NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 30 Aprile 2025

Siamo al 120° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Il mese di Aprile termina oggi.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 245 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 21m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 18:44.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:15 e tramonta alle 19:36.

Luna

Comincia la giornata con una sana risata...

  • #Barzellette: la maledizione del jazz

    donna stupita che ride

    Un giorno due fanciulle passeggiando nel bosco sentono una vocina

    • ...aiuto ...aiuto!
    • Seguono il richiamo e trovano una rana:
      Salve fanciulle!
      Ero un bravissimo chitarrista, poi una strega cattiva mi ha fatto un incantesimo e mi ha trasformato in un rospo!
      Se mi baciate tetornerò ad essere il chitarrista jazz che ero e ve ne sarò sempre riconoscente, con le mie note e le mie melodie!
    • Una delle due fanciulle, presa dalla pena per il povero chitarrista, sta per baciare il rospo ma l'altra la ferma:
      ...aspetta!
      Con un chitarrista jazz di soldi non ne facciamo molti...
      ma forse con un rospo parlante...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • [Feeling] conosci etimologia e significato del termine inglese ?

    una serie di faccine che esprimono sentimenti

    Feeling

    Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin

    Etimologia

    Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".

    Significato
    1. In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
    2. in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
    in Parole straniere

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani è la Festa del Lavoro.


Mancano (oggi escluso) 10 giorni alla Festa della Mamma.

Oggi si celebra San Pio V, protettore della Congregazione della dottrina della Chiesa.


*Oggi è la Giornata internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore (Noise Awareness Day #INAD).

  • #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz
    #Oggi è la Giornata internazionale del Jazz

    Genere musicale rivoluzionario per antonomasia e oggi tornato in auge grazie a sinergie pubbliche e private ma, soprattutto, in conseguenze di un panorama di musicisti sempre più ampio e variegato, il Jazz celebra oggi la sua giornata internazionale istituita 13 anni fa...

Oggi Avvenne

  • Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti
    Il 30 aprile 1993 il CERN annuncia che il World Wide Web sarà gratis per tutti

    A soli 20 mesi dalla nascita del Web, 32 anni fa il CERN decide di rendere pubblica la sua tecnologia, ha inizio la crescita esponenziale e inarrestabile di Internet ancora oggi in atto, nonché la cosiddetta "era del Web": in pochi anni il World Wide Web (WWW) diventa la modalità più diffusa al mondo per inviare e ricevere dati su Internet...



#DettiLatini: conosci il #significato di [Quis legem det amantibus]?

Severino Boezio

Severino Boezio

(Anicio Manlio Torquato Severino Boezio)
(Roma, 475 – Pavia, 23 ottobre 525)
Filosofo romano. Noto come Boezio, le sue opere influenzarono notevolmente la filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocano tra i fondatori della Scolastica.
(III, XII; 1996, p. 153)

Quis legem det amantibus? Maior lex amor est sibi.

Chi può dettar leggi agli amanti? Per l'amore vi è una legge superiore.


(nicedie.it)

Un centesimo che vale 2.500 euro

Un centesimo che vale 2.500 euro

Cercate nei borsellini, frutto di un errore di conio ce n’è in giro un centinaio.

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Erotèma]?

Erotèma

quesito

Etimologia

Dal greco: erotèma, derivato di "erotào" interrogare.

Significato

In filosofia, modo di argomentazione tipica del metodo socratico, che è svolta mediante una serie d’interrogazioni, per giungere alla verità o attraverso le risposte dell’interlocutore o dimostrando che le domande non possono aver risposta. Più genericamente, problema, questione.

Aggettivo

Erotematico: relativo all’erotema (come modo di argomentare): metodo erotematico.


(nicedie.it)

#Aforismi su #SantoStefano

Una icora raffigurante Santo Stefano

Santo Stefano (Protomartire)

(Di Stefano si ignora la provenienza, si suppone che fosse greco ed ebreo – Gerusalemme, 36)
Santo Stefano è stato il primo dei sette diaconi scelti dalla comunità cristiana perché aiutassero gli apostoli nel ministero della fede. Morì per lapidazione accusato di blasfemia, alla presenza di Paolo di Tarso (Saulo) prima della conversione. Il suo martirio è descritto negli Atti degli Apostoli.

