NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Venerdì, 29 Agosto 2025

Siamo al 241° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 2 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 124 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 28m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:10 e tramonta alle 18:25.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:45 e tramonta alle 19:13.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: moglie incontentabile

    Donna sorpresa

    Un uomo entra in un negozio di borse

    • Salve, vorrei una borsetta...
    • Di che colore?
    • È lo stesso...
    • Grande o piccola?
    • È lo stesso...
    • Con o senza cerniera?
    • È lo stesso...
    • Con manico o a tracolla?
    • È lo stesso... tanto a quella incontentabile di mia moglie non piacerà, e verrà sicuramente a cambiarla !!!
    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Decòllare]?
    una scena quasi intima due testimoni vicino e qualcuno osserva dalle inferriate una inserviente tiene una bacinella il boia tiene carponi San Giovanni“Decollazione di San Giovanni Battista” di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1608), dipinto olio su tela 361 x 520 cm, custodito presso Oratorio di San Giovanni Battista dei Cavalieri nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta (Malta)

    Decòllare

    Verbo

    Etimologia

    Il termine Decòllare, composto dal prefisso de- = "privazione", "allontanamento" + còllare che deriva dal latino collum = "collo".

    Significato
    1. Il termine Decòllare in passato indicava l'uccidere mozzando il collo; decapitare: san Giovanni fu decollato.
    2. Il termine Decòllare in aeronautica indica lo staccarsi in volo dal terreno o dall'acqua: vide l'idrovolante decollare dal lago.
    3. Il termine Decòllare in senso figurato indica il "prendere quota" di qualcosa, l'avviarsi a un corretto funzionamento, a un pieno sviluppo: un'attività commerciale che sta decollando.
    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra San Giovanni decollato (Martirio di Giovanni Battista) precursore del Signore e dei Martiri Cristiani.


  • Oggi è la Giornata internazionale contro i test per le armi nucleari
    Oggi è la Giornata internazionale contro i test per le armi nucleari

    Istituita 16 anni fa dalla sessantaquattresima Assemblea Generale delle Nazioni Unite per spingere gli Stati membri, le organizzazioni intergovernative e non governative, i centri accademici, le reti di giovani ed i media ad informare, educare e sostenere la necessità di cessare ogni forma di esperimento nucleare come passaggio significativo verso un mondo più sicuro...



Milano: Bruce Springsteen il 3 giugno a San Siro

Milano: Bruce Springsteen il 3 giugno a San Siro

Springsteen si esibirà sia in pezzi storici che hanno segnato la sua carriera di oltre 40 anni, sia in brani inediti che sono all'interno del suo ultimo album (uscito a marzo): Wrecking Ball.

#Aforismi, Massime, #Citazioni sulla #Guerra

una antica statua di AresNelle religioni dell'antica Grecia, Ares è il figlio di Zeus ed Era. Viene molto spesso identificato tra i dodici Olimpi come il dio della guerra in senso generale, ma si tratta di un'imprecisione: in realtà Ares è il dio solo degli aspetti più violenti della guerra e della lotta intesa come sete di sangue. Nella foto Ares Ludovisi, copia marmorea romana di un originale greco risalente a circa il 320 a.C., restaurato da Gianlorenzo Bernini
(Roma, Museo Nazionale Romano).

Queste frasi sulla guerra hanno il grande potere di mettere in evidenza le brutture di questo evento politico, ma soprattutto sociale, che porta al confronto armato tra due o più realtà: e quindi a sangue, morte e distruzione.

Il repertorio di frasi sulla guerra che trovate qui sotto, d'altra parte, sottolinea come spesso i conflitti armati siano derivanti da interessi economici, oltre che ideologici, e pertanto siano ancora più ingiustificati, poco validi, insensati: in pratica, difficili da capire. Quando i motivi invece sono religiosi c'è da inorridire al solo pensiero, uccidere in nome di Dio, la contraddizione in termini.

