NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 03 Luglio 2025

Siamo al 184° giorno dell'anno (feriale), alla 27ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 28 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 181 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 38m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:19 e tramonta alle 19:23.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:44 e tramonta alle 20:22.

Luna

  • #Barzellette: Difficili rapporti col futuro suocero

    donna stupita che ride

    Un giovanotto innamorato della figlia di un industriale assai ricco, si presenta per chiedere la mano

    Tra una domanda e l'altra costui gli fa:

    • Ma tu, giovane, quanto guadagni al mese per poter mantenere mia figlia?
    • Beh, circa duemila euro!
    • Ma lo sai che mia figlia spende quella somma solo per la carta igienica?
    • Il giovanotto, alquanto deluso e rammaricato, se ne va e quando la sua ragazza gli chiede come fosse andato l'approccio, lui la guarda dall'alto in basso e risponde:
      Male, malissimo...
      cagona !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Tommaso, protettore di Architetti, Artisti, Carpentieri, Geometri, Giudici, Muratori e Scalpellini.


  • Il 3 luglio 1985 arriva al cinema la prima di Ritorno al futuro
    Il 3 luglio 1985 arriva al cinema la prima di Ritorno al futuro

    L'avvincente trama conquisterebbe chiunque, eppure il regista Robert Zemeckis, allora poco conosciuto, e il produttore Steven Spielberg (già famoso per Lo squalo, E.T. e Indiana Jones) faticarono non poco per trovare qualcuno che lo distribuisse. Finito infatti nel 1981, il film dovette aspettare quattro anni e passare attraverso successive revisioni, prima di uscire nelle sale statunitensi, 40 anni fa. Fu un successone e solo il primo capitolo di una trilogia, destinata a rimanere un classico del genere "fantascienza" e un'icona della società degli anni Ottanta...

Oggi Avvenne

  • Il 3 luglio 1886 Carl Benz presentata la prima automobile con motore a scoppio
    Il 3 luglio 1886 Carl Benz presentata la prima automobile con motore a scoppio

    L'idea di partenza dell'ingegnere tedesco era di dar vita, 139 anni fa, ad un mezzo leggero di trasporto per persone, che poggiasse su quattro ruote e che facesse a meno dei cavalli. Le difficoltà riscontrate nel far sterzare le due ruote davanti, lo persuadono a optare per la versione a tre ruote, realizzando una sorta di triciclo sbuffeggiante...



Salvataggio

Salvataggio


(nicedie.it)

Vuoi #Sapere #CosaSignifica [Mise]? Vai su #ParoleStraniere

Mise
(Fr. - Pr.: mìs = messa dal verbo mettere)
Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una mise elegante, ricercata; mi piace la tua mise di oggi; indossava una elegante mise di velluto nero.


(nicedie.it)

Voltaire

 Ama la verità

ma perdona l’errore.


(nicedie.it)

Anonimo

Soltanto le persone forti

sanno confidare le proprie debolezze
e chiedere conforto.

 


(nicedie.it)

Tra amiche

Tra amiche.
"Qual'è il posto più strano dove hai fatto l'amore?"
"In un letto"
"Eeeh...capirai che fantasia!"
"Sì, ma era durante un trasloco..."


(nicedie.it)

Video donne nude porno XXX


(nicedie.it)

Video donne nude porno XXX


(nicedie.it)

#LoSapeviChe: la fibra ottica è più lenta dei cavi di rame?

Lo Sapevi Che: la fibra ottica è più lenta dei cavi di rame?

Prima di tutto, da tecnici, vogliamo fare una premessa: le caratteristiche in gioco sono diverse, quindi fibra e rame non si possono comparare! Tuttavia questa è una scusa per parlarne, perché troppo spesso si sente parlare di fibra a sproposito: per esempio per l'ultimo miglio.

(meglio sarebbe parlare di «capienza» il termine tecnico è in inglese «throughput» meglio ancora dovrebbe essere -se vogliamo fare i pignoli- «goodput») 

In una tecnologia per telecomunicazioni, oltre al fattore velocità c'è un altro fattore -a volte ancora più importante- da considerare, il «passo di rigenerazione».

Con qualsiasi tecnologia di collegamento, sarà necessario l'utilizzo di uno o più ripetitori per rigenerare il segnale quando questo viene trasmesso per lunghe distanze. In pratica per limiti tecnologici -lunghe tratte- vengono realizzate con segmenti di cavo "intervallati" da una apparecchiatura che permette di proseguire per un'altra tratta.

Ovviamente velocità e passo di rigenerazione sono legati assieme, con tutte le tecnologie, più è alta la velocità, più la tratta sarà breve. Quando  è necessario ottenere un goodput più elevato si utilizzano più cavi.

Ora dovreste avere i parametri minimi per comparare rame e fibra. Con la fibra attualmente si arriva a 10Gbps mentre con il cavo si superano i 100Gbps; tuttavia mentre il passo di rigenerazione della fibra è dell'ordine delle decine di Km, quello del cavo è dell'ordine del centinaio di metri.

Il collegamento Germania - USA e quello Olanda - USA è stato realizzato con un cavo sottomarino, nessuno si sognerebbe di utilizzare rame per un collegamento di questo tipo, si è -giustamente- scelto di abbassare la velocità -in modo da aumentare il passo di rigenerazione- trasmettendo contemporaneamente su più fibre. Inoltre sono state prodotte -per l'occasione- dei cavi speciali, normalmente le fibre vengono prodotte su un rocchetto da 3Km, per questo collegamento trans-oceanico sono state utilizzate tratte da decine di Km. Parlando di costi, ogni giuntura (solo la giuntura) -oggi- costa centinaia di migliaia di euro.

Ecco l'indirizzo della mappa aggiornata dei cavi sottomarini del mondo

A proposito di euro -piccola parentesi per il costo- si dice che la fibra costi meno del rame, non è vero! Per un collegamento -per strada- si devono usare fibre in vetro, il costo di connessione è 150€ a giuntura, cioè un cavo -> 2 giunture -> 300€. Altra questione la fibra da interno, 50€ a giunzione, per il cavo siamo a 12€ compreso il rigeneratore. Qualcuno dirà per tratte lunghe conviene la fibra! Vero!

Concludiamo affermando -udite udite- che per le dorsali, specialmente quelle trans-continentali, è necessaria la fibra, per le dorsali interne si può usare rame o fibra, per l'ultimo miglio è necessario il rame.

Infine per dovere di cronaca, vi anticipiamo che un recentissimo studio dell'Università della California del Sud, portato avanti dal professore Alan Willner, ha dimostrato che con un particolare espediente da applicare su un cavo di fibra ottica, si riuscirebbero a trasmettere dati ad una velocità pari a 2,5Tbps.

Secondo la ricerca infatti, semplicemente attorcigliando -letteralmente- le onde del visibile, come avviene con le onde radio, si otterrebbe la trasmissione multicanale su una singola fibra. Basato su un'intuizione di circa vent'anni fa, lo studio è stato dimostrato apertamente su un metro di fibra, sfruttando moderne e recenti tecnologie.


(nicedie.it)

Video donne nude porno XXX


(nicedie.it)

Video donne nude porno XXX


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi669
Ieri317
Settimana Scorsa2126
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3229110

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out