Almanacco del giorno
Sabato, 19 Aprile 2025
Siamo al 109° giorno dell'anno (feriale), alla 16ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano (oggi escluso) 11 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 256 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 49m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:59 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:33 e tramonta alle 19:22.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Merkel cade facendo sci di fondo e fioccano le #Barzellette #Sadiche
La cancelliera Angela Merkel si è fratturata il bacino cadendo dagli sci durante le vacanze di Natale in Engadina, in Svizzera nel 2014. I medici le hanno consigliato tre settimane di riposo.
Sulla rete sono fioccate le battute satiriche e sadiche anche nei titoli di giornale
- I medici le hanno consigliato tre settimane di riposo, gli italiani rispondono: faccia pure con calma.
- Anche la Merkel si fa male sulla neve: I tedeschi hanno sempre patito le campagne invernali.
- Incidente sugli sci della Merkel: Niente da fare per la roccia.
- La Merkel cade sciando in Svizzera: Emersa una nuova isola al largo del Giappone.
- La Merkel cade dagli sci: Stava soccorrendo un italiano.
- Ancora scossa dalla frase "culona inchiavabile" la Merkel decide di fare sci per dimagrire, cade di culo e peggiora la situazione.
- La Merkel è caduta sciando: Migliaia di bambini senza regali.
- La Merkel cade e si tira dietro l'Europa.
- La Merkel cade sciando, agli italiani che gli fanno gli auguri risponde: No grazie, ne avete più bisogno voi.
- Svizzera, la Merkel cade sciando: Di nuovo il terremoto nel sud Italia.
- Merkel peggio di Annibale: cade sulla neve alpina e si frattura il bacino.
- Frattura del bacino della Merkel: richiesta una betoniera per ingessare la parte.
- Merkel, culone quasi infrangibile.
- Rovinosa caduta della Dea Teutonica.
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Paritetico]?
Paritètico
Etimologia
Dal tedesco: paritätisch/parität «parità»
Significato
- Che si basa su un principio o risponde a un criterio di parità: rapporto paritetico. In particolare, di organo o commissione in cui due o più parti hanno ugual numero di rappresentanti.
- Con significato analogo, rappresentanza paritetica (di due o più parti in seno all’organo o alla commissione).
Sinonimi
Paritario, alla pari, egualitario.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 5 giorni alla Festa della Liberazione.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni alla Festa del Lavoro.
Domani è la Santa Pasqua.
Siamo nella Settimana Santa.
- Buon Compleanno a Lilli Gruber
-
Buon Compleanno a Sara Simeoni
che compie oggi 72 anni. È stata primatista del mondo con la misura di 201 cm, stabilita due volte nel 1978 (4 e 31 agosto), fino all'8 settembre 1982, quando la tedesca Ulrike Meyfarth ha alzato l'asticella di un centimetro. Questo primato ha resistito a livello nazionale fino all'8 giugno 2007, quando Antonietta Di Martino, ai Campionati del mondo di Osaka, è arrivata seconda superando l'asticella posta a 203 cm...
Informati con un'occhiatina alle News...
Italia-Usa, Abbate (Tempi Nuovi): "Ragionare con equilibrio sui fatt
Napoli, caos Conte-De Laurentiis: "Alcune cose non funzionano", "Così crea disagi
LDA, il racconto choc: "Mi ha insultato e augurato la morte per aver ordinato colazione in camer
Sinner, nuovo allenamento con Draper: i colpi a Montecarlo - Vid
Pasqua, verdure e mezze porzioni: così si evitano 2 Kg in 3 gior
Ferrari, Hamilton furioso a Gedda: non saluta i fan e vola ai box - Vid
Cinema in lutto, morto Angelo Longoni: il regista era malato da tem
Trapianti, a Padova impiantato il fegato di una 99enne: la donatrice più anziana di semp

Armando Testi
Studi umanistico-letterari; un lungo passato da imprenditore nel settore della moda; importanti obbiettivi -anche internazionali- raggiunti; da sempre interessato alle questioni delle aziende.