Alcune famose frasi sulla Guerra

  • Nel protestare contro una guerra, possiamo credere di essere una persona pacifica, un vero rappresentante della pace, ma questa nostra presunzione non sempre corrisponde alla realtà. Osservando in profondità ci accorgiamo che le radici della guerra sono presenti nel nostro stile di vita privo di consapevolezza. Se noi non siamo in pace, non possiamo fare niente per la pace. (Thich Nhat Hanh)
  • Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre.
    (Albert Einstein)
  • Datemi il denaro che è stato speso nelle guerre e vestirò ogni uomo, donna, e bambino con un abbigliamento dei quali re e regine saranno orgogliosi. Costruirò una scuola in ogni valle sull'intera terra. Incoronerò ogni pendio con un posto di adorazione consacrato alla pace. (Charles Summer)
  • Io sogno di dare alla luce un bambino che chieda: "Mamma, che cosa era la guerra?" (Eve Merriam)
  • Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà. (Carl Sandburg)
  • Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola, a mezzogiorno.
    Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie per non sentire.
    Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra: per esempio, la guerra. (Gianni Rodari)
  • In guerra mi facevano più impressione i vivi, che i morti. I morti mi sembravano dei recipienti usati e poi buttati via da qualcuno, li guardavo come se fossero bottiglie rotte. I vivi, invece, avevano questo terribile vuoto negli occhi: erano esseri umani che avevano guardato oltre la pazzia, e ora vivevano abbracciati alla morte. (Nicolai Lilin)
  • Chiamare la guerra il concime del coraggio e della virtù è come chiamare la corruzione il concime dell'amore. (George Santayana)
  • L'uso diretto della forza è una soluzione così povera per qualsiasi problema, ed è generalmente utilizzato solo dai bambini piccoli e dalle grandi nazioni. (David Friedman)
  • Perché uccidiamo persone che stanno uccidendo persone per dimostrare che uccidere è sbagliato? (Holly Near)
  • La guerra è opera degli uomini. Donne e bambini possono partecipare solo come vittime. (Tomislav Markovic)
  • Riesco a immaginare un mondo senza la guerra, senza l'odio. E noi che lo attacchiamo proprio perché non se lo aspettano. (Jack Handley)
  • Pistole, fucili, obici, mitragliatrici, gas, cannoni, carri armati, bombe, missili, razzi... Ne trascuro certamente anche di più potenti e micidiali. Quanto ai selvaggi dell'Amazzonia, essi utilizzano degli archi, delle frecce o delle cerbottane, Oh, ma sono selvaggi! (Laurent Gouze)
  • La guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri. (Hannah Arendt)
  • L'umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all'umanità. (John Fitzgerald Kennedy)

(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: difficoltà matrimoniali


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine inglese [Snob]

due inglesi con il sigaro che si vantano di qualcosa

Snob

Inglese - pronuncia: snob.

Etimologia

Quasi tutti i dizionari italiani dichiarano una derivazione troncata e semplificata del latino sine nobilitate cioè "senza nobiltà" (inteso come "modesto background sociale"). L'Oxford Dictionaries, nell'etimologia della parola Snob, cita questa originale genesi però la definisce "geniale, ma altamente improbabile"

La parola snob sembra sia apparsa invece per la prima volta nel tardo 18° secolo come termine per indicare un ciabattino o il suo apprendista (probabilmente per indicare la persona meno importante del paese) a Cambridge. In seguito l'appellativo snob è stato adottato dagli studenti dell'Università di Cambridge, ma non per riferirsi agli studenti che non avevano un titolo o erano di umili origini piuttosto in generale per indicare qualcuno che non era uno studente.
Nel 19° secolo snob veniva usato per indicare una persona senza "buone maniere", sia gli onesti e modesti operai che gli scalatori sociali volgari "arricchiti". Con il tempo il significato della parola è diventato quello di oggi.

Significato
  1. Persona che nell'atteggiamento o nel comportamento ostenta un'aristocratica, spesso eccentrica e non di rado ridicola distinzione e raffinatezza, nel tentativo di identificarsi con una categoria sociale superiore.
  2. Per estensione, pose snob, atteggiamenti snob.
Derivati da snob
  • snobismo: l’essere snob, il comportarsi da snob;
  • snobistico: modi di fare, atteggiamenti snobistici;
  • snobista: chi è snob, chi si atteggia a snob;
  • snobbare: verbo transitivo, trascurare intenzionalmente;
  • snobisticaménte: in modo snobistico.
Sinonimi

Scic, eccentrico, stravagante, bizzarro, esibizionista, ricercato, distinto.

