Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi sabato 17 magg
Usa, uomo spara in una palestra a Las Vegas: 2 mor
Eurovision Song Contest, stasera la finale: dove vederla, scaletta e Paesi in ga
Ucraina, drone Russia su bus a Sumy: uccisi 9 civi
Formula 1, oggi le qualifiche del Gp di Imola: orario e dove veder
Gaza, Israele lancia nuova grande offensiva: "Almeno 115 morti in primi rai
Giro d'Italia, oggi l'ottava tappa: orario, percorso e dove veder
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Esodato]?
Esodato
Etimologia
Dal greco: èxodos,composto di "ex" fuori e "Hodòs" strada. Aggettivo e sostantivo.
Significato
Neologismo. Lavoratore che, vicino al pensionamento, ha concluso un accordo di uscita dal mondo del lavoro in cambio di un incentivo e di un sostegno economico fino al raggiungimento della pensione.
La parola esodato nasce come burocratismo di ambito politico-sindacale e giudiziario e viene ripresa e diffusa dai mass media a partire dalle ultime settimane del 2011, in seguito alle contingenze economiche e politico-sociali del periodo.
Esodo entra in latino e poi in italiano con il significato di "uscita del popolo ebraico dall’Egitto" e "libro dell’Antico Testamento in cui si narra questa storia". In greco indicava originariamente ‘l’uscita di scena del coro a conclusione.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Adito]?
Adito
accesso a un luogo
Etimologia
Dal latino: àditus derivato di "adire" composto da "ad" e "ire" andare.
Significato
- Entrata, ingresso, accesso,varco: questo cancelletto dà adito alle tribune numerate.
- Luogo attraverso il quale si passa, si entra: tutti gli aditi della piazza erano presidiati dalle forze dell'ordine.
- Per estensione: possibilità, facoltà: l'adito al campo sportivo è consentito ai soli giocatori.
- In senso figurato: opportunità, non sempre un diploma o una laurea dà adito a un impiego; occasione: il suo comportamento dà adito a qualche perplessità.
- È termine usato anche in anatomia per indicare aperture che mettono in comunicazione oppure consentono l’accesso a cavità o comparti di un organo.
Verbo
Adìre: rivolgersi, ricorrere all'autorità giudiziaria: adire le vie legali. il tribunale, il giudice; adire un'eredità, entrarne in possesso nei modi legali.
Sinonimi
- Ingresso, passaggio, varco, entrata, pertugio.
- Entratura, con dimestichezza, con familiarità.
- Generare, causare, ingenerare, provocare, dare la stura, destare.
#ParoleStraniere: #definizione e #significato del termine inglese [Exit plan]?
Exit plan
Inglese - pronuncia: èksit plèn; composto da "exit" = uscita, e "plan" = progetto, piano.
Significato
Si tratta di una strategia, o una serie di mosse strategiche (come exit strategy) che delinei una via d'uscita praticabile, che porti fuori dalle secche o dai rischi in cui si è arenata una condotta precedente: molto spesso, la ricerca di una via d'uscita serve ad allontanarsi da una situazione (politica, economica, militare, ecc.) considerata intricata, insidiosa, imbarazzante o pericolosa, o per salvarsi dal fallimento di azioni precedentemente poste in atto, o, anche, solo per mitigare gli effetti negativi di tali azioni.
#ParoleStraniere: conosci il #significato di [Pin up]?
Pin-up
Inglese - pronuncia: pin-ap -girl ghéel); propriamente "ragazza da appuntar su con gli spilli"
Significato
- Si usa per definire una ragazza procace e seducente, la cui foto viene pubblicata su riviste, calendari, materiale pubblicitario, ecc. spesso appuntati o incollati sulle pareti di ambienti, sulla faccia interna delle ante di armadietti spogliatoio, o all’interno della cabina di guida di automezzi pesanti.
- Per estensione: giovane donna dotata di un tipo di bellezza particolarmente procace.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Ermenèuta]?
Ermenèuta
Dal greco: hermeneutés/neuin = interpretare.
Significato
Studioso, esperto nell'arte d'intendere e d'interpretare i monumenti, i libri, i documenti antichi; commentatore, critico, interprete.
L'interpretazione presenta notevoli difficoltà, in particolare l'ermeneutica biblica che è un complesso delle norme per interpretare la Bibbia, comprendente sia quelle proprie di ogni lavoro critico su testi antichi (studio della formazione e trasmissione del testo, critica testuale, critica letteraria e storica) sia quelle connesse con la natura peculiare di libro ritenuto ispirato, le quali già nel medioevo trovarono una sistemazione nella dottrina dei quattro sensi (letterale, allegorico, tropologico, anagogico) secondo i quali la Bibbia può essere interpretata.
Della stessa radice
Ermeneutica: arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Ermeneutico: aggettivo, che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi.
#Barzellette #xBambini: Lungo processo
Alla fine di un interminabile processo
"Vostro Onore -interviene l'imputato- vorrei cambiare la mia dichiarazione di difesa da innocente a colpevole..."
"E perché non ce l'ha detto all'inizio del processo così da risparmiarci un sacco di tempo e fatica?"
"Perché pensavo di essere innocente fino a che non ho visto tutte le prove che siete riusciti a raccogliere...".
Durante il sonno il cervello ripara le sue cellule
Mentre si dorme, ci sono dei geni nel cervello che sono accesi. Per alcuni ricercatori, questi geni sono vitali nella riparazione e nella crescita delle cellule cerebrali. Secondo un nuovo studio, fatto negli Stati Uniti, il sonno adeguato aumenta la produzione delle cellule specifiche del cervello, chiamate oligodendrociti, che producono lo strato protettivo cerebrale.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Contumelia]?
Contumelia
Etimologia
Dal latino: contumelia, derivato di "cum" rafforzativo e "temnere" oltraggiare, disprezzare.
Significato
Ingiuria, villanìa, ricoprire qualcuno di ingiurie, che costituisce intenzionalmente ingiuria o insulto:quel ragazzo ha fatto uno sgarbo alla persona sbagliata ed è stato oggetto di schiaffi e contumelie.
Aggettivo
Contumelioso: di contumelia; offensivo, ingiurioso: parole contumeliose.
Sostantivo
Contumeliatore: chi, che fa contumelia.
Sinonimi
Improperio, ingiuria, insulto, offesa, vituperio; affronto, oltraggio.
Contrari
Complimento, elogio, encomio, lode; omaggio, ossequio, riverenza.
#Barzellette #xbambini: alcuni simpatici #scioglilingua
Alcuni simpatici scioglilingua
- Tito, tu m'hai ritinto il tetto, ma non t'intendi tanto di tetti ritinti.
- Tu che attacchi i tacchi, attaccami i tacchi. Io? attaccare i tacchi a te che attacchi i tacchi? Ma attaccateli tu i tuoi tacchi(Ti che te tacchet i tacc', tacchem i tacc'! Chi?! Mi, taccat' i tacc' a ti, che te tacchet i tacc'. taccheti ti i tó tacc', ti che te tacchet i tacc) in milanese.
- In un piatto cupo poco pepe cape.
- Ho in tasca l'esca ed esco per la pesca, ma il pesce non s'adesca, c'è l'acqua troppo fresca. Convien che la finisca non prenderò una lisca! Mi metto in tasca l'esca e torno dalla pesca.