Almanacco del giorno
Martedì, 19 Agosto 2025
Siamo al 231° giorno dell'anno (feriale), alla 34ª settimana.
Alla fine di Agosto mancano (oggi escluso) 12 giorni.
Alla fine del 2025 (non bisestile) mancano (oggi escluso) 134 giorni.
Sole
Oggi il giorno dura 13h e 58m.
A longitudine 18°10'E (Lecce) il Sole sorge alle 05:00 e tramonta alle 18:41.
A Longitudine 07°40'E (Torino), invece, il sole sorge alle 05:33 e tramonta alle 19:31.
Luna
Comincia la giornata con una sana risata...
-
#Vignette #Barzellette #xAdulti: l'amore del ventriloquo
- parliamoci chiaro caro... per una volta, dimentica di essere un ventriloquo !!!
-
#Barzellette #xAdulti: l'attrezzo del prete
Una donna torna dagli Stati Uniti in aereo e accanto a lei è seduto un prete
- Padre - dice lei - posso chiederle un grande piacere?
- Certo figliola, se posso...
- Vede, padre, ho comperato un rasoio-depilatore per donne fantastico, ma molto caro e temo di dover pagare una tassa piuttosto alta alla dogana visto che è nuovo e non è mai stato usato. Non potrebbe per cortesia nasconderlo sotto la sua tunica?
- Certo che posso, figliola, l'unico problema è che, essendo un prete, non posso dire bugie.
- Va bene - pensa la donna - in un qualche modo se la saprà cavare e gli consegna il rasoio.
- In aeroporto il doganiere chiede al prete se ha qualcosa da dichiarare, al che il prete risponde: Dalla testa fino al giro vita, nulla...
- Un tantino sorpreso dalla risposta il doganiere replica: mi scusi, ma... dal giro vita in giù?
- Là, - risponde il prete - non posso mentire, ho un "attrezzo per signore" che però non è mai stato usato...
- Il doganiere scoppia a ridere e fa: Eddai, avanti il prossimo...
-
#Barzellette #xRagazzi: il cervello dell'Ascendente
Di che segno sei?
- Pesci...
- Sognatore, artista, inconcludente, paranoico: ti riconosci?
- No... ma dicono che è l'ascendente che caratterizza il carattere, giusto?
- Assolutamente sì! Che ascendente sei?
- Pesci!
... e arricchiscila con un po' di cultura
-
#Dettilatini: conosci il significato di [Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi...]?
Marco Porcio Catone (Catone)
Scrittore, politico e generale - vedi scheda...
(234 avanti Cristo - 149 avanti Cristo)Versione latino
Rumores fuge, ne incipias novus auctor haberi:
nam nulli tacuisse nocet, nocet esse locutumAnalisi del testo
Fuggi le chiacchiere, per non essere reputato un loro fomentatore:
a nessuno nuoce aver taciuto, nuoce aver parlatoMolto spesso si usa solo l'espressione abbreviata "Rumores fuge". Il motto si trova nel libro 1, captoli 12, del Dislicka de mortimi.
-
#CheVuolDire: conosci etimologia e significato di [Acquiescenza]?
Acquiescenza
Sostantivo
Etimologia
Il termine acquiescenza deriva dal latino acquiescere - quiescere = "riposare".
Significato
- Letteralmente l'acquiescenza è il consenso tacito, la remissività a una decisione.
- Per estensione l'acquiescenza è un atteggiamento passivo, remissivo.
- Nel linguaggio giuridico l'acquiescenza è una rinuncia implicita o esplicita al diritto di esercitare l'impulso processuale.
- Nel diritto tributario l'acquiescenza è un accordo, stipulato tra un ente impositore e un contribuente, con il quale il secondo rinuncia ad eventuali ricorsi mentre il primo considerati i costi onerosi risparmiati, riduce di conseguenza le sanzioni.
