NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Domenica, 11 Maggio 2025

Siamo al 131° giorno dell'anno (festivo), alla 19ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 20 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 234 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 14h e 50m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:31 e tramonta alle 18:55.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:00 e tramonta alle 19:50.

Luna

  • #Barzellette #xPiccoli: Un tizio vince una bella Ferrari nuova di zecca

    un bambino ride

    Tutto contento passa dal suo migliore amico per portarlo a fare un giro

    Incomincia la "passeggiata", e naturalmente il neo-ferrarista spinge sull'acceleratore. Affronta una curva a 200 all'ora, al che l'amico, terrorizzato, grida:

    • Aiuto, aiuto...
      Fammi scendere...
      ho paura!
    • Lui, per tranquillizzarlo:
      Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge!
    • Dopo fa un sorpasso azzardato a 300 all'ora e rischia di fare un frontale con un camion, ma riesce a rientrare in carreggiata all'ultimo...
    • L'amico, bianco pallido:
      Aiuto!
      Fammi scendere!
      Fammi scendereee!
    • Non ti preoccupare, ti ho detto che c'è Sant'Antonio che ci protegge!
    • Poi passa un semaforo rosso a tutta velocità sfiorando una macchina che stava attraversando in quel momento. L'amico, al limite del collasso:
      Fammi scendere!
      T'ho detto di farmi scendereeee!
    • Non preoccuparti, c'è Sant'Antonio che ci protegge!
      E così dicendo continua a correre come un pazzo e a commettere infrazioni su infrazioni. Dopo un tornante però si sente bussare su una spalla, si gira di scatto:
      Chi è?
    • So' Sant'Antonio! FAMMI SCENDERE CHE DEVO VOMITARE !!!
    in Barzellette per Bambini
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Enzo Ferrari]

    il volto sempre arrabbiato e gli occhiali scuri vestito impeccabilmente fronte alta capelli bianchi

    Enzo Anselmo Ferrari 

    (Modena, 18 febbraio 1898 – 14 agosto 1988) 
    Imprenditore, ingegnere e pilota automobilistico italiano, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquistò, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali.

    Aforismi e Citazioni di Enzo Ferrari

    • Mi ritengo peggiore degli altri, ma non so quanti siano migliori di me.
    • La fortuna e la sfortuna non esistono.
    • Il secondo è il primo dei perdenti.
    • Sono i sogni a far vivere l'uomo. Il destino è in buona parte nelle nostre mani, sempre che sappiamo chiaramente quel che vogliamo e siamo decisi ad ottenerlo.
    • La migliore Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima.
    • Non fare mai del bene se non sei preparato all'ingratitudine.
    • No amore io non ti tradisco con le altre, sono io che tradisco le altre per stare con te.
    • I vecchi sono come i mobili antichi, meno li sposti e più durano.
    • Non si può descrivere la passione, la si può solo vivere.
    • Le vere domande che mi scombussolano non sono quelle dei giornalisti, ma quelle che continuo a farmi io.
    • Gilles Villeneuve è stato un campione di combattività, ha aggiunto notorietà a quella che la Ferrari già aveva, gli volevo bene.
    • Con tanti riconoscimenti, mi è venuto il dubbio di essere qualcuno.
    • Metto le lenti scure perché non voglio dare agli altri la sensazione di come sono fatto dentro.
    • Quando l'uomo ha mete da raggiungere non può invecchiare.
    • Fin che ho potuto ho dato. È dal 1929 che dò qualcosa.
    in Frasi celebri

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

*Oggi è la Festa della Mamma.

Auguri a tutte le Mamme

un mazzo di rose rosa


Oggi è la Giornata internazionale dell’orienteering.
*Oggi è la Giornata nazionale della Bicicletta.
*Oggi è la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio.

Oggi Avvenne

  • L'11 maggio 1947 Enzo Ferrari inizia a correre
    L'11 maggio 1947 Enzo Ferrari inizia a correre

    78 anni fa la prima vettura costruita da Enzo Ferrari, ex direttore dell’attività agonistica Alfa Romeo, debutta in una corsa. Si chiama 125 Sport, al volante c’è Franco Cortese...

