Almanacco del giorno
Sabato, 26 Luglio 2025
Siamo al 207° giorno dell'anno (feriale), alla 30ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 5 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 158 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 00m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:37 e tramonta alle 19:10.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:05 e tramonta alle 20:05.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: gnik, gnik... ah, ahaaa
Un bambino viene svegliato da strani rumori: gnik, gnik... ah, ahaaa.
Piano piano si avvia lungo il corridoio fino alla camera dei genitori e sbirciando dalla porta socchiusa vede la mamma sotto ed il papà sopra.
Spalanca la porta e urla: "Che cosa state facendo !!!".
Dopo un attacco cardiaco il papà risponde: "Ti stiamo facendo un fratellino !".
Ed il bambino: "Io non lo voglio un fratellino !!!".
Chiude la porta sbattendola: SBAM !!!
Dopo una settimana stessa scena: gnik, gnik... ah, ahaaa.
Sbirciando dalla porta socchiusa il bambino vede questa volta il papà sotto e la mamma sopra.
Spalanca la porta e urla: "Che cosa state facendo !!!".
Colpo apoplettico, e quindi la mamma risponde: "Ti stiamo facendo una sorellina !".
E il bambino: "Io non la voglio una sorellina !!!".
Chiude la porta sbattendola: SBAM !!!
Passa circa un mese e la situazione si ripresenta: gnik, gnik... ah, ahaaa...
Il bambino in punta di piedi percorre il corridoio fino alla camera dei genitori, e sbirciando dalla porta socchiusa vede la mamma a quattro zampe, e il papà dietro.
Spalanca la porta e urla:
"E NON VOGLIO NEANCHE UN CAGNOLINO !!!". SBAM !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: etimologia e #significato del termine inglese [Girlish]
Girlish
Etimologia
Composto da girl = "ragazza" + -ish = (suffisso che declina il participio presente).
Significato
- Riferito ad un uomo girlish ne connota caratteristiche femminili, effeminate, poco maschili.
- Nella moda girlish style è riferito ad outfit femminili con look da ragazzina. Reminescenze Sixties, abitini a metà tra il bon ton e il frou-frou si alleano dando vita ad uno stile che tramuta la leggerezza, il sense of humor e una eleganza tipicamente teen all'insegna di una seduttività profusa di sfiziosa dolcezza.
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Speculare]?
Una specola tessile.
Speculare
Aggettivo
Etimologia
Il termine speculare deriva dal latino: speculari = "esplorare".
Significato
- Speculare è tutto ciò che relativo ad uno specchio: superficie speculare.
- Speculare è tutto ciò che di superficie levigata come quella di uno specchio: vide in cielo un disco speculare.
- In senso figurato speculare è sinonimo di indagare col pensiero: non fare speculazioni mentali.
- Speculare in economia, è sinonimo di cercare lucro, guadagno: le speculazioni edilizie.
- Per estensione, speculare è anche sfruttare le possibilità offerte da una certa situazione a proprio vantaggio, a scapito altrui: voleva speculare sui suoi sentimenti.
Della stessa radice
- La specola è un luogo elevato da cui si può osservare intorno.
- La specola in astronomia è un osservatorio astronomico, edificio o parte di edificio fornito di strumenti adatti per l'osservazione degli astri.
- La specola nel settore tessile è lo strumento che permette ad un operatore di osservare il tessuto lavorato per rilevare eventuali difetti.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 5 giorni alla Solennità del Perdono di Assisi.
Mancano (oggi escluso) 14 giorni alla Notte di San Lorenzo.
Oggi si celebra San Gioacchino, protettore dei Nonni.
Oggi si celebra Sant’Anna, protettrice di Scultori, Straccivendoli, Merlettaie, Lavandaie, Ricamatrici, Sarte, Navigatori, Minatori, Fabbricanti di calze, guanti e scope, Cardatori e Orefici.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Il caso Epstein affonda Trump, consenso giù di 9 punti nei sondag
Uomo morto in residence Prato, il compagno: "Troppi debiti, volevamo suicidarci insiem
Tour, a Groves la penultima tappa. Quarto trionfo per Pogacar, Milan conquista maglia ver
Chikungunya, il 'caso zero' nel bolognese è importato: nessuna infezione autocto
Leao, omaggio da brividi a Diogo Jota dopo il gol contro il Liverpo
Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 met
India, si spacciava per ambasciatore di Paesi inesistenti. Arrestato 47en
#Aforismi: pensieri e frasi di [Seneca]
![#Aforismi: pensieri e frasi di [Seneca] una foto del personaggio capelli lunghi riccioluti brizzolati barba brizzolata](https://nunziaingui.files.wordpress.com/2015/05/lucio_anneo_seneca.jpg?w=640)
Lucio Anneo Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, anche noto come Seneca o Seneca il giovane
(Corduba, 4 avanti Cristo – Roma, 65)
È stato un filosofo, drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo.