Celebrazione di Santo Stefano

La celebrazione di Santo Stefano  è frutto di un'iniziativa dello Stato che risale al 1949 per estendere le celebrazioni del Natale. Una festività celebrata dalla Chiesa cattolica e pure da quella protestante che cade il 26 dicembre. Mentre per la Chiesa ortodossa è il 27 dicembre. Oltre che in Italia si celebra anche in Austria, Germania, Irlanda, Danimarca, Catalogna, Croazia, Serbia, Montenegro (è il patrono) e Romania.

Aforismi su Santo Stefano

  • In quei giorni, Stefano, pieno di grazia e di potenza, faceva grandi prodigi e segni tra il popolo. Allora alcuni della sinagoga detta dei Liberti, dei Cirenei, degli Alessandrini e di quelli della Cilìcia e dell’Asia, si alzarono a discutere con Stefano, ma non riuscivano a resistere alla sapienza e allo Spirito con cui egli parlava. E così sollevarono il popolo, gli anziani e gli scribi, gli piombarono addosso, lo catturarono e lo condussero davanti al Sinedrio.
    Tutti quelli che sedevano nel Sinedrio, [udendo le sue parole,] erano furibondi in cuor loro e digrignavano i denti contro Stefano. Ma egli, pieno di Spirito Santo, fissando il cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che stava alla destra di Dio e disse: “Ecco, contemplo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo che sta alla destra di Dio”.
    (Atti degli Apostoli)
  • E così lapidavano Stefano mentre pregava e diceva: "Signore Gesù, accogli il mio spirito". Poi piegò le ginocchia e gridò forte [ultime parole]: "Signore, non imputar loro questo peccato". Detto questo, morì.
    (Atti degli Apostoli)
  • Santo Stefano il primo martire della chiesa, un esempio per tutti i cristiani in un periodo di crisi e difficoltà ci insegna come la forza, l’amore e la fede possano far superare qualsiasi difficoltà interiore ed esteriore.
    (Stephen Littleword)
  • Tra corse, regali, abbuffate di biscotti e panettoni è giunta l’ora del meritato riposo! Buon Santo Stefano a tutti!
    (Babbo Natale)
  • Dopo Natale c’è Santo Stefano, primo martire: ieri l’annuncio dell’Amore, oggi del prezzo di essere disposti a pagare per testimoniarlo.
    (Andrea Sarubbi)
  • Nel martirio di Santo Stefano si riproduce lo stesso confronto tra il bene e il male, tra l’odio e il perdono, tra la mitezza e la violenza, che ha avuto il suo culmine nella Croce di Cristo. La memoria del primo martire viene così, immediatamente, a dissolvere una falsa immagine del Natale: l’immagine fiabesca e sdolcinata, che nel Vangelo non esiste.
    (Papa Francesco)
  • Il martirio di Santo Stefano è la ragione per cui oggi preghiamo in modo particolare per i cristiani che subiscono discriminazioni a causa della testimonianza resa a Cristo e al Vangelo. Siamo vicini a questi fratelli e sorelle che, come Santo Stefano, vengono accusati ingiustamente e fatti oggetto di violenze di vario tipo. Questo accade specialmente là dove la libertà religiosa non è ancora garantita o non è pienamente realizzata.
    (Papa Francesco)

(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato della locuzione francese [Bon ton]?

Un uomo accende la sigaretta ad una donna, sono a tavola

Bon ton

Sostantivo, Francese, Pronuncia: bòn tòn.

Etimologia

La locuzione Bon Ton deriva dal francese = "buone maniere".

Significato

Espressione Bon Ton è usata per indicare modi e comportamenti educati, eleganti; che seguono il galateo, le buone maniere: le regole del bon ton; un manuale di bon ton; anche con funzione aggettivo: una ragazza, un vestito, un ambiente bon ton.

Per approfondire

Breve storia del bon ton di Maria Valentina Platania.

Quel che resta del bon ton di Victoria Giallo.


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su #RiccardoMuti

Foto a mezzo busto di Riccardo Muti con sullo sfondo alcuni componenti l'orchestra.Viso serio, concentrato, con occhiali chiari,capelli folti scuri, ben pettinato, vestito scuro camicia e papillon bianchi, ha sul braccio destro la bacchetta da direttore d'orchestra in evidente autoritaria esecuzione sinfonica.

