Almanacco del giorno
Martedì, 29 Aprile 2025
Siamo al 119° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Alla fine di Aprile mancano oggi e domani.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 246 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 18m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:45 e tramonta alle 18:43.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:17 e tramonta alle 19:35.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: danza #sexy
Due vicini, un uomo e una donna, sono appassionati di orti
Ognuno coltiva un proprio pezzo di terra.
Ma la signora, dopo aver visitato l'orto del vicino, esclama sconsolata:- Potessi avere anch'io dei pomodori cosi' rossi!
- E l'uomo le confida:
A dire il vero ho un sistema infallibile per farli diventare cosi', ma lei giuri di non rivelarlo a nessuno! - Lei giura, così lui spiega:
Quando la luna è piena, io mi spoglio nudo, e corro tre volte intorno ai pomodori, e il giorno successivo li ritrovo cosi' belli rossi! - Anche lei allora vuol provare; aspetta pazientemente il plenilunio, si spoglia nuda e corre intorno ai pomodori.
- Poco tempo dopo i due si rivedono:
Allora signora, come è andata con i pomodori? - Ah, niente da fare, sempre verdi e rinsecchiti...
ma se vedesse come si sono allungati e ingrossati cetrioli e zucchini !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
[Dab (Dance)] conosci etimologia e significato del gesto?
foto di Gokudabbing
(Gesto) Dab (Dance)
Inglese, pronuncia: dab dans.
Etimologia
Il termine dab deriva dal verbo dabbing con il quale si indica l'inalazione di vapore di miscele altamente concentrate di cannabinoidi.
Significato
- Il gesto dab è un movimento in cui la persona alza un braccio dritto lateralmente con una certa angolazione verso l'alto, china la testa avanti e ripiega l'altro braccio sul viso con la stessa angolazione come se dovesse parare uno sternuto. Spesso si vede il gesto eseguito con un leggero inchino.
- Dabbare è l'atto di presentare il gesto dab a qualcuno.
- La dab dance è una danza che contiene il gesto dab.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano oggi e domani alla Festa del Lavoro.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi è la Giornata internazionale della Danza.
-
#Oggi è Santa Caterina da Siena, Patrona del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
Santa Caterina da Siena, divenuta Patrona del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana, per concessione di Papa Pio XII nel 1947 78 anni fa è iconografia di sapienza, purezza, coraggio e dedizione e, nel breve arco della vita terrena, fu infermiera volontaria tra i deboli, i poveri e gli ammalati ed interpretò la carità cristiana in modo fattivo e concreto...
Oggi Avvenne
-
Il 29 aprile 1933 vola per la prima volta l'aereo biplano da caccia Fiat CR32
92 anni fa era impiegato principalmente dalla Aviazione Legionaria, durante la guerra civile spagnola, e dalla Regia Aeronautica, nel primo periodo della seconda guerra mondiale, venne adottato anche dalle aeronautiche cinese, ungherese, austriaca, venezuelana e paraguayana. Utilizzato durante la Guerra civile spagnola a sostegno dei Nazionalisti, in Spagna, si guadagnò presto la reputazione di uno dei più straordinari biplani di tutti i tempi. Nel Paese iberico fu anche prodotto su licenza e restò in servizio fino al 1953, vent'anni dopo il suo primo volo...
Informati con un'occhiatina alle News...
Salvataggio
Vuoi #Sapere #CosaSignifica [Mise]? Vai su #ParoleStraniere
Mise
(Fr. - Pr.: mìs = messa dal verbo mettere)
Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una mise elegante, ricercata; mi piace la tua mise di oggi; indossava una elegante mise di velluto nero.
Voltaire
Anonimo
Soltanto le persone forti
sanno confidare le proprie debolezze
e chiedere conforto.
Tra amiche
Tra amiche.
"Qual'è il posto più strano dove hai fatto l'amore?"
