Almanacco del giorno
Giovedì, 01 Maggio 2025
Siamo al 121° giorno dell'anno (festivo), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 30 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 244 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 23m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:43 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 19:37.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Una famiglia di lavoratori
Un prete trova un bambino da solo in giro la sera tardi
- Dimmi un po', bel bambino, come mai sei in giro da solo a quest'ora ?
- Perché a casa mia non ce sta nessuno a quest'ora...
- Ma come tua mamma non c'è ?
- No ! Fa la madama a quest'ora sta ar bordello...
- Accidenti... ma tuo papà non c'è ?
- Noooho ! Lui sta ar nord a sola' bacucchi...
- Doppio accidenti... che famiglia ! E tuo fratello ?
- Ar Colosseo a spaccia' la coca...
- Triplo accidenti... ma non si salva proprio nessuno in questa famiglia ! E tua sorella cosa fa ?
- Sarta...
- Oh ! Finalmente... una della famiglia con un lavoro normale !
- Noooho ! Sarta... da 'n pisello a n'artro !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Conosci tutto sulla Festa dei Lavoratori del #1Maggio?
Primo Maggio - Festa dei Lavoratori
L'origine della festa dei lavoratori risale a una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, si decise che ogni anno i lavoratori avrebbero manifestato per i propri diritti.
In molti Paesi d'Europa la festività del primo maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Anche nel nostro Paese, però, questa festività ha trovato filo da torcere. In epoca fascista, per esempio, tra il 1924 e il 1944 la festa del lavoro fu anticipata al 21 aprile e, spesso, venne repressa duramente dal Governo fascista.
Nel 1947 questa importante ricorrenza finì in un bagno di sangue a Portella della Ginestra (una località in provincia di Palermo), quando il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda spararono su un corteo di circa duemila lavoratori in festa sui prati, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
Il primo maggio va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi si celebra San Giuseppe (lavoratore), protettore degli Artigiani.
*Oggi è la Giornata internazionale della Password (World Password Day #WPD).
Oggi Avvenne
-
Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio
La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni dopo, 135 anni fa diventa la Festa dei Lavoratori...
Informati con un'occhiatina alle News...
Chieti, morti i due vigili del fuoco dispersi durante un'escursione sulla Maiel
Richard Gere visita la sede di Open Arms: "Siamo in un momento buio, difendere diritti uman
1 maggio, sindacati in piazza: "Sicurezza sul lavoro è emergenza nazional
Roma, investito da un'auto a Rebibbia: morto un uo
Athletic Bilbao-Manchester United: orario, probabili formazioni e dove vederla in
Concerto 1 maggio 2025 a Taranto, la line up: gli artisti oggi sul pal
Concerto 1 maggio 2025 a Roma, festa torna a San Giovanni: chi sale sul palco, gli ora
Formula 1, Gp Miami: dalle prove libere alla gara, orario e dove veder
Sovraffollamento
#Barzellette #xBambini: lei dallo psicologo
Dottore, ho il complesso di essere brutta
Mi creda, lei non ha nessun complesso!
Nell'anno 2500
Nell'anno 2500.
"Ehi, ma dov'è tuo marito?"
"E' andato su Marte; tornerà fra mezz'ora"
"Ah, e tuo figlio?"
"E' andato in centro in macchina; tornerà fra tre o quattro ore"
Commerciante sfigato
Un commerciante è molto preoccupato perché gli affari vanno molto male; racconta allora i suoi problemi ad un amico:
"Sai, ormai le cose vanno proprio male. Soldi non ne entrano più; questa settimana poi... Hai presente quel mio negozio di elettrodomestici? Ebbene, lunedì è entrato un solo cliente, martedì addirittura nessuno, mercoledì ancora peggio...
"E come poteva andare peggio?" Ribatte l'altro.
"Mercoledì è tornato il cliente del lunedì e mi ha riportato il televisore che aveva comprato!"
Banana split
Banana split
(Ingl. - Pr.: bénàne split - comp. di banana = banana e split = divisione, spaccatura)
Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel senso della lunghezza, bagnata di liquore e ricoperta di gelato, panna e nocciole tritate.
Trattamento di Fine Rapporto
Refill
Refill
(Ingl. - Pr.: rìfil derivato dal verbo: to refill = riempire, ricaricare)
Parte sostituibile di una penna a sfera, costituita da un serbatoio cilindrico contenente l'inchiostro. Ricambio, ricarica.
Ressa di uomini
Davanti alla casa di una prostituta, c'è un via vai indescrivibile di uomini.
Un'amica telefona alla donna:
"Oggi volevo passare a farti un saluto, ma non sono riuscita nemmeno ad entrare in casa tanti erano gli uomini che venivano da te! Cos'è successo?"
"Svendo tutto per fine attività!"
#Barzellette: necrologi
Una edicola resiste con il suo proprietario anziano che in una vita ne ha viste di tutti i colori
Come se non bastasse un giorno arriva un uomo circa della sua stessa età che gli chiede un quotidiano per dare una sbirciatina. L'edicolante accetta incuriosito. L'uomo apre alla pagina del necrologi e scorre tutti i nomi leggendoli ad alta voce e aggiungendo per ognuno un secco no! Poi restituisce il giornale e ringrazia. Il giorno dopo la cosa si ripete. Chiede un quotidiano per dare una sbirciatina. L'uomo apre alla pagina del necrologi e scorre tutti i nomi leggendoli ad alta voce e aggiungendo per ognuno un secco no! Poi restituisce il giornale e ringrazia. Il giorno dopo la stessa cosa, ma prima che vada via, questa volta l'edicolante chiede spiegazioni. La risposta è semplice: sto cercando il mio nome. La cosa si ripete tutti i giorni, pioggia, vento, neve, niente lo ferma. Dopo 2 anni però l'uomo che era puntuale tutte le mattine alle 7 improvvisamente non arriva. Passano le ore l'edicolante è sempre più agitato, alla fine ogni giorno facevano due chiacchiere. Arrivato a mezzo giorno non ce la fa più, apre il giornale, scorre tutti i nomi e in fondo esclama : eccolo, porca miseria, adesso che c'è non è venuto.