Almanacco del giorno
Giovedì, 01 Maggio 2025
Siamo al 121° giorno dell'anno (festivo), alla 18ª settimana.
Alla fine di Maggio mancano (oggi escluso) 30 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 244 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 23m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:43 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:14 e tramonta alle 19:37.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Barzellette #xAdulti: Una famiglia di lavoratori
Un prete trova un bambino da solo in giro la sera tardi
- Dimmi un po', bel bambino, come mai sei in giro da solo a quest'ora ?
- Perché a casa mia non ce sta nessuno a quest'ora...
- Ma come tua mamma non c'è ?
- No ! Fa la madama a quest'ora sta ar bordello...
- Accidenti... ma tuo papà non c'è ?
- Noooho ! Lui sta ar nord a sola' bacucchi...
- Doppio accidenti... che famiglia ! E tuo fratello ?
- Ar Colosseo a spaccia' la coca...
- Triplo accidenti... ma non si salva proprio nessuno in questa famiglia ! E tua sorella cosa fa ?
- Sarta...
- Oh ! Finalmente... una della famiglia con un lavoro normale !
- Noooho ! Sarta... da 'n pisello a n'artro !!!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
Conosci tutto sulla Festa dei Lavoratori del #1Maggio?
Primo Maggio - Festa dei Lavoratori
L'origine della festa dei lavoratori risale a una manifestazione organizzata negli Stati Uniti dai Cavalieri del lavoro (Knights of Labor, associazione fondata nel 1869) a New York il 5 settembre 1882. Due anni dopo, nel 1884, si decise che ogni anno i lavoratori avrebbero manifestato per i propri diritti.
In molti Paesi d'Europa la festività del primo maggio fu adottata nel 1889, in Italia due anni dopo. Anche nel nostro Paese, però, questa festività ha trovato filo da torcere. In epoca fascista, per esempio, tra il 1924 e il 1944 la festa del lavoro fu anticipata al 21 aprile e, spesso, venne repressa duramente dal Governo fascista.
Nel 1947 questa importante ricorrenza finì in un bagno di sangue a Portella della Ginestra (una località in provincia di Palermo), quando il bandito Salvatore Giuliano e la sua banda spararono su un corteo di circa duemila lavoratori in festa sui prati, uccidendone undici e ferendone una cinquantina.
Il primo maggio va commemorato per non dimenticare tutte quelle persone che hanno lottato per ottenere condizioni di lavoro e di vita umane per tutti e per difendere il proprio diritto al lavoro.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Festa della Mamma.
Oggi si celebra San Giuseppe (lavoratore), protettore degli Artigiani.
*Oggi è la Giornata internazionale della Password (World Password Day #WPD).
Oggi Avvenne
-
Il 1° maggio 1890, in Europa, si celebra la prima Festa dei lavoratori #1maggio
La scintilla scoccò nella patria del capitalismo e della catena di montaggio, quando migliaia di operai scesero in strada per chiedere condizioni di lavoro più eque, trovando però la feroce repressione delle istituzioni. Nel ricordo di quei drammatici momenti, quattro anni dopo, 135 anni fa diventa la Festa dei Lavoratori...
Informati con un'occhiatina alle News...
Scontro tra camper e moto nell'Aretino, un morto e un ferito gra
Francesca Brienza e Rudi Garcia oggi sposi, il matrimonio a Roma - Vid
Democratici contro Elon Musk, ma nel video-meme c'è una bestemm
Inter, Inzaghi e Calhanoglu patteggiano: un turno di squalifica per rapporti con cur
Concertone 1 maggio a Roma, la videonews della nostra invia
Saluto romano ad Acca Larenzia, procura di Roma chiede il processo per 31 perso
Musk via da Tesla? Lui smentisce il Wall Street Journal: "Assolutamente fals
#Aforismi: alcune frasi di #ArthurSchopenhauer

Arthur Schopenhauer
(Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché del pensiero occidentale moderno.
- Non rinunciare a cogliere una rosa per timore che una spina ti punga.
- In ogni arte la semplicità è essenziale.
- Più intelligenza avrai, più soffrirai.
