Almanacco del giorno
Sabato, 16 Agosto 2025
Siamo al 228° giorno dell'anno (feriale), alla 33ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 15 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 137 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 14h e 06m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 04:57 e tramonta alle 18:45.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:30 e tramonta alle 19:36.
Luna
-
#Barzellette #xAdulti: due ubriachi sono piegati sul bancone del bar
Due si sono appena conosciuti al bar e dopo una ventina di birre
- Senti ma... hick!
Dove abiti??? - Qua dietro l'angolo... hick!
Perché??? - Perché sei ubriaco... hick!
Fracido... hick!
Ti accompagno!!! - Senti questa che urla... hick!
Ma... hick!
Tua moglie... hick!
Quando gode... hick!
Grida come questa pazza?!? - Certo che sì... hick!
Pensa che... hick!
Che resti fra noi... hick!
Certe volte... hick!
La sento fino dal bar!!!
Hick!!!
- Senti ma... hick!
-
#Barzellette #xPiccoli: Il dio del mare
Lo sai chi è il dio del mare?
- Nettuno!
- Impottibile!
Qualcuno deve pur ettere!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Modididire: conosci origine e significato di [Toccare ferro]?
Toccare ferro (italiano)
L'espressione Toccare ferro ha il significato di fare scongiuri (Rito mediante il quale, pronunciando particolari formule oppure con delle particolari azioni, viene implorato un intervento soprannaturale diretto ad allontanare una forza malefica), accompagnato per lo più dal gesto concreto di stringere o toccare un pezzo di ferro per proteggersi dalla iettatura (influssi malefici) e dalle disavventure.
Origine
L'espressione Toccare ferro è l'abbreviazione dell'espressione completa toccare ferro di cavallo. Nel Medio Evo si inchiodava un ferro di cavallo alla porta per tenere lontano fattucchiere e streghe. L'origine di questa superstizione è inglese. Raccontano le leggende che un giorno il diavolo, sotto mentite spoglie, si presentò a san Dunstano che era un maniscalco, pregandolo di ferrargli il piede porcino. Il santo capì subito che il cliente era il demonio e lo trattò a dovere. Lo legò fermo al muro con una catena, gli forgiò un bel ferro a giusta misura e l'inchiodò a suon di martellate nella zampa del poco raccomandabile cliente. Inutilmente questo si mise a urlare ma il santo continuava a battere con violente martellate il piede della bestia che dovette darsi per vinta e chiedere pietà . Il santo maniscalco allora come contropartita della liberazione strappò al maligno la promessa di non entrare mai più in un luogo dove ci fosse un ferro di cavallo.
CuriositÃ
Ancora oggi il ferro di cavallo è ritenuto un portafortuna, specialmente se trovato in un sentiero con i chiodi ancora infissi. Anche un chiodo portato in tasca ha funzioni scaramantiche come il ferro. Un suggerimento a quelli che fissano il ferro di cavallo alla porta: fate attenzione che sia inchiodato con i due bracci verso l'alto e fissato con un numero dispari di chiodi, i quali devono solo reggerlo e non passare per i buchi che lo fissano allo zoccolo del cavallo. I chiodi devono essere arrugginiti.
Nella tradizione nordica invece di "toccare ferro" si dice "toccare legno". Va ricordato in proposito che il nome del legno in tutte le lingue celtiche è omonimo di scienza, di sapere, e gli alberi, specialmente la betulla, il melo, il tasso, sono presenti in tutta la simbologia della vita e della morte. La bacchetta di nocciolo è generalmente usata in magia per fare incantesimi e per combattere il male.
Francese
toucher du bois (pronuncia: tuscè du bua)
Inglese
to knock wood (pronuncia: th nok woud)
Tedesco
auf Holz klopfen (pronuncia: of holz klopfn)
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Oggi si celebra San Rocco, protettore di Chirurghi, Necrofori, Farmacisti, Selciatori, Cani, Pellegrini, Viaggiatori, Invalidi e Prigionieri.
Oggi Avvenne
-
1994 - IBM lancia sul mercato il primo smartphone (di fatto) della storia
Presentato ben due anni prima al COMDEX di Las Vegas, sono passati 31 anni dalla commercializzazione dell'IBM Simon Personal Communicator. All'interno di un dispositivo da 500g di peso, più di molti tablet moderni, venivano proposte alcune fra le funzionalità tipiche di un prodotto della allora inesistente categoria...
Informati con un'occhiatina alle News...
Pippo Baudo, Diaco: "Gigante, maestro e amic
Pippo Baudo, Carlo Conti: "Si è spenta la tv, era il nostro far
Pippo Baudo, Mara Venier in lacrime: "Notizia devastant
Pippo Baudo, Morandi: "Mi aiutò a superare un momento di cris
Pippo Baudo, Nancy Brilli: "Un vero maestro, ti faceva sentire una sta
Pippo Baudo, Max Giusti: "Era la verità , se lo diceva lui era vero per tutt
Pippo Baudo, Belli: "Un vero maestro di tv, grande punto di riferiment
Pippo Baudo, Arbore: "Rappresentava una tv che adesso non c'è piÃ
Carl William Brown
La corruzione esiste da molto tempo,
ed è quindi molto vecchia,
ma ogni anno, invece di morire,
diventa sempre più subdola ed arzilla.Â
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [cimento]?
