Almanacco del giorno
Venerdì, 02 Maggio 2025
Siamo al 122° giorno dell'anno (feriale), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 29 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 243 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 27m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:42 e tramonta alle 18:46.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:12 e tramonta alle 19:39.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Una famiglia di lavoratori
Un prete trova un bambino da solo in giro la sera tardi
- Dimmi un po', bel bambino, come mai sei in giro da solo a quest'ora ?
- Perché a casa mia non ce sta nessuno a quest'ora...
- Ma come tua mamma non c'è ?
- No ! Fa la madama a quest'ora sta ar bordello...
- Accidenti... ma tuo papà non c'è ?
- Noooho ! Lui sta ar nord a sola' bacucchi...
- Doppio accidenti... che famiglia ! E tuo fratello ?
- Ar Colosseo a spaccia' la coca...
- Triplo accidenti... ma non si salva proprio nessuno in questa famiglia ! E tua sorella cosa fa ?
- Sarta...
- Oh ! Finalmente... una della famiglia con un lavoro normale !
- Noooho ! Sarta... da 'n pisello a n'artro !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Conosci tutto sulla Festa dei Lavoratori del #1Maggio?
Primo Maggio - Festa dei Lavoratori
L'origine della festa dei lavoratori risale a una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, si decise che ogni anno i lavoratori avrebbero manifestato per i propri diritti.
In molti Paesi d'Europa la festività del primo maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Anche nel nostro Paese, però, questa festività ha trovato filo da torcere. In epoca fascista, per esempio, tra il 1924 e il 1944 la festa del lavoro fu anticipata al 21 aprile e, spesso, venne repressa duramente dal Governo fascista.
Nel 1947 questa importante ricorrenza finì in un bagno di sangue a Portella della Ginestra (una località in provincia di Palermo), quando il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda spararono su un corteo di circa duemila lavoratori in festa sui prati, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
Il primo maggio va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 8 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi Avvenne
-
Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio
La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni dopo, 135 anni fa diventa la Festa dei Lavoratori...
Informati con un'occhiatina alle News...
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due visio
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri: "Raccapricciant
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenar
Trump caccia Waltz, via il consigliere: "Sarà ambasciatore all'On
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifina
Concerto primo maggio, Ghali 'mollato' dal microfo
Musetti in semifinale a Madrid, ora sfida con Drap
Trump, semaforo rosso: giudice boccia deportazione venezuela
Road map
Road map
(Ingl. - Pr.: ròud map = carta stradale)
-Spec. nel linguaggio giornalistico, piano diplomatico e strategico accuratamente programmato, e da realizzarsi in diverse tappe, in vista del raggiungimento di uno specifico obiettivo, specificatamente con riferimento al conflitto tra israeliani e palestinesi.
-Per estensione. Tabella di marcia, programma di lavoro e sim.: attenersi scrupolosamente alla road map fissata.
#Barzellette: notti insonni
Prestiti
"Sono settimane che non riesco a dormire. Se non trovo 100 mila euro, dovrò dichiarare fallimento!"
"Perché non ti sei rivolto a me? Siamo amici, no?"
"Vuoi dire che mi presteresti il denaro?"
"No, però ho degli ottimi sonniferi!"
Gaffe
Gaffe
(Francese. - Pr.: gàf = commettere un'indelicatezza)
Atto, comportamento, espressione e sim., commessi o detti per goffaggine, inesperienza o anche semplice distrazione, che creano comunque imbarazzo negli altri commettere, fare una g., una g. dietro l’altra, delle gaffes, una serie di gaffes (o anche, con uso invar. in ital., delle gaffe, una serie di gaffe); riparare a una gaffe.
Must
Must
(Ingl. - Pr.: màst; dal verbo must = dovere)
Cosa indispensabile, o considerata tale; è espressione adottata anche in Italia, spec. nel linguaggio della pubblicità (o per suggestione di questa), riferita per es., a oggetti o prodotti di cui non si può fare a meno e si devono perciò acquistare, a libri che non si possono ignorare, a spettacoli o manifestazioni a cui è dovere assistere o partecipare, e sim.: elettrodomestici che sono ormai dei must per ogni famiglia; una nuova enciclopedia che diventerà un m. per tutte le persone di media cultura; è un film che bisogna vedere: è un must!
#ParoleStraniere: conosci il significato di [Drive in]?
Drive-in
Inglese - pronuncia: dràiv in.
Significato
Locale pubblico (per esempio un ristorante, un cinema o un teatro) in cui si può ricevere il servizio rimanendo in automobile. Seguire un film o spettacolo all'esterno consumando il pasto in auto.
Drive-in era un programma televisivo comico, ideato e scritto da Antonio Ricci in onda su Italia Uno dal 4 ottobre 1983 al 17 aprile 1988; riscosse un grandissimo successo di critica e di pubblico.
Aspettative matrimoniali
Come istruire un cane
#Barzellette #xBambini: a scuola si marca male
La mamma al figlio
"Vai male a scuola, pensi solo al calcio"
"Non è vero!"
"Si,ti meriti una punizione!"
"Di prima o di seconda?"
#Barzellette #xBambini: quanti caffè?
Due amici entrano in un bar
- Cosa prendi?
- Quello che prendi tu.
Il primo:
- Allora due caffè.
Il secondo:
- Due caffè anch'io.
Il ragazzo e lo psichiatra
Un ragazzo decenne, non è troppo brillante a scuola e nonostante gli sforzi del maestro, fa pochi progressi, tanto che questi consiglia i genitori a portarlo da uno psicanalista.
Il medico, per rendersi conto del grado di maturità, sottopone il ragazzo ad alcuni test.
"Dimmi un po', quante gambe ha il cane?"
"Quattro" risponde il ragazzo con prontezza.
"Quanti occhi?"
"Due"
"Quante orecchie?"
"Due"
"La schiena è coperta di peli o di piume?"
Il ragazzo guarda il medico con commiserazione e poi rivolgendosi verso suo padre:
"Papà, ma non ha mai visto un cane questo cretino?"