Almanacco del giorno
Giovedì, 14 Agosto 2025
Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.
Luna
-
#Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento
Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata
- Signore, la smette di infastidirmi o no?
- Guardi che c'è un equivoco, signorina.
Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote - Sarà...
risponde la ragazza tutt'altro che convinta - Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
Signore!
Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Noemi archivia le gambe 'arrostite': la replica (con stile) alle critic
Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragil
Webuild: dai ponti sul Bosforo alla diga di Gerd, ora il nodo strategico del Ponte di Messi
Naufragio Lampedusa, la testimonianza: "Sul molo superstiti stremati e in lacrim
Us Open, Matteo Berrettini non ci sarà: ancora un forfa
Incidente sul Castore, morti due alpinisti italia
Clizia Incorvaia ricorda Eleonora Giorgi: "Un anno che ci ha messo a dura prova..
#barzellette #xbambini: vuoi sapere come si chiamano gli abitanti della macedonia? Clicca per scoprirlo 3 #barzellette per #Bambini
Notizie di cronaca, Saggio cinese, Abitanti Macedonia
Chiude una fabbrica di carta igienica... andava a rotoli.
*****
Vecchio saggio cinese dice:
"Se vuoi lidele lidi con denti, se non hai denti lidi con occhi, se non hai occhi lidi con mani, se non hai denti, occhi e mani... ma allola che cavolo c'è da lidele?!?
*****
Come si chiamano gli abitanti della Macedonia?
"Batteri e Moscerini?"
#Salute: Vespe "aliene" anche in #Italia: crescono i rischi di #Allergia
Nuovi insetti colonizzano l'Italia per colpa del clima sempre più tropicale, che spinge verso il nostro Paese nuove specie di imenotteri, e crescono i rischi di allergie sconosciute.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Senescenza]?
Senescenza
Etimologia
Dal latino: senescentem, derivato del verbo "senèscere" invecchiare, da "senex" vecchio. Sostantivo.
Significato
Insieme di fenomeni involutivi, processo naturale di invecchiamento comune a tutti gli organismi pluricellelari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell’organismo, che segue all’età matura, conconseguente rallentamento, via via più accentuato, dell'attività vitale. Patologia oggetto di studio della gerontologia e della geriatria.
Aggettivo
Senescente: che sta invecchiando, che è in processo di invecchiamento.
Sinonimi
Invecchiamento, senilità, decadimento, declino, incanutimento, logoramento.
Contrari
Ringiovanimento, rifiorimento, rinnovamento.
#DettiLatini: conosci il significato di [Pauper ubique iacet]?
Ovidio
(Fasti, 1, 218)
Pauper ubique iacet
Il povero sta male comunque
(Chi è debole viene sempre e comunque colpito)
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Gnòmico]?
Gnòmico
Etimologia
Dal greco: ghnomikòs, derivato di "ghnòme" opinione, sentenza. Aggettivo.
Significato
Che contiene o è ricco di sentenze, massime morali, sentenzioso, in uso in genere nelle poesie: poesia gnomica; poeti gnomici, linguaggio gnomico. In particolare, presso i Greci, poesia gnomica, genere tradizionale di poesia sentenziosa e moraleggiante che si conclude con la gnome o sentenza, racchiusa in un verso esametro o trimetro giambico o in un distico elegiaco. Linguaggio gnomico.
(Carducci) La contenenza gnomica di codesta canzone si drammatizza nella forma allegorica.
Sostantivo
Gnome: sentenza, massima morale, precetto.
Sinonimi
Aforistico, sentenzioso, didascalico, didattico, moraleggiante, moralistico, precettistico.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Precìpuo]?
Precìpuo
Etimologia
Dal latino: praecipuus, composto di "prae" e "càpere" che si prende prima. Aggettivo.
Significato
Principale, fondamentale: lo scopo precipuo della nostra ricerca; intento, scopo precipuo.
Per estensione, che ha maggior rilievo, quindi peculiare, tipico, caratteristico: i caratteri precipui del rinascimento, del barocco; i caratteri precipui della nostra epoca.
