NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Mercoledì, 14 Maggio 2025

Siamo al 134° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 17 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 231 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 56m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:28 e tramonta alle 18:58.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 19:53.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 14 giorni all'Ascensione di Gesù.


Oggi si celebra San Mattia, protettore di Ingegneri e Macellai.


  • Buon Compleanno a George Lucas
    Buon Compleanno a George Lucas

    che compie oggi 81 anni. Regista tra i più amati dal pubblico, con la celebre saga Star Wars ha inaugurato una nuova frontiera del cinema di fantascienza...

Oggi Avvenne

  • Il 14 maggio 1947 apre il primo teatro stabile italiano
    Il 14 maggio 1947 apre il primo teatro stabile italiano

    78 anni fa con lo slogan «Un Teatro d'arte per tutti», un attore e un impresario teatrale, entrambi non ancora trentenni, inaugurano l'idea di teatro come "servizio pubblico", fortemente radicato sul territorio. Preziosa palestra per generazioni di attori, è ancora oggi un simbolo della cultura italiana nel mondo...



#Aforismi: alcune frasi di #ArthurSchopenhauer


Arthur Schopenhauer

(Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché del pensiero occidentale moderno.

  • Non rinunciare a cogliere una rosa per timore che una spina ti punga.
  • In ogni arte la semplicità è essenziale.
  • Più intelligenza avrai, più soffrirai.
  • Se le altre parti del mondo hanno le scimmie, l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa.
  • Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
  • Si sappia che le menti scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime e il genio un miracolo.
  • In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.
  • La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.
  • La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.
  • Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto.
  • La vera eloquenza consiste nel dire il necessario e soltanto il necessario.
  • Una buona dose di rassegnazione è di fondamentale importanza per affrontare il viaggio della vita.
  • I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richiamarli indietro.
  • La pietà per ogni essere vivente è la prima valida garanzia per il buon comportamento dell'uomo.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Inveterato]?

Inveterato

invecchiato

Etimologia

Dal latino:  inveteratus, participio passato di "inveterare" far invecchiare, derivato di "vetus-teris" vecchio.

Significato

Locuzione usata oggi solo in senso figurato: trattasi di cosa che difficilmente potrà essere corretta, modificata o sradicata a causa di abitudine o durata per lungo tempo come un vizio, una consuetudine, un odio profondo.

Verbo

Inveterare: intransitivo, invecchiare sia in senso proprio che figurato; (Sannazzaro)Or conosco ben io che ’l mondo instabile, tanto peggiora più, quanto più invetera.

Sinonimi

Antico, atavico, connaturato, consolidato, profondo, radicato, viscerale.
Immutabile, incorreggibile, inestirpabile.

Contrari

Nuovo, recente, superficiale.
Correggibile, estirpabile.

 


(nicedie.it)

#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Leo Longanesi]

magrino occhi vispi fronte ampia papelli radi corti giacca e cravatta avanti a suoi disegni foto in bianco e nero

Leo Longanesi

(1905 – 1957), giornalista, editore, disegnatore e aforista italiano.

Aforismi di Leo Longanesi

  • Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano.
  • Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce.
  • L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.
  • È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità.
  • Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
  • Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare.
  • L'italiano: totalitario in cucina, democratico in Parlamento, cattolico a letto, comunista in fabbrica.
  • L'intellettuale è uno che non capisce niente, però con grande autorità e competenza.
  • Non datemi consigli, so sbagliare da solo.
  • Una società fondata sul lavoro, non sogna che il riposo.

(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: micini e topina in vendita


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Assiderare]?

Assideràre

Gelare

Etimologia

Dal latino: ad-siderare, derivato da "ad" e "sidus/deris" costellazione,clima,stagione.

Significato

Esporre al freddo, gelare, far intirizzire per il freddo: il freddo ha assiderato tutte le pianticelle che avevo sul balcone.
Come intransitivo: assiderarsi; (Boccaccio) mi sono io creduta questa notte, stando ignuda, assiderare.
In senso figurato: torpido, inattivo; (Foscolo) sì fatti ingegni si rimanevano inerti ed assiderati nel sonno universale d’Italia.
In origine "Assiderare" significava subire l'influsso degli astri. Si credeva infatti che l'influsso negativo degli astri o lo stare di notte sotto il cielo sereno rendesse immobili o come paralizzati, come appunto succede per il freddo.

