NiceDie.it

Affronta la tua giornata con una sana risata

Almanacco del giorno

Buona giornata: oggi è
Martedì, 22 Luglio 2025

Siamo al 203° giorno dell'anno (feriale), alla 30ª settimana.
Alla fine di Luglio mancano (oggi escluso) 9 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 162 giorni.

Sole

sole sorridente Oggi il giorno dura 15h e 08m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:33 e tramonta alle 19:13.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:01 e tramonta alle 20:09.

Luna

  • #Barzellette: In quasiasi opera c'è l'eccezione

    donna stupita che ride

    Il proprietario di una lussuosa villa chiama un giardiniere per far potare gli alberi

    Dopo giorni di intenso lavoro, il giardiniere si presenta dal proprietario per annunciargli che l'opera è stata ultimata:"Signor Conte il lavoro è finito; l'unica cosa che non ho fatto è stata la fontana perché accanto c'è la scritta: non potabile!"

    in Barzellette
Salta nell'Umorismo a piè pari...

... e arricchiscila con un po' di cultura

  • #ParoleStraniere Conosci etimologia e significato della locuzione inglese [Reverse engineering]
    uno scienziato donna studia un UFO
    Il simbolo del reverse engineering è il ritrovamento e lo studio di oggetti alieni.

    Reverse engineering

    Etimologia

    Composto da reverse = "inverso" + engineering = "ingegneria" - letteralmente "ingegneria inversa".

    Significato

    Il processo di reverse engineering (anche in italiano ingegneria inversa) consiste nell'analisi dettagliata del funzionamento, e nella successiva progettazione e sviluppo di un oggetto (dispositivo, componente elettrico, meccanismo, software, eccetera) al fine di:

    1. Riprodurre un dispositivo o programma identico;
    2. Produrre un nuovo dispositivo o programma che abbia un funzionamento migliorato oppure più economico;
    3. Produrre un dispositivo o programma che si interfacci a quello originale.
    Contrari

    Antidebugging oppure anti-debugging sono invece il sistema, le procedure, le tecniche che impediscono il reverse engineering.

    in Parole straniere
  • #CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Sciatto]?

    un uomo trasandato visto dal didietro il pantalone che cala e si vedono le mutande e un po' anche il sedere

    Sciàtto

    Aggettivo

    Etimologia

    Il termine sciatto deriva dal latino ex-aptus = "non in buon ordine".

    Significato
    1. Si dice sciatto di persona negligente, trasandato, trascurato nella cura della propria persona, nel vestire, nel lavoro, e simili.
    2. Per estensione si dice sciatto anche di pesona goffa, rozza, non curata o che fa cose senza cura: prosa sciatta; scrittore sciatto nell'uso degli aggettivi.
    in Che vuol dire?

... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi

Mancano (oggi escluso) 9 giorni alla Solennità del Perdono di Assisi.


Oggi si celebra Santa Maria Maddalena, protettrice di Giardineri, Profumieri, Guantai, Pentite.


Oggi Avvenne

  • Il 22 luglio 2018 viene inviato nello spazio il satellite commerciale più pesante mai lanciato
    Il 22 luglio 2018 viene inviato nello spazio il satellite commerciale più pesante mai lanciato

    Più di 7mila chilogrammi di plastica (quindi non preoccupatevi di quando cadrà sulla terra), resistente ai micrometeoriti, moduli realizzati con la stampante 3D, lanciato con un potentissimo razzo SpaceX Falcon 9 Block 5. 7 anni fa inaugura una nuova generazione di satelliti per telecomunicazioni digitali che combinano ampi fasci regionali e potenti fasci spot ad alta velocità (HTS) per soddisfare i tipi di applicazioni ad alta intensità di banda sempre più richieste dagli utenti di tutto il mondo...



#DettiLatini: conosci il significato di [Hic sunt leones]?


Hic sunt leones

Qui ci sono i leoni

Scrittura  che si trova nelle antiche carte geografiche per indicare le regioni ignote; la frase è talora ripetuta per accennare scherzosamente a un pericolo certo ma di natura ancora non ben precisata, o anche per indicare vaste zone d’ignoranza nella cultura generale o di qualcuno in particolare.


(nicedie.it)

DettiLatini: conosci il significato di [Quod in iuventute...]?

Proverbio latino

Quod in iuventute non discitur, in matura aetate nescitur

Ciò che non s’impara in gioventù, in vecchiaia non lo si saprà

 


(nicedie.it)

#Vignette #barzellette: medicina strana

Vignetta. Uomo che sta stirando e fa alla sua donna fuori quadro:"Ma sei sicura che il medico mi ha segnato questa cura di ferro?" E lei:"Certo...caro!"


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di #CharlesSchulz padre dei #Peanuts.