Avverbio
Precipuamente: in primo luogo, principalmente, soprattutto; o tipicamente, specificamente: (B. Croce) Rinascimento e Controriforma furono due grandi moti spirituali, entrambi precipuamente italiani.
Sinonimi
Principale, preminente, basilare, fondamentale, primario, essenziale, inderogabile.
Tipico, caratteristico, particolare, proprio, specifico, peculiare.
Contrari
Secondario, marginale, accessorio.
#Aforismi: alcune frasi di Dario Fo
Dario Fo
(Sangiano, 24 marzo 1926 - Milano, 13 ottobre 2016)
È stato un drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano.
Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997.
Aforismi di Dario Fo
- Il riso è sacro. Quando un bambino fa la prima risata è una festa. Mio padre, prima dell'arrivo del nazismo, aveva capito che buttava male; perché, spiegava, quando un popolo non sa più ridere diventa pericoloso.
- Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti.
- La vita è una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà.
- Come diceva Orson Welles, per avere materiale sempre nuovo basta affidarsi alla cronaca.
- Dite: "Com'è triste Venezia"? Si vede che non avete mai visto Monfalcone.
- La risata, il divertimento liberatorio sta proprio nello scoprire che il contrario sta in piedi meglio del luogo comune, anzi è più vero o, almeno, più credibile.
- La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.
- Siamo veramente in una nazione orrenda, io spero che sia soltanto un sogno, un orrendo sogno che stiamo facendo tutti quanti [... ] Dobbiamo farci capire, e soprattutto far intendere che siamo scocciati al limite e che così non accettiamo si vada avanti.
- Abbiamo perso l’indignazione, la dignità, la coscienza, l’orgoglio di essere persone che hanno inventato la civiltà. Siamo degli ingiusti che se ne fregano della giustizia. Cosa lasciamo ai nostri figli?
- Certe volte, un incidente serve per sopravvivere se lo sfrutti con intuito creativo. L’intelligenza, madre della genialità, ti porta a fare attenzione a tutto quello che ti succede attorno
- Siamo un Paese di disinformati che continua tranquillamente a voler dimenticare tutto quello che succede e metterlo sotto i piedi.
- Un uomo che non partecipa alla vita della comunità, che si estranea, è un morto che cammina. Ci sono tante persone, anche giovani, che tirano a campare. Questa è una società che non ti dà più stimoli. Vedere persone che si lasciano comprare, che leccano i piedi e accettano mortificazioni pur di stare a galla. È così che uno muore perché ha sposato l’ovvio, il banale.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Arcano]?
Arcano
Etimologia
Dal latino: arcanus, derivato di "arca" scrigno, rinchiuso.
Significato
- (come aggettivo): occulto, misterioso, che non ci è dato conoscere, che non si conosce: gli arcani disegni del destino, parole arcane. (Leopardi) arcano è tutto fuor che il nostro dolor.
- (come sostantivo): mistero, segreto; svelare, spiegare l'arcano, studiare gli arcani della natura.
Avverbio
Arcanamente: in modo misterioso.
Sinonimi
Segreto,inesplicabile, misterioso, nascosto, occulto, oscuro, sconosciuto, segreto.
Enigma, mistero, rebus, segreto.
Contrari
Chiaro, esplicito, evidente, manifesto, palese, trasparente; comprensibile, intelligibile.
#Barzellette: intimo che fa la differenza
C'è momento e momento
Stanno tornando da un piacevolissimo pomeriggio in camporella - Salendo in macchina lei osserva il suo ragazzo scuotere continuamente la testa: "Si può sapere che cos'hai?"
"Sto pensando a ieri - Hai fatto un sacco di storie e mi hai mandato in bianco, mentre oggi hai subito acconsentito - Che storia è questa?"
"Vedi caro, ieri avevo in dosso la biancheria intima di Valentino che mi è costata un occhio della testa e non volevo che tu me la sciupassi con le tue manacce - Stamattina invece sono andata a comperarla ai grandi magazzini....."
La Farfalla delle Yamamay arriva il calendario [VIDEO]
In anteprima le prime immagini dello speciale calendario che vedrà protagoniste le giocatrici di pallavolo della squadra campione d'Italia.