  • L'11 maggio 1860 i Mille sbarcano a Marsala
    L'11 maggio 1860 i Mille sbarcano a Marsala

    165 anni fa l'impresa eroica di mille galeotti in una spedizione capeggiata da un soldato di ventura votato alla libertà di tutti popoli che ha influito sul destino dell'Italia, regalando alla storia di questo paese una pagina memorabile...



#DettiLatini: conosci il significato di [Usus magister...]?

Cicerone

(Pro Rabirio Postumo, IV, 9)

Usus magister est optimus

La pratica è un ottimo insegnante


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Sursum corda]?

Locuzioni comuni

Sursum corda

In alto i cuori

(Formula liturgica usata anche per confortare chi è giù di morale)


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: conosci il #significato di [Squatter]?

Squatters

Squatter

Inglese - pronuncia: skuòta; derivato da (to) "squat" = accovacciarsi.

Significato
  1. Con questo nome venivano chiamati nel 19° secolo i coloni inglesi che occupavano i territorî liberi dell’Australia, senza averne titolo legale.
  2. Per estensione, oggi con questo termine vengono indicati coloro che occupano abusivamente edifici abbandonati situati specialmente nelle periferie dei grandi centri urbani per istituirvi centri sociali e comunità alternative. Negli anni, in Italia e fuori vi sono stati numerosi casi di occupazione di immobili effettuati da più persone per motivi vari. Fra le ragioni dell'occupazione spesso vi sono state delle necessità, come la carenza di immobili liberi per la locazione o la povertà e l'impossibilità di pagare l'affitto d'un immobile.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Pernicioso]?

Pernicióso

Etimologia

Dal latino: perniciosus derivato di "pernicies" da "per" e "nix-nicis" morte. Aggettivo.

Significato

Che porta con sé gravi danni, conseguenze funeste e simili, talvolta addirittura effetti esiziali; (Parini) fuggi ratto, o signor, fuggi da tanto pernicioso influsso.
(medicina) Anemia perniciosa, malattia caratterizzata da una forte diminuzione dei globuli rossi e presenza nel sangue circolante di voluminose cellule progenitrici dei globuli rossi.
(medicina) Malaria perniciosa, forma particolarmente grave di malaria.

Avverbio

Perniciosamente: con effetti perniciosi, le tensioni sociali influiscono perniciosamente sulla stabilità politica ed economica del paese.

Sostantivo

Perniciosità: (raro) natura o qualità di pernicioso.

Sinonimi

Dannoso, deleterio, infesto, nocivo, esiziale, funesto, letale; disastroso, rovinoso.

Contrari

Giovevole, proficuo, vantaggioso; innocuo.


(nicedie.it)

Curiosità: persona avvisata....

Curiosità: persona avvisata....


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Figgere]?

Fìggere

Dal latino: fìgere = conficcare

Significato
  1. Conficcare: figgere un chiodo, la lancia; una spina gli s'è fitta in un piede; (Dante) un drago che per lo carro sù la coda fisse. Anche in senso figurato: s’è fitto in capo certe idee! 
  2. Rendere immobile; (Ariosto) tanto l’afflisse questo dolor, ch’infermo al letto il fisse. 
  3. Fissare: figgere gli occhi, lo sguardo su qualcuno; (Dante) e fissi li occhi al sole oltre nostr’uso. Figgere la mente, concentrarsi, applicarsi.
  4. Ferire, trafiggere, anche in senso figurato: (Ariosto) il telo che ’l cor mi fisse. 

Della stessa radice
Trafiggere: composto da "trans" e "figere" = infilzare, trapassare
Fisso: participio passato di figgere, e aggettivo; vetri fissi
Fitto: participio passato di figgere e aggettivo; palo fitto in terra
Infiggere: penetrare dentro con forza, infiggere un chiodo nel muro
Prefiggere: composto da "prae" e "figere" = stabilire in anticipo, prefissare
Configgere: composto da "cum" e "fìgere" = penetrare con forza e in profondità]

Sinonimi
  1. Ficcare, spingere dentro, piantare, penetrare
  2. (Figgere gli occhi) fissare, guardare fissamente
  3. (Passare da parte a parte) infilzare, trafiggere, trapassare; ferire.

