Almanacco del giorno
Giovedì, 28 Agosto 2025
Siamo al 240° giorno dell'anno (feriale), alla 35ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 3 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 125 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 31m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:09 e tramonta alle 18:27.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:44 e tramonta alle 19:15.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Ciavemo !!!
Un veneto, durante una visita turistica a Roma
Si trova una guida romano dde Roma: "Eeh noi dde Roma semo ricchi, cjavemo tutto, cjavemo er Papa, cjavemo er Presidente, cjavemo er Governo, cjavemo li 7 colli, cjavemo er colosseo..."
Il veneto gli risponde, un pochino sconsolato: "Eeh noi veneti semo povereti, noialtri ciavemo e basta !!!"
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Anacorèta]?
Anacorèta
Sostantivo
Etimologia
Il termine Anacorèta deriva dal greco anakoretés, derivato del verbo anakoréo = "ritirarsi".
Significato
- Anacorèta era chi si ritirava a vivere nel deserto, per raggiungere in mortificazione e in preghiera, la perfezione cristiana. In particolare venivano così chiamati i religiosi, detti anche "padri del deserto", che nei secoli 3° e 4°, vivevano isolati nei deserti dell'Egitto.
- In senso figurato Anacorèta è chi abbandona la vita attiva e si ritira in solitudine; fare la vita da anacoreta, cioè vivere in solitudine.
Aggettivo
Anacoretico è ciò che è riferito ad anacoreta: vita, disciplina, solitudine anacoretica.
Sostantivi
Anacoretismo è la vita da anacoreta
Anacoresi è il ritirarsi in solitudine, per dedicarsi a vita contemplativa e ascetica.Sinonimi
Asceta, eremita.
Solitario, appartato, asociale, misantropo. -
#DettiLatini:conosci il significato di [Pro bono pacis]?
Anonimo
Versione latino
Pro bòno pàcis
Analisi del testo
Per il bene della pace
Per non turbare la tranquillità generale: ti consiglio, pro bono pacis, di non replicare.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra Sant'Agostino, protettore di Stampatori e Teologi.
Oggi Avvenne
-
Il 28 agosto 1940 l'Italia collauda il suo primo aviogetto
Nella storia del volo gli italiani, questa volta, arrivano secondi. A un anno dal collaudo del primo aviogetto, il tedesco Heinkel He 178, 85 anni fa decolla il Caproni Campini CC2, primo aereo a reazione dell'aeronautica italiana. Gli enti internazionali, comunque, riconoscono al CC2 di essere il primo aviogetto della storia perché il progetto tedesco s'è svolto nell'oblio del segreto militare e non è affatto detto che non sia frutto di spionaggio...
-
Il 28 agosto 1850 l'Inghilterra posa, attraverso la Manica, il primo cavo sottomarino della storia
Costituito da un singolo filo di rame da 1,6mm con isolamento in guttaperca e senza armature, è anche primo cavo internazionale della storia. Fu posato sul fondo del mare tra Dover in Inghilterra e Calais in Francia 175 anni fa. Continuò ad attirare l'attenzione per molti anni, anche se aveva funzionato solo brevemente...
Informati con un'occhiatina alle News...
Troppo Alcaraz per Bellucci: Carlos vince in tre set e vola al terzo tur
Us Open, Paolini batte Jovic e va al terzo turno. Vince anche Darde
Lite agli Us Open: Ostapenko perde e si infuria, Townsend 'guida' i fischi del pubbli
Papera di Onana e 26 rigori: squadra di quarta serie elimina il Manchester Unit
Foto 'rubate' su forum sessista, da Meloni a Schlein nessuna donna politica risparmia
Da Gaza al piano casa, Meloni conquista il Meeting: "Avanti su premierato e giustizi
Us Open, cadono i primi giganti: Draper costretto al ritiro, Ruud elimina
Gaza, l'Onu insiste: carestia causata da aiuti "limitati e compromessi". Israele: "Ritratt
L'accidia: il male di questi tempi #Pensieri

Per fortuna che i peccati capitali sono solo 7 sennò vai a capire quanto tempo ci sbarberei un giorno in Purgatorio prima di essere ammessa all'Olimpo dei vestiti di bianco in Paradiso e anche lì è tutto in forse perchè alla prima riunione indetta per inserire colori un po'sgargianti nelle divise, un po' di musica dance anni 80 o appena mi vedono leggere l'amante di Lady Chatterley mentre mangio cioccolato fondente 75% come fosse acqua, mi ributtano di corsa nel limbo.
