Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anzia
Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultur
Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidi
Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settor
Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa signifi
Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologic
Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzat
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
#Barzellette #xbambini: In banca
Colpo insolito in banca
Un tizio si presenta allo sportello di una banca e, mettendo sotto gli occhi del cassiere una piccola rapa che tiene nella mano dice:
"Questa è una rapina!"
Poi apre l'altra mano e, mostrando un piccolo grillo:
"E se qualcuno si muove premo il grilletto!"
#Barzellette #xBambini: una gallina in un ufficio anagrafe

Chiede un'informazione allo sportello:
"Scusi, cosa occorre per fare una carta d'identita?"
"Tre foto uguali e una marca da pollo..."
#DettiLatini: conosci il significato di [Vanae voces populi...]?
Massimiano
(De poenis, 1, 12, 1)
Vanae voces populi non sunt audiendae
Non si deve dare ascolto alle dicerie del popolo
(E' un invito a non dare credito alle dicerie della gente.)
#Vignette #Barzellette: sogni impossibili
- Dottore, certo, tutti sognano... ma in inglese con i sottotitoli in tedesco ?!?
#Barzellette #xAdulti: me la daresti per 20 euro?
Un cacciatore incrocia una bella contadina con una faraona sotto il braccio
Non ha avuto molta fortuna allora attacca bottone:
- Dove stai andando?
- "Vado al mercato a vendere la faraona" risponde lei
- Ah si? senti me la daresti per 20 Euro?
- Volentieri... ma la faraona la regge lei !!!
#Barzellette #xBambini: Schifezze in famiglia
Siamo a pranzo in una bella famigliola con due figli
Il più piccolo: "Mamma, mamma, ma i vermi sono buoni da mangiare?"
La mamma: "Quante volte ti ho detto di non parlare di queste schifezze quando stiamo mangiando !?!"
Il padre, curioso dopo pranzo: "Perché l'hai chiesto?"
Il bambino: "Perché ne ho visto uno nell'insalata della mamma !!!".
#Barzellette #xbambini: che sarà un maiale innamorato pazzo...
Paolino alla mamma
"Che cosa sarà un maiale innamorato pazzo?"
" Mah, non saprei..."
"Un prosciutto... cotto!.."
Galata Museo del Mare - Genova
Non un museo del Mare, ma un museo su «L'Uomo e il Mare»: mutuando Hemingway, è questa l'ambizione del MuMa di Genova, il Museo del Mare e della Navigazione. Visto il successo crescente della formula, ha deciso di cambiare nome: non più Museo del Mare e della Navigazione ma Museo del Mare e delle Migrazioni.
Ragazzi guardoni
Due ragazzi, passeggiando per le vie della città, sono intenti a guardare le ragazze. Ad un tratto passa una bella ragazza e uno dice:
"Guarda che bel culo a mandolino che ha quella!"
Lei sente e immediatamente risponde:
"Sì, però non suona!"
Allora interviene l'altro ragazzo:
"Te l'avevo detto io che ce l'aveva rovinato!.."