- Se le altre parti del mondo hanno le scimmie, l'Europa ha i francesi. La cosa si compensa.
- Chi è amico di tutti non è amico di nessuno.
- Si sappia che le menti scadenti sono la regola, le buone l'eccezione, le eminenti rarissime e il genio un miracolo.
- In fondo al cuore le donne pensano che compito dell'uomo è guadagnare soldi, e compito loro spenderli.
- La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.
- La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.
- Io non ho scritto per gli imbecilli. Per questo il mio pubblico è ristretto.
- La vera eloquenza consiste nel dire il necessario e soltanto il necessario.
- Una buona dose di rassegnazione è di fondamentale importanza per affrontare il viaggio della vita.
- I giorni felici li viviamo senza accorgercene, e solo quando arrivano quelli brutti tentiamo invano di richiamarli indietro.
- La pietà per ogni essere vivente è la prima valida garanzia per il buon comportamento dell'uomo.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Inveterato]?
Inveterato
invecchiato
Etimologia
Dal latino: inveteratus, participio passato di "inveterare" far invecchiare, derivato di "vetus-teris" vecchio.
Significato
Locuzione usata oggi solo in senso figurato: trattasi di cosa che difficilmente potrà essere corretta, modificata o sradicata a causa di abitudine o durata per lungo tempo come un vizio, una consuetudine, un odio profondo.
Verbo
Inveterare: intransitivo, invecchiare sia in senso proprio che figurato; (Sannazzaro)Or conosco ben io che ’l mondo instabile, tanto peggiora più, quanto più invetera.
Sinonimi
Antico, atavico, connaturato, consolidato, profondo, radicato, viscerale.
Immutabile, incorreggibile, inestirpabile.
Contrari
Nuovo, recente, superficiale.
Correggibile, estirpabile.
10 oggetti dei desideri in quattro campi da Las Vegas
La tecnologia prova a meravigliarci. Al Consumer Electronics Show di Las Vegas l'entusiasmo è tornato. Il merito è legato alle nuove tecnologie che vorrebbero cambiarci la vita.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Assiderare]?
Assideràre
Gelare
Etimologia
Dal latino: ad-siderare, derivato da "ad" e "sidus/deris" costellazione,clima,stagione.
Significato
Esporre al freddo, gelare, far intirizzire per il freddo: il freddo ha assiderato tutte le pianticelle che avevo sul balcone.
Come intransitivo: assiderarsi; (Boccaccio) mi sono io creduta questa notte, stando ignuda, assiderare.
In senso figurato: torpido, inattivo; (Foscolo) sì fatti ingegni si rimanevano inerti ed assiderati nel sonno universale d’Italia.
In origine "Assiderare" significava subire l'influsso degli astri. Si credeva infatti che l'influsso negativo degli astri o lo stare di notte sotto il cielo sereno rendesse immobili o come paralizzati, come appunto succede per il freddo.
Aggettivo
Assiderato: participio passato di assiderare, anche come aggettivo, gelato.
Sostantivo
Assideramento: complesso degli effetti dannosi causati dal freddo quando è superata la capacità di termoregolazione dell'organismo umano.
Sinonimi
Congelare, gelare, ghiacciare
Contrari
Scaldare, riscaldare, infiammare.
#Aforismi: pensieri, frasi e citazioni su [Leo Longanesi]

Leo Longanesi
(1905 – 1957), giornalista, editore, disegnatore e aforista italiano.
Aforismi di Leo Longanesi
- Non bisogna appoggiarsi troppo ai princìpi, perché poi si piegano.
- Il napoletano non chiede l'elemosina, ve la suggerisce.
- L'intellettuale è un signore che fa rilegare i libri che non ha letto.
- È meglio assumere un sottosegretario che una responsabilità.
- Non sono le idee che mi spaventano, ma le facce che rappresentano queste idee.
- Sono un conservatore in un Paese in cui non c'è niente da conservare.
- L'italiano: totalitario in cucina, democratico in Parlamento, cattolico a letto, comunista in fabbrica.
- L'intellettuale è uno che non capisce niente, però con grande autorità e competenza.
