NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Lunedì, 25 Agosto 2025

Siamo al 237° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 6 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 128 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 40m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:06 e tramonta alle 18:32.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:40 e tramonta alle 19:20.

Luna

Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Blogsfera]?

    una tastiera ripiegata a sfera con i tasti su cui sono sovrimpressi simboli di diversi programmi per blog

    Blogosfera (o blogsfera)

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Blogosfera è un neologismo composto da blog contrazione invariata dall'inglese weblog a sua volta contrazione del termine indoeuropeo antico web = "onda" + dal norvegese log = "nota", "resoconto" + sfera dal greco sphaîra (σφαῖρα) = "Palla" nel senso di simbolo geometrico e recentemente anche "Globo" - calco dell'inglese blogosphere.

    Significato

    Il termine Blogosfera indica l'universo dei blog, nell'ambito di internet, dove i blogger (o blogghisti o blogonauti), interconnessi, si scambiano notizie, li approfondiscono e discutono tra di loro. Essa comprende i blog, i forum, le newsgroup e i social network e rappresenta il bacino d’intervento dei singoli utenti che si sta evolvendo verso aggregati più strutturati, le comunità virtuali, il fenomeno più controverso e di moda del web. Ne sono esempi Facebook sia aggregatori di risorse condivise come YouTube per i video, Flickr per le immagini, sia portali di tipo corporative, in cui la comunità è quella raccolta attorno a un prodotto o agli interessi di una società che la incentiva e la sostiene.

    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Giuseppe Calasanzio, protettore delle Scuole popolari cristiane.
Oggi si celebra San Luigi IX, protettore di Barbieri, Merciai, Carpentieri, Distillatori, Parrucchieri, Ricamatori, Marmisti, del Terz'ordine francescano, dell'Ordine militare di San Luigi e dell'Accademia di Francia.


Oggi Avvenne



Animali: perché i cani ci leccano?

la falsa foto di Asia Argento che limona con il cane

Innanzitutto diciamo che, per una volta, la spiegazione più nota e più scontata ("ci lecca perché ci vuole bene e vuole darci i bacini"), non è molto lontana dalla realtà. Il cane, infatti, riceve le prime leccate immediatamente dopo la nascita, quando la mamma mette in atto questo comportamento per ripulirli e stimolare la respirazione. Nei giorni successivi la madre continuerà a leccare i cuccioli per tenerli ancora puliti e soprattutto per eliminare urine e feci, visto che non può né mettergli, né cambiargli il pannolone (e questo lo dico dopo aver sentito una Sciuramaria, anzi una Sciurapirla, commentare "ehhh ma che schifooo!" di fronte a una mamma che leccava le cacchine dei cuccioli).

#Vignette #barzellette: guerra ad oltranza tra freddo e caldo


(nicedie.it)

Il cane in ascensore: può dire no anche l'assemblea

Animali accusati di sporcare gli spazi comuni, abbaiare, portare malattie, infastidire. La casistica dei litigi e dei contenziosi nei condomini è ricca di bestiole messe sotto accusa per il semplice fatto di vivere in un appartamento. Ma la detenzione di animali può essere vietata solo se il proprietario dell'immobile si è contrattualmente obbligato a non possederne nell'alloggio.

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Spasmodico]?

Spasmòdico

Dal greco: spasmòdes; aggettivo derivato da "spasmòs" = spasmo.

Significato
  1. Dolore intenso provocato da spasimi che paralizzano le membra.
  2. Per estensione, locuzione che indica una grande tensione nervosa ed emotiva come ansia, attesa, desiderio spasmodico.
  3. In medicina, talvolta per indicare una persona spastica.

