NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

un pc con scritte Blog, follower eccetera

LUNGA vita a blog e blogger

Dopo decenni di incertezza sulla natura dei "diari della rete", la Cassazione ha sciolto ogni dubbio: i blog non sono testate giornalistiche e non devono essere registrati in tribunale. Di conseguenza non possono essere chiusi perché colpevoli del reato di stampa clandestina previsto dalla legge 47 dell'8 febbraio 1948, meglio conosciuta come legge sulla stampa. La terza Sezione della Corte - presieduta da Saverio Felice Mannino, con la relazione del magistrato Santi Gazzara e la presenza del sostituto procuratore generale Policastro - si è pronunciata sul caso del giornalista e blogger siciliano Carlo Ruta, giudicato colpevole di stampa clandestina in primo e secondo grado.

di PAOLA ROSA ADRAGNA (repubblica.it)

una serie di faccine che esprimono sentimenti

Feeling

Sostantivo, inglese, pronuncia: fìilin

Etimologia

Il termine inglese feeling deriva da (to) feel che deriva dall'inglese antico felan = "percepire qualcosa" che deriva dal greco antico ψάλλειν (psallein) = "intonato".

Significato
  1. In genere viene definito feeling il sentimento, la sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di emozioni che si istituisce talvolta, in modo del tutto spontaneo e immediato, tra due o più persone, o anche, per esempio tra un attore e il pubblico;
  2. in particolare, con riferimento a esecuzioni vocali o strumentali di musica jazz, il feeling è la capacità del musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione.
dei ragazzi eseguono il gesto DABfoto di Gokudabbing

(Gesto) Dab (Dance)

Inglese, pronuncia: dab dans.

Etimologia

Il termine dab deriva dal verbo dabbing con il quale si indica l'inalazione di vapore di miscele altamente concentrate di cannabinoidi.

Significato
  1. Il gesto dab è un movimento in cui la persona alza un braccio dritto lateralmente con una certa angolazione verso l'alto, china la testa avanti e ripiega l'altro braccio sul viso con la stessa angolazione come se dovesse parare uno sternuto. Spesso si vede il gesto eseguito con un leggero inchino.
  2. Dabbare è l'atto di presentare il gesto dab a qualcuno.
  3. La dab dance è una danza che contiene il gesto dab.

Plinio il Vecchio

busto in marmo del persoaggio particolare per le guance in rilievoGaio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio, è stato uno scrittore, ammiraglio e naturalista romano. La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il suo unico lavoro che si sia conservato.
(23 dopo Cristo - 79 dopo Cristo)

Versione latino

Pisces clarissime audiunt

Analisi del testo

I pesci ci sentono benissimo

Il proverbio è tratto da un passo della Historiæ naturalis dove l'autore constatava semplicemente che i pesci non parlano, ma comunicano benissimo con la vista e l'udito. È diventato una sorta di avvertimento, l'uomo saggio non si ferma alle apparenze.

Plinio il Vecchio

busto in marmo del persoaggio particolare per le guance in rilievoGaio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio, è stato uno scrittore, ammiraglio e naturalista romano. La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il suo unico lavoro che si sia conservato.
(23 dopo Cristo - 79 dopo Cristo)

Versione latino

Usus efficacissimus rerum omnium magister

Analisi del testo

L'abitudine è maestra potentissima di tutte le cose

Le attività motorie e le attività mentali, dopo numerose ripetizioni, vengono svolte in modo relativamente automatico o, più semplicemente, con maggior facilità e coordinazione. Questa disposizione è insita nel comportamento degli esseri umani e degli animali.

Paritètico

Etimologia

Dal tedesco: paritätisch/parität «parità»

Significato
  • Che si basa su un principio o risponde a un criterio di parità: rapporto paritetico. In particolare, di organo o commissione in cui due o più parti hanno ugual numero di rappresentanti. 
  • Con significato analogo, rappresentanza paritetica (di due o più parti in seno all’organo o alla commissione).
Sinonimi

Paritario, alla pari, egualitario.

Giotto fa vedere il sarcofago vuoto e la bellissima Maddalena che protende perplessa le braccia verso il Risorto quasi incredula che si tratti di una visione. Cristo gentilmente ma fermamente respinge la donna e si allontana
“NOLI ME TANGERE”
Giotto 1303-1305

Papa Francesco ricevendo un'associazione di cattolici americani e europei, mecenati dei Musei Vaticani disse:

Le opere d'arte danno testimonianza delle aspirazioni spirituali dell'umanità, dei sublimi misteri della fede cristiana e della ricerca di quella bellezza suprema che trova la sua origine e il suo compimento in Dio.