Charles Monroe Schulz

(1922 – 2000) Vignettista statunitense
conosciuto per aver disegnato le strisce dei Peanuts.

Aforismi di Charles Monroe Schulz

  • Mia nonna diceva sempre che puoi sprecare tutta la vita a preoccuparti di cose che non succedono mai.
  • La felicità è accarezzare un cucciolo caldo caldo, è stare a letto mentre fuori piove, è passeggiare sull'erba a piedi nudi, è il singhiozzo dopo che è passato.
  • Mai stare svegli la notte a rivolgersi domande a cui non si sa rispondere.
  • La vita è come una bicicletta con dieci velocità. La maggior parte di noi ha marce che non userà mai.
  • Se mi fosse possibile fare un regalo alla prossima generazione, darei ad ogni individuo la capacità di ridere di se stesso.
  • In tutta la storia dell'umanità, nessuno ha fatto più danni di quelli che "credevano di fare bene".
  • Perché credi che noi siamo qui sulla terra, Charlie Brown? - Per far felici gli altri.
  • L'unico vero modo per apparire più giovane è non nascere così presto.
  • Non mi va di affrontare i problemi di petto. Penso che il modo migliore per risolvere i problemi sia evitarli. Questa è una mia filosofia (Linus)


(nicedie.it)

#Aforismi: alcune frasi di Virna Lisi

Una foto vicina alla sua morte capelli rari biondo platino ancora bellissima ha un maglione accollato e un impermeabile

Virna Lisi

Nome d'arte di Virna Pieralisi.
(Ancona, 8 novembre 1936 – Roma, 18 dicembre 2014), è stata un'attrice italiana.

Aforismi di Virna Lisi

  • Spogliarsi troppo non serve mai: la vera ricchezza è possedere le cose e non mostrarle.
  • Sono sempre stata orgogliosa di essere un’artista, ma anche una casalinga, una moglie e una madre e ora anche nonna. 
  • Quanti calci in faccia ho dovuto sopportare, a partire dalle attricette, amiche dei produttori, che mi rubavano i ruoli, anche quando avevo gia il contratto in mano.
  • Vorrei vedere un Tg o aprire un giornale e leggere cose che mi facciano piacere, non solo notizie cattive, che avvelenano la giornata alla gente. 
  • Ho fatto la bella per molti anni e interpretare una brutta è stata una goduria. 
  • Ma quale Grace Kelly, ma quale cigno? Io so’ vera, come la Magnani.
  • Essere carina non è sempre facile, soprattutto se si vuol fare cinema serio. 
  • Mi hanno sempre detto che sono algida. In realtà dentro sono un’Anna Magnani. 
  • Certo: i tempi sono cambiati, non possiamo fare paragoni. Ma se certe madri d’oggi, invece di andarsene in palestra con le amiche, stessero un po’ più col marito e figli, la loro famiglia non vacillerebbe tanto. 
  • È successo a tutti di avere una storia fuori dal matrimonio. 
  • È arrivata l'età delle rughe? Pazienza. Le rughe rappresentano il passato di ciascuno, e fanno parte della vita.

(nicedie.it)

#Aforismi: alcune battute comiche di #AlvaroVitali



Alvaro Vitali

(Roma, 3 febbraio 1950)
Attore comico italiano.
E' di aspetto buffo: basso, col doppio mento e con un volto comico. Le sue radici, che affondano
nella tradizione romana e "romanesca", assieme alla sua simpatia, danno vita a un personaggio
che con Lino Banfi, Renzo Montagnani, Mario Carotenuto e tanti altri, popolerà la commedia
sexy tra gli anni Settanta ed Ottanta.


 

Pensa, ho un fratello che da cinque anni suona al conservatorio.
Ammazza, oh! So’ cinque anni che sòna e ancora non gli hanno aperto?

***
Siediti!
Sì.
Adesso ti farò un piccolo esame, per valutare il tuo grado di preparazione… Quando è morto Alessandro Manzoni?
No! È morto Alessandro Manzoni? Poveraccio, io non sapevo manco che stava male!

***
A Giova'?
Eh?
Che vai al giardino zoologico?
Sine.
E a quale gabbia te fai mette?

***

Tu lo sai come si dice mignotta in greco?
No!
Micateladogratis.

***

Il professoressa e Pierino
Silenzio! Qui non siamo in un casino!
Magari! Se questo era un casino ero il primo della classe!

***

Il signore e Pierino
Ma che fai? Ti gratti il capo senza manco levarti il cappello?
Perché te quando te gratti er culo ti tiri giù i calzoni?

***

Pierino e Oronzo
Come vai a scuola?
Tu?
Io vado a piedi.

***

Pierino e il professore Bianchi, al telefono
Sì, Pronto?
Chi parla?
E che ne so! Famo un po' per uno.

