NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Giovedì, 28 Agosto 2025

Siamo al 240° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 125 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 13h e 31m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:09 e tramonta alle 18:27.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:44 e tramonta alle 19:15.

Luna

  • #Barzellette #xAdulti: Ciavemo !!!

    donna stupita che ride

    Un veneto, durante una visita turistica a Roma

    Si trova una guida romano dde Roma: "Eeh noi dde Roma semo ricchi, cjavemo tutto, cjavemo er Papa, cjavemo er Presidente, cjavemo er Governo, cjavemo li 7 colli, cjavemo er colosseo..."
    Il veneto gli risponde, un pochino sconsolato: "Eeh noi veneti semo povereti, noialtri ciavemo e basta !!!"

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Anacorèta]?

    Un uomo con un saio visto di spalle è seduto e ammira il paesaggio

    Anacorèta

    Sostantivo

    Etimologia

    Il termine Anacorèta deriva dal greco anakoretés, derivato del verbo anakoréo = "ritirarsi".

    Significato
    1. Anacorèta era chi si ritirava a vivere nel deserto, per raggiungere in mortificazione e in preghiera, la perfezione cristiana. In particolare venivano così chiamati i religiosi, detti anche "padri del deserto", che nei secoli 3° e 4°, vivevano isolati nei deserti dell'Egitto.
    2. In senso figurato Anacorèta è chi abbandona la vita attiva e si ritira in solitudine; fare la vita da anacoreta, cioè vivere in solitudine.
    Aggettivo

    Anacoretico è ciò che è riferito ad anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica.

    Sostantivi

    Anacoretismo è la vita da anacoreta
    Anacoresi è il ritirarsi in solitudine, per dedicarsi a vita contemplativa e ascetica.

    Sinonimi

    Asceta, eremita.
    Solitario, appartato, asociale, misantropo.

    in Che vuol dire?
  • #DettiLatini:conosci il significato di [Pro bono pacis]?

    Latine loquiAnonimo

    Versione latino

    Pro bòno pàcis

    Analisi del testo

    Per il bene della pace

    Per non turbare la tranquillità generale: ti consiglio, pro bono pacis, di non replicare.

    in Detti latini

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Oggi si celebra Sant'Agostino, protettore di Stampatori e Teologi.


Oggi Avvenne

  • Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto
    Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto

    Nella storia del volo gli italiani, questa volta, arrivano secondi. A un anno dal collaudo del primo aviogetto, il tedesco Heinkel He 178, 85 anni fa decolla il Caproni Campini CC2, primo aereo a reazione dell'aeronautica italiana. Gli enti internazionali, comunque, riconoscono al CC2 di essere il primo aviogetto della storia perché il progetto tedesco s'è svolto nell'oblio del segreto militare e non è affatto detto che non sia frutto di spionaggio...

  • Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia
    Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia

    Costituito da un singolo filo di rame da 1,6mm con isolamento in guttaperca e senza armature, è anche primo cavo internazionale della storia. Fu posato sul fondo del mare tra Dover in Inghilterra e Calais in Francia 175 anni fa. Continuò ad attirare l'attenzione per molti anni, anche se aveva funzionato solo brevemente...



#Barzellette #xbambini: tutto da ridere...

bambino che ride

Quale è il profumo preferito dai clochard?


L'assenza di lavanda.

**********

Due fiori nel prato; uno dice all'altro:

"oggi ti sei messo il profumo??"

**********

Napoli. Su un pullman c'è un signore vicino ad una signora

con l'ascella puzzolente.
Il signore:
"Signora ma che profumo usate?"
E lei:
"Vi piace? E' Biancaneve e i sette nani"
Risposta: 
"Controllate bene perché qualche nanetto deve aver fatto la cacca"


(nicedie.it)

DettiLatini: conosci il significato di [Adducere inconveniens ...]?

Ovidio
Adducere inconveniens non est solvere argumentum
Portare eccezioni non è mai risolvere la questione.


(nicedie.it)

Come è definito nel lessico italiano l’omicidio del proprio marito?

una donna bellissima con i capelli ricci biondi una fascia copricapo un diadema sulla fronte una collana che termina con una croce, ha un seno piccolo che fuoriesce tiene in mano delle erbe officinaliPer alcuni storici dell’arte - il Ritratto di Flora di Bartolomeo Veneto rappresenta Lucrezia Borgia.