- Non datemi consigli, so sbagliare da solo.
- Una società fondata sul lavoro, non sogna che il riposo.
#Vignette #Barzellette: micini e topina in vendita
#DettiLatini: conosci il significato di [Parce sepulto]?
Virgilio
Parce sepulto
Perdona il sepolto
Ovvero è inutile continuare ad odiare dopo la morte.
Maurizio Battista - Sopravvivenza
Maurizio Battista (Roma, 29 giugno 1957) è un attore e comico italiano, attivo in teatro, in televisione e al cinema.
Come comico, molto spesso la sua satira prende di mira i comportamenti delle donne, negli aspetti della quotidianità, portandoli all'eccesso. Molto famosi anche i suoi sketch in cui ironizza su bizzarri articoli di giornale o annunci, tutti realmente pubblicati.
#ParoleStraniere: definizione e significato del termine inglese [Department store]
Department store
Inglese - pronuncia: dipatment stoo.
Significato
Un Department store o in italiano "Grande Magazzino" è una struttura di vendita al dettaglio che offre una vasta gamma di beni di consumo in diverse categorie di prodotti noti come "dipartimenti" o più spesso in italiano "reparti".
I grandi magazzini sono veramente vari, possono vendere categorie singole di prodotti come alimentari, libri, gioielli, cellulari, computer, prodotti da bagno, saponi, profumi, cosmetici, giocattoli o cancelleria oppure rivolgersi a singole categorie di utilizzatori come sportivi, fotografi, bambini o animali domestici. Ancora possono vendere categorie omogenee di prodotti come elettrodomestici, elettronica, abbigliamento, fai da te, mobili e oggettistica per la casa, piante e articoli per giardinaggio o fai da te.
Alcuni sono unici e indipendenti, altri fanno parte di una catena di negozi altri ancora di gruppi di molti negozi internazionali.
#Aforismi: alcune #battute di Alberto Sordi
Alberto Sordi
(Roma, 15 giugno 1920 – Roma, 24 febbraio 2003)
E' stato un attore cinematografico, doppiatore e regista italiano. Importante interprete della storia del cinema italiano, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana, nonché, insieme ad Aldo Fabrizi e Anna Magnani, rappresentante della romanità.
Alla mia età ho fatto il callo alla solitudine.
Una solitudine, però, molto relativa,
perché il lavoro riesce a riempire
completamente la mia esistenza.
- Una volta anche solo il fatto di andare a piedi, di salutarsi, di sentirsi parte di una società, aiutava a essere più umani.
- La mia comicità non è mai stata astratta, gratuita. L'ho sempre ricalcata sulla realtà del momento.
- Nei miei film io mi limito a riflettere le inquietudini di tutti noi, il pessimismo dilagante.
- Se Fellini mi dicesse: «Albe', ho una parte per te nel mio prossimo film...» Eh, allora come faccio a dire di no? Con Federico ho fatto «Lo sceicco bianco», «I vitelloni», e se so' quello che sono, oggi, lo devo anche a lui, no?
- Sa perché dicono che sono avaro? Perché i soldi non li sbatto in faccia alla gente, come fanno certi miei colleghi.
- Sono un credente, un cattolico osservante. La domenica vado a messa. Mi faccio la comunione. Be', diciamo la verità, è deprimente constatare che la mia religiosità stupisce, non le pare?
- Se il mondo fosse come lo presenta un certo cinema d'oggi, sarebbe un incredibile bordello.
- Dubito fortemente di poter essere matrimoniabile.
- [Mussolini] Mi faceva ridere. Per me era un grande attore comico, forse involontario. Naturalmente lo ammiravo, come tutti. Però, ripeto, mi faceva ridere. Aveva delle battute impressionanti.
- Noi abbiamo avuto il privilegio di nascere a Roma, e io l'ho praticata come si dovrebbe, perché Roma non è una città come le altre. E' un grande museo, un salotto da attraversare in punta di piedi.
- I preti ci hanno insegnato tutto, la socializzazione, l'equilibrio tra il bene e il male, il piacere del perdono dopo uno strappo alle regole.