- L'acquiescenza testamentaria è un concetto di diritto processuale civilistico con il quale si identifica la rinuncia di un legittimario leso o pretermesso a qualsiasi opposizione a quanto presente nel testamento del de cuius, tra cui l’azione di riduzione.
Sinonimi
Arrendevolezza, consenso, rassegnazione, remissività, tacito consenso.
... con un'occhiatina alle ricorrenze e alle curiosità di oggi
Informati con un'occhiatina alle News...
Ucraina, Trump: "Putin incontrerà Zelensky, chance per la pac
Ucraina, Trump e il fuorionda con Macron: "Putin vuole accord
Alcaraz numero uno al mondo? Ecco cosa serve a Carlos per il sorpasso su Sinn
Alcaraz, lezione di sportività e messaggio in mondovisione: "Mi dispiace Janni
Malore Sinner, il medico fisiatra: "Stress fisico e alte temperature mix rischios
Sinner, ritiro contro Alcaraz: "Stavo male, ci ho provato". Cos'è successo a Jann
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 18 agos
Napoli, ispettore di polizia accoltellato e ucciso in casa: caccia al kill
#ParoleStraniere: etimologia e significato del termine [Kermesse]
Kermesse
Francese, pronuncia kermès.
Etimologia
Dal fiammingo kerkmisse = "messa di chiesa", "festa del patrono".
Significato
- La kermesse è la solenne festa annuale delle parrocchie cristiane, che nei Paesi Bassi e in alcuni luoghi della Francia settentrionale si celebra con processioni, mascherate, balli, spari e mercato. In Italia il vocabolo è adoperato talvolta (nella sua forma originaria, oppure adattato, ma raramente, in chermèssa) come sinononimo di sagra, fiera paesana.
- Per estensione, la kermesse, è anche un raduno, una esibizione o manifestazione pubblica di notevole importanza: si aprirà a Sanremo la kermesse musicale più attesa dell’anno.
- Nel linguaggio sportivo, la kermesse, è la corsa ciclistica a ingaggio, disputata su un circuito.
La Crema per il Viso
Un viso luminoso dalla pelle levigata aggiunge molto fascino alla nostra bellezza e la cura quotidiana del viso è indispensabile per avere una pelle perfetta e per prevenire le rughe e l'invecchiamento. La prima cosa da fare, sera e mattina, è detergere il proprio viso. In seguito si applica il tonico e infine si conclude il trattamento di bellezza con la crema per il viso, oggi parleremo di:
La Crema per il Viso
Successivamente, si passa all'applicazione della crema per il viso. Ci sono tantissime creme per il viso in commercio, l'importante è sceglierne una adatta al proprio tipo di pelle.
La pelle normale non ha bisogno di una crema specifica, quindi andrà bene una crema idratante da giorno con filtro solare. Le epidermidi grasse o miste necessitano invece di una crema leggera e che si assorbe subito. Per quanto riguarda la pelle secca e sensibile, sono richieste formulazioni più ricche e lenitive.
Come si Applica la Crema per il Viso?
La crema aiuta a proteggere la pelle dagli agenti esterni e inoltre svolge una funzione idratante e nutriente, a seconda dei casi. Si applica prendendone una noce e mettendone piccole dosi sulle gote, sul naso, sul mento e sulla fronte: in seguito si inizia a spalmarla sul viso con gesti circolari e delicati.
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Plaga]?
Plaga
Etimologia
Dal greco: pèlagos, mare. Dal latino: "plaga" piano, superficie, regione. Sostantivo.
Significato
Letteralmente: regione, zone della terra. Una plaga fredda, calda, deserta, inospitale: ha viaggiato nelle più varie, nelle più lontane plaghe; (Carducci) una dama ... trapiantata nelle mistiche plaghe d’oriente; anche, distesa marina. Anticamente, parte del cielo: (Dante) Quindici stelle che ’n diverse plage Lo cielo avvivan di tanto sereno.
Sinonimi
Paese, territorio, zona, regione, luogo, posto, terra.