Opera dal 1998 nel settore Informatica & Internet; da oltre 10 anni in collaborazione con «Luigi Caruso» per fornire ai propri clienti -anche nella modalità chiavi in mano- soluzioni integrate -particolarmente- innovative e creative.
Attualmente sta collaborando con il progetto «WeEurope» come Noi-Europa che basa i suoi obbiettivi sulla doppia dicotomia:
- promozione del territorio e sostegno alle piccole imprese;
- locale e globale.
In particolare si sta dedicando alla gestione della prima emanazione del progetto: questo sito - nelle aree «front-end» & «business-end».
Marc Levy
Se tutti lo facessero anche solo una volta al giorno,
regalare un sorriso,
immagini che incredibile contagio di buon umore
si espanderebbe sulla terra?
Proverbi latini
Non est id in nobis
Ciò non dipende da noi.
Peculiare
Peculiare
(Dal latino: peculiaris/peculium = sostanze, proprietà)
-Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di altre: è un costrutto p. della lingua italiana; un avvenimento, un fenomeno che ha caratteri peculiari; la natura p. di una repubblica, di un governo assoluto; la malleabilità è proprietà p. dell'oro; compito p. di un docente è l'educazione dei giovani; il pittoresco cosmopolitismo della città, passato e recente, e quel "mitteleuropeo" ch'era diventato il carattere p. di Trieste e della sua cultura (Fausta Cialente).
In astronomia, moto p. delle stelle, il loro moto reale, cioè il moto riferito al baricentro del sistema cui appartengono; velocità p. delle stelle, la velocità dovuta al loro moto peculiare.
-Nel diritto romano, che si riferisce al peculio: servo p., il servo che disponeva del peculio.
Hobby pericoloso
Un tizio incontra l'amico e lo trova tutto fasciato, pieno di lividi, gamba rotta, tutti e due gli occhi neri, 10 denti rotti labbra spappolate :
"Ma che ti è successo ? Sei finito sotto un TIR ?"
"Uff ... è colpa del mio hobby."
"Ma che razza di hobby hai?"
"Tutte le notti verso le tre prendo il telefono faccio dei numeri a caso e poi dico: ciao grandissima faccia di cazzo, indovina chi sono?"
"E allora?"
"Questa settimana hanno indovinato in tre!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Mater artium necessitas]?
Proverbio latino
Mater artium necessitas
La necessità è la madre delle abilità
In senso traslato: in caso di necessità si riescono a fare cose inaspettate.
Si noti che la parola latina ars, artis in questo caso non ha il significato che è passato in italiano di "arte", ma appunto quello di "abilità", come nella parola italiana "artefice".
#Barzelllette #xbambini: il treno di papà...
Compito da svolgere a casa
La maestra dà agli alunni un pensierino da fare a casa: devono descrivere una caratteristica dei treni.
La mattina seguente interroga:
"Paolino, tu cosa hai descritto?"
"Ho scritto che il treno ha tanti vagoni e corre sulle rotaie"
"E tu, Giulietta?"
"Che il treno fischia quando entra in stazione..."
"Invece, tu, Pierino?"
"Io ho scritto che il treno è peloso"
"Come peloso, guarda che ti sbagli, non è possibile!"
"Invece sì, maestra, il mio papà ogni mattina si alza tardi e lo prende sempre per un pelo!"
#Barzellette: Modello 740
Sondaggio da parte di un ente statale sul modello 740 in varie regioni d'italia per vedere quanto ne sanno a riguardo gli italiani
Il primo viene fatto in Lombardia...
l'incaricato del sondaggio ferma un milanese che si sta recando a lavoro e gli domanda:
- Scusi, lei sa cos'è il modello 740?
- Certo che lo so, è il modello con qui viene fatta la dichiarazione dei redditi!
