Almanacco del giorno
Venerdì, 23 Maggio 2025
Siamo al 143° giorno dell'anno (feriale), alla 21ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 8 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 222 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 15m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:21 e tramonta alle 19:06.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:48 e tramonta alle 20:03.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: Due ladri, in pieno giorno
Entrano in un negozio di calzature e abbigliamento di lusso
Decidono la strategia da usare:
- Senti, andiamo vicino alla merce e appena viene il commesso urliamo:
questa è una rapina!
Ok? - L'addetto alle vendite, vedendo i due in attesa, si appresta a servirli.
- Questa è una rapina!
Urlano... - Sono solo un commesso...
io non c'entro gnente...
non sono io a decidere i prezzi !!!
- Senti, andiamo vicino alla merce e appena viene il commesso urliamo:
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
La Tartaruga Verde
La Tartaruga Verde
Nome scientifico Chelonia mydas, è un rettile appartenente alla famiglia dei Cheloniidae...
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 7 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Repubblica.
Mancano (oggi escluso) 5 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Tartaruga.
- Il 23 maggio 1938 vola per la prima volta il Fiat CR 42 Falco
-
#Oggi è la Giornata della Legalità in memoria delle Vittime del Dovere
Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci tutte le associazioni vittime del dovere e tutti i corpi di polizia usano promuovere una giornata in memoria delle proprie vittime e per promuovere la legalità. La giornata di oggi non è da confondere con quella istituita il 21 marzo dedicata invece alla memoria di tutte le vittime della mafia purtroppo istituita in seguito anch'essa promuove la legalità e questo ha confuso diversi ambienti come ad esempio quelli scolastici...
Oggi Avvenne
-
Il 23 maggio 1915 l'Italia si cinge dell'elmo di Scipio
110 anni fa parte anche per noi il conflitto mondiale dichiarando guerra all'Austria-Ungheria e, 15 mesi più tardi, anche alla Germania. Il giorno seguente, come primo atto dell'Italia in guerra, l'esercito italiano punta i suoi cannoni contro le postazioni austro-ungariche, asserragliate a Cervignano del Friuli, città che viene liberata per prima...
-
Il 23 maggio 1995, Sun Microsystems annuncia la nascita del linguaggio di programmazione Java
Nato 34 anni fa con le migliori intenzioni per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma hardware di esecuzione, sebbene questo vincolo comporti il pegno di prestazioni in termini di computazione notevolmente inferiori, in un mondo monopolizzato da pochi microprocessori e soprattutto da pochi sistemi operativi, da PC e smartphone tutti uguali, le sue caratteristiche hanno finito per spingere verso un suo progressivo e lento disuso...
Informati con un'occhiatina alle News...
Sciopero nazionale treni, a Roma Termini cancellazioni e ritardi fino a 90 minu
Ancora rovesci e temporali, poi scoppia l’Estate: ecco la data della svol
Como-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in
Attentato a Washington, 18 giugno udienza preliminare per Rodriguez: rischia pena di mor
Napoli-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in
Palermo, fiamme in impianto trattamento rifiu
Germania, soldati in Lituania: prima unità all'estero dalla Seconda Guerra Mondia
Strage di Capaci, oggi a Palermo le celebrazioni 33° anniversario della morte del giudice Falco
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Mitopoièsi]?
Mitopoièsi
Sostantivo
Etimologia
Il termine mitopoièsi deriva dal greco: mythopoíēsis, composto da mŷthos = "mito" + poíēsis = "creazione poetica".
Definizione e Significato
La mitopoièsi è l'attitudine propria dello spirito umano a pensare miticamente, a produrre narrazioni mitiche. Fenomeno della formazione dei miti nelle religioni.
Aggettivo
Mitopoiètico è tutto ciò che è o riguarda la mitopoièsi.
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Manìpolo]?
Manìpolo
Sostantivo
Etimologia
Il termine manìpolo deriva dal latino: manipŭlus; manus = "mano".
Significato
- Un manìpolo è in genere è un gruppo, una piccola raccolta e similili: un manìpolo di scritti, di sonetti, di esempî.
- Un manìpolo è un fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato di volta in volta dal mietitore; più genericamente un manipolo di rametti secchi, di foglie, e simili.