Aforismi di Seneca
- Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto.
- Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
- Una bella donna non è colei di cui si lodano le gambe o le braccia, ma quella il cui aspetto complessivo è di tale bellezza da togliere la possibilità di ammirare le singole parti.
- È l'animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi.
- Ci vuole tutta la vita per imparare a vivere e, quel che forse sembrerà più strano, ci vuole tutta la vita per imparare a morire.
- Le difficoltà rafforzano la mente, come la fatica rafforza il corpo.
- La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata.
- Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare.
- La fortuna aiuta gli audaci, il pigro si ostacola da solo.
- Povero non è chi possiede poco, ma chi desidera di più.
- Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è perché non osiamo che sono difficili.
- La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo.
- Nessuna conoscenza, se pur eccellente e salutare, mi darà gioia se la apprenderò per me solo. Se mi si concedesse la sapienza con questa limitazione, di tenerla chiusa in me, rinunciando a diffonderla, la rifiuterei.
- Ti indicherò un filtro amoroso senza veleni, senza erbe, senza formule magiche: se vuoi essere amato, ama!
- Al saggio non può capitare nulla di male: non si mescolano i contrari. Come tutti i fiumi, tutte le piogge e le sorgenti curative non alterano il sapore del mare, né l'attenuano, così l'impeto delle avversità non fiacca l'animo dell'uomo forte: resta sul posto e qualsiasi cosa avvenga la piega a sé; è infatti più potente di tutto ciò che lo circonda.
- Il destino guida chi lo segue di sua volontà, chi si ribella, lo trascina.
- Sii servo del sapere se vuoi essere veramente libero.
- Nessuna cosa ci appartiene, soltanto il tempo è nostro.
- È questione di qualità, piuttosto che di quantità.
- Perché ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in giro te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Quintessenza]?
Quintessènza
esempio purissimo
Etimologia
Dal greco: pèmpte ousìa
Significato
- E' il quinto elemento o etere nella fisica aristotelica aggiunto ai quattro di Empedocle (terra, acqua, aria, fuoco), considerato principio incorruttibile di vita e di moto. Secondo Aristotele i corpi celesti (sopra la sfera della luna) sono costituiti da una quinta essenza (o quinto elemento), di natura eterna, incorruttibile, dotata di moto circolare.
- In alchimia, la parte più pura delle cose che si otteneva dopo cinque distillazioni.
- In senso figurato: modello perfetto; caratteristica essenziale, la natura più intima e ultima; perfetto campione, esempio purissimo (es.: sei la quintessenza dell'idiozia ecc.) possedere al più alto grado o livello una determinata dote, positiva o, più spesso, negativa: è un galantuomo, la quintessenza dell’onestà; sono dei farabutti, la quintessenza della malvagità; è la quintessenza dell’astuzia, quella donna; un vecchio che è la quintessenza dell’egoismo e dell’avarizia.
Aggettivo
Quintessenziale: che ha rapporto con la quintessenza, o costituisce la quintessenza.
Verbo
Quintessenziare: ridurre alla quintessenza, raffinare fino alla sublimazione: quintessenziare l’amore, il godimento estetico.
Sinonimi
- In filosofia: etere.
- Elisir, estratto, concentrato.
- In senso figurato: essenza, elemento fondamentale, anima, spirito, cuore, natura, sostanza.
- Apice, vertice, culmine, emblema, incarnazione, massimo, non plus ultra, top.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni del [mago Forest]
Mago Forest
Pseudonimo di Michele Foresta (1961 – vivente).
Comico e conduttore televisivo italiano.
Alcuni aforismi del mago Forest
- L'amore è un sentimento inventato dai farmacisti per vendere più profilattici.
- Per una donna così darei un anno della mia vita: il 1981, che ho fatto il militare.
- Ho sentito che Rete quattro ha preso una multa di 150.000 euro...
Caspita! Ma a quanto stava andando? - Questo passo me lo ha insegnato Raffaella Carrà. È un passo carrabile.
- Perché la donna bisogna anche farla ridere.
Diceva mio padre: fai ridere una donna e sei già a metà coscia. - Sono l'inventore del Forfor-Shamping-Camaleontic-Color. Si tratta di uno shampoo (non ancora in commercio) che fa venire la forfora del colore uguale alla giacca che indossi.
- Tu hai scritto "ti amo o ti ammazzo" e "la mia ragazza mena", la mia domanda è questa: Ma con chi cazzo ti metti!
- L'unica differenza tra te e un albero della cuccagna è che l'albero della cuccagna ha i premi in alto.