Riccardo Muti

(1941 – vivente)
Direttore d'orchestra italiano

Aforismi e citazioni di Riccardo Muti

  • In Italia abbiamo perso la capacità di sentire il 'bello', quel 'bello' che per secoli abbiamo dato al mondo e che adesso non sentiamo più. 
  • Italia significa Verdi, Puccini, Tiziano, Antonello da Messina. Non è un discorso di politica, di cui non capisco nulla. Io non penso che Tiziano sia nato lassù e Antonello da Messina sia nato laggiù: per me sono due italiani.
  • Noi italiani abbiamo dimenticato che la musica non è solo intrattenimento, ma è una necessità dello spirito. Questo è grave perché significa spezzare delle radici importanti della nostra storia. 
  • Oggi ci sono direttori che si improvvisano sulla base atletica del movimento delle braccia. Ho scatenato l'ilarità con l'umorismo partenopeo. Poi sono passato alla sostanza, il cammino lungo e complesso, pressoché impossibile, del direttore; si tratta di portare il messaggio delle note verso l'infinito, che è Dio. Ho pensato a Vittorio Gui che, verso i 90 anni, disse: peccato, proprio ora che stavo imparando che cosa significa dirigere un'orchestra. 
  • Rostropovich? Quando dirigevo a Philadelphia lui era a Washington. Mi chiamava Riccardocka, una specie di Riccardino. Sempre affettuoso, mi ha dato prove di grande amicizia e solidarietà. Amava la convivialità, ogni volta che c' era un brindisi allungava anche a me la vodka: la mattina dopo lui era brillante e io avevo passato una notte d'inferno. 
  • Nelle scuole italiane la musica è praticamente assente, se non peggio. La musica dovrebbe essere obbligatoria come l'italiano. Non vorrei che questi nuovi licei musicali fossero istituti per lavarsi la coscienza. 
  • Sono un nostalgico, per me è difficile stare fuori casa, mi sono sempre sentito come un piccolo Ulisse.
  • Amo tremendamente l'Italia e ogni volta che vedo il tricolore mi commuovo.
  • Mi chiamano maestro, ma io non ho nulla da insegnare.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Crapula]?

Cràpula

Etimologia

Dal greco: kraipàle - e latino "crapula" bagordo.

Significato

Gozzovigliare, il mangiare e bere smoderatamente e in modo disordinato: essere dedito, abbandonarsi alla crapula, stravizio.

Verbo

Crapulare: gozzovigliare, darsi alla crapula.

Sostantivo

Crapulone: chi si dà abitualmente alla crapula.

Aggettivo

Capuloso: dedito alla crapula.

Sinonimi

Abbuffata, baccanale, bagordo, baldoria, bisboccia, gozzoviglia, orgia, stravizio

Contrari

Continenza, digiuno, moderatezza, morigeratezza, sobrietà, temperanza.


(nicedie.it)

Feng Shui: scegliete il blu per la camera da letto

Feng Shui: scegliete il blu per la camera da letto

Secondo uno studio svolto da una famosa catena alberghiera, Travelodge, che ha analizzato circa duemila camere da letto, il colore più scelto è il blu.

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Crittografia]?

Crittografìa (o criptografìa)

Etimologia

Termine coniato da G. Selenus (1624) composto da due parole greche:"kryptós" nascosto, e "graphía" scrittura. Sostantivo.

Significato

E' la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", cioè dei metodi per rendere un messaggio offuscato in modo tale da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo.
Un tale messaggio si chiama comunemente crittogramma e le tecniche usate tecniche di cifratura.

  1. Crittografia come scrittura segreta: cioè tale da non poter essere letta se non da chi conosce l’artificio usato nel comporla; mediante scrittura invisibile, cifrata, convenzionale.
  2. Crittografia come insieme di teorie (manuali, meccaniche o elettroniche) che permettono di cifrare un testo in chiaro.
  3. In enigmistica: tipo di rebus letterale.
  4. Per estensione: scritto o testo oscuro di non facile interpretazione.
Sostantivo

Crittografo: esperto di crittografia. Macchina che traduce un testo in chiaro in un testo cifrato e viceversa.

Sinonimi

Cifra, codice, crittogramma.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Senectus quam ut adipiscantur...]?

Cicerone

Senectus, quam ut adipiscantur omnes optant, eandem accusant adepti

La vecchiaia, che tutti si augurano di raggiungere, ma poi la criticano dopo averla raggiunta


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi108
Ieri216
Settimana Scorsa2016
Mese Scorso15981
Da Gennaio 2015 (2.0)3205094

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out