- Un manìpolo è una unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica farmaceutica, corrispondente all'incirca a 50g per semi o farina (di lino, eccetera) e 15g per le erbe.
- Un manìpolo è una suddivisione della legione romana, così denominata probabilmente dal fastello di fieno legato in cima a una pertica, che sarebbe stato la prima insegna della schiera: era costituito da due centurie e constava di 120 uomini negli ordini degli astati e dei principi, di 60 uomini nell'ordine dei triarî.
- Un manìpolo nell'esercito piemontese del secolo 18°, era l'ultima suddivisione del reggimento.
- Un manìpolo durante il periodo fascista, era il più piccolo dei reparti della Milizia, comandato da un capomanipolo.
- Un manìpolo è un drappello in genere, militarmente inquadrato e non numeroso: il lampo de' manipoli, e l'onda dei cavalli (Manzoni).
- Un manìpolo per estensione è un esiguo gruppo di uomini strettamente uniti: un manipòlo di eroi, di prodi, di ribelli, di combattenti; e più genericamanipòlo, un manipòlo di ammiratori (Carducci).
- Un manìpolo nella classificazione zoologica, è una categoria sistematica compresa fra la sottotribù e il genere.
- Un manìpolo è anche un indumento liturgico ora non più in uso, a forma di striscia o fascia stretta e allungata, della stoffa e del colore della pianeta, che veniva portato sull'avambraccio sinistro, durante la messa, dal vescovo, dal sacerdote, dal diacono e dal suddiacono.
#Aforismi: alcune #frasi di Giancarlo Giannini
Giancarlo Giannini
(La Spezia 1 agosto 1942)
Doppiatore, attore, regista italiano.
- Fare un film carino è facilissimo, bello è molto difficile, un capolavoro come nel passato oggi credo che sia impossibile.
- Non c’è un modo per fare una cosa ma ci sono tanti modi per raccontarla.s
- Ogni attore ha una sua vita, una sua dinamica e un suo modo di essere. E’ divertente doppiare i grandi attori e impari anche molto da loro.
- Nella vita non credo ci sia qualcuno che si ritenga appagato, non si è mai soddisfatti di nulla.
- La cosa più importante, soprattutto per chi fa il mestiere dell'attore ma non solo, credo sia il piacere di scoprire sempre qualcosa, i piccoli misteri che hai a disposizione. Ti volti e vedi una cosa nuova. Per esempio in una pianta ogni foglia è diversa dall’altra e già questo ti fa pensare quanta fantasia ci possa essere anche nella cosa più semplice.
- Non credo che la somiglianza dell'attore con il personaggio aiuti nell'interpretazione. Anzi, più è lontano e meglio è. Quando mi telefona un regista e mi dice: "Guarda, saresti perfetto per quel ruolo; sembri tu!", mi preoccupo.
- La fantasia è l’elemento fondamentale, la linfa primaria. L’uso della fantasia dovrebbe esserci prima nella vita e poi sul palcoscenico o sul grande schermo. Fare l’attore in inglese si dice "to play" - giocare, in francese "jouer", solo in italiano c’è questo termine ambiguo. Rimanere sempre fanciulli ti porta a fare meglio questo mestiere. Sembra facile detto così ma metterlo in pratica è molto più difficile.
- Non mi prendo sul serio nella vita, figuriamoci nella finzione. Non capisco il regista che ti dice vivi il personaggio. Tu devi divertirti in quello che stai facendo. Che significa anche andare a fine riprese al ristorante tutti assieme e continuare a parlare del film. A vivere il film. Divertendoti. A volte serve di più un piatto di pasta consumato insieme.
- Tutti in realtà siamo attori anche nella vita e tutti possiamo farlo, infatti siamo in tanti. Ma se provi a contarli nel mondo, quelli bravi sono sulle dita di una mano.
- La curiosità è il motore del mondo.
- È vero che il poeta scrive le parole, ma è bello leggere la poesia tra una riga e l'altra, cioè nello spazio bianco, quello spazio che ti lascia la possibilità di fantasticare e di pensare al sottotesto.
#Vignette #Barzellette: sistema economico per risolvere fratture
- La radiografia evidenziava una incrinazione ad una costola, abbiamo risolto con photoshop...