Comparazione anni '70 e 2016 #Vignette #Barzellette
#DettiLatini: conosci il #significato di [Homo mundus minor]?
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Munificenza]?
Munificenza
Etimologia
Dal latino: munificentia, derivato di munifĭcens - entis, munificente. Sostantivo.
Significato
L'esser munifico: principe celebrato per la sua munificenza. In senso concreto, generosità: si cattivò l’animo dei sudditi con feste e munificenze.
Avverbio
Munificamente: in modo munifico.
Aggettivi
Munifico: che compie il proprio dovere; splendido e liberale tanto nelle spese pubblche, quanto in quelle private; principe, signore, mecenate munifico.
Munificente: munifico.
Sinonimi
Generosità, larghezza, liberalità, magnificenza, prodigalità.
Contrari
Avarizia, grettezza, spilorceria, taccagneria, tirchieria.
#Aforismi: citazioni di Arthur Schopenhauer
Arthur Schopenhauer
(Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860)
Arthur Schopenhauer è stato un filosofo tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo. Approfondimento su Wikipedia...
Aforismi di Arthur Schopenhauer
- Per sapere quanta felicità una persona può ricevere nella vita, basta sapere quanta è capace di darne.
- La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro: leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
- Di fronte agli sciocchi e agli imbecilli esiste un modo solo per rivelare la propria intelligenza: quello di non parlare con loro.
- La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra noia e dolore, con intervalli fugaci, e per di più illusori, di piacere e gioia.
- Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli.
- Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
- Chi non ama le donne il vino e il canto, è solo un matto non un santo.
- La vita è come una stoffa ricamata della quale ciascuno nella propria metà dell'esistenza può osservare il diritto, nella seconda invece il rovescio: quest'ultimo non è così bello, ma più istruttivo, perché ci fa vedere l'intreccio dei fili.
- Solo la luce che uno accende a se stesso, risplende in seguito anche per gli altri.
- In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice. La prima alternativa è saggezza, la seconda è vanità.
- Genio e follia hanno qualcosa in comune: entrambi vivono in un mondo diverso da quello che esiste per gli altri.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Leone di Lernia]
Leone di Lernia
(Trani, 18 aprile 1938 – Milano, 28 febbraio 2017)
Leone Di Lernia è stato un conduttore radiofonico, cantautore del genere trash-demenziale italiano. Ha raggiunto la popolarità ad inizio anni novanta grazie alle sue cover parodistiche, goliardiche e spesso scurrili.
Aforismi e Citazioni di Leone di Lernia
- Ho lanciato un genere che poi tutti hanno copiato. L’ultimo è Checco Zalone che mi sta imitando alla perfezione.
- Non esiste una cultura critica, sono tutte chiacchiere, la vita è fatta di chiacchiere, la gente studia, si laurea così pensa che un domani potrà fare delle cose belle, ma non è vero.
- Io uso sempre il registro dell’ironia, del doppio senso e dell’esagerazione. In fondo ho portato anche una ventata di novità nelle canzoni che trattano sempre temi sdolcinati. Sono per il divertimento puro, senza complicazioni e senza pericoli.
- L’unica cosa che odio sulla terra è la gelosia.
- Dopo il militare, nel 58, sono venuto a Milano e ho cominciato a lavorare a Radio One o One e con Renzo Arbore, era una grandissima persona, lui ha inventato la radio trash, tutto quello che facciamo noi è una copia di Renzo Arbore e Boncompagni. Poi ho cominciato a parlare sbagliando tutti i verbi e così ho inventato un genere e a fare un po’ di soldi.
- La vena varicosa l’ho scoperta perché guardando gli americani ho imparato a ballare il tip tap, la gente mi buttava mezza lira, poi una lira e in un giorno riuscivo a fare 5 lire e con quelle potevo mangiare tranquillamente.
#Vignette #Barzellette: genio del telefonino
#Vignette #barzellette: presentazioni in chat...
#DettiLatini: conosci il #significato di [De quo studeo ex te audire quid sentias]?
Cicerone - Rhetorica - De Re Publica - Liber I - 17
Un frammento della discussione tra Scipione l'africano e Filo che diventa un detto latino.
De quo studeo ex te audire quid sentias
Intorno a questo argomento sono curioso di sapere da te che cosa ne pensi
#DettiLatini: conosci il #significato di [Nihil obstat...]?
Formula ecclesiastica
Nihil obstat quominus imprimatur
Nulla osta a che si stampi
Formula che viene stampata in principio o alla fine di libri, fogli o immagini editi con la prescritta licenza dell’autorità ecclesiastica.