(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: trombata alla festa

Donna sorpresa

Una coppia viene invitata ad una festa mascherata

Lei però, colpita da una terribile emicrania, lascia che il marito vada da solo.
Così lui prende il suo costume e va. La moglie però, dopo aver dormito un'oretta e sentendosi meglio, decide di raggiungerlo.
Sicura del fatto che il marito non conosce il suo costume, decide di divertirsi osservando come si comporta quando è solo.
Giunta alla festa, scorge suo marito mascherato in pista a ballare e civettare con tutte quelle che incontra. Lei decide allora di vedere fino a che punto può arrivare ed inizia a stuzzicarlo con insistenza. Alla fine lui non resiste, la trascina in uno stanzino buio e fanno l'amore.
Senza dire nulla né levarsi la maschera i due si allontanano. Lei allora corre a casa, nasconde il vestito e si fa ritrovare nel letto per vedere come si comporta.
Al rientro, lei fingendosi appena svegliata gli chiede come fosse andata e lui:
"Come al solito, lo sai che senza di te non mi diverto mai"
Allora lei insiste:
"Hai ballato molto?"
E lui ribatte:
"Te lo giuro, non ho ballato nemmeno una volta. Appena sono arrivato ho incontrato Pietro, Antonio e Giovanni, siamo subito saliti in mansarda a giocare a poker; siamo stati li tutta la sera, non ho nemmeno sentito la musica, anche se credo sia stata una bella festa perché il tizio a cui ho prestato il costume mi ha assicurato di essersi divertito come un matto !!!".


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est]?

Latine loqui

Locuzione latina

Ubi leonis pellis deficit, vulpina induenda est

Quando manca la pelle del leone, bisogna indossare quella della volpe


(nicedie.it)

#Barzellette #xAdulti: il prete in un momento propizio

donna stupita che ride

Un sacerdote, in confessionale, sta ascoltando un suo parrocchiano

"Sa padre... giorni fa ho conosciuto una ragazza; sono andato a casa sua e sul pianerottolo... il luogo era buio, il momento era propizio e..."
"Va bene figliolo... può succedere... ma che non accada più !"
"Non è tutto, padre... il giorno dopo sono andato a casa sua; ho conosciuto la madre con la quale sono andato in salotto; sa com'è... il salotto era buio, il momento era propizio..."
"Ma figliolo... anche la madre !?! Vabbè comunque che non accada più !"
"Sì padre, non basta... lei non arrivava, dopo è arrivato invece il padre e la madre è uscita; sono andato a parlare con lui nello studio: era buio, il momento era propizio... e sa come vanno queste cose..."
Il sacerdote a questo punto si toglie la fascia e abbandona rapidamente il confessionale, allora il parrocchiano:
"Padre... padre... padreee... ma dove va ?!?"
Il prete risponde da lontano:
"Sì, sì !!! Io a te t'ho già capito !!! La chiesa è buia... il momento è propizio... me la svigno !!!"


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Esilarare]?

Esilarare

Letteralmente: rallegrare.

Etimologia

Dal latino: exhilaro = io rallegro; composto da "ex" - esterno e "hilaris" ilare; (Marziale) exilarant ipsos gaudia nostra deos (le nostre gioie rallegrano anche gli dèi)

Significato
  1. Rallegrare, dare un aspetto esteriore gaio, vivace e allegro: ci esilarava con barzellette divertenti; (B.Castiglione) tutto quello adunque che muove il riso, esilara l’animo o dà piacere.
  2. Usato come intransitivo: esilararsi, divenire ilare, provare un divertito piacere che eccita il riso.
Sostantivi
  • Esilaraménto: l’esilarare, l’esilararsi, e l’effetto.
  • Esilarante: in chimica (dal francese: gaz exhilarant) il protossido d’azoto, gas incolore e inodore, dotato di azione anestetica, che, se respirato per breve tempo, provoca notevoli effetti di eccitazione
Aggettivo

Esilarante: participio presente di esilarare, che esilara, che provoca ilarità, di cosa o persona ridicola, che desti il riso.

Sinonimi
  • (Transitivo) divertire, rallegrare, spassare, allietare, dilettare.
  • (Intransitivo) divenire ilare, gioire, esultare.
Contrari

Affliggere, immalinconire, rattristare, intristire.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi18
Ieri160
Settimana Scorsa1655
Mese Scorso8458
Da Gennaio 2015 (2.0)3207317

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out