Contrari

Naturale, semplice, spontaneo.


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Mulìebre]?

Mulìebre

Etimologia

Dal latino: muliebris, derivato di "mulier, eris" donna. Aggettivo.

Significato

Che si riferisce alla donna; sesso, tenerezza, lavoro muliebre; particolarmente riferito alle sue qualità, alla dignità del suo ruolo: bellezza, grazia muliebre.

Sostantivo

Muliebrità: l'essere muliebre.

Sinonimi

Femminile, della donna, da donna, donnesco, femmineo.

Contrari

Macho, maschile, maschio, mascolino, virile.


(nicedie.it)

#Aforismi: frasi #umoristiche di autori #anonimi

Risultati immagini  risate

Frasi umoristiche impregnate di saggezza

Autori anonimi

  • Ieri c'era tanta nebbia che per riconoscermi mi sono dovuto guardare nella carta d'identità.
  • Il mio motto è: "Poche idee, ma confuse"
  • La donna che è tanto furba da chiedere consigli a un uomo non è mai tanto sciocca da seguirli.
  • La forza di volontà è guardare negli occhi una ragazza in topless.
  • Le donne piangono il giorno del matrimonio. Gli uomini dopo.
  • L'uomo che dice: Potrei sbagliarmi, ma... non crede che esista una tale possibilità.
  • Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
  • Non è sufficiente avere buone idee, bisogna saperle confezionare.
  • Non trovo nessun capello sui tuoi vestiti. Tu mi tradisci con una donna calva?
  • Oggi sono stato in un bar, ho chiesto qualcosa di caldo e mi hanno dato un cappotto.
  • Prima di sposarvi aprite bene tutti e due gli occhi. Dopo che vi siete sposati, chiudetene uno.
  • Un marito che afferma di essere il padrone della casa, mente anche in altre circostanze.
  • Un uomo che cede benche' abbia ragione, o e' saggio o e' sposato.

(nicedie.it)

#Sochi2014, #PattinaggioFigura: Medaglia rubata alla #Kostner solo bronzo

Una grafica con un primo piano di Caronina mentre esegue un passo di danza e soffia sulle mani è perfetta come al solito le scritte indicano la specialità e la medaglia di bronzo

 

Lo diciamo da sempre, rubano punti alla nostra amata Carolina Kostner. Non è possibile che tutti i giornalisti, tutti gli allenatori, tutti i coreografi, tutte le stesse concorrenti dicano che lei sia la migliore e poi i giudici decidono diversamente. Questa volta però hanno passato il segno, per quanto ci si sforzi, non si riesce proprio a capire da dove sono usciti questi 8 punti della russa Sotnikova.

#Vignette #Barzellette: è risorto dopo tre giorni, per la giustizia ha dovuto attendere tempi biblici

un giudice in primo piano grida ad una croce lontana sul Golgota: abbiamo accettato il tuo ricorso per la liberazione di Barabba. Avevi ragione! La croce risponde: Grazie... eh!


(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Fronzolo]?

una bicicletta anni '70 con i fronzoli sui pomelli del manubrio

Frónzolo

Sostantivo maschile

Etimologia

Il termine frónzolo deriva dal latino: frŏndeu(m)/frōns = "fronda".

Significato
  1. Specialmente al plurale i frónzoli sono un ornamento inutile e spesso di cattivo gusto: indossare un abito carico di fronzoli.
  2. In senso figurato, scrivere con uno stile pieno di frónzoli, indica ampollosità, ricercatezza superflua, particolare o digressione inutile.
  3. Al contrario raccontare senza tanti frónzoli, indica un rocconto senza particolari inutili, con semplicità.

(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Pro captu lectoris habent sua fata libelli]?

Latine loqui

Terenziano

Pro captu lectoris habent sua fata libelli

Secondo l'intelligenza del lettore i libri hanno il loro destino

Con queste semplici parole lo scrittore sottolinea l'imprevedibile destino che accomuna i libri, best-seller o carta straccia a seconda delle variabili più diverse: il contesto storico, il gusto della società, la sensibilità personale, una bella copertina, una fascetta che attesti la vincita di un premio letterario.


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi37
Ieri1130
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3260106

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out