Almanacco del giorno
Domenica, 11 Maggio 2025
Siamo al 131° giorno dell'anno (festivo), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 20 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 234 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 50m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:31 e tramonta alle 18:55.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:00 e tramonta alle 19:50.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xPiccoli: Un tizio vince una bella Ferrari nuova di zecca
Tutto contento passa dal suo migliore amico per portarlo a fare un giro
Incomincia la "passeggiata", e naturalmente il neo-ferrarista spinge sull'acceleratore. Affronta una curva a 200 all'ora, al che l'amico, terrorizzato, grida:
- Aiuto, aiuto...
Fammi scendere...
ho paura! - Lui, per tranquillizzarlo:
Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge! - Dopo fa un sorpasso azzardato a 300 all'ora e rischia di fare un frontale con un camion, ma riesce a rientrare in carreggiata all'ultimo...
- L'amico, bianco pallido:
Aiuto!
Fammi scendere!
Fammi scendereee! - Non ti preoccupare, ti ho detto che c'è Sant'Antonio che ci protegge!
- Poi passa un semaforo rosso a tutta velocità sfiorando una macchina che stava attraversando in quel momento. L'amico, al limite del collasso:
Fammi scendere!
T'ho detto di farmi scendereeee! - Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge!
E così dicendo continua a correre come un pazzo e a commettere infrazioni su infrazioni. Dopo un tornante però si sente bussare su una spalla, si gira di scatto:
Chi è? - So' Sant'Antonio! FAMMI SCENDERE CHE DEVO VOMITARE !!!
- Aiuto, aiuto...
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Enzo Ferrari]
Enzo Anselmo Ferrari
(Modena, 18 febbraio 1898 – 14 agosto 1988)
Imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.Aforismi e Citazioni di Enzo Ferrari
- Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.
- La fortuna e la sfortuna non esistono.
- Il secondo è il primo dei perdenti.
- Sono i sogni a far vivere l'uomo. Il destino è in buona parte nelle nostre mani, sempre che sappiamo chiaramente quel che vogliamo e siamo decisi ad ottenerlo.
- La migliore Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima.
- Non fare mai del bene se non sei preparato all'ingratitudine.
- No amore io non ti tradisco con le altre, sono io che tradisco le altre per stare con te.
- I vecchi sono come i mobili antichi, meno li sposti e più durano.
- Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere.
- Le vere domande che mi scombussolano non sono quelle dei giornalisti, ma quelle che continuo a farmi io.
- Gilles Villeneuve è stato un campione di combattività, ha aggiunto notorietà a quella che la Ferrari già aveva, gli volevo bene.
- Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.
- Metto le lenti scure perché non voglio dare agli altri la sensazione di come sono fatto dentro.
- Quando l'uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare.
- Fin che ho potuto ho dato. È dal 1929 che dò qualcosa.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
*Oggi è la Festa della Mamma.
Auguri a tutte le Mamme
Oggi è la Giornata internazionale dell’orienteering.
*Oggi è la Giornata nazionale della Bicicletta.
*Oggi è la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio.
Oggi Avvenne
Informati con un'occhiatina alle News...
Ucraina-Russia, proposta Putin: "Ripresa negoziati con Kiev il 15 maggio a Istanbul, ora tocca a lor
Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele, Francesco, Trigno e Anton
Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi 150mila fedeli a San Piet
Roma, 86enne travolge in auto tavoli di un ristorante: sfiorata strage al quartiere Tries
Non solo Sinner, tra boati ed esultanza: come il Centrale ha visto Lazio-Ju
Sinner e il completo nero agli Internazionali: "Mi piacciono i colori scur
Sinner, "Si 'na pret" e Kyrgios in lacrime: cori e cartelloni al Foro Itali
#Vignette #Barzellette: senza mutande a letto
#DettiLatini: conosci il significato di [Qui amant ipsi...]
Virgilio
(Bucoliche, 8, 108)
Qui amant ipsi sibi somnia fingunt
Gli innamorati si creano i sogni da sé
(Gli innamorati sognano ad occhi aperti)
#Poesia: Paul Marie #Verlaine - Poiché alba si accende...
Paul Marie Verlaine
(Metz, 30 marzo 1844 – Parigi, 8 gennaio 1896)
poeta francese.
