NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 14 Agosto 2025

Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento

    donna stupita che ride

    Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata

    • Signore, la smette di infastidirmi o no?
    • Guardi che c'è un equivoco, signorina.
      Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote
    • Sarà...
      risponde la ragazza tutt'altro che convinta
    • Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
      Signore!
      Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.


  • Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica
    Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica

    Nel pieno della Seconda rivoluzione industriale 132 anni fa e a sette anni dalla presentazione della prima automobile con motore a scoppio (la storica Patent Motorwagen di Karl Benz), a Parigi si avvertì la necessità di regolare la crescente circolazione di veicoli a motore...

Oggi Avvenne



#ChevuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Lenire]?

Lenìre

Dal latino: lenīre; da lènis = lieve.

Significato
  1. Lenire vuol dire calmare, mitigare una sofferenza, un dolore morale o fisico.
  2. In senso figurato indica il rendere meno aspro, meno duro, quindi più leggero, più lieve e ha un ambito di applicazione più ampio rispetto al solo dolore (una notizia, la collera, il carattere e simili) attenuare, calmare: dentro il tuo petto eterne risse Ardon che tu né sai né puoi lenir (Carducci). 
  3. Participio presente: leniènte; ella terse con man leniente le lacrime (D’Annunzio); 
Sinonimi

Diminuire, alleviare, attenuare, sollevare, calmare, tranquillizzare, addolcire, placare, mitigare, sedare, sopire, confortare, consolare.

Contrari

Aumentare, aggravare, intensificare, accentuarem acutizzare.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci #Etimologia e significato di [Club]?

Club

Inglese - pronuncia [kleb] -  Gruppo di persone unite da interessi politici, culturali, sportivi o ricreativi.

etimologia

Ha origine araldica, ai membri di certe congreghe ancora oggi viene spedita una mazza (club) per la convocazione (un oggetto simbolico per la congrega, senza uno scritto, chi lo riceveva sapeva). In inglese il club è anche l'arnese utilizzato in alcuni sport (come il golf, krichet, baseball etc).

significato
  1. Circolo istituito a fini ricreativi, sportivi o culturali; o la sede che lo ospita;
  2. Nel linguaggio sportivo: squadra di club, quella locale (in contrapposizione alla rappresentativa nazionale);
  3. Ente a carattere nazionale o sovranazionale per l'esercizio o il controllo di una determinata attività: il club della formula1, il Touring Club Italiano.
  4. Gruppo o sodalizio internazionale: il club dei dieci (governatori delle banche centrali dei dieci paesi più industrializzati);
  5. Durante la Rivoluzione francese, associazione degli aderenti a una stessa linea politica: il club dei Giacobini;
  6. Bastone per il golf, con spatola rinforzata.
sinonimi

circolo, società, associazione, lega, unione


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [omertà]?

 

Omertà

Etimologia

Dallo spagnolo: hombredad(riconducibile al dialetto siciliano), virilità da “hombre”uomo, da interpretare come “comportamento, atteggiamento da ‘vero’ uomo”, rispettoso della “legge del silenzio”.

Significato
  • Solidale intesa vincolante tra i membri della malavita meridionale (mafia, camorra) affinché tacendo o mascherando ogni indizio o prova dell'autore di un delitto, quest'ultimo non venisse colpito dalle leggi dello stato; questo atteggiamento è detto anche"legge del silenzio". L'omertà rende impossibile ogni indagine.
  • Per estensione: intesa tacita o formale tra membri di uno stesso gruppo o ceto sociale, diretto alla conservazione e alla tutela di precisi interessi. anche contro la legge: tutti sapevano, ma nessuno osò infrangere il muro di omertà.

Aggettivo: omertoso/a.

Sinonimi

Complicità, reticenza.
Solidarietà.


(nicedie.it)

#Salute: Sopra i 50 carne e formaggi sono pericolosi come le sigarette

Un bel piattone di affettati misti, tra cui la breasaola con tre fettazze di formaggio, tra cui il gorgonzola - c'è anche un ciuffetto di rucola

Oltrepassati i 50 anni, una dieta con eccessiva carne rossa e formaggi (più di due volte la settimana o superiore a 600g sommati a settimana) è pericolosa come le sigarette. I rischi di morte per cancro sono quadruplicati e raddoppiati quelli per altre cause. A rivelarlo è uno studio dell'italiano Valter Longo dell’Università di Davis pubblicato su Cell Metabolism.

#Barzellette #xAdulti: Due amiche a #SanValentino

donna stupita che ride

Ehi Carla, cosa ti ha regalato per San Valentino il tuo ragazzo?

  • Un cazzo...
  • Bhe, vuoi fare a cambio con il mio foulard?

