Sketch
Olandese - Pronuncia: skècc.
Etimologia
Il termine Sketch deriva dal latino volgare coactiare = "comprimere", variante di coactare = "costringere", "forzare", frequentativo di cogĕre = "costringere", con s- intensivo.
Significato
Lo Sketch è un breve numero di uno spettacolo di varietà, commediola, scenetta per lo più umoristica o comunque di genere leggero propria del teatro di varietà: Sketch comico, musicale, televisivo, radiofonico, pubblicitario.
Cicerone
(De republica 1, 14)
Mihi omne tempus est ad meos libros vacuum, numquam sunt illi occupati
Io per i miei libri ho sempre tempo, ed essi per me sono sempre liberi
Oggi 10 febbraio è la Giornata del Ricordo, festa solenne nazionale Italiana, istituita con la Legge 30 marzo 2004, per commemorare le Vittime dei massacri delle foibe e l'esodo Giuliano – Dalmata.
Non tutti sanno, oppure non tutti vogliono ricordare quello che dal 1943 al 1947 (76 anni fa) accadde a Trieste, a Gorizia e in Istria, a migliaia di Cittadini Italiani, per mano dei partigiani comunisti e delle truppe Jugoslave comandate da Josip Broz, noto come il Maresciallo Tito.
Glossario di odontoiatria
Spesso, alla prima visita, nei piani di cura, nelle informative o comunque nel dialogo col dentista troviamo termini e locuzioni sconosciute, è sempre buona norma chiedere al medico quando non è chiaro quello che ci ha detto, ma per anticipare i tempi abbiamo pensato di scrivere un glossario di odontoiatria dei termini più utilizzati, in ordine alfabetico: un vero e proprio vocabolario del dentista!
Cicerone
Esto laborator, et erit Deus auxiliator.
Datti da fare e Dio ti sarà di aiuto
(Aiutati che il ciel ti aiuta)
Freestyle (free-style)
Inglese - pronuncia: frìi stàil
Etimologia
L'anglicismo freestyle è composto da free che deriva del germanico freunde = "amichevole", "alla buona" e style che deriva dal latino stilus = "stilo" nel senso di "penna per scrivere", ovvero in senso figurato così era indicato lo "stile di scrittura".
Significato
Il termine Freestyle da sempre identifica quello stile -a seconda dell'argomento- dove la figura coreografica e virtuosistica oppure eclettica (nello sport è detto anche dell'evoluzione acrobatica e delle tecniche di salto) rappresentano il focus della disciplina. Spesso nello sport si pratica all'interno di un parco chiuso munito di strumenti appositi esempio trampolini ma recentemente è praticato pericolosamente anche nei boschi con apposite biciclette.
Significato nello Sport
- Nello Sci canonico oppure nello Snowboard oppure nel MotoCross il freestyle è la specialità che comporta salti acrobatici da trampolini oppure discese su piste arricchite di salti, dossi e curve paraboliche;
- Nello Sci di fondo il freestyle è la specialità che comporta un passo pattinato;
- Nel Pattinaggio, sia a rotelle (generalmente con pattini in linae) che su ghiaccio, il freestyle è uno sport agonistico riconosciuto a livello internazionale dalle rispettive federazioni. Consiste nello scartare una serie di coni colorati (da 10 a 20) disposti in linea retta, anche a tempo di musica;
- Nel WindSurf il freestyle è una specialità che prevede salti acrobatici;
- Nel Calcio il freestyle è una disciplina da strada;
- Nell'Agility Dog il freestyle è un "balletto" con protagonisti cane e conduttore;
- Nel Frisbee il freestyle è una disciplina che prevede virtuosismi atletici e spettacolari;
- Nel nuoto lo stile libero sembrerebbe non coincidere con la definizione, tuttavia il motivo del nome viene spiegato dalla storia. Lo stile classico fino al 1844 era quello a "Rana", in questa data Flyng Guld e Tobacco, indiani a Londra, mostrano in Europa per la prima volta una nuotata definita "strana" in cui "si colpisce l'acqua con le mani con violenza e si battono i piedi dall'alto al basso, soffiando fuori l'aria con atteggiamenti grotteschi" - per questo motivo, in senso spregiativo venne denominato "stile libero".