Della stessa radice
Avverbio: spasmodicamente
Spasmo o spasimo, dolore lancinante
Verbo, spasimare, essere in preda a spasimi
Spasimoso, che dà o mostra dolore
Spasimante, innamorato, corteggiatore; si è accorta di avere uno spasimante
Spastico, caratterizzato da spasmo, paralisi spastica

Sinonimi
  1. (Dolore) lacerante, lancinante, straziante; acuto, forte, intenso, penetrante.
  2. (Tensione nervosa) affannoso, angoscioso, febbrile, frenetico, penoso, smanioso.
Contrari
  1. (Dolore) leggero, lieve, smorzato; impercettibile.
  2. (Tensione nervosa) calmo, disteso, sereno, tranquillo.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Hic sunt leones]?


Hic sunt leones

Qui ci sono i leoni

Scrittura  che si trova nelle antiche carte geografiche per indicare le regioni ignote; la frase è talora ripetuta per accennare scherzosamente a un pericolo certo ma di natura ancora non ben precisata, o anche per indicare vaste zone d’ignoranza nella cultura generale o di qualcuno in particolare.


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette #Sexy: falso gentleman

un uomo aiuta a mettere il cappotto ad una bellissima donna, ma si è infilato la manica nei pantaloni


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [Levità]?

Levità o lievità

Dal latino: lèvitas/àtis = lieve.

Significato

Leggerezza di peso; tenuità; scarsa intensità; qualità di chi o di ciò che è lieve.  L’esser lieve : negando totalmente la levità, e ponendo tutti li corpi esser gravi (Galilei); levità della carne freschezza dell’anima nova (D’Annunzio).

Sinonimi

Delicatezza, grazia, leggerezza, lievità, tenuità.

Contrari

Peso, forza, pesantezza.


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: #significato ed #etimologia del termine tedesco [Diktàt]

La sala piena di parlamentari a (28 giugno 1919). La Germania, dichiarata unica responsabile della guerra, fu costretta a restituire alla Francia l’Alsazia-Lorena e a rinunciare a tutti i suoi possedimenti coloniali; al tempo stesso, le province della Prussia orientali furono separate dal resto del territorio tedesco da un “corridoio polacco” che terminava con Danzica, proclamata “città libera”. Dovette inoltre ridurre il proprio esercito a 100.000 unità e smobilitare la flotta militare. Infine fu costretta al pagamento di riparazioni di guerra, che nel 1921 furono fissate a 132 miliardi di marchi-oro. A garanzia del rispetto di queste clausole fu stabilita l’occupazione per 15 anni della riva sinistra del Reno e la smilitarizzazione della fascia destra. Il diktat di Versailles, così lo ha denominato la storia, ebbe conseguenze disastrose sulla stabilità economica e politica della nuova repubblica.

Diktàt

Tedesco, pronuncia: diktàt.

Etimologia

Diktàt è un termine della lingua tedesca, derivato dal latino dictātum = (così)"detto"! (participio passato), nato dal Dictatus Papae, documanto che tenta di risolvere la lotta tra sacerdozio e Sacro Romano Impero.

Significato
  1. Diktàt è un trattato di pace imposto a condizioni sfavorevoli e senza possibilità di negoziati.
  2. Per estensione diktàt è un ordine, condizione o simili, imposto ad altri in modo duro e perentorio: subire un diktat.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il #significato di [Nulla dies sine linea]?

Plinio il Vecchio

(Nat. hist., XXXV, 36)

Nulla dies sine linea

Nessun giorno senza una linea

 Frase attribuita da Plinio al pittore greco Apelle, del quale si dice che non lasciava passare giorno senza che tracciasse almeno una linea, perché sosteneva che solo con l'esercizio costante si procede sulla via dell'arte. La frase si ripete per indicare la necessità dell'esercizio giornaliero. 


(nicedie.it)

DettiLatini: conosci il significato di [Quod in iuventute...]?

Proverbio latino

Quod in iuventute non discitur, in matura aetate nescitur

Ciò che non s’impara in gioventù, in vecchiaia non lo si saprà

 


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi250
Ieri264
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3256292

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out