NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 14 Maggio 2025

Siamo al 134° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 231 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 56m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:28 e tramonta alle 18:58.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 19:53.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 14 giorni all'Ascensione di Gesù.


Oggi si celebra San Mattia, protettore di Ingegneri e Macellai.


  • Buon Compleanno a George Lucas
    Buon Compleanno a George Lucas

    che compie oggi 81 anni. Regista tra i più amati dal pubblico, con la celebre saga Star Wars ha inaugurato una nuova frontiera del cinema di fantascienza...

Oggi Avvenne

  • Il 14 maggio 1947 apre il primo teatro stabile italiano
    Il 14 maggio 1947 apre il primo teatro stabile italiano

    78 anni fa con lo slogan «Un Teatro d'arte per tutti», un attore e un impresario teatrale, entrambi non ancora trentenni, inaugurano l'idea di teatro come "servizio pubblico", fortemente radicato sul territorio. Preziosa palestra per generazioni di attori, è ancora oggi un simbolo della cultura italiana nel mondo...



#Storia: Dal 1953 al 1972, il casto ventennio di #Playboy - non solo donne nude

Il celebre coniglietto in smoking

Dicembre 1953 - Hugh Hefner fonda a Chicago «Playboy», la rivista erotica che diverrà da quel momento in poi la più celebre e diffusa nel mondo. La prima copertina del primo numero è dedicata a una giovane esordiente, Marylin Monroe. Il logo della rivista allora era un cervo; dall'anno successivo comparirà il celebre coniglietto in smoking. Per i successivi 20 anni le copertine natalizie della rivista saranno tutte molto caste, con un erotismo velato e lontano dai nudi che cominceranno a comparire all'inizio degli anni '70, quando la rivoluzione culturale porterà a un profondo cambiamento nel modo di intendere l'erotismo.

#Vignette #barzellette: amore fugace

Vignetta. Lui e lei a letto dopo aver fatto l'amore.Lui, mentre si aggiusta la cravatta per andarsene:"Il vero amore va colto nei pochi attimi che tra noi corron via". Lei:"Che tradotto sarebbe: grazie della sveltina ma ora devo tornare da mia moglie. Giusto?"


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: perdite notevoli durante il ciclo mestruale...


(nicedie.it)

Kostner, rientro vincente Si conferma la più Sexy e Brava [VIDEO]

Kostner, rientro vincente Si conferma la più Sexy e Brava

Dopo otto mesi di inattività, in un palazzetto /praticamente vuoto/ Carolina si aggiudica il Golden Spin di Zagabria con uno short entusiasmante da 64.99 punti e nonostante qualche errore nel libero /comunque/ aggiudicato con 110.03 punti consolida la prima posizione nel ranking mondiale con un punteggio finale di 175.02 punti. Venerdì e sabato sarà a Milano per i campionati italiani.

#DettiLatini: conosci il significato di [Amantes amentes]?

Latine loqui

Proverbi latini

Amantes amentes

Pazzi amanti

L'amore come una forma di pazzia


Fase di spensieratezza e di "follia" che segue all'innamoramento.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Interattività]?

 

un computer litiga con il televisore: "io sono interattivo premi un tasto e faccio quello che vuoi". Il TV: "anche io. premi un tasto e... fai quello che dico io". L'uomo apre una lattina come appare nel TV.

Interattività

Etimologia

Dal latino: inter-àgere = "agire in mezzo".

Significato

Con il termine interazione si indica un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) oppure soggetti (persone o animali) agiscono uno sull’altro. Inoltre l’interazione è presente in alcune forme di comunicazione e nel comando oppure nella guida di macchinari e apparecchiature “intelligenti”. Nel concetto di interazione è essenziale l’idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto. 

Il termine interattività nato per derivazione dall’aggettivo “interattivo”, derivato a sua volta da interagire ha conosciuto grande popolarità (oggi in relativo declino) con lo sviluppo dei cosiddetti new media di origine informatica e apparecchiature cosiddette smart. Inoltre va ricordato che il concetto di interattività è in sé piuttosto ambiguo, in quanto ha assunto presso alcuni autori connotazioni in parte ideologiche ed è stato usato negli anni in accezioni molto diverse tra loro.