Lido, spiaggia.
#Barzellette #xAdulti: cane erezione donne e cacciatori voto
Un mio amico ha un ottimo cane da guardia.
Ad ogni rumore sospetto, lui sveglia il cane e il cane comincia ad abbaiare.
(Renato Pozzetto)
Le donne e i cacciatori sono le categorie più menzognere
I cacciatori perché prendono un uccello e dicono di averne presi dieci mentre le donne ne pigliano dieci e dicono di averne preso uno solo.
La mamma ad Ambrogino
"Se prendi un bel voto domani ti dò un bella mancetta: 20 euro"
Il giorno dopo:
"Mamma ho una bella notizia per te!"
"Hai preso un bel voto?"
"No! Ti ho fatto risparmiare 20 euro..."
Prova Orale di Scienze all'Università
Dopo una scena muta da parte di uno studente il prof. :
"Bidello! Mi porti della biada che qui c'è un asino"
Lo studente finalmente risponde:
"Per me un caffè, grazie!"
Ieri notte sono stato con una prostituta cinese.
Un'esperienza esotica. Mi ha fatto un'erezione con le bacchette.
(Paolo Burini)
#DettiLatini: conosci il significato di [Stude, non ut plus scias, sed ut melius]?
Seneca
Stude, non ut plus scias, sed ut melius
Datti allo studio non tanto per sapere di più, ma meglio
DettiLatini: conosci il significato di [Qui fert malis auxilium...]?
Fedro
Qui fert malis auxilium, post tempus dolet
Chi aiuta i malvagi, alla fine se ne pentirà
#CheVuolDire: conosci #significato ed #etimologia di [Roboante]?
Roboante o Reboante
Etimologia
Dal latino: reboans - antis, participio presente di "reboare" rimbombare "re" ripetitivo + "boare" risuonare, composto del greco "boan" gridare.
(Si tratta di una variante meno corretta di Reboante ma l'uso comune e la diffusione di Roboante è di gran lunga superiore.)
Significato
(letterale) rimbombante, ciò che è fragoroso: può essere roboante il camion, il temporale, il rutto.
(figurato, spregiativo) che è altisonante, tronfio, ciò che fa gran rumore senza aver sostanza. Può essere roboante la promessa del candidato, roboante l'inizio del film d'azione che poi si rivela poca cosa; un discorso reboante che poi si rivela povero.
Sinonimi
Rimbombante, risonante, tonante, stentoreo, forte, fragoroso, sonoro.
Altisonante, enfatico, gonfio, magniloquente, retorico, ridondante.
Contrari
Debole, fievole, ovattato, fioco.
Asciutto, essenziale, sobrio, dimesso, spoglio.
#ParoleStraniere: definizione e significato del termine francese [Querelle]
#Neologismo: conosci #significato ed #etimologia di [Battutista]?
Battutista
Neologismo dall'italiano: battuta nel senso di motto di spirito, arguzia, facezia.
Chi ha la dote di saper fare battute di spirito, che affida l'effetto principalmente alle battute comiche, alle battute pronte.
#Barzellette: difficile fregare in astuzia un napoletano
Uno zingaro e un napoletano entrano dal tabaccaio
Non si erano mai visti prima.
Mentre la commessa si gira per cercare un pacchetto di sigarette lo zingaro allunga la mano e,velocissimo, prende un Twiks e se lo mette in tasca.
Allora guardando il napoletano gli dice:
"Hai visto che classe?"
Il napoletano sorride e risponde:
"Ti faccio vedere io cos'è la classe"
"Scusi signorina - fa il napoletano - le va di vedere una magia?"
La commessa curiosissima risponde:
"Ma certo!"
"Allora mi dia un Twiks"
Lei glielo dà e lui lo apre e se lo mangia.
La commessa fa:"Beh! E dove sarebbe la magia?"
È lui:"Guardi nella tasca dello zingaro!"