Almanacco del giorno
Giovedì, 14 Agosto 2025
Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.
Luna
-
#Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento
Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata
- Signore, la smette di infastidirmi o no?
- Guardi che c'è un equivoco, signorina.
Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote - Sarà...
risponde la ragazza tutt'altro che convinta - Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
Signore!
Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Noemi archivia le gambe 'arrostite': la replica (con stile) alle critic
Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragil
Webuild: dai ponti sul Bosforo alla diga di Gerd, ora il nodo strategico del Ponte di Messi
Naufragio Lampedusa, la testimonianza: "Sul molo superstiti stremati e in lacrim
Us Open, Matteo Berrettini non ci sarà: ancora un forfa
Incidente sul Castore, morti due alpinisti italia
Clizia Incorvaia ricorda Eleonora Giorgi: "Un anno che ci ha messo a dura prova..
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Ubertà]?
Ubertà
Letteralmente: fertilità
Etimologia
Dal latino: ubertas -atis = fertilità del suolo, e stato di prosperità; derivato di "uber" mammella.
Significato
- Fertilità, fecondità. (Carducci) Ride a le valli d’ubertà floride.
- In senso più generico, abbondanza, copiosità: (Dante) Udir mi parve un mormorar di fiume che scende chiaro giù di pietra in pietra, mostrando l’ubertà del suo cacume; (Giusti) l’albero perde l’ubertà del primo verde.
Aggettivi
- Ubertoso: fertile, produttivo: terre ubertose, contrade ubertose.(Fazio degli Uberti) Larghe pasture e ubertose molto.
- Ubere: (poetico) fertile, ubertoso.
Sostantivi
- Ubero: poppa, mammella; (Sannazaro) il gregge m'insegnava di conducere, e di tonsar le lane e munger gli uberi.
- Ubertosità: qualità di ciò che è ubertoso, ubertà di una valle.
Sinonimi
- Fecondità, feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prosperità, rigogliosità, ubertosità.
- Abbondanza, copiosità, ricchezza.
Contrari
- Infecondità, improduttività, sterilità
- Miseria, povertà, scarsezza.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Misce stultitiam...]?
Quinto Orazio Flacco
Misce stultitiam consiliis brevem
Mescola all tua saggezza un po' di follia
Acne? Prova l'Aspirina
L’acido acetilsalicidico, meglio conosciuta come aspirina, risulta particolarmente efficace per curare l’acne. Questa sostanza -effettuando dei semplici lavaggi molto delicati- agisce liberando i pori ostruiti, disinfiamma, stimola la circolazione e favorisce il ricambio. È ovvio che chi è allergico a questo componente deve evitarne l’utilizzo. Ma vediamo nello specifico, una semplice ed efficacissima ricettina da preparare a casa.
Vuoi sapere che fine ha fatto il congiuntivo? #Vignette, #Barzellette
#Aforismi: alcune #frasi #chicche #Strafalcioni di Aldo Biscardi
Aldo Biscardi
(1930 – vivente), giornalista e telecronista sportivo italiano
Aforismi di Aldo Biscardi
- Qui al Processo le polemiche fioccano come nespole.
- E' una notizia importante, per radio la possono vedere tutti.
- Abbiamo fatto questo pingo-pongo per svirilizzare gli animi troppo accesi in questa contesa.
- Dobbiamo andare con il piede per terra.
- E' ora di finirla di vedere questi atti nazistici e razzistici all'interno degli stadi di calcio.
- Siamo inabissati di E-mail.
- La sequenza filmata della pornostar che si esibita nuda allo stadio di Piacenza non pronta. Gli operatori la stanno ancora montando.
- Non parlate tutti insieme, ma massimo due, tre per volta.
- Io sono come Joyce, Pascoli, Leopardi e Pasolini. E' il destino dei grandi poeti essere dileggiati.
- Cala il tramonto sul Rio de la Plata. Paco dorme. Uno stormo di piranhas si alza in volo.
- Hai messo la piaga sul dito.
- (Rivolto all'avvocato Taormina) Carlo, incomincia a parlare tu, che sei un foro del principe.
- (Beppe Grillo) Aldo Biscardi è uno che fa errori grammaticali anche quando pensa.
#Barzellette #xRagazzi: pirati della radice quadrata
Un'anziana signora sta navigando in internet
Dopo un po' compare una scritta: [Inserire la key di window]
"Ok... calma... ma dov'è la serratura ???
Che cos'è una radice quadrata ???
Mmm... uno sbaglio della natura !!!
#Aforismi: alcune #frasi umoristiche e non, di Teo Mammucari
Teo Mammucari
Pseudonimo di Teodoro Roberto Luis Mammucari (1964 – vivente), conduttore televisivo italiano.