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: nuovo redditometro 2016 le novità

un uomo si cala i pantaloni e si piega poi dice: ora non ci resta che aspettare il nuovo redditometro.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Ordire]?

una orditura di fili di lana

Ordìre

Verbo transitivo

Etimologia

Il termine ordìre deriva dal latino: ordīri/ōrdo = "ordine".

Significato
  1. Ordiìre in generale è sinonimo di intrecciare. Lavorare a intreccio.
  2. Nella tessitura ordìre è l'operazione di disporre su un telaio i fili dell'ordito (orditura).
  3. In edilizia ordìre è l'operazione di disporre l’insieme degli elementi portanti di un solaio o di un tetto; in particolare: grossa orditura, piccola orditura, l’insieme, rispettivamente, delle travi principali e di quelle secondarie di sostegno del manto di copertura dei tetti.
  4. In marina ordìre la cima tra due taglie è l'operazione per passarla da un bozzello all'altro per formare potenza, un paranco.
  5. In senso figurato ordìre è sinonimo di preparare e organizzare in segreto qlalcosa di illecito, o comunque di dannoso per altri: ordire una congiura, un attacco improvviso, un colpo di stato.
  6. In letteratura ordìre è sinonimo di disporre, apprestare. Abbozzare.
Della stessa radice

Orditura alla lombarda, orditura alla piemontese, sono tipi di disposizioni delle travature principali dei tetti: nel primo le travi sono disposte parallelamente alla trave di colmo e sono dette arcarecci o terzere o correnti; nell’altro sono disposte secondo le linee di massima pendenza delle falde e sono dette falsi puntoni; in entrambi i casi la piccola orditura è costituita da travicelli posti ortogonalmente rispetto alla grossa orditura, sui quali sono fissati i listelli che sorreggono le tegole.


(nicedie.it)

Trovate in mare 230'000 specie ne mancano ancora 750'000

Trovate in mare 230'000 specie ne mancano ancora 750'000

In tutti i mari del mondo sono state censite 230.000 specie in 25 aree studiate e 10 anni di lavoro con 360 ricercatori provenienti da 80 nazioni. Questo, in sintesi, il primo censimento del popolo degli abissi attuato dal Census of marine life «Coml». Il Mediterraneo risulta al quarto posto per  ricchezza di biodiversità ma è anche il mare che purtroppo rischia maggiormente.

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Allegorìa]?

Allegorìa

Etimologia

Dal greco: allegorìa, composto di "àllei" altrimenti e "agorèuo" io parlo.

Significato

Rappresentazione di idee e concetti o atti mediante figure e simboli, sia in letterature e nel discorso, sia nelle arti figurative. sottintende qualcosa che non è espressamente indicato in un contesto determinato. Diversamente dalla metafora, la quale consiste in una parola, o tutt’al più in una frase, trasferita dal concetto a cui solitamente e propriamente si applica ad altro che abbia qualche somiglianza col primo, l’allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente.
Differenza tra simbolo e allegoria: un simbolo è qualcosa di più concreto, statico, assoluto rispetto all'allegoria: per esempio si può dire che un'aquila sia simbolo di regalità e di forza.
Il contesto è basilare nell'interpretazione quando si parla di allegoria: riprendendo lo stesso esempio un'aquila che all'interno di una narrazione scende dal cielo e compie una serie di azioni significative, quell'aquila può rappresentare un'immagine più complessa (può ad esempio simboleggiare l'Impero o una situazione politica particolare).
L'allegoria è il racconto di una azione che dev’essere interpretata diversamente dal suo significato apparente..
Figura con valore simbolico e allusivo

Avverbio

Allegoricamente: in modo allegorico; esprimersi, interpretare allegoricamente.

Aggettivo

Allegorico: Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: poema, quadro allegorico.

Sostantivi

Allegorismo: uso sovrabbondante o eccessivo dell’allegoria nella creazione letteraria. Tendenza all’interpretazione allegorica nella lettura e nel commento di determinati testi.
Allegorista: chi si compiace di allegorie o le commenta.

Verbo

Allegorizzare: usare allegorie, esprimersi per allegorie: (B. Croce) Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude nello sterile allegorizzare, privo di poesia. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto.

Sinonimi

Metafora, figura, immagine, simbolo, traslato, emblema.
Personificazione.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Emiciclo]?

l'emiciclo della camera dei deputati italiani

Emiciclo

Sostantivo maschile

Etimologia

Il termine emiciclo deriva dal greco: èmi = "mezzo" + kùklos = "cerchio".

Significato

Spazio semicircolare che, in un edificio o in un complesso di edifici, risulta delimitato dalla disposizione a semicerchio delle parti circostanti. In particolare, lo spazio che si trova al centro di grandi sale per assemblee e riunioni, delimitato dai sedili circostanti disposti a semicerchio: l'emiciclo della Camera dei deputati a Montecitorio.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi388
Ieri381
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3249020

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out