Cimento   ![CheVuolDire: conosci significato ed etimologia di [cimento]? La cultura a portata di mano](https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT8Fce6Q2ca4qrUhVkW3KgnEvtuFyjN8juo7wW6cJyP8EWVe4NxHg)
Etimologia
Dal latino: caementum; primo significato: mistura di sali.
Significato
Anticamente era così chiamata una mistura di sali usata dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi.
Oggi il termine viene usato in senso estensivo come verifica, prova: (I.Nievo) sentimenti d'un animo provato dal lungo cimento della vita; (Tommaseo) non mettete l'altrui generosità a troppo duro cimento. Usato anche come prova difficile e pericolosa, rischio: tentare il cimento delle armi, entrare in un cimento, mettersi a cimento.
Verbo
Cimentare: mettere alla prova, sperimentare; cimentare qualcuno, provocarlo; (V.Monti) perché adunque si piace egli d'affligermi e cimentarmi? Usato in senso riflessivo: avventurarsi, cimentarsi in un duello, cimentarsi in una impresa disperata.
Aggettivo
Cimentoso: pericoloso, rischioso; che si espone ai pericoli.
Sinonimi
Esperienza, saggio.
Rischio; (mettere a cimento) arrischiare, cimentare, provocare, sfidare, esasperare.
#Aforismi: Anna Frank su genitori e figli
Anna Frank
Ebrea Tedesca vittima della Shoah (1929 - 1945)
I genitori possono solo dare ai figli
buoni consigli o indirizzarli sulla buona strada,
ma la formazione definitiva
della personalità di una persona
è nelle mani della persona stessa.
#Vignette #barzellette: ponte o reggicalze? quale interpretazione?
#Aforismi: le migliori frasi di Gianni Rodari
Giovanni Rodari, detto Gian Franco, in arte Gianni
(Omegna, 23 ottobre 1920 – Roma, 14 aprile 1980)
È stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in testi per bambini e ragazzi, tradotto in moltissime lingue, uno fra i principali teorici dell'arte di inventare storie.
Filastrocca di Capodanno
Fammi gli auguri per tutto l’anno:
voglio un gennaio col sole d’aprile,
un luglio fresco, un marzo gentile;
voglio un giorno senza sera,
voglio un mare senza bufera;
voglio un pane sempre fresco,
sul cipresso il fiore del pesco;
che siano amici il gatto e il cane,
che diano latte le fontane.
Se voglio troppo, non darmi niente,
dammi una faccia allegra solamente.
L'anno nuovo
Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà ?
Bello, brutto o metà e metà ?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.
Aforismi di Gianni Rodari
- Quanto pesa una lacrima? La lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
- La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.
- Nel paese della bugia, la verità è una malattia.
- Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza.
"Speranza a buon mercato!"
Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela pagare. - Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.
- Gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli: per esempio la torre di Pisa.
- Andrà lontano? Farà fortuna? Raddrizzerà tutte le cose storte di questo mondo? Noi non lo sappiamo, perché egli sta ancora marciando con il coraggio e la decisione del primo giorno. Possiamo solo augurargli, di tutto cuore: Buon viaggio!
- Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Se si mettessero insieme le lagrime versate nei cinque continenti per colpa dell'ortografia, si otterrebbe una cascata da sfruttare per la produzione dell'energia elettrica.
- Chi vuol la pace, prepara la guerra!
- Credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente.
#Barzellette xbambini: preti e lezione di geografia
Â
Scherzi tra preti.
Come si chiama un prete guarito?
"Curato!"
*****
Lezione di geografia.
La maestra interroga Ambrogino:
"Con chi confina l'Italia a nord-est?"
"Con la dogana, signora maestra"
#Barzellette #xBambini: Lo zio e il cammello
Lo zio riceve inaspettatamente la visita del nipote che va cercando qualcosa
È mattino presto, Suona il campanello.
"Chi è?" Chiede la voce dietro la porta.
"Sono Giovanni, tuo nipote"
Lo zio apre e vede che suo nipote sta cercando qualcuno:
"Beh, cosa cerchi?"
"Il cammello, zio!"
"Quale cammello, Giovanni?"
"Franco mi ha detto: andiamo a vedere quel vecchio cammello di tuo zio!"
#Barzellette #xbambini: cuore tenero di donna dona dieci euro al bambino birbantello...
Furbizia
Per strada un bambino avvicina una signora e, piagnucolando, le dice:
"La prego, mi dia dieci euro: mi servono per poter raggiungere la mia famiglia!"
Lei, presa dalla commozione, gli dà il denaro e poi domanda:
"E dov'è la tua famiglia, piccino?"
"Al cinema, signora!"
#Barzellette #xbambini: Chi di voi ragazzi sa quale animale cresce più in fretta?
L'insegnante
"Ragazzi, chi di voi sa qual'è l'animale che cresce più velocemente?"
Si alza il solito Pierino:
"Il pesce, signora maestra. Mio padre ieri ne ha pescato uno che cresce dieci centimetri ogni volta che ne parla!"
#DettiLatini: conosci il significato di [Ex nihilo crevit]?
Anonimo
Ex nihilo crevit
Venne su dal nulla
(Modo di dire che indica generalmente una persona che si è fatta da sé)