Aforismi di Teo Mammucari
- Sono entrato nel mondo dello spettacolo seguendo i consigli del mio psicanalista: "Devi far parte di quell'ambiente, là forse troverai qualcuno che non ti sia superiore intellettualmente e culturalmente".
- Io dico che la volgarità è quella della loro tv, quella dei conduttori che dicono: "Buonasera, facciamo un bell'applauso". È quella delle trasmissioni alle quali il pubblico va perché lo pagano 80 euro a sera. Alle mie trasmissioni non viene pagato nessuno. Vengono perché si divertono. Oggi la tv è ipocrita, è finzione.“
- Quando faccio uno scherzo in studio e mi accorgo che qualcuno è in difficoltà, io mi interrompo, spiego alla persona che si trattava di un gioco, saluto e non mando in onda nulla. Io vengo dal collegio, dalla strada di via della Magliana. Vivevo con la povera gente. Non passavo il tempo coi fighetti.
- Ho avuto la fortuna di andare a lavorare nei villaggi turistici, dove tutti i giorni avevo un microfono in mano, imparavo tantissime cose. Quando la gente va in vacanza, incredibilmente con l’animatore si confessa.
- Quando tornavo dai villaggi turistici dove guadagnavo pochissimo aiutavo le signore a scaricare la macchina e poi mettevo la spesa nell'ascensore e mio cugino lo chiamava dall'alto. Quando l'ascensore tornava giù la spesa era scomparsa. Mangiavamo per giorni. Gli inquilini del condominio erano tanti.
- Io sono un clown, un giullare, sono nato per divertire..
- Ho faticato tanto ma ho sempre avuto un angelo custode dietro le spalle.
- I miei si separarono e siccome eravamo quattro fratelli, io sono finito in collegio. È servito anche quello.
- Per me è un complimento quando la gente mi dice che sono cattivo. A mettersi la cravatta per dire buonasera e fare sorrisoni siamo capaci tutti.
- Io preferisco personalizzare i programmi che conduco, metterci qualcosa di mio.
#Barzellette: Giotto e la fregna di sua madre
Il papà di Giotto si reca a scuola per informarsi dai professori come va suo figlio.
Dal professore di matematica:
"Squsi se pallo così, ieli mi sono scottato la lingua. Mi piacelebbe sapele come va mio fillio?
"Un disastro! E' un incapace! Non si applica!".
Dal professore di geografia.
"Come va mio fillio? Scusi se pallo così pel un incidente alla lingua".
"Ah, lei è il padre? Mi spiace dirlo ma suo figlio è un autentico asino! E' il peggiore della classe!"
Dal professore di disegno.
"Volevo chiedele come va mio fillio, scusi pella plonuncia: mi si è bluciata la lingua":
"Suo figlio è un talento naturale, un fenomeno. Pensi che ieri ha disegnato sul vetro della finestra una mosca talmente bene che noi tutti, pensando che fosse vera, abbiamo provato in tutti i modi a scacciarla via!"
"Non lo dica a me, che ieli ha disegnato la flegna di sua madle sulla stufa!"
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [John Fitzgerald Kennedy]
John Fitzgerald Kennedy, comunemente chiamato John Kennedy o solo JFK
(Brookline, 29 maggio 1917 – Dallas, 22 novembre 1963)
John Kennedy è stato un politico statunitense e il 35º presidente degli Stati Uniti d'America.
Aforismi e Citazioni di John Kennedy
- Cambiare è la regola della vita. Quelli che guardano al passato o al presente, certamente perderanno il futuro.
- Un uomo fa quello che è suo dovere fare, quali che siano le conseguenze personali, quali che siano gli ostacoli, i pericoli o le pressioni. Questa è la base di tutta la moralità umana.
Scritta in cinese la parola crisi è composta di due caratteri. Uno rappresenta il pericolo e l'altro rappresenta l'opportunità. - Non chiedetevi cosa può fare il vostro paese per voi. Chiedetevi che cosa potete fare voi per il vostro paese.
- Il massimo della stupidità si raggiunge non tanto ingannando gli altri ma se stessi, sapendolo. Si può ingannare tutti una volta, qualcuno qualche volta, mai tutti per sempre.
- Il conformismo è il carceriere della libertà e il nemico della crescita.
- L'umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all'umanità.
- Perdona i nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi.
- Dobbiamo usare il tempo come uno strumento, non come una poltrona.
- Se non siamo in grado di porre fine alle differenze, alla fine non possiamo aiutare a rendere il mondo sicuro di tollerare le diversità.
- Il comunismo non è mai andato al potere in un paese che non fosse smembrato dalla guerra o dalla corruzione, o da entrambe.
#Vignette #Barzellette: infermiera spiritosa
