Almanacco del giorno
Sabato, 17 Maggio 2025
Siamo al 137° giorno dell'anno (feriale), alla 20ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 14 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 228 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 15h e 04m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:26 e tramonta alle 19:01.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 04:53 e tramonta alle 19:57.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette: una tranquilla colazione a Parigi, ma arriva un cagacazzo di francese
Un italiano sta consumando il suo petit déjeuner (caffè, croissant, pane, burro e marmellata)
Quando un francese, masticando la sua immancabile gomma, si siede accanto a lui.
L’italiano lo ignora vistosamente, ma nonostante tutto, il francese l'apostrofa:- Voi il pane lo mangiate tutto?
- L'italiano risponde sorpreso:
Certamente! - Il francese fa un bel palloncino con la gomma:
Noi francesi No!
In Francia noi mangiamo solo la mollica.
La crosta la raccogliamo in un contenitore, la ricicliamo, la trasformiamo in croissant e la vendiamo in Italia...
poi fa una smorfietta insolente. - L'italiano resta in silenzio.
Allora il francese insiste:
Ci mette la marmellata, sul pane? - L’italiano, con un sospiro paziente:
Certamente! - Il francese, rigirando la gomma tra i denti e ridacchiando, fa:
Noi No!
In Francia a colazione noi mangiamo la frutta fresca, mettiamo tutte le bucce e gli scarti in un contenitore, li ricicliamo, ne facciamo marmellata e la vendiamo in Italia... - L'italiano allora, guardandolo bene in faccia, chiede:
Voi francesi fate sesso? - Risposta:
Ma certamente...
anche più di voi...
aggiungendo un gran sorriso. - E cosa fate coi preservativi usati?
...prosegue l'italiano. - Li gettiamo via, naturalmente!
- Noi italiani no!
In Italia, li mettiamo in un contenitore, li ricicliamo, li trasformiamo in gomma da masticare e la vendiamo in Francia !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#ParoleStraniere: conosci etimologia e significato di [Carré]?
Carré
Francese, pronuncia: caré.
Etimologia
Il termine carré deriva dal latino quadratus = "quadrato" divenuto quarré in francese poi carrez in seguito e infine carré in epoca moderna.
Significato
Voce corrispondente all’italiano quadrato.
- In Italia carré è adoperato per indicare la lombata di bestia macellata (dalla tipica forma quasi squadrata).
- Carré come termine tecnico della moda è lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili il rettangolo di tessuto che copre la parte superiore del busto, fino all'attaccatura delle spalle).
- Carré in gioielleria come aggettivo, è il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré.
- Carré come termine tecnico dei parrucchieri è l'acconciatura femminile con taglio dei capelli squadrato simmetrico.
- È usata inoltre nell’espressione pseudo-francese pan carré o pancarrè, come sinonimo del pane in cassetta, per la sua tipica forma squadrata.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 13 giorni alla Festa dei Fratelli.
Mancano (oggi escluso) 11 giorni all'Ascensione di Gesù.
Oggi è la Giornata internazionale della Cottura al forno (World Baking Day).
Oggi è la Giornata internazionale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.
Oggi è la
Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia.
Informati con un'occhiatina alle News...
Sinner, niente allarme per la finale di Roma: "Sarò al 100
Totti a Ballando con le Stelle? "Mai dire ma
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: "Noi coerenti, no invio trupp
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere stor
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Ga
Trump contro la Corte Suprema: "Blocca espulsione dei migrant
Caso Garlasco, Sempio: "Ho temuto di essere arrestato". Sarà interrogato il 20 magg
Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Fo
... e a qualche proposta per il tempo libero
-
#Dolci - Piccoli #consigli: La #cottura
La cottura è la parte più delicata della preparazione dei dolci, se si sbaglia questa, ahimè il dolce è solo da buttare. Un forno troppo caldo o troppo dolce può portare ad un risultato deludente ed allora è fondamentale saperlo utilizzare senza paura.
Spending review nella Pubblica Amministrazione: 7800 statali in esubero
È tempo di tagli nella Pubblica Amministrazione. Entro fine mese 7.800 "esuberi" individuati durante i monitoraggi effettuati nell’ambito della spending review fra il personale dei ministeri e degli altri settori della P.A. centrale dovranno essere gestiti nell’ambito di un piano di austerity che, nelle ultime settimane, sembrava avviato verso una proroga, poi eliminata dal testo finale del decreto Iva-lavoro.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Evanescente]?
Evanescente
che va svanendo
Etimologia
Dal latino: evanescens-entis, composto di "ex" rafforzativo e "vanus" vuoto.
Significato
- Che va affievolendosi, che va svanendo, che scompare a poco a poco: un suono, una luce, un’immagine, un profumo evanescente; ricordi ormai pallidi, evanescenti;(Montale) accosto il volto a evanescenti labbri.
- In linguistica: si dice di vocale o consonante indistinta come le vocali finali in alcune parlate dell’Italia meridionale.
- Per estensione:oggetto o figura che appaia in forma vaga, indistinta, di colore sfumato, di suono tenue, un paesaggio quasi lunare, dai contorni evanescenti; una fanciulla dalla figura evanescente, esile, quasi incorporea.
Sostantivo
Evanescenza: qualità di ciò che è evanescente.
Sinonimi
- Debole, fievole, fioco, indistinto, sfumato, vago.
- Impreciso, indistinto, labile, rarefatto, sbiadito, sfumato, tenue, trasparente.
- Delicato, diafano, esile, etereo, incorporeo, leggero, lieve, sottile, vaporoso.
Contrari
- Chiaro, distinto, forte, intenso, nitido
- Definito, delineato, intenso, marcato, netto, nitido, preciso
- Concreto, forte, materiale, solido.