#Vignette #Barzellette: influenza di un maiale
#Aforismi: alcune #frasi di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
(1922 – 1975), poeta, giornalista, sceneggiatore, regista, saggista, scrittore, drammaturgo, traduttore, paroliere, attore italiano.
- Il mondo è dei bravi ma i coglioni se lo godono.
- La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine, che è la mia debolezza.
- In questo mondo colpevole che solo compra e disprezza il più colpevole sono io... inaridito dall'amarezza.
- Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo.
- Amo ferocemente, disperatamente la vita. E credo che questa ferocia, questa disperazione mi porteranno alla fine. Amo il sole, l'erba, la gioventù. L'amore per la vita è divenuto per me un vizio più micidiale della cocaina. Io divoro la mia esistenza con un appetito insaziabile. Come finirà tutto ciò? Lo ignoro.
- Un omosessuale oggi in Italia è ricattato e ricattabile, arriva anche a rischiare la vita tutte le notti.
- Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato.
- Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia.
- Io so questo: che chi pretende la libertà, poi non sa cosa farsene.
#CheVuolDire: conosci significato ed #etimologia di [Proclive]?
Proclive
Aggettivo.
Etimologia
Dal latino: proclivitas, proclivis; composta da "pro" = in avanti e "clivus" = pendìo.
Significato
Letteralmente, incline, che è naturalmente disposto a un certo comportamento: proclive all’indulgenza, a lasciar correre; aveva sperimentato sua moglie ... non molto proclive all’amore (Pirandello); anche con riferimento a comportamenti considerati riprovevoli: proclive al vizio del bere, alla maldicenza, al turpiloquio.
Sinonimi
Propensione, predisposizione, inclinazione.
Contrari
Avversione, contrarietà, maldisposizione (verso).
#CheVuolDire: conosci il significato di [Cui prodest]?
Seneca
Cui prodest?
A chi giova?
Frase latina tratta dal passo della Medea di Seneca: cui prodest scelus, is fecit, il delitto l'ha commesso colui al quale esso giova. Nel linguaggio giuridico e politico il cui prodest viene spesso usato quando si cerca di scoprire chi sia l'autore o il promotore di un fatto (non necessariamente delittuoso), nel presupposto che può esserlo soltanto chi se ne ripromette un vantaggio per sé.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Saccènte]?
Saccènte
Oggi usato come dispregiativo una volta era una qualità. Rappresenta il secondo livello tra Presuntuoso, Saccente, Arrogante, Superbo e dio. Ovviamente il dio dice superbo agli altri, il superbo dice arrogante agli altri eccetera. Il presuntuoso invece dice agli altri: "stai zitto cretino".
Etimologia
Dal latino: sapiens + entis, participio presente di [sapere] cioè "essere saggio".
Significato
- Di persona che tende presuntuosamente a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che non perde occasione per intervenire su ogni argomento, ostentando in modo sussiegoso e irritante un sapere, spesso superficiale e, talvolta, anche presuntuoso: è un uomo saccente e noioso; è così saccente che nessuno la può soffrire.
- Per estensione: parlare con tono saccente; la sua aria saccente indispone tutti. Spesso sostantivato: detesto i saccenti; non fare il (o la) saccente!
- (Anticamente) Sapiente, istruito, e anche esperto, scaltro: con un saccente barattier si convenne del prezzo (Boccaccio).
Dispregiativi Diminutivi
Saccentèllo, saccentino, saccentuzzo: una studentessa un po’ saccentuzza.
Dispregiativi Accrescitivi
Saccentóne: quel saccentone deve sempre intromettersi e dire la sua.
#MissItalia: Numeri e Foto di tutte le Partecipanti - 8-9-10 settembre 2016 #LA7
Tutto pronto per la finale della 77esima edizione di Miss Italia dal Pala Arrex di Jesolo, condotta da Francesco Facchinetti e prodotta da Gruppo Eventi di Vincenzo Russolillo. Ad un passo dalla finale 8/9 settembre ore 23:00; La Finale in diretta da Jesolo il 10 settembre ore 20:40 su La7 e su La7d.
Quali sono i numeri delle concorrenti di Miss Italia 2016? Chi sono le partecipanti? Vediamolo assieme...