NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 14 Agosto 2025

Siamo al 226° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 139 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 12m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:55 e tramonta alle 18:48.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:27 e tramonta alle 19:39.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: un signore su un autobus approfitta dell'affollamento

    donna stupita che ride

    Sull'autobus affollatissimo un signore è incollato alla schiena di una bella bionda, la quale, dopo qualche minuto, si volta indignata

    • Signore, la smette di infastidirmi o no?
    • Guardi che c'è un equivoco, signorina.
      Oggi è stato il giorno di paga ed il principale mi ha dato lo stipendio, quello che lei sente contro il suo fondo schiena è un rotolo di banconote
    • Sarà...
      risponde la ragazza tutt'altro che convinta
    • Cinque minuti dopo la ragazza si volta nuovamente e questa volta è infuriata:
      Signore!
      Adesso non vorrà farmi credere che il suo principale le ha concesso l'aumento tra una fermata e l'altra...
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Domani si celebra la Solennità dell'Assunta.


  • Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica
    Il 14 agosto 1893 nasce la targa automobilistica

    Nel pieno della Seconda rivoluzione industriale 132 anni fa e a sette anni dalla presentazione della prima automobile con motore a scoppio (la storica Patent Motorwagen di Karl Benz), a Parigi si avvertì la necessità di regolare la crescente circolazione di veicoli a motore...

Oggi Avvenne



#DettiLatini: conosci il significato di [Etiam iucunda memoria...]?

Cicerone

(De finibus, 2, 32, 105)

Etiam iucunda memoria est praeteritorum malorum

E' anche piacevole il ricordo dei mali passati

Espressione citata per indicare che è bello ricordare gli ostacoli duri del passato dopo che sono stati superati.


(nicedie.it)

#Cucina #Fondamentali: #Risotto perfetto in 11 punti

riso molto bianco spalmento come una piadina, una spirale di crema di zafferano lo coloraIl famoso risotto allo zafferano di Davide Oldani.

Preparare un buon risotto non è facilissimo. Non sempre si riesce ad ottenere un risultato con la consistenza perfetta o con un buon equilibrio tra gli elementi che usiamo per condire il riso. Le prime regole sono quelle comuni a tutte le preparazioni in cucina: conoscenza, pazienza, esperienza, cura e assaggio. 
La tragedia in tavola è dietro l'angolo. Cerchiamo di fare chiarezza sulla scelta del tipo di riso e su tutte le fasi del procedimento, obbiettivo il risotto perfetto.

#Barzellette #Battute umoristiche #xAdulti sul sesso

donne che sorridono

Umorismo sul sesso

  • Non ricordo se la mia prima esperienza fu omosessuale o eterosessuale: sono sempre stato troppo educato per fare domande. (Gore Vidale)
  • Care donne che vi lamentate delle prestazioni sessuali dei vostri uomini, se l’hanno chiamato pene e non gioie, ci sarà un motivo. (Nicola Brunialti, Twitter)
  • Il sesso è stata la cosa più divertente che ho fatto senza ridere. (Woody Allen)
  • Il membro maschile è ciò che c’è di più leggero al mondo. Un semplice pensiero lo solleva.
  • (Frédéric Dard)
  • Gli uomini hanno il cuore nel sesso; le donne hanno il sesso nel cuore. (Malcolm De Chazal)
  • Le donne hanno bisogno di una ragione per fare sesso. Gli uomini solo bisogno di un posto.
  • (Billy Crystal)
  • La grande differenza tra sesso per soldi e sesso gratis è che il sesso per i soldi di solito costa meno. (Brendan Francis)
  • Fare sesso a novanta anni è come giocare a biliardo con una corda. (George Burns)

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Coàtto]?

Coatto

Etimologia

Dal latino: coactus, derivato del verbo "cogĕre" costringere, participio passato, composto di "cum" con, e "àgere" spingere. Aggettivo.

Significato
  1. Forzato, obbligatorio, costretto, detto di persona. Liquidazione coatta amministrativa.
  2. Imposto per forza o con provvedimento dell’autorità: domicilio coatto, un tempo provvedimento di polizia consistente nell’obbligo a risiedere in un dato luogo, ora abrogato e sostituito dal soggiorno obbligato, o obbligo di soggiorno, in un determinato luogo; vendita coatta, la vendita all'incanto imposta dal giudice nell’esecuzione forzata.
  3. Termine gergale regionale del dialetto romanesco, con uso scherzoso e talvolta spregiativo, per indicare un individuo rozzo, arrogante, dalla parlata volgare e dall’abbigliamento privo di gusto, che vive nelle zone periferiche, suburbane, nelle borgate. Sinonimo: bullo. Termine divenuto oramai di pubblico dominio, ha corrispondenza con il dialettale meridionale tamarro, il campano guappo, il pugliese cozzalo, il siciliano occidentale tascio ed orientale torpo, il sardo gaggio.. 
Aggettivo

Coattivo: che obbliga, costringe a forza o con minaccia di pena: mezzi, modi coattivi. Imposto per legge: acquedotto coattivo, passaggio coattivo.

Avverbio

Coattivaménte: con la coazione o con l’imposizione obbligatoria, quindi non liberamente: ottenere coattivamente una prescrizione.

Sinonimi

Forzato, forzoso, obbligato, obbligatorio, imposto.
(romanesco)Carcerato, detenuto, galeotto, recluso.

Contrari

Libero, volontario, spontaneo, facoltativo.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Anatèma]?