#Medicina, #Salute, #Benessere: La rete sostituisce #farmacista e #medicodibase
Tempi duri per Farmacisti e Medici di Base: I primi, tra i robot con lo scivolo a spirale e persino le signore anziane che gli rispondono “ho già guardato su internet - grazie”, tra poco rischieranno il lavoro; I secondi, che invece, cominciano a lamentare piccole contestazioni. Poco tempo fa si diceva l’ha detto la TV ora invece lo dice Internet. Ma il problema non è cambiato, è sempre “chi lo dice”, sui libri c’era un buon filtro, sulla TV il filtro si è allentato, su internet può scrivere chiunque e persino quello che gli pare.
#Barzellette #xAdulti: Adamo ed Eva la prima volta
La prima cosa che Adamo ha detto ad Eva mentre consumavano il frutto proibito
Fatti indietro... perchè non ho la più pallida idea di quanto può diventare grosso !!!
#Barzellette #xRagazzi: Oh cavolo! Mi hanno dato un chihuahua?!?
Un uomo entra in un bar col cane, va al bancone ed ordina qualcosa da bere
Il barista gli dice:
“Guardi che i cani non possono entrare in questo locale”
Lui, senza battere ciglio, risponde:
“Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco.”
“Mi scusi - dice il barista - sono mortificato, non me n’ero accorto!”
Poco dopo, entra un altro uomo nel bar con un chihuahua, proprio nel momento in cui il primo cliente sta uscendo. Prontamente, questi suggerisce al nuovo avventore:
“Dica che è un cane guida, se no non la fanno entrare!”
L’uomo ringrazia e va verso il bancone.
Vedendolo, il barista si affretta a dirgli:
“I cani non possono entrare in questo locale!”
E l'uomo: “Ma questo è il mio cane guida, io sono cieco”
Il barista ribatte: “Non credo proprio, i chihuahua non sono cani adatti per non vedenti!”
L’uomo si ferma per un secondo e poi risponde:
“Oh cavolo! Che cosa?!? Mi hanno dato un chihuahua?!?”
#Barzellette: dizionario alternativo lettera "E"
Significati alternativi irriverenti con la lettera "E"
- ECCEDENTE: esclamazione del dentista in risposta a "ecce homo".
- ELETTROPOMPA: pratica sessuale bolognese davvero fulminante.
- ELMETTO: Lo inserisco (dialetto veneto).
- ENCEFALO: Eccitata esclamazione di pescatore romano tirando su la canna e vedendo il pesce.
- EQUIDISTANTI: Cavalli in lontananza.
- EQUILIBRISTA: Bibliotecario dei cavalli.
- EQUINOZIO:
1) Parente del cavallo (fratello del padre);
2) Matrimonio fra cavalli;
3) Cavallo che non lavora;
4) Parente con i denti da cavallo (fratello del padre). - ERMETICO: il dottore (dialetto romano).
- ERRONEO: Piccola macchia della pelle in un punto sbagliato.
- ESCURSIONE (TERMICA): Gita in montagna quando fa molto caldo.
- ESTERREFATTO: Drogato non nazionale.
- ESTESO: Uomo orientale nevrotico.
- EUFRATE: Monaco mesopotamico.
#Benessere: cambiare abitudini invece di fare una #dieta - 5 consigli
Brian Wansink del Food and Brand Lab della Cornell University, negli Stati Uniti, ricercatore in tema di alimentazione, ha creato un programma on line che si chiama National Mindless Eating Challenge (la sfida nazionale al mangiare scriteriato). Si tratta di provare a dimagrire non grazie ad una dieta ferrea, ma a cambiamenti che riguardano le abitudini e l'ambiente.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Positivismo]
Positivismo
Etimologia
Dal francese: positivisme, da "positif" positivo. Sostantivo.
Significato
- Indirizzo filosofico della seconda metà del XIX secolo che, fondando la conoscenza sui fatti e rigettando ogni forma di metafisica, intendeva estendere il metodo delle scienze positive a tutti i settori dell'attività umana, quindi all'esaltazione del progresso, del metodo scientifico e delle scienze applicate.
- Per estensione, attitudine o tendenza ad occuparsi solo degli aspetti e dei problemi pratici della vita, riferendosi a "positivo" cioè reale, pratico, concreto, sperimentale, contrapposto a ciò che è astratto.
Sostantivi
Positivista: chi segue o si ispira al positivismo. Persona che bada al concreto, che si attiene alla realtà, per realizzare il proprio tornaconto
Positività: condizione o qualità di positivo: la positività del suo carattere.
Aggettivi
Positivista: con il significato di positivistico, corrente, concezione positivista.
Positivistico: relativo al positivismo, ai positivisti: concezione, teoria positivistica; orientamento, atteggiamento positivi; corrente positivistica.
Avverbio
Positivisticamente: secondo i principi e i metodi del positivismo, dal punto di vista positivistico.
Sinonimi
(Filosofia) Razionalismo, realismo, naturalismo. Positivismo logico: neopositivismo.
(Per estensione) Concretezza, senso della realtà, spirito pratico.
Contrari
Romanticismo, idealismo, irrazionalismo.
#DettiLatini: conosci il significato di [Sublata lucerna...]?
Proverbio latino
Sublata lucerna, nihil interest inter mulieres
Al lume di candela tutte le donne sembrano belle
#DettiLatini: conosci il significato di [Lapsus calami...]?
Locuzioni comuni
Lapsus calami / lapsus linguae
Errore di penna, di scrittura / errore di lingua
(Si dice nel caso di un errore commesso dallo scrivente per distrazione o per fretta. Se l'errore è stato commesso parlando ci si giustifica dicendo lapsus linguae)