La vittoria del Risorto sulla morte è celebrata da molti, grandi artisti. Il tema della resurrezione, tuttavia, è raramente presente nella pittura altomedievale, come pure nel corso del Duecento. In questo periodo sono invece frequentissime rappresentazioni vetero e neo testamentarie. Giudizi Universali, storie di santi. Le "Maestà" (della Madonna e del Cristo) sono invece assai numerose ed altrettanto lo sono i crocefissi lignei dove al tipo del Cristo "triumphans" succede quello più umanizzato del Cristo "patiens".

Per questo tema si deve giungere alla pittura gotica, al 1300, a Giotto. Ed è proprio Giotto, infatti, a dipingere una delle prime iconografie relative alla Resurrezione di Gesù.

un mazzo di rose con fiori a pallina bianchi intramezzati

I fiori accompagnano sempre un’emozione: riceverli e donarli è un gesto semplice ma ricco di significati che vengono trasmessi attraverso la loro bellezza

Ogni fiore ha un proprio significato, unico e profondo, fatto di colori, profumi, forme e sensazioni, che arricchiscono il valore simbolico di un momento importante o di un dono speciale, d’amore, di amicizia, di ringraziamento, di affetto.
Ecco come decifrare il linguaggio dei fiori e scegliere la pianta giusta da regalare...

una bella ragazza con baby doll molto trasparente e intimo vedo non vedo

Baby doll

Sostantivo, inglese, pronuncia: bèbi dòl

Etimologia

La locuzione Baby doll è composta da baby che è il diminutivo di babe che è un termine onomatopeico con cui si indica qualcosa o qualcuno di "piccolo" e doll che dal 1550 è nato come nome accattivante per un animale domestico femmina o un'amante, una forma familiare del feminile derivato dal nome proprio Dorothy. La sostituzione della "l" con "r" nei soprannomi è comune in inglese: esempio Hal per Harold, Moll per Mary, Sally per Sarah, eccetera Dal 1610 nel vecchio gergo in un senso generale di "tesoro", "padrona", "amante"; nel 1640 era degenerato in "sciattona". Il senso di "bambina", "giocattolo per bambini" è del 1700. Ritornato agli esseri viventi nel 1778 nel senso di "donna bella e sciocca". Entro la metà del 20° secolo era tornato al punto di partenza e veniva usato di nuovo in gergo come nome accattivante o condiscendente per una "giovane donna".

Significato

Il Baby doll è un indumento femminile da notte, costituito da una specie di camiciola molto corta, usata per dormire al posto del pigiama. Può essere fatta di vari materiali (seta, materiali sintetici, tessuti trasparenti), e arricchita da frange o ornamenti lungo i bordi.
Attualmente è considerato parte della lingerie ed usato principalmente come mezzo di seduzione, nonché come abbigliamento sexy. Infatti un baby-doll ben fatto mette in evidenza le gambe, il sedere ed il seno, ed è usualmente corto abbastanza da lasciare quasi interamente scoperte le cosce.

un quadro raffigurante il Manzoni sembra un lord inglese di una certa età con le basette grosse e lunghe, ma senza barba. fronte alta volto triangolare con muso molto a puntaAlessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni
(Milano, 7 marzo 1785 – Milano, 22 maggio 1873)
è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano.

Resurrezione

di Alessandro Manzoni

È risorto: il capo santo
più non posa nel sudario
è risorto: dall'un canto
dell' avello solitario
sta il coperchio rovesciato:
come un forte inebriato,
il Signor si risvegliò

Era l'alba; e molli il viso
Maddalena e l'altre donne
fean lamento in su l'Ucciso;
ecco tutta di Sionne
si commosse la pendice
e la scolta insultatrice
di spavento tramortì
Un estranio giovinetto
si posò sul monumento:
era folgore l'aspetto
era neve il vestimento:
alla mesta che 'l richiese
dié risposta quel cortese:
è risorto; non è qui.

Pagina 4 di 197

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi122
Ieri770
Settimana Scorsa5552
Mese Scorso26353
Da Gennaio 2015 (2.0)2862872

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out