Almanacco del giorno
Lunedì, 25 Agosto 2025
Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: maledetta artrite
Tra anziani
- Ti dirò... secondo me il male peggiore è l'artrite !
- Davvero è così male !?!
- Noooo !!!
È che ti fa diventare rigida ogni parte del corpo... tranne proprio quella giusta !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?
Blogosfera (o blogsfera)
Sostantivo
Etimologia
Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.
Significato
Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Il problema degli US Open? Ruud sorprende: "L'odore di marijuan
Regionali Toscana, Alessandro Tomasi è il candidato del centrodest
Inter-Torino 0-0, oggi i nerazzurri in campo in Serie A - Diret
Morta l'attrice spagnola Veronica Echegui. Aveva 42 an
Truffa figli in Brasile, avvocato Edson Ribeiro denuncia il sindaco di Pedras Grand
Trump: "Niente più soldi all'Ucraina. Zelensky? Un grande venditore". Nuova telefonata con Put
Prete 'no global' espone bandiera palestinese sull'altare: "Vangelo ci dice di schierarc
Elon Musk fa causa ad Apple e OpenAi per presunte violazioni delle regole di concorren
#Barzellette #xBambini: problemi da grandi
Un ragazzo alla tipa che gli piace
- Prendiamo una birra insieme?
- Perché?
Non ce la fai a prenderla da solo?
#Barzellette #xbambini: a che cosa serve un fidanzato
L'utilità di un amore
Una ragazza scrive una lettera al fidanzato lontano.
"Se per natale vuoi venire a casa mia, mi renderai molto felice. Così potrai innaffiare le piante mentre sarò in vacanza in Messico..."
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [pleonastico]?
Pleonàstico
Etimologia
Dal greco: pleonasticòs derivato di "pleonasmòs" pleonasmo, verbo "pleonàzein" sovrabbondare. Aggettivo.
Significato
Abbondanza di parole al di là delle esigenze, ridondanza.
Con uso estensivo e figurato anche comportamenti ritenuti superflui, inutili, non necessari: la tua presenza in questo frangente mi sembra che sia pleonastica; le parole che ha pronunciato il presidente hanno avuto un esito pleonastico visto l'insuccesso delle sue decisioni.
Avverbio
Pleonasticamente: in modo pleonastico. Vedi l'espressione "ma però" pleonastica.
Sinonimi
Ridondante, riempitivo, sovrabbondante, pletorico.
(figurato) inutile, superfluo, eccedente.
Contrari
Insufficiente, scarso, lacunoso.
Utile, necessario, indispensabile.
William Somerset Maugham
Il denaro è una specie di sesto senso,
senza il quale non si può
fare pienamente uso degli altri cinque.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Fìsima]?
Fìsima
Etimologia
Dall'italiano: accorciamento popolare di "sofisma".
Significato
Idea fissa, idea priva di fondamento, oppure capriccio, desiderio o aspirazione stravagante: è pieno di fisime; ha molte fisime; s’è messo in testa certe fisime!; gli è venuta la fisima di diventare un grande calciatore; ha la fisima di fare versi e diventare un poeta di grido.
Sinonimi
Fissa, fissazione, capriccio, fantasia, ghiribizzo, grillo, ticchio, manìa, ossessione, chiodo, pallino.
#Vignette: copula coram populo Barzellette: come rendere allegra la degenza
#Ricette #Dolci #Pasqua: Pastiera napoletana
Pastiera Napoletana il "dolce" per la Pasqua
La pastiera di grano è un dolce antico che si prepara tradizionalmente per la Pasqua a Napoli o comunque nella regione Campania. Uno dei pochi dolci che consumo. C'è chi la prepara con il riso, ma è tutta un'altra cosa. Vi consiglio di prepararla con qualche giorno d'anticipo rispetto al consumo, per assaporarlo in tutta la sua bontà.
Pannello riassuntivo
- Nazionalità ITALIA - CAMPANIA
- Dosi per 10 persone
- Difficoltà media
- Preparazione 1ora e 30min
- Cottura 1ora
- Costo moderato
- Reperibilità ingredienti facile
- Energia 802Kcal
Voltaire
#Barzellette #xBambini: visita medica: signora, il suo polso va molto adagio...
Un dottore sta misurando il battito ad una signora e, accorgendosi che qualcosa non va, lo comunica alla paziente
”Signora, il suo polso va molto adagio”
”Non si preoccupi - risponde la donna - tanto non ho nessuna fretta!”
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Prescìndere]?
Prescìndere
tralasciare
Etimologia
Dal latino: praescindĕre composto di "prae" pre e "scindĕre" dividere, lacerare.
Significato
Tralasciare, lasciare da parte, non prendere in considerazione: prescindo da opinioni personali e vengo al punto centrale della questione; è usato specialmente nelle locuzioni: prescindendo da, a prescindere da, eccettuando: a prescindere dal tuo caso, bisogna fare così.
Sinonimi
Ignorare, non considerare, escludere, accantonare, fare astrazione, lasciare (o mettere) da parte, tralasciare.
Contrari
Considerare, prendere in considerazione, tenere conto, valutare, vagliare, esaminare.