  1. L’interattività di selezione, ovvero l’ampliamento della varietà delle scelte a disposizione: in quest’accezione si definiscono interattivi i media che consentono al fruitore un maggiore livello di intervento sul terreno della scelta, rispetto ai media tradizionali: il sistema satellitare prima e quello digitale terrestre poi risultano così più “interattivi” del vecchio sistema analogico, perché hanno introdotto i canali tematici;
  2. L’interattività di contenuti intesa come intervento richiesto al fruitore: in questa definizione un medium appare tanto più interattivo in quanto più impegna il fruitore e adegua la risposta alle sue scelte soggettive: in questo senso il giocare a un videogame è più interattivo del puro e semplice ascoltare o fruitore di uno spettacolo.
  3. L’interattività antropomorfa, come interfaccia ovvero la capacità che ha un sistema di simulare la conversazione e lo scambio comunicativo umano; in questo senso, sono interattivi sistemi come le segreterie a risposta automatica o perfino i terminali di pagamento che rispondono con una voce “umana” al prelievo o versamento di denaro;
  4. L’interattività di monitoraggio, la possibilità cioè di sottoporre a osservazione sistematica, gli usi del mezzo e la sistematica registrazione del feedback: sono interattivi in questo senso tutti i sistemi che raccolgono in diretta le risposte dei lettori o degli spettatori a un quesito posto da un medium come televisione, giornale on line, radio;
  5. L’interattività di condivisione, la possibilità che viene offerta all’utente di aggiungere proprie informazioni da mettere a disposizione di un pubblico o semplicemente di condividere informazioni di altri: è l'interattività relativamente antica del telefonare all'emittente radiofonica o televisiva o quella più recente dei social e siti internet il cosiddetto web2.0;
  6. L’interattività come supporto all’interazione, ovvero l’offerta di strumenti per la comunicazione interpersonale: è il caso ad esempio della videoconferenza via Internet.

Inoltre sia il concetto di interazione che di interattività assumono significati specifici nelle diverse discipline interessate.

È interattiva oggi la lavagna dell'insegnante perché permette allo stesso di adeguare la lezione in base alle esigenze contingenti e pregresse della classe.

È interattivo oggi anche il marketing quando è realizzato in modo da adeguarsi in base al consumatore oppure quando sconfina nel mondo reale con istallazioni oppure quando un operatore di call-center vi chiama.

Sinonimi

conversazionale, colloquiale.


(nicedie.it)

Il primo preservativo molto ritardante! #Vignette #Barzellette #Sexy

un uomo della caverne sta realizzando un preservativo con la pietra


(nicedie.it)

Integrazione alimentare dei gatti: l'Olio di Oliva

un gatto si lecca

Un'integrazione con olio d'oliva (es un cucchiaino da caffè al giorno in un gatto) è consigliabile soprattutto se ai nostri amici a 4 zampe viene somministrata una dieta casalinga o commerciale di bassa qualità, che possono essere carenti di determinate sostanze, presenti invece nell'olio, quali vitamine liposolubili e acidi grassi insaturi.

#Barzellette, #Vignette: #Gatti e #Arte

#Barzellette: Gara di canottaggio

Una società italiana ed una giapponese si sfidano annualmente in una gara di canoa con equipaggio di otto uomini

Nonostante ogni squadra si fosse allenata duramente per arrivare al giorno della gara al meglio della forma, i giapponesi riportarono una vittoria schiacchiante, con un vantaggio di oltre un chilometro.
Dopo la sconfitta il morale della squadra italiana era a terra. Il top management decise che avrebbero dovuto vincere la gara dell'anno successivo e mise in piedi un gruppo di progetto per investigare il problema. 
Il gruppo di progetto, dopo analisi attente ed approfondite, scoprì che i giapponesi avevano sette uomini ai remi ed uno al comando, mentre la squadra italiana aveva un uomo che remava e sette che comandavano. In questa situazione di crisi il management dette una chiara prova di capacità gestionale: ingaggiò immediatamente una società di consulenza per investigare la struttura della squadra italiana. Dopo molti mesi di duro lavoro, gli esperti giunsero alla conclusione che nella squadra c'erano troppe persone a comandare e troppo poche a remare.
Con il supporto del rapporto degli esperti fu deciso di cambiare immediatamente la struttura della squadra. Ora ci sarebbero stati quattro comandanti, due supervisori dei comandanti, un capo dei supervisori ed una persona ai remi. Inoltre si introdussero una serie di incentivi per motivare il rematore: era necessario ampliare il suo ambito lavorativo e dargli più responsabilità.

L'anno successivo i giapponesi vinsero con un vantaggio di due chilometri.
La società italiana licenziò immediatamente il rematore a causa degli scarsi risultati ottenuti sul lavoro, ma nonostante ciò pagò un bonus al gruppo di comando come ricompensa per il grande impegno che la squadra aveva dimostrato.
La società di consulenza preparò una nuova analisi, dove si dimostrò che era stata scelta la giusta tattica, che anche la motivazione era buona, ma che il materiale usato doveva essere migliorato.

Al momento la società italiana è impegnata a progettare una nuova canoa.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi42
Ieri170
Settimana Scorsa1276
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3207823

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out