La domanda nasconde una insidia etimologica

Uxoricidio infatti, alla lettera e in senso proprio, significa "uccisione della propria moglie", giusta la composizione del latino uxor  + –oris = "moglie" + suffisso –cidio, che riprende direttamente o indirettamente il suffisso latino –cidium, a sua volta derivato di caedere = "tagliare a pezzi". Evidentemente la situazione che si verificava di regola nel passato era l’uccisione della moglie da parte del marito. Da qui l’assenza, nella casella lessicale, di un corrispettivo inverso. Per questo motivo, uxoricidio è passato a significare in senso generico anche "l'uccisione del proprio coniuge". Il vocabolo è attestato nell’italiano scritto a partire dal 1605 per il significato originale di "colui che uccide la propria moglie". Analogamente uxoricida è, dal 1799, anche in generale "chi uccide il proprio coniuge".


(nicedie.it)

#Vignette #Barzellette: effetti della televisione

un uomo


(nicedie.it)

#Barzellette Varie di fine Agosto

Risultati immagini per risata

 

Il maggiordomo, con aria compassata

Mentre apre la porta al padrone di casa in un torrido giorno di agosto:
"Da dove viene il coglione del signor Conte?"
"Dalla Amplifon, caro Gregorio. Sono andato finalmente a comprare un apparecchio acustico..."

A Napoli, in procinto di annegare, un uomo urla

"Help me! Help me!"
Due operai che stanno mangiando un panino seduti sul molo, lo guardano con indifferenza.
A un certo punto, uno dice all'altro:
"Signo' avisse fatt' meglio a imparà a nutà invece che sturià 'e lingue".
(Signore, avrebbe fatto meglio ad imparare a nuotare invece di studiare le lingue).


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Ad usum delphini]?

Locuzioni comuni

Ad usum delphini

Ad uso del delfino

(L'espressione trae origine dall'edizione dei classici ripulita di tutte le parti ritenute sconvenienti per l'istruzione del Gran Delfino, figlio di Luigi XIV)


(nicedie.it)

Le #donne sono più #intelligenti degli #uomini: lo prova la #scienza

la famosa stampa della femminista a manica alzata che fa il gesto dell'ombrelloDopo anni di dibattiti su dibattiti, ecco la notizia ufficiale: il QI delle donne supera di gran lunga quello maschile, perché "il cervello femminile si adatta meglio alle difficoltà della vita". Maggiore capacità di sopportazione del dolore, riflessi più veloci, maggiore creatività, così come la capacità di lavorare in "multitasking": in poche parole, più intelligenza.

#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Allibire]?

Una faccina emoticon allibita

Allibìre

Verbo intransitivo

Etimologia

Il termine allibìre deriva dal latino: allivēre; ăd-livēre = "diventar livido".

Significato
  1. Allibìre è sinonimo di impallidire per paura, stupore, sorpresa e simili.
  2. Allibìre per estensione è sinonimo di ammutolire, sbigottirsi: a quelle parole allibì; cose, da fare allibire.

(nicedie.it)

#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Dicotomìa]?

due mani una con il pollice giù l'altra con il pollice su

Dicotomìa

Etimologia

Dal greco: dickhotomìa = divisione in due parti; composto da "Dickhao" = due parti, e "tomé" da temno = tagliare.

Significato
  1. Divisione in due; separazione netta tra due elementi, divaricazione: dicotomia tra sentimento e ragione. 
  2. (filosofia) La suddivisione di un concetto in due parti generalmente contrapposte che ne esauriscono l’estensione.
  3. (botanica) Tipo di ramificazione in cui l’apice vegetativo si divide in due per formare due rami uguali, ciascuno dei quali dà origine a sua volta ad altri due rami e così di seguito.
  4. (geometria) La divisione in due parti di un qualsiasi segmento, che si postula sempre possibile.
  5. (astronomia) Antica denominazione della fase lunare corrispondente al primo o all’ultimo quarto.
Della stessa radice

Dicotomico: Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia.
Dicotomo: biforcato, detto di parte di pianta ramificata a dicotomia.

Sinonimi
  1. (Filosofia) bipartizione, polarizzazione; divisione, separazione, suddivisione; antinomia, dualismo, dualità.
  2. (Per estensione) contrapposizione, frattura, spaccatura. Divisione, separazione.

(nicedie.it)

#Vignette, #Barzellette: incomprensione ai messaggi verso il cielo

Una veramente bellissima ragazza nuda e a panza all'aria sulla spiaggia, un extraterrestre che se ne va contento verso il suo ufo e una strana abbronzatura sul ventre della ragazza il negativo dell'omino


(nicedie.it)

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi1001
Ieri1885
Settimana Scorsa5485
Mese Scorso14133
Da Gennaio 2015 (2.0)3259940

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out