Aggettivo

Assiderato: participio passato di assiderare, anche come aggettivo, gelato.

Sostantivo

Assideramento: complesso degli effetti dannosi causati dal freddo quando è superata la capacità di termoregolazione dell'organismo umano.

Sinonimi

Congelare, gelare, ghiacciare

Contrari

Scaldare, riscaldare, infiammare.


(nicedie.it)

10 oggetti dei desideri in quattro campi da Las Vegas

10 oggetti dei desideri da Las Vegas

La tecnologia prova a meravigliarci. Al Consumer Electronics Show di Las Vegas l'entusiasmo è tornato. Il merito è legato alle nuove tecnologie che vorrebbero cambiarci la vita.

David Guetta ft. Akon - Sexy Bitch

David Guetta

Ciao amici di Nice Die, volevo proporvi questa bellissima canzone che di David Guetta e Ankon. L'estate ormai è iniziata e questa canzone la rappresenta al meglio. Auguro a tutti buone vacanze e buon ascolto!


(nicedie.it)

Maurizio Battista - Sopravvivenza

Maurizio Battista (Roma, 29 giugno 1957) è un attore e comico italiano, attivo in teatro, in televisione e al cinema.
Come comico, molto spesso la sua satira prende di mira i comportamenti delle donne, negli aspetti della quotidianità, portandoli all'eccesso. Molto famosi anche i suoi sketch in cui ironizza su bizzarri articoli di giornale o annunci, tutti realmente pubblicati.


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune #battute di Alberto Sordi

Alberto Sordi

(Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003)
E' stato un attore cinematografico, doppiatore e regista italiano. Importante interprete della storia del cinema italiano, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana, nonché, insieme ad Aldo Fabrizi e Anna Magnani, rappresentante della romanità.




Alla mia età ho fatto il callo alla solitudine.
Una solitudine, però, molto relativa,
perché il lavoro riesce a riempire
completamente la mia esistenza.

  • Una volta anche solo il fatto di andare a piedi, di salutarsi, di sentirsi parte di una società, aiutava a essere più umani.
  • La mia comicità non è mai stata astratta, gratuita. L'ho sempre ricalcata sulla realtà del momento.
  • Nei miei film io mi limito a riflettere le inquietudini di tutti noi, il pessimismo dilagante.
  • Se Fellini mi dicesse: «Albe', ho una parte per te nel mio prossimo film...» Eh, allora come faccio a dire di no? Con Federico ho fatto «Lo sceicco bianco», «I vitelloni», e se so' quello che sono, oggi, lo devo anche a lui, no?
  • Sa perché dicono che sono avaro? Perché i soldi non li sbatto in faccia alla gente, come fanno certi miei colleghi.
  • Sono un credente, un cattolico osservante. La domenica vado a messa. Mi faccio la comunione. Be', diciamo la verità, è deprimente constatare che la mia religiosità stupisce, non le pare?
  • Se il mondo fosse come lo presenta un certo cinema d'oggi, sarebbe un incredibile bordello.
  • Dubito fortemente di poter essere matrimoniabile.
  • [Mussolini] Mi faceva ridere. Per me era un grande attore comico, forse involontario. Naturalmente lo ammiravo, come tutti. Però, ripeto, mi faceva ridere. Aveva delle battute impressionanti.
  • Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a Roma, e io l'ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. E' un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.
  • I preti ci hanno insegnato tutto, la socializzazione, l'equilibrio tra il bene e il male, il piacere del perdono dopo uno strappo alle regole.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Parce sepulto]?

Latine loqui

Virgilio

Parce sepulto

Perdona il sepolto

Ovvero è inutile continuare ad odiare dopo la morte.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi29
Ieri170
Settimana Scorsa1276
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3207810

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out