Anatèma

scomunica

Etimologia

Dal greco: ana - tìthemi = io pongo sopra un'ara, quindi offerta votiva agli dèi, consacrazione di qualcuno, qualcosa.

Significato

Con il cristianesimo il senso si è trasformato in scomunica accompagnata da maledizione. Il nuovo significato si è formato in seguito all’uso del termine "anàthema" fatto dai traduttori greci dell’Antico Testamento per tradurre l’ebraico ḥērem «consacrato» (ma interpretato come «offerto a Dio per lo sterminio»); più tardi esso acquistò i significato di «oggetto di maledizione», di «giuramento» e infine di «bando dalla comunità religiosa».
Per estensione, maledizione: gridare l’anatema contro qualcuno; (Manzoni) un anatema misterioso pareva che pesasse sopra di lei.

Verbo

Anatematizzare: colpire di anatema, condannare, maledire, mettere al bando.

Sostantivo

Anatematismo: denuncia ecclesiastica di libro o di dottrina degni di anatema.

Sinonimi

Scomunica, esecrazione, imprecazione, maledizione, condanna.

Contrari

Benedizione.


(nicedie.it)

#Barzellette #xRagazzi: beccato ad velocità veramente elevatissima

ragazzo che ride

Un Poliziotto novellino ferma con non poche incertezze una moto per eccesso di velocità

  • Favorisca la patente!
  • Non ce l'ho!
    Me l'hanno sospesa per guida in stato d'ebrezza!
  • Mi fa vedere il libretto di proprietà di questo mezzo?
  • Ah ma non è mio!
    L'ho appena rubato!
  • La motocicletta è rubata?
  • Già!
    Ma ora che ci penso, mi sembra d'aver visto un libretto mentre infilavo la pistola nella borsa degli attrezzi!
  • C'è una pistola nella borsa degli attrezzi?
  • Sissignore!
    È lì che l'ho messa dopo aver ucciso il proprietario!
  • Ha ucciso una persona?
  • Per rubargli la valige con la droga e la moto!
  • C'È ANCHE DELLA DROGA !?!
  • Sissignore !!!

Dopo aver sentito anche questo, il novellino decide di chiamare il suo Capo Ispettore...
Il motociclista viene immediatamente circondato da rinforzi, ed il Poliziotto in comando si avvicina cautamente per gestire questa situazione molto pericolosa...

  • Signore, potrei veder la sua patente per cortesia?
  • Certamente... eccola!
  • Ma è valida!
    Di chi è questa motocicletta?
  • È mia Ispettore... ecco il libretto!
  • Mi apra lentamente la borsa degli attrezzi!
  • Sissignore... ecco!
  • Ma non c'era nulla dentro!
    Mi apra le valigie!
  • Non c'è problema!
  • Nessuna droga!
    Non capisco!
    Il sottoposto che l'ha fermata ha detto che lei non aveva una patente, aveva rubato la motocicletta, aveva una pistola nella borsa degli attrezzi e della droga nelle valigie...
  • Seeeeeee.... certo certo!
    Scommetto che le ha anche raccontato che andavo troppo forte !!!

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Maximum remedium irae mora est]?

Seneca

Maximum remedium irae mora est

Il miglior rimedio dell'ira è la pausa

(Infatti sfumando l'ira, ritorna la ragione)


(nicedie.it)

#Barzellette: dizionario alternativo lettera "O"

donne ridono

Significati alternativi irriverenti con la lettera "O"

  • OBIETTORE: Ottico fabbricante di obiettivi (DI COSCIENZA se particolarmente serio).
  • OCULISTA: l'omosessuale (in napoletano).
  • OLEANDRO: Modo toscano di apostrofare un amico.
  • OMOGENEO: nato da due gay.
  • OMOSESSUALITÀ: ano-malìa.
  • OPOSSUM: Marsupiale americano possibilista.
  • OPULENZA: lenza con esca abbondante.
  • ORDINE MONASTICO: Sindacato autonomo delle prostitute venete.
  • ORGANIGRAMMI: Unità di peso delle viscere.
  • ORMONE: improntona di un piedone sul sabbione.
  • ORSÙ: Esortazione rivolta ad un plantigrado che batte la fiacca.
  • OSSESSO: ossessionato dal sesso.
  • OTTIMO: dopo il settimo; otto volte buono.
  • OVAZIONE: deposizione delle uova.
  • OVILE: Codardo napoletano.
  • OVIPARI: Animali che depongono le uova solo in numero pari.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Mero]?

Mero                                       La cultura a portata di mano

Etimologia

Dal latino: merus = puro, semplice.

Significato

Presso i Romani "merum" era riferito al vino (puro-schietto) non mescolato con acqua.

Nell'uso odierno: schietto, puro; queste sono mere menzogne, ho dovuto eseguire il lavoro per mera necessità, mi sono attardato a vedere l'incidente per mera curiosità.
(Dante) come raggio di sole in acqua mera; (Manzoni) questo è un di più, un mero di più.
Anticamente mero veniva usato con significato di lucente, sfavillante: (Dante) e vidi le sue luci tanto mere.

Avverbio

Meramente; puramente, semplicemente; è una presenza meramente formale.

Sinonimi

Autentico, buono, genuino, naturale, puro, reale, sano, schietto, semplice, solo, vero.

Contrari

Impuro, opaco, sporco, torbido.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [In silvam...]?

Orazio

In silvam non ligna feras insanius

Non esser così insensato da portar legna in una foresta 

Vuol dire non fare cose superflue, senza senso come : portare acqua al mare)


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi264
Ieri381
Settimana Scorsa2714
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3248896

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out