"In un letto"
"Eeeh...capirai che fantasia!"
"Sì, ma era durante un trasloco..."
Video donne nude porno XXX
Video donne nude porno XXX
#LoSapeviChe: la fibra ottica è più lenta dei cavi di rame?
Prima di tutto, da tecnici, vogliamo fare una premessa: le caratteristiche in gioco sono diverse, quindi fibra e rame non si possono comparare! Tuttavia questa è una scusa per parlarne, perché troppo spesso si sente parlare di fibra a sproposito: per esempio per l'ultimo miglio.
(meglio sarebbe parlare di «capienza» il termine tecnico è in inglese «throughput» meglio ancora dovrebbe essere -se vogliamo fare i pignoli- «goodput»)
In una tecnologia per telecomunicazioni, oltre al fattore velocità c'è un altro fattore -a volte ancora più importante- da considerare, il «passo di rigenerazione».
Con qualsiasi tecnologia di collegamento, sarà necessario l'utilizzo di uno o più ripetitori per rigenerare il segnale quando questo viene trasmesso per lunghe distanze. In pratica per limiti tecnologici -lunghe tratte- vengono realizzate con segmenti di cavo "intervallati" da una apparecchiatura che permette di proseguire per un'altra tratta.
Ovviamente velocità e passo di rigenerazione sono legati assieme, con tutte le tecnologie, più è alta la velocità, più la tratta sarà breve. Quando è necessario ottenere un goodput più elevato si utilizzano più cavi.
Ora dovreste avere i parametri minimi per comparare rame e fibra. Con la fibra attualmente si arriva a 10Gbps mentre con il cavo si superano i 100Gbps; tuttavia mentre il passo di rigenerazione della fibra è dell'ordine delle decine di Km, quello del cavo è dell'ordine del centinaio di metri.
Il collegamento Germania - USA e quello Olanda - USA è stato realizzato con un cavo sottomarino, nessuno si sognerebbe di utilizzare rame per un collegamento di questo tipo, si è -giustamente- scelto di abbassare la velocità -in modo da aumentare il passo di rigenerazione- trasmettendo contemporaneamente su più fibre. Inoltre sono state prodotte -per l'occasione- dei cavi speciali, normalmente le fibre vengono prodotte su un rocchetto da 3Km, per questo collegamento trans-oceanico sono state utilizzate tratte da decine di Km. Parlando di costi, ogni giuntura (solo la giuntura) -oggi- costa centinaia di migliaia di euro.
Ecco l'indirizzo della mappa aggiornata dei cavi sottomarini del mondo
A proposito di euro -piccola parentesi per il costo- si dice che la fibra costi meno del rame, non è vero! Per un collegamento -per strada- si devono usare fibre in vetro, il costo di connessione è 150€ a giuntura, cioè un cavo -> 2 giunture -> 300€. Altra questione la fibra da interno, 50€ a giunzione, per il cavo siamo a 12€ compreso il rigeneratore. Qualcuno dirà per tratte lunghe conviene la fibra! Vero!
Concludiamo affermando -udite udite- che per le dorsali, specialmente quelle trans-continentali, è necessaria la fibra, per le dorsali interne si può usare rame o fibra, per l'ultimo miglio è necessario il rame.
Infine per dovere di cronaca, vi anticipiamo che un recentissimo studio dell'Università della California del Sud, portato avanti dal professore Alan Willner, ha dimostrato che con un particolare espediente da applicare su un cavo di fibra ottica, si riuscirebbero a trasmettere dati ad una velocità pari a 2,5Tbps.
Secondo la ricerca infatti, semplicemente attorcigliando -letteralmente- le onde del visibile, come avviene con le onde radio, si otterrebbe la trasmissione multicanale su una singola fibra. Basato su un'intuizione di circa vent'anni fa, lo studio è stato dimostrato apertamente su un metro di fibra, sfruttando moderne e recenti tecnologie.