- L'incaricato allora si sposta un po' più al sud ed arriva a Firenze. Ferma un fiorentino e gli pone la stessa domanda, e lui:
Certo che so, uvvia, l'è il vecchio modello de la Volvo...
la 740! - L'incaricato del sondaggio nota che tra Milano e Firenze c'è un cambiamento notevole nella conoscenza del modello, così decide di reca nel profondo sud e risalire piano piano, comincia a Palermo dove ferma un palermitano:
Scusi... lei sa che cosa è il modello 740? - Lui lo fissa un attimo e poi:
Ah?!?
che calibro disse?!?
Sommelier
Sommelier
(Francese - Pr.: somelié. Dal provenzale antico: saumalier = conduttore di bestie da soma da cui, poi, il significato di cantiniere)
Nei ristoranti di alto livello, chi è addetto all’assaggio e al servizio dei vini (con il precipuo incarico di assistere i clienti nella scelta dei vini che meglio si abbinino con le pietanze richieste), nonché alla cura e all’organizzazione e gestione della cantina. Anche, degustatore professionale di vini.
Eduardo De Filippo
'A vita è tosta e nisciuno ti aiuta,
o meglio ce sta chi t'aiuta ma una vota sola,
pe' pute' di': "T'aggio aiutato...".
La vita è dura e nessuno ti aiuta,
o meglio c'è chi ti aiuta ma una volta sola,
per poterti dire: "Ti ho aiutato...".
#CheVuolDire: conosci #etimologia e #significato di [Misantropo]?
Miṡàntropo
Etimologia
Dal greco: misàntropos: misos/odio - ànthropos/uomo
Significato
Di persona che prova un sentimento di odio, di antipatia, di avversione per il genere umano, o che, in senso più ampio, ha carattere poco socievole, chiuso ai contatti umani: con l’età sta diventando misantropi; un vecchio misantropo, un feroce misantropo; fare vita da misantropo; non ti credevo così misantropo.
Sinonimi
Solitario, asociale, scontroso, scorbutico, selvatico - orso -
Contrari
Socievole, cordiale, affabile, gioviale
Plastica facciale
Una sera, Massimo torna a casa e va da sua moglie tutto contento e le dice:
"Amore, hai visto? Mi sono fatto la plastica facciale!!!"
E la moglie, un po' annoiata risponde:
"Oh, certo. E' come quando cambi il bagno: le piastrelle si cambiano, ma il cesso rimane!"
#Barzellette #xBambini: morte a Venezia
Un vedovo all'Ufficio pompe funebri del Comune
Chiede sommessamente:
"Dovrei fare il funerale di mia moglie e vorrei quello più economico. Com'è e quanto costa?"
"Beh, quello più economico si svolge così: la bara va in gondola e i familiari seguono a nuoto..."
Savoir-faire
Savoir-faire
(Francese - Pr.: savuàr fèr = saper fare)
Abilità, mista a tatto e furberia, che permette di condurre a buon fine ciò che si è cominciato e di comportarsi nel modo più adeguato nelle varie circostanze: mancare di s.-f.; nella vita è indispensabile un po’ di s.-f.; con il suo s.-f. ottiene sempre ciò che vuole.
Lapalissiano
Lapalissiano
(Dal nome del capitano fr. Jacques de Chabannes signore de La Palice († 1525), con allusione ai versi, divenuti proverbiali, di un’ingenua strofetta cantata dai soldati dopo la sua morte per celebrarne la «vitalità» come combattente: un quart d’heure avant sa mort Il était encore en vie cioè un quarto d’ora prima di morire era ancora in vita)
Ovvio, evidente, detto di una verità o di un fatto talmente manifesti e naturali che sarebbe ridicolo enunciarli: una verità lapalissiana; un’affermazione di lapalissiana evidenza.
È lapalissiano che l’acqua è bagnata, serve una spiegazione?