
Di origini napoletane (i nonni erano di Torre del Greco), cresce al Cinquale, frazione del comune di Montignoso e si diploma alla scuola alberghiera di Marina di Massa. Suo compagno di scuola è il futuro disc-jockey radiofonico e presentatore televisivo Carlo Conti. Insieme a lui compie un lungo tirocinio nelle radio private e locali della Toscana come imitatore. Ottiene subito notevoli successi in campo regionale imitando, fra gli altri, il cantante Renato Zero.

Aforismi di Giorgio Panariello

  • È la foto del nonno. È un po' mossa, ma nonno aveva il Parkinson.
  • Tema: "L'otto marzo". Svolgimento: "L'otto marzo, l'otto un quarto faccio colazione, l'otto e mezzo sono a scuola".
  • Il film era talmente noioso che mi sono addormentato davanti alla locandina.
  • Perché sa, signora, nella mi' famiglia come cultura ne abbiamo poca, ma come finezza si va in culo a diversi.
  • Il mio intento è quello di donare a tutti un sorriso. E se per qualcuno o per molti non è così, almeno spero che possano cercarlo altrove, perché il sorriso è uno dei motori della vita.
  • Quella sera a cena abbiamo mangiato tanto di quel pesce, ma tanto di quel pesce, che fuori Green Peace ha fatto una manifestazione di protesta.
  • Definizione: "Ciao in inglese". Risposta: "Motorins".
  • Halloween… I nostri cervelli vanno all’estero e noi importiamo le zucche vuote.

(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi194
Ieri216
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3205180

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out