- È quanto meno strano come, pur vivendo nello stesso corpo, io e il mio cervello non ci siamo mai incontrati.
- Per fare l'amore bisogna essere in due, e non è la stessa cosa che farlo due volte da solo.
- Ma parità dei sessi vuol dire che dobbiamo avercelo lungo tutti uguale?
- Bill Gates ha compiuto 50 anni.
Per festeggiare ha fatto uscire una versione di se stesso più aggiornata! - Ci sono momenti nella vita in cui vorrei essere a Pamplona, inseguito dai tori!
Come si dice [Buon #Natale] recitato da 24 madre lingua #Video
Qualcuno ha pensato di raccogliere i suoi amici stranieri per fargli recitare nella loro lingua madre il classico Buon Natale. Quello un po' strano è Klingon. Buon Natale a Tutti da NiceDie. Guarda il video.
#Vignette #Barzellette: nuove raccomandate PEC
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Filantropìa]?
Filantropìa
amore verso il prossimo
Etimologia
Dal greco: philanthropìa composta da "phìlìa" amore e "ànthropos" uomo.
Significato
- Amore e solidarietà verso gli altri uomini e interesse perché si realizzi la loro felicità; opere di filantropìa; persona squisita ricordata da tutti per la sua grande filantropia.
- Nell'antica Roma al Circolo degli Scipioni fu usato anche con il significato di "cultura letteraria e filosofica", mentre Cicerone lo usò con un'accezione semantica molto più complessa come ad esempio: "profonda sensibilità", "raffinatezza", "generosità".
Sostantivi
Filantropismo: in questo significato generico ha spesso senso più o meno spregiativo. Movimento pedagogico di ispirazione illuministica sviluppatasi in Germania nella seconda metà del XVII secolo.
Filantropo: chi sente, sostiene, esercita la filantropia: essere un filantropo, un vero filantropo.
Aggettivi
Filantropico: relativo alla filantropia o che è proprio di un filantropo, dei filantropi; che è ispirato da amore verso il prossimo.
Filantropìstico: relativo a, o ispirato da, filantropismo: moto filantropistico; principî filantropistici.
Avverbio
Filantropicamente: con sentimento o spirito filantropico.
Sinonimi
Umanitarismo, altruismo, carità, mecenatismo, solidarietà, umanità, generosità.
Contrari
Misantropia, egoismo
#Vignette #barzellette: biga romana accessoriata in vendita
#Aforismi: pensieri e frasi di [José Saramago]
José de Sousa Saramago
(Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010)
È stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta e critico letterario portoghese, premio Nobel per la letteratura nel 1998.
Aforismi di José Saramago
- L'uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni.
- Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto.
- Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.
- Il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono.
- Oltre alla conversazione delle donne, sono i sogni che trattengono il mondo nella sua orbita.
- La gioventù non sa quel che può, la maturità non può quel che sa.
- I viaggiatori possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero.
- Non è la dimensione del vaso che importa, ma quello che ognuno di noi riesce a mettervi, anche se dovrà traboccare e andare perduto.
- Siamo in guerra ed è una guerra di accerchiamento, ognuno di noi assedia l'altro ed è assediato, vogliamo abbattere le mura dell'altro e mantenere le nostre. L'amore verrà quando non ci saranno più barriere, l'amore è la fine dell'assedio.
- E se il cuore non ha capito, non arriva ad esser menzogna il detto della bocca, ma piuttosto assenza.
- Il mondo sarebbe assai migliore se ciascuno si accontentasse di quello che dice, senza aspettarsi che gli rispondano, e soprattutto senza chiederlo né desiderarlo.
La bellezza intatta dell’Istria, un piccolo gioiello tra passato e presente
Ritagliatevi un pezzo di paradiso: Istria, questo magico e svariato mondo in miniatura che nello stesso tempo è la più grande penisola dell'Adriatico ed è posizionato sotto le Alpi e immerso nel blu del Mediterraneo. Con la sua architettura tipica, palazzi veneziani, chiese, campanili e antiche cascine, l'Istria è la nuova meta turistica per il viaggiatore che vuole qualcosa di più, e dove scoprire tutto il fascino degli odori e dei gusti di una terra meravigliosa nella quale, come già Cassiodoro annotò nel 537 "i patrizi conducono una vita divina".
#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine [Detèctive]
Detèctive
Inglese pronuncia: dtectiv.
Etimologia
Derivato da (to) detect, derivato dal latino detectus = "scoprire".
Significato
- Un detèctive in genere è un investigatore, in Italia spesso riferito a quello privato.
- Una detèctive story è un romanzo riconducibile al genere giallo la cui trama segue le indagini di un investigatore.
Sinonimi
Investigatore, poliziotto privato, agente investigativo, inquirente.