Poiché l’alba si accende
Poiché l'alba si accende, ed ecco l'aurora,
poiché, dopo avermi a lungo fuggito, la speranza consente
a ritornare a me che la chiamo e l'imploro,
poiché questa felicità consente ad esser mia,
facciamola finita coi pensieri funesti,
basta con i cattivi sogni, ah! soprattutto
basta con l'ironia e le labbra strette
e parole in cui uno spirito senz'anima trionfava.
#Medicina: Può il farmaco equivalente far spendere di più? #generico
Il prezzo del farmaco equivalente in questione è sensibilmente inferiore a quello del farmaco di marca, ma curare un paziente con il primo costa di più. Sembra un paradosso, ma non lo è. Il farmaco è la levotiroxina, largamente utilizzato nelle malattie della tiroide, il cui brevetto è scaduto ed è pertanto diventato di “libera” produzione.
A portare il caso all’attenzione dell’opinione pubblica sono stati, con un documento congiunto, gli specialisti del settore, in occasione del congresso dell’Associazione italiana della tiroide (Ait), a Roma dal 5 al 7 dicembre.
Vuoi sapere come è Barbie senza trucco? Clicca per scoprirlo #Vignette #Barzellette

I più grandi successi del 2012 [VIDEO]
#Aforismi #Meme #ImparaInglese: Le ultime parole famose – Jack Daniel, Beethoven, Bob Marley - frasi emblematiche pronunciate dai personaggi famosi prima di morire
Le ultime parole famose
Le ultime parole di una persona spesso rilevano la loro personalità, le circostanze in cui sono morte, il modo in cui vedevano la vita ed il mondo e ciò che realmente importava loro. Quelle che seguono, sono le ultime parole famose di grandi e piccoli uomini.
#DettiLatini: conosci il #significato di [Age quod agis]?
Plauto
Age quod agis
Fai [bene] quanto stai facendo
In maniera metaforica la frase costituisce un richiamo ad essere presenti in quello che si sta facendo, perché da questo dipende il nostro futuro.
#DettiLatini: conosci il significato di [Flectar ne frangar]?
![#Detti Latini: conosci il significato di [Flectar ne frangar]? dipinto raffigura San'Agostino immerso nelle letture in una chiesa](https://i.imgur.com/B8kFRz5.jpg)
Sant'Agostino in una parte dell'affresco di Sandro Botticelli.
Agostino d'Ippona (sant'Agostino)
Flectar ne frangar
Mi piego, ma non mi spezzo
Questo motto è stato adottato anche da altre lingue e culture, a volte in modo indipendente. Per qualcuno definisce addirittura la saggezza. Particolare fortuna ha avuto, nel mondo berbero, l'espressione, di identico significato, a nerrez wal' a neknu, utilizzata in una celebre poesia dal poeta ribelle e anticonformista Si Mohand ou-Mhand (1848-1905), successivamente impiegata da Idir Ait Amrane nel canto "berbero-nazionalista" Ekkr a mmi-s Umaziɣ ("sorgi, o figlio di Amazigh!", 1945), e divenuta poi lo slogan della Primavera berbera del 1980. Tra le tante citazioni della frase, è da ricordare che il cantantautore militante Lounès Matoub ne fece il titolo di un suo brano del 1981. Inoltre. fino a qualche tempo fa il motto faceva bella mostra di sé sotto la testata dell'importante quotidiano torinese La Stampa. Per qualcuno è però nella cultura giapponese, che questo concetto trova la sua casa, dove persino nello Jūdō (parola stessa che tradotta dalla lingua giapponese significa appunto "via della cedevolezza") si insegna "come un giunco piegati per non essere spezzato".
Il nesso flectere - frangere è presente variamente interpretato nella letteratura latina del periodo aureo ma si trova maggiormente la locuzione di senso opposto Frangar, non flectar.
#DettiLatini: conosci il significato di [Malam herbam non perit]?
Erasmo
(Adagia, 4, 2, 99)
Malam herbam non perit
L'erba cattiva non muore mai
(Proverbio molto famoso che nasce dalla constatazione che le persone malvagie e disoneste, come la gramigna, crescono facilmente e sono difficili da estirpare)