- L'ice skating freestyle è una forma di ballo da strada inventato per essere messo in atto sul ghiaccio con i pattini.
Significato nella Musica
- Il freestyle è un sottogenere della Musica dance;
- Il freestyle è anche una categoria dell'hip hop.
Querelle
Francese - Pronuncia: cherèll.
Disputa, controversia, polemica.
Si dice Ciberbullismo o Cyberbullismo?
Anticamente i neologismi derivavano spesso dalla pronuncia, non eravamo così avvezzi alle lingue straniere, stiamo proprio descrivendo uno di questi casi. Come rivelano i vocabolari, il termine italiano Ciberbullismo esiste, quindi è più corretto utilizzare questo termine rispetto agli alternativi stranieri. Quando esistente un termine in italiano si deve usare quello preferibilmente, l'equivalente inglese è tollerato, anzi ultimamente fa anche chic.
Ciberbullismo
Sostantivo
Etimologia
Il termine ciberbullismo ècomposto da ciber = "ciberspazio" (non "cibernetica" come erroneamente spesso indicato) + bullismo = "comportamento asociale di tipo violento e prepotente". Il termine inglese cyberbullying è stato coniato dall'insegnante canadese Bill Belsey.
Significato
Il ciberbullismo è una nuova forma di bullismo attuato mediante gli strumenti della rete. Si esprime con violenze e prepotenze intenzionali oppure con oppressioni e vessazioni, ripetute nel corso del tempo e attuate nei confronti di persone considerate come bersagli facili e/o incapaci di difendersi. Particolarmente da attenzionare è l'ambiente della scuola.
Si dice rosbif, rosbiff o roast beef?
I più esperti già staranno sorridendo convinti conoscere la risposta esatta. La risposta non è però così scontata come può sembrare a prima vista.
Dai risultati di ricerca Google, sono decine di migliaia le ricerche mensili per questo termine, quindi, a parte gli esperti, sono in molti ad essere confusi.
Roast beef potrebbe essere un anglicismo ma qualcuno si chiede se si possa scrivere in italiano Rosbif, però si scrive con una o due effe?
Prenditi un minuto per continuare la lettura e scopri la risposta esatta...
Banqueting
Inglese, pronuncia: bànqetin.
Etimologia
La ricerca delle origini del termine Banqueting sono molto divertenti, la parola sembra francese ma è inglese, questo è dovuto alla radice banquet di chiara origine francese utilzzata in entrambe le lingue allo stesso modo. Ricercando nei dizionari italiani nell'etimologia di Banqueting troviamo l'inutile informazione "deriva dall'inglese (to) banquet "; nei dizionari inglesi invece troviamo che il termine Banqueting deriva dal francese banquet, quest'ultimo, con lo stesso significato; stranamente nei dizionari francesi infine troviamo che Banqueting deriva da banquet che a sua volta proviene dall'italiano del XV secolo banchetto, termine ancora oggi utilizzato.
Significato
Il banqueting è strettamente legato al catering, perché entrambe le attività hanno a che fare con l'organizzazione di banchetti, rinfreschi, buffet con cibo e bevande, in particolare il servizio è fornito al cliente direttamente a domicilio o presso la location scelta, è per questo che nell'uso comune i due termini si sono erroneamente fusi e vengono, sempre erroneamente, utilizzati come sinonimi. La distinzione tra i due termini è però molto interessante, tanto da essere trattata anche nelle tesi di laurea: il banqueting riguarda tutto ciò che concerne la presentazione e l'organizzazione dell'evento, mentre il catering riguarda l'approvvigionamento del cibo e delle bevande.