***

L’insegnante di italiano e Alvaro Vitali
Io studio, tu studi, egli studia: che tempo è?
Tempo perso!

***

Pierino
Te sì che se n'omo, no tua sorella!

***

Anziano e Pierino
Ma al posto di trentadue denti e un solo pisello, non ci potevano fare un solo dente e trentadue piselli?
Eh sì c'hai ragione, ma sessantaquattro palle dove le mettevi?

***

Cliente e Pierino
Come se magna qui?
Come se fosse a casa tua!
Allora me ne vado!
Fa un po' te!

***

Maestra e Pierino agli esami
In quale battaglia morì l'ammiraglio Nelson?
Sicuramente nell'ultima!

 


(nicedie.it)

#ParoleStraniere: #significato ed #etimologia del termine tedesco [Diktàt]

La sala piena di parlamentari a (28 giugno 1919). La Germania, dichiarata unica responsabile della guerra, fu costretta a restituire alla Francia l’Alsazia-Lorena e a rinunciare a tutti i suoi possedimenti coloniali; al tempo stesso, le province della Prussia orientali furono separate dal resto del territorio tedesco da un “corridoio polacco” che terminava con Danzica, proclamata “città libera”. Dovette inoltre ridurre il proprio esercito a 100.000 unità e smobilitare la flotta militare. Infine fu costretta al pagamento di riparazioni di guerra, che nel 1921 furono fissate a 132 miliardi di marchi-oro. A garanzia del rispetto di queste clausole fu stabilita l’occupazione per 15 anni della riva sinistra del Reno e la smilitarizzazione della fascia destra. Il diktat di Versailles, così lo ha denominato la storia, ebbe conseguenze disastrose sulla stabilità economica e politica della nuova repubblica.

Diktàt

Tedesco, pronuncia: diktàt.

Etimologia

Diktàt è un termine della lingua tedesca, derivato dal latino dictātum = (così)"detto"! (participio passato), nato dal Dictatus Papae, documanto che tenta di risolvere la lotta tra sacerdozio e Sacro Romano Impero.

Significato
  1. Diktàt è un trattato di pace imposto a condizioni sfavorevoli e senza possibilità di negoziati.
  2. Per estensione diktàt è un ordine, condizione o simili, imposto ad altri in modo duro e perentorio: subire un diktat.

(nicedie.it)

#ModiDiDire: conosci il significato di [Andare col vento in poppa]?

un veliero con un bel disegno di del vento che soffia in poppa

Andare col vento in poppa

Significato

Per andare col vento in poppa si intende, in modo figurato, procedere felicemente, senza problemi, favoriti dalla sorte e senza incontrare ostacoli.

Curiosità

Benché si ritenga comunemente che una nave con il vento in poppa navighi nelle condizioni migliori, questo non è sempre vero, poiché tale andatura, oltre a essere la più pericolosa, non è nemmeno la più veloce. Il detto è giustificato soltanto dalla sua origine antica; infatti, fino al 1700, le navi non erano in grado di viaggiare in direzione opposta a quella del vento, e quindi potevano prendere il mare solo con i venti portanti, ossia più o meno di poppa. Quest'andatura perciò non era la migliore: era praticamente l'unica.

Varianti

Avere il vento in poppa; Navigare col vento in poppa.


(nicedie.it)

#DettiLatini: conosci il significato di [Tarde velle nolentis est]?

Seneca

(De beneficiis, 2, 5, 4)

Tarde velle nolentis est

Il volere con lentezza è tipico di chi non vuole

(Chi, non avendo il coraggio di opporsi apertamente ad una scelta, si limita a ritardarla)


(nicedie.it)

Prodotti biologici

Secondo quanto emerge da una recente ricerca de 'il professore', anche nel campo del biologico, esiste una grande confusione sui termini e una larga disinformazione faziosa.

Mentre l'Unione Europea sdogana gli Ogm, gli italiani si scoprono sempre più amanti del biologico. Un successo che, però, non significa sempre una reale conoscenza di cosa è il bio e cosa invece non è, tanto che il 19% è convinto che si tratti di alimenti per vegetariani, prodotti per chi soffre di intolleranze alimentari (16%) o prodotti che garantiscono una maggiore naturalità e tutela dell'ambiente (47%). Sono i risultati di uno studio pubblicato dalla rivista 'Vie del Gusto', diretta da Domenico Marasco e condotto su 350 persone di cui è stato sondato il livello di conoscenza, il loro rapporto e ciò che li spinge a comperare questa tipologia di prodotti.

Web Traffic (solo Italia)

Per il momento Oggi320
Ieri434
Settimana Scorsa2628
Mese Scorso12259
Da Gennaio 2015 (2.0)3236770

Google-PageRank Checker
